Sound affects us physiologically, psychologically, cognitively, and behaviourally at all times, even when we are not conscious of it. Modern architecture has become consumed with designing for the eyes, making us forget an even more sensitive sense; sound. While our eyes rest during the night, our ears never sleep. The research approach explores the influence of sound and environmental energy on human health and wellbeing based on the knowledge of BioGeometry®. The design proposal is a convergence of sound in space amplified by sacred power spots to create a harmonized environment resonating with natural laws to create a healing sanctuary. A Sound Garden on the lowest point on Earth was designed with interventions that harness the mystical power of sound to tune people back to the natural frequency of the Earth. This journey to the sacred Biblical landscape of Wadi Mujib in Jordan includes a Sound Temple, Memorial, Shower, and Floating Amphitheater. Essentially, it is a pilgrimage through sound designed to take the user on an introspective journey by amplifying the natural environment to make nature’s music audible. The aim is to create environmental harmony through geometrical resonance by designing with the principles and geometry of sound. It is the quest to find the intersection between sound, space, and spirit with architecture as the vessel between the seen and unseen that brought this thesis to life. This research topic revives the time when our ancient ancestors built resonating structures of sound to create ritual spaces, capable of harnessing transcendental and mystical experiences with the Divine.

Il suono ci influenza fisiologicamente, psicologicamente, cognitivamente e comportamentalmente in ogni momento, anche quando non ne siamo consapevoli. L’architettura moderna si è consumata nel progettare per gli occhi, facendoci dimenticare un senso ancora più sensibile; suono. Mentre i nostri occhi riposano durante la notte, le nostre orecchie non dormono mai. L’approccio di ricerca esplora l’influenza del suono e dell’energia ambientale sulla salute e il benessere umano sulla base della conoscenza della BioGeometria®. La proposta progettuale è una convergenza del suono nello spazio amplificato da punti sacri di potere per creare un ambiente armonizzato che risuona con le leggi naturali per creare un santuario curativo. Un Sound Garden nel punto più basso della Terra è stato progettato con interventi che sfruttano il potere mistico del suono per sintonizzare le persone sulla frequenza naturale della Terra. Questo viaggio nel sacro paesaggio biblico di Wadi Mujib in Giordania include un tempio del suono, un memoriale, una doccia e un anfiteatro galleggiante. Essenzialmente, è un pellegrinaggio attraverso il suono progettato per portare l’utente in un viaggio introspettivo amplificando l’ambiente naturale per rendere udibile la musica della natura. L’obiettivo è creare armonia ambientale attraverso la risonanza geometrica progettando con i principi e la geometria del suono. È la ricerca di trovare l’intersezione tra suono, spazio e spirito con l’architettura come vaso tra il visibile e l’invisibile che ha dato vita a questa tesi. Questo tema di ricerca fa rivivere il tempo in cui i nostri antichi antenati costruivano strutture sonore risonanti per creare spazi rituali, capaci di imbrigliare esperienze trascendentali e mistiche con il Divino.

Soundscapes Healing Sacred Landscapes: Amplifying Harmonic Resonance Between Sound, Space, and Spirit

Kossous, Zain Rajai J
2021/2022

Abstract

Sound affects us physiologically, psychologically, cognitively, and behaviourally at all times, even when we are not conscious of it. Modern architecture has become consumed with designing for the eyes, making us forget an even more sensitive sense; sound. While our eyes rest during the night, our ears never sleep. The research approach explores the influence of sound and environmental energy on human health and wellbeing based on the knowledge of BioGeometry®. The design proposal is a convergence of sound in space amplified by sacred power spots to create a harmonized environment resonating with natural laws to create a healing sanctuary. A Sound Garden on the lowest point on Earth was designed with interventions that harness the mystical power of sound to tune people back to the natural frequency of the Earth. This journey to the sacred Biblical landscape of Wadi Mujib in Jordan includes a Sound Temple, Memorial, Shower, and Floating Amphitheater. Essentially, it is a pilgrimage through sound designed to take the user on an introspective journey by amplifying the natural environment to make nature’s music audible. The aim is to create environmental harmony through geometrical resonance by designing with the principles and geometry of sound. It is the quest to find the intersection between sound, space, and spirit with architecture as the vessel between the seen and unseen that brought this thesis to life. This research topic revives the time when our ancient ancestors built resonating structures of sound to create ritual spaces, capable of harnessing transcendental and mystical experiences with the Divine.
AURORAROSA, ALISON
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
3-mag-2023
2021/2022
Il suono ci influenza fisiologicamente, psicologicamente, cognitivamente e comportamentalmente in ogni momento, anche quando non ne siamo consapevoli. L’architettura moderna si è consumata nel progettare per gli occhi, facendoci dimenticare un senso ancora più sensibile; suono. Mentre i nostri occhi riposano durante la notte, le nostre orecchie non dormono mai. L’approccio di ricerca esplora l’influenza del suono e dell’energia ambientale sulla salute e il benessere umano sulla base della conoscenza della BioGeometria®. La proposta progettuale è una convergenza del suono nello spazio amplificato da punti sacri di potere per creare un ambiente armonizzato che risuona con le leggi naturali per creare un santuario curativo. Un Sound Garden nel punto più basso della Terra è stato progettato con interventi che sfruttano il potere mistico del suono per sintonizzare le persone sulla frequenza naturale della Terra. Questo viaggio nel sacro paesaggio biblico di Wadi Mujib in Giordania include un tempio del suono, un memoriale, una doccia e un anfiteatro galleggiante. Essenzialmente, è un pellegrinaggio attraverso il suono progettato per portare l’utente in un viaggio introspettivo amplificando l’ambiente naturale per rendere udibile la musica della natura. L’obiettivo è creare armonia ambientale attraverso la risonanza geometrica progettando con i principi e la geometria del suono. È la ricerca di trovare l’intersezione tra suono, spazio e spirito con l’architettura come vaso tra il visibile e l’invisibile che ha dato vita a questa tesi. Questo tema di ricerca fa rivivere il tempo in cui i nostri antichi antenati costruivano strutture sonore risonanti per creare spazi rituali, capaci di imbrigliare esperienze trascendentali e mistiche con il Divino.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_05_Kossous_BOOK.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Book
Dimensione 75.55 MB
Formato Adobe PDF
75.55 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2023_05_Kossous_VIDEO.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Video
Dimensione 642.43 kB
Formato Adobe PDF
642.43 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/199095