Resilience has become a leading aspect in current supply chains, supporting the management of continuously evolving scenarios. At the same time, green concerns are increasingly important and object of investigation in the supply chain management domain. Purchasing strategies are highly involved in addressing such requirements, being responsible for diffusing green sustainability over upstream suppliers and scouting potential vulnerabilities in the supply base by mitigating them. However, how to jointly merge green sustainability and resilience in supply chains, through purchasing strategies, has not been investigated in practice yet. There are no studies on the effects of the COVID-19 pandemic and the following disruptive era on Green Supply Chain Sustainability (GSCS) and Supply Chain Resilience (SCRES). This study aims at covering these gaps, through, firstly, a Literature review that has allowed to build a Research Framework where purchasing strategies are respectively allocated to SCRES, GSCS, or at the intersection of the two (pursuing synergies or trade-offs), according to the positive (or negative) effects enhanced; then, through an empirical investigation of six explorative case studies, performed through semi-structured interviews with high-seniority representatives of large Corporations. This empirical analysis gathers evidence on purchasing strategies, enabling to identify synergies between SCRES and GSCM, and identifies, through a longitudinal view, how purchasing strategies have been implemented and adapted in different contexts between the pre-pandemic period and the current energy crisis. Findings highlight how some strategies identified in the literature (e.g., Local sourcing) have been confirmed as positively enhancing both dimensions. Other strategies, instead, have been extended in the meaning (e.g., Collaboration, Supply Chain Traceability). Finally, some more strategies have inductively emerged, enriching Research Framework (e.g., Supply Chain Financing programs). By comparing SCRES and GSCS strategies, synergies and trade-offs have been spotted. Moreover, the longitudinal analysis has allowed to assess that, considering the selected sample of companies, the COVID-19 pandemic has not led to particular disruptions in previous implemented purchasing strategies. Meanwhile, some purchasing strategies have been adapted in correspondence of different historical moments, (e.g., Transportation crisis), boosted more by Resilience concerns. Besides a few exceptions, the green paradigm proves to be less strategically developed in purchasing strategies than resilience. Nonetheless, the current energy crisis breaks new ground for a concrete sustainable transition. In conclusion, this research work presents a major limitation in the selected sample because it just includes large manufacturing companies. Future research might address this issue, by involving small-medium companies, to get further insights into successful strategies in the current disruptive era. Moreover, the deepening of contingent factors not well tackled in the research (e.g., the role of Purchasing Organization) could be object of future investigation, highlighting how the maturity level of the function may influence the arising of synergies or trade-offs.

La capacità delle supply chain attuali di essere resiliente e sopravvivere a eventi di natura disruttiva sta emergendo come bisogno primario, alimentato dalla presenza di scenari in continua evoluzione. Allo stesso tempo, problematiche relative alla sostenibilità ambientale (green sustainability) sono sempre più importanti e sempre più oggetto di indagine nell'ambito della gestione della supply chain. L’area Acquisti e le relative strategie sono fortemente coinvolte nell'affrontare tali pressioni e risultano cruciali, essendo responsabili della diffusione della green sustainability nella filiera a monte e, allo stesso tempo, dell’individuazione di potenziali vulnerabilità nella base di approvvigionamento e di relative possibili strategie di mitigazione. Tuttavia, il modo in cui perseguire congiuntamente green sustainability e resilienza nelle catene di fornitura, attraverso le strategie di acquisto, non è stato particolarmente esplorato in contesti reali. Non esistono, infatti, studi riguardo gli effetti della pandemia e del conseguente periodo di incertezza sulla gestione green della Supply Chain e sulla relativa resilienza. Il presente studio si propone di colmare queste lacune attraverso una revisione della letteratura che ha permesso di costruire un Research Framework, in cui strategie di acquisto sono rispettivamente assegnate in base all’obiettivo perseguito a Supply Chain Resilience (SCRES), Green Supply Chain Sustainabiity o all'intersezione tra le due (perseguendo sinergie o trade-off). Successivamente, un'indagine empirica di sei case study esplorativi è stata realizzata mediante interviste semi-strutturate a rappresentanti di seniority elevata di grandi aziende/multinazionali. Questa analisi empirica raccoglie evidenze sulle strategie di acquisto, consentendo di identificare sinergie tra SCRES e GSCS, ed evidenzia, attraverso una prospettiva longitudinale, come le strategie di acquisto siano state implementate e adattate a contesti diversi tra il periodo pre-pandemico e l'attuale crisi energetica. I risultati evidenziano come alcune strategie identificate in letteratura (ad esempio, il Local Sourcing) siano state confermate come capaci di migliorare positivamente entrambe le dimensioni. Altre strategie, invece, sono state ampliate rispetto al significato riportato in letterature (ad esempio, Collaboration, Supply Chain Traceability). Infine, altre strategie sono emerse induttivamente, arricchendo il Research Framework (ad esempio, programmi di Supply Chain Finance). Confrontando le strategie SCRES e GSCS, sono state individuate possibili sinergie e trade-off tra i due. L'analisi longitudinale ha permesso di valutare come, considerando il campione di aziende selezionato, la pandemia non ha portato a particolari interruzioni nello sviluppo di strategie di acquisto precedentemente implementate. Nel frattempo, alcune strategie d'acquisto sono state adattate in corrispondenza di momenti storici differenti (ad esempio, la crisi dei trasporti), spinte maggiormente da un bisogno di resilienza più che di sostenibilità. Salvo alcune eccezioni, il concetto di Green Sustainability si dimostra meno sviluppato nelle strategie di acquisto rispetto alla resilienza. Tuttavia, l'attuale crisi energetica apre nuove strade per una concreta transizione sostenibile. Infine, uno dei limiti dello studio è rappresentato dal campione selezionato, comprendendo esclusivamente grandi aziende manifatturiere. Future ricerche potrebbero espandere tale studio attraverso il coinvolgimento anche di aziende medio-piccole, per ottenere ulteriori approfondimenti sulle strategie di successo nell'attuale periodo di incertezza. Inoltre, l'approfondimento di fattori contingenti non particolarmente incisivi nello sviluppo dello studio (ad esempio, il modello organizzativo della funzione acquisti) potrebbe essere oggetto di future indagini, evidenziando come il livello di maturità della funzione possa influenzare l'insorgere di sinergie o trade-off.

Supply chain resilience and green supply chain sustainability: an empirical analysis on purchasing strategies

Imbrenda, Gabriella
2021/2022

Abstract

Resilience has become a leading aspect in current supply chains, supporting the management of continuously evolving scenarios. At the same time, green concerns are increasingly important and object of investigation in the supply chain management domain. Purchasing strategies are highly involved in addressing such requirements, being responsible for diffusing green sustainability over upstream suppliers and scouting potential vulnerabilities in the supply base by mitigating them. However, how to jointly merge green sustainability and resilience in supply chains, through purchasing strategies, has not been investigated in practice yet. There are no studies on the effects of the COVID-19 pandemic and the following disruptive era on Green Supply Chain Sustainability (GSCS) and Supply Chain Resilience (SCRES). This study aims at covering these gaps, through, firstly, a Literature review that has allowed to build a Research Framework where purchasing strategies are respectively allocated to SCRES, GSCS, or at the intersection of the two (pursuing synergies or trade-offs), according to the positive (or negative) effects enhanced; then, through an empirical investigation of six explorative case studies, performed through semi-structured interviews with high-seniority representatives of large Corporations. This empirical analysis gathers evidence on purchasing strategies, enabling to identify synergies between SCRES and GSCM, and identifies, through a longitudinal view, how purchasing strategies have been implemented and adapted in different contexts between the pre-pandemic period and the current energy crisis. Findings highlight how some strategies identified in the literature (e.g., Local sourcing) have been confirmed as positively enhancing both dimensions. Other strategies, instead, have been extended in the meaning (e.g., Collaboration, Supply Chain Traceability). Finally, some more strategies have inductively emerged, enriching Research Framework (e.g., Supply Chain Financing programs). By comparing SCRES and GSCS strategies, synergies and trade-offs have been spotted. Moreover, the longitudinal analysis has allowed to assess that, considering the selected sample of companies, the COVID-19 pandemic has not led to particular disruptions in previous implemented purchasing strategies. Meanwhile, some purchasing strategies have been adapted in correspondence of different historical moments, (e.g., Transportation crisis), boosted more by Resilience concerns. Besides a few exceptions, the green paradigm proves to be less strategically developed in purchasing strategies than resilience. Nonetheless, the current energy crisis breaks new ground for a concrete sustainable transition. In conclusion, this research work presents a major limitation in the selected sample because it just includes large manufacturing companies. Future research might address this issue, by involving small-medium companies, to get further insights into successful strategies in the current disruptive era. Moreover, the deepening of contingent factors not well tackled in the research (e.g., the role of Purchasing Organization) could be object of future investigation, highlighting how the maturity level of the function may influence the arising of synergies or trade-offs.
CANIATO, FEDERICO FRANCESCO ANGELO
MEDINA , ELISA
VITRANO, GAIA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
20-dic-2022
2021/2022
La capacità delle supply chain attuali di essere resiliente e sopravvivere a eventi di natura disruttiva sta emergendo come bisogno primario, alimentato dalla presenza di scenari in continua evoluzione. Allo stesso tempo, problematiche relative alla sostenibilità ambientale (green sustainability) sono sempre più importanti e sempre più oggetto di indagine nell'ambito della gestione della supply chain. L’area Acquisti e le relative strategie sono fortemente coinvolte nell'affrontare tali pressioni e risultano cruciali, essendo responsabili della diffusione della green sustainability nella filiera a monte e, allo stesso tempo, dell’individuazione di potenziali vulnerabilità nella base di approvvigionamento e di relative possibili strategie di mitigazione. Tuttavia, il modo in cui perseguire congiuntamente green sustainability e resilienza nelle catene di fornitura, attraverso le strategie di acquisto, non è stato particolarmente esplorato in contesti reali. Non esistono, infatti, studi riguardo gli effetti della pandemia e del conseguente periodo di incertezza sulla gestione green della Supply Chain e sulla relativa resilienza. Il presente studio si propone di colmare queste lacune attraverso una revisione della letteratura che ha permesso di costruire un Research Framework, in cui strategie di acquisto sono rispettivamente assegnate in base all’obiettivo perseguito a Supply Chain Resilience (SCRES), Green Supply Chain Sustainabiity o all'intersezione tra le due (perseguendo sinergie o trade-off). Successivamente, un'indagine empirica di sei case study esplorativi è stata realizzata mediante interviste semi-strutturate a rappresentanti di seniority elevata di grandi aziende/multinazionali. Questa analisi empirica raccoglie evidenze sulle strategie di acquisto, consentendo di identificare sinergie tra SCRES e GSCS, ed evidenzia, attraverso una prospettiva longitudinale, come le strategie di acquisto siano state implementate e adattate a contesti diversi tra il periodo pre-pandemico e l'attuale crisi energetica. I risultati evidenziano come alcune strategie identificate in letteratura (ad esempio, il Local Sourcing) siano state confermate come capaci di migliorare positivamente entrambe le dimensioni. Altre strategie, invece, sono state ampliate rispetto al significato riportato in letterature (ad esempio, Collaboration, Supply Chain Traceability). Infine, altre strategie sono emerse induttivamente, arricchendo il Research Framework (ad esempio, programmi di Supply Chain Finance). Confrontando le strategie SCRES e GSCS, sono state individuate possibili sinergie e trade-off tra i due. L'analisi longitudinale ha permesso di valutare come, considerando il campione di aziende selezionato, la pandemia non ha portato a particolari interruzioni nello sviluppo di strategie di acquisto precedentemente implementate. Nel frattempo, alcune strategie d'acquisto sono state adattate in corrispondenza di momenti storici differenti (ad esempio, la crisi dei trasporti), spinte maggiormente da un bisogno di resilienza più che di sostenibilità. Salvo alcune eccezioni, il concetto di Green Sustainability si dimostra meno sviluppato nelle strategie di acquisto rispetto alla resilienza. Tuttavia, l'attuale crisi energetica apre nuove strade per una concreta transizione sostenibile. Infine, uno dei limiti dello studio è rappresentato dal campione selezionato, comprendendo esclusivamente grandi aziende manifatturiere. Future ricerche potrebbero espandere tale studio attraverso il coinvolgimento anche di aziende medio-piccole, per ottenere ulteriori approfondimenti sulle strategie di successo nell'attuale periodo di incertezza. Inoltre, l'approfondimento di fattori contingenti non particolarmente incisivi nello sviluppo dello studio (ad esempio, il modello organizzativo della funzione acquisti) potrebbe essere oggetto di future indagini, evidenziando come il livello di maturità della funzione possa influenzare l'insorgere di sinergie o trade-off.
File allegati
File Dimensione Formato  
2022_12_Imbrenda.pdf

non accessibile

Descrizione: Tesi
Dimensione 6.96 MB
Formato Adobe PDF
6.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_12_Imbrenda_Executive Summary.pdf

non accessibile

Descrizione: Executive Summary
Dimensione 995.46 kB
Formato Adobe PDF
995.46 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/199074