The so-called Alzheimer's disease is extremely topical in relation to contemporary human condition, it is a disease that has probably always existed, even before it was classified as a type of mental illness. It has in a number of features such as amnesia, delusions, aphasia, exhaustion, but also the compulsiveness, the energy that must be released, the proximity of the other but also away from communities, which are at the same time typical of modern man, because they correspond to a form of "behavioral creativity", so that it is a progressive and irreversible disease, which has an origin, a beginning, a vertical drop, but it skirts along the normal and then at some point it flows in a cross mix between "normal" and disease ", in an intense exchange, almost mystical. There appear, the sick, as the contemporary mystic disease, through their delusions, we can glimpse a world that we can not fully understand but also that we recognize as a form of creative behavior. This is obviously cultural interpretation that does not want to approach to Alzheimer's disease from a hospital point of view, but it is a try to see the sick as a vanguard, a sample end, and through this investigation to verify the contemporary. Going about the history of the disease, from a cultural point of view, we find that in every historical epoch the diseases defined as "momentous", and in particular the "madness", have always been identified as a starting point for investigations and social engine of change for the culture and the reorganization of human society. The madman is progressively tethered, taken out of circulation, and this occurred in all periods of history that have followed, but alongside this barbarism of the cultural society there was lighting, the search for those delusions, those alienation, that freedom, so the madness becomes a subject of historical change any more suspects in the cultural field.

La malattia cosiddetta di Alzheimer è estremamente attuale rispetto alla condizione dell’uomo contemporaneo, è una malattia che probabilmente è sempre esistita già prima che fosse classificata come un tipo di malattia mentale. Ha in se una serie di caratteristiche come l’amnesia, i deliri, l’afasia, la spossatezza, ma anche la complulsività, l’energia che deve essere scaricata , la vicinanza dell’altro ma anche allontanamento dalla collettività, che sono tipiche anche dell’uomo contemporaneo perchè corrispondono ad una forma di “creatività comportamentale”, è una patologia irreversibile e progressiva della quale non si ha un sentore di inizio, non ha un’origine, un inizio,una caduta verticale ma costeggia a lungo la normalità e poi ad un certo punto incrocia e rifluisce in un miscuglio tra “normalità” e malattia” in uno scambio intenso e quasi mistico. Ci appaiono, i malati, come dei Mistici contemporanei patologici, attraverso i loro deliri possiamo intravedere un mondo che non riusciamo a comprendere a pieno ma che riconosciamo ugualmente come una forma di creatività comportamentale. Questa è ovviamente un’interpretazione culturale che non vuole approcciare alla malattia di Alzheimer da un punto di vista ospedaliero, ma è un cercare di vedere i malati come un’avanguardia, un campione estremo e attraverso questa indagine verificarne la contemporaneità. Risalendo, circa la cultura della malattia, troviamo che in ogni epoca storica le malattie cosiddette “epocali” e in particolare la “follia” sono sempre state individuate come punto di partenza per indagini sociali, motore di cambiamento per la cultura e per la riorganizzazione della società umana. Il folle viene progressivamente legato, incatenato, tolto dalla circolazione, e questo è avvenuto in tutte le epoche storiche che si sono susseguite, ma parallelamente a questo imbarbarimento della società c’è stata un’illuminazione culturale, la ricerca di quei deliri, di quelle straneazioni, di quella libertà, così la follia diventa uno dei soggetti storici di cambiamento più indagati in ogni campo culturale. Le Grand Malade, il grande mostro sacro.

Oraculum. L'Alzheimer come condizione dell'uomo contemporaneo

VITALE, ANNA SERENA
2009/2010

Abstract

The so-called Alzheimer's disease is extremely topical in relation to contemporary human condition, it is a disease that has probably always existed, even before it was classified as a type of mental illness. It has in a number of features such as amnesia, delusions, aphasia, exhaustion, but also the compulsiveness, the energy that must be released, the proximity of the other but also away from communities, which are at the same time typical of modern man, because they correspond to a form of "behavioral creativity", so that it is a progressive and irreversible disease, which has an origin, a beginning, a vertical drop, but it skirts along the normal and then at some point it flows in a cross mix between "normal" and disease ", in an intense exchange, almost mystical. There appear, the sick, as the contemporary mystic disease, through their delusions, we can glimpse a world that we can not fully understand but also that we recognize as a form of creative behavior. This is obviously cultural interpretation that does not want to approach to Alzheimer's disease from a hospital point of view, but it is a try to see the sick as a vanguard, a sample end, and through this investigation to verify the contemporary. Going about the history of the disease, from a cultural point of view, we find that in every historical epoch the diseases defined as "momentous", and in particular the "madness", have always been identified as a starting point for investigations and social engine of change for the culture and the reorganization of human society. The madman is progressively tethered, taken out of circulation, and this occurred in all periods of history that have followed, but alongside this barbarism of the cultural society there was lighting, the search for those delusions, those alienation, that freedom, so the madness becomes a subject of historical change any more suspects in the cultural field.
GALLI, CHRISTIAN
ARC III - Facolta' del Design
1-apr-2011
2009/2010
La malattia cosiddetta di Alzheimer è estremamente attuale rispetto alla condizione dell’uomo contemporaneo, è una malattia che probabilmente è sempre esistita già prima che fosse classificata come un tipo di malattia mentale. Ha in se una serie di caratteristiche come l’amnesia, i deliri, l’afasia, la spossatezza, ma anche la complulsività, l’energia che deve essere scaricata , la vicinanza dell’altro ma anche allontanamento dalla collettività, che sono tipiche anche dell’uomo contemporaneo perchè corrispondono ad una forma di “creatività comportamentale”, è una patologia irreversibile e progressiva della quale non si ha un sentore di inizio, non ha un’origine, un inizio,una caduta verticale ma costeggia a lungo la normalità e poi ad un certo punto incrocia e rifluisce in un miscuglio tra “normalità” e malattia” in uno scambio intenso e quasi mistico. Ci appaiono, i malati, come dei Mistici contemporanei patologici, attraverso i loro deliri possiamo intravedere un mondo che non riusciamo a comprendere a pieno ma che riconosciamo ugualmente come una forma di creatività comportamentale. Questa è ovviamente un’interpretazione culturale che non vuole approcciare alla malattia di Alzheimer da un punto di vista ospedaliero, ma è un cercare di vedere i malati come un’avanguardia, un campione estremo e attraverso questa indagine verificarne la contemporaneità. Risalendo, circa la cultura della malattia, troviamo che in ogni epoca storica le malattie cosiddette “epocali” e in particolare la “follia” sono sempre state individuate come punto di partenza per indagini sociali, motore di cambiamento per la cultura e per la riorganizzazione della società umana. Il folle viene progressivamente legato, incatenato, tolto dalla circolazione, e questo è avvenuto in tutte le epoche storiche che si sono susseguite, ma parallelamente a questo imbarbarimento della società c’è stata un’illuminazione culturale, la ricerca di quei deliri, di quelle straneazioni, di quella libertà, così la follia diventa uno dei soggetti storici di cambiamento più indagati in ogni campo culturale. Le Grand Malade, il grande mostro sacro.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_03_vitale.pdf

solo utenti autorizzati dal 22/03/2012

Descrizione: TESI DI RICERCA
Dimensione 56.32 MB
Formato Adobe PDF
56.32 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/19982