Today, there is a clear need for companies to change their usual business view. As a matter of fact, sustainability has never been so important. In general, scientists are struggling in finding correct methodologies to address the sustainability issues. Nevertheless, it is not possible to improve without having an idea on what to measure, how to measure it, how to use the identified data to make decisions, and how to report the obtained outcomes. As a result, the thesis work aims to propose a novel state-of-the-art framework able to address each phase of a Sustainable Performance Management System (PMS). The thesis work aims to guide a generic food business in enhancing their overall sustainability. Therefore, the proposed sustainable PMS framework guarantees a holist agri-food business point of view. As such, food supply chain, competitor, and industry sector perspectives were taken into consideration. The latter was done critically applying and improving the most relevant findings in the related scientific literature. The proposal was developed in order to be as much flexible, user-friendly as possible. In addition, it presents a novel sustainability data prioritization and correlation procedure as well as an up-to-date sustainability result reporting approach.

Oggigiorno vi è un chiaro bisogno di cambiare il classico modo di pensare al significato di business. Di fatto, la sostenibilità non è mai stata così importante. Gli scienziati di tutto il mondo si stanno dando da fare per trovare le metodologie più corretta al fine di risolvere i problemi riguardanti la sostenibilità. Nonostante ciò, per una azienda è impossibile migliorare senza sapere cosa misurare, come misurarlo, come utilizzare i dati per intraprendere decisioni e come riportare i risultati ottenuti. Per questo motivo il lavoro di tesi si pone l’obbiettivo di proporre un framework all’avanguardia in grado di eseguire ogni fase del Performance Management System (PMS). In generale, l’obiettivo è quello di guidare una generica azienda del settore alimentare a migliorare la loro sostenibilità. Tale modello è in grado di garantire una visione olistica dell’ambiente agro-alimentare. Di conseguenza, prende in considerazione l’intera catena di approvvigionamento, i rivali di mercato, e lo specifico settore industriale di riferimento. Il tutto è stato fatto applicando e migliorando in modo critico le più importanti scoperte scientifiche riguardanti l’argomento. Il framework è stato sviluppato in modo da essere il più flessibile e semplice possibile. In aggiunta, il lavoro di tesi presenta una nuova procedura sia per estrarre l’importanza relativa e la correlazione dei dati sulla sostenibilità, sia per la comunicazione dei risultati ottenuti in termini ambientali e sociali.

Framework proposal for sustainable performance management system and reporting : a novel approach

SACCHETTI, EDOARDO
2022/2023

Abstract

Today, there is a clear need for companies to change their usual business view. As a matter of fact, sustainability has never been so important. In general, scientists are struggling in finding correct methodologies to address the sustainability issues. Nevertheless, it is not possible to improve without having an idea on what to measure, how to measure it, how to use the identified data to make decisions, and how to report the obtained outcomes. As a result, the thesis work aims to propose a novel state-of-the-art framework able to address each phase of a Sustainable Performance Management System (PMS). The thesis work aims to guide a generic food business in enhancing their overall sustainability. Therefore, the proposed sustainable PMS framework guarantees a holist agri-food business point of view. As such, food supply chain, competitor, and industry sector perspectives were taken into consideration. The latter was done critically applying and improving the most relevant findings in the related scientific literature. The proposal was developed in order to be as much flexible, user-friendly as possible. In addition, it presents a novel sustainability data prioritization and correlation procedure as well as an up-to-date sustainability result reporting approach.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
20-dic-2022
2022/2023
Oggigiorno vi è un chiaro bisogno di cambiare il classico modo di pensare al significato di business. Di fatto, la sostenibilità non è mai stata così importante. Gli scienziati di tutto il mondo si stanno dando da fare per trovare le metodologie più corretta al fine di risolvere i problemi riguardanti la sostenibilità. Nonostante ciò, per una azienda è impossibile migliorare senza sapere cosa misurare, come misurarlo, come utilizzare i dati per intraprendere decisioni e come riportare i risultati ottenuti. Per questo motivo il lavoro di tesi si pone l’obbiettivo di proporre un framework all’avanguardia in grado di eseguire ogni fase del Performance Management System (PMS). In generale, l’obiettivo è quello di guidare una generica azienda del settore alimentare a migliorare la loro sostenibilità. Tale modello è in grado di garantire una visione olistica dell’ambiente agro-alimentare. Di conseguenza, prende in considerazione l’intera catena di approvvigionamento, i rivali di mercato, e lo specifico settore industriale di riferimento. Il tutto è stato fatto applicando e migliorando in modo critico le più importanti scoperte scientifiche riguardanti l’argomento. Il framework è stato sviluppato in modo da essere il più flessibile e semplice possibile. In aggiunta, il lavoro di tesi presenta una nuova procedura sia per estrarre l’importanza relativa e la correlazione dei dati sulla sostenibilità, sia per la comunicazione dei risultati ottenuti in termini ambientali e sociali.
File allegati
File Dimensione Formato  
Thesis10773496_Sacchetti.pdf

Open Access dal 24/11/2023

Descrizione: Thesis Work
Dimensione 2.16 MB
Formato Adobe PDF
2.16 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
ExecutiveSummary_10772496.pdf

non accessibile

Descrizione: Executive Summary
Dimensione 1.07 MB
Formato Adobe PDF
1.07 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/198877