La tesi consiste in un’indagine del panorama contemporaneo, per quanto riguarda la sperimentazione sul formato dell’artefatto di stampa libro. Per sperimentazione sul formato si intende l’operazione cosciente del progettista per creare un oggetto in cui sia presente il rapporto tra il formato ed il contenuto del libro: rapporto di subordinazione (formato adattato alla consultazione del contenuto) o di significazione (formato che voglia significare il contenuto, ancora prima della fruizione). Gli esempi di tale progettazione sono in Italia estremamente esigui, sia entro il circuito editoriale che alle sue spalle. L’indagine intende quindi delineare e proporre un possibile metodo di analisi delle cause della situazione attuale, volto a stimare le criticità e le ricorrenze della progettazione entro i due ambiti produttivi, e a valutare se e come questi siano integrabili. Obiettivo è proporre un metodo di raccolta dati e di analisi, come base utile per ricerche future entro campi più vasti, volte ad evidenziare le possibili cause di tale contesto su campo nazionale o internazionale. Il metodo di ricerca proposto, a fronte di applicazioni su vasta scala, potrebbe generare una descrizione analitica e completa del campo editoriale italiano e della progettazione alle sue spalle, per definire le variabili da rispettare nella progettazione di un libro con formato sperimentale, e determinare i limiti da valutare o le potenzialità da implementare. L'applicazione su ambiti di maggiore ampiezza, potrebbe quindi fungere da base per definire gli attuali limiti dell'editoria italiana nel circuito industriale; nonché fornire ai progettisti della comunicazione traccia per progettare un libro con formato sperimentale, che possa poi essere pubblicato.

Il formato sperimentale degli artefatti di stampa : libri. Condizionamenti e alterazioni

FERRARIO, FRANCESCA
2009/2010

Abstract

La tesi consiste in un’indagine del panorama contemporaneo, per quanto riguarda la sperimentazione sul formato dell’artefatto di stampa libro. Per sperimentazione sul formato si intende l’operazione cosciente del progettista per creare un oggetto in cui sia presente il rapporto tra il formato ed il contenuto del libro: rapporto di subordinazione (formato adattato alla consultazione del contenuto) o di significazione (formato che voglia significare il contenuto, ancora prima della fruizione). Gli esempi di tale progettazione sono in Italia estremamente esigui, sia entro il circuito editoriale che alle sue spalle. L’indagine intende quindi delineare e proporre un possibile metodo di analisi delle cause della situazione attuale, volto a stimare le criticità e le ricorrenze della progettazione entro i due ambiti produttivi, e a valutare se e come questi siano integrabili. Obiettivo è proporre un metodo di raccolta dati e di analisi, come base utile per ricerche future entro campi più vasti, volte ad evidenziare le possibili cause di tale contesto su campo nazionale o internazionale. Il metodo di ricerca proposto, a fronte di applicazioni su vasta scala, potrebbe generare una descrizione analitica e completa del campo editoriale italiano e della progettazione alle sue spalle, per definire le variabili da rispettare nella progettazione di un libro con formato sperimentale, e determinare i limiti da valutare o le potenzialità da implementare. L'applicazione su ambiti di maggiore ampiezza, potrebbe quindi fungere da base per definire gli attuali limiti dell'editoria italiana nel circuito industriale; nonché fornire ai progettisti della comunicazione traccia per progettare un libro con formato sperimentale, che possa poi essere pubblicato.
BAULE, GIOVANNI
ARC III - Facolta' del Design
31-mar-2011
2009/2010
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_03_Ferrario.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 19.19 MB
Formato Adobe PDF
19.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/19902