Along with the development of city today, Open Space have become one of the most important component in urban environment, and its design is widely concerned. Open space refers to areas of the city that have been preserved or restored to their natural landscape, for example, recreational area, conservation areas, scenic areas, or land set aside for the adjustment of urban construction. It has recreational value, natural resource conservation value, historical and cultural value, and scenic value. A vibrant open space, in form, it is a place of transition between the different functional areas of the city, like a chain. Functionally, it is an important meeting place for the people of the city, a place for festivals, a place where people can relax and energise the city. In Italy, many cities still keep Renaissance palaces and gardens, as this is not only a sign of respect for history but also a way of preserving people’s memories. At the same times, the restoration of listed buildings in Italy is regulated by the 1972 Restoration Charter, whose regulations, ‘to be defined as gold’, consist of 12 articles according to which the Superintendencies approve the relevant projects and supervise their execution. These historic buildings and gardens have witnessed the history and development of the city, and their function and form have changed over time. Some serve as museums, some are used as libraries or art centres, and perhaps some have become derelict buildings. This site is located in Guastalla, a small city located in the Italian region of Emilia Romagna, near Po River. The Palazzo Ducale in the centre of the city has witnessed the development and evolution of this historic city. As times have changed, the Palazzo Ducale has gone from being a palace to a private space, to being used for government offices. And the open space behind the palace, which was once a bustling piazza as an urban center, has now become a deserted and uninhabited area and car park, losing its former vibrancy.This project, we will start from studying the history evolution and discuss the meaning of the garden of Palazzo Ducale as it exists, exploring its relationship with the city from a historical perspective and how to restore its value and vitality and consider the ancient garden as a Chain of surrounding space, enhancing the aesthetic value and practical value of it. The study of the rhythm of palazzo ducale façade and plan has led to a new design language that redefines the function and form of the ancient garden. By redesigning this ancient garden, we hope to make this old garden the centre of the city again in a more sustainable way, based on respecting and preserving its history and bringing a better living environment for the inhabitants.

Con lo sviluppo della città odierna, gli spazi aperti sono diventati una delle componenti più importanti dell'ambiente urbano e la loro progettazione è ampiamente interessata. Per spazio aperto si intendono le aree della città che sono state preservate o riportate al loro paesaggio naturale, ad esempio aree ricreative, aree di conservazione, aree panoramiche o terreni messi a riposo per l'adeguamento dell'edilizia urbana. Ha valore ricreativo, di conservazione delle risorse naturali, storico e culturale e paesaggistico. Uno spazio aperto vivace, nella forma, è un luogo di transizione tra le diverse aree funzionali della città, come una catena. Dal punto di vista funzionale, è un importante luogo di incontro per gli abitanti della città, un luogo per le feste, un luogo dove le persone possono rilassarsi e dare energia alla città. In Italia, molte città conservano ancora palazzi e giardini rinascimentali, non solo come segno di rispetto per la storia, ma anche come modo per conservare la memoria delle persone. Allo stesso tempo, il restauro degli edifici tutelati in Italia è regolato dalla Carta del Restauro del 1972, le cui norme, "da definire auree", consistono in 12 articoli in base ai quali le Soprintendenze approvano i relativi progetti e ne controllano l'esecuzione. Questi edifici e giardini storici sono stati testimoni della storia e dello sviluppo della città e la loro funzione e forma sono cambiate nel tempo. Alcuni sono adibiti a musei, altri a biblioteche o centri d'arte, altri ancora sono diventati edifici abbandonati. Questo sito si trova a Guastalla, una piccola città situata nella regione italiana dell'Emilia Romagna, vicino al fiume Po. Il Palazzo Ducale, nel centro della città, è stato testimone dello sviluppo e dell'evoluzione di questa città storica. Con il cambiare dei tempi, il Palazzo Ducale è passato dall'essere un palazzo a uno spazio privato, fino a essere utilizzato per gli uffici governativi. Lo spazio aperto dietro il palazzo, che un tempo era una piazza animata come centro urbano, è ora diventato un'area deserta e disabitata e un parcheggio, perdendo la vivacità di un tempo.In questo progetto, partiremo dallo studio dell'evoluzione storica e discuteremo il significato del giardino di Palazzo Ducale così come esiste, esplorando il suo rapporto con la città da una prospettiva storica e come ripristinare il suo valore e la sua vitalità e considerare l'antico giardino come una catena dello spazio circostante, esaltandone il valore estetico e pratico. Lo studio del ritmo della facciata e della pianta di Palazzo Ducale ha portato a un nuovo linguaggio progettuale che ridefinisce la funzione e la forma del giardino antico. Riprogettando questo antico giardino, speriamo di renderlo di nuovo il centro della città in un modo più sostenibile, basato sul rispetto e la conservazione della sua storia e su un ambiente di vita migliore per gli abitanti.

Re-designing the ancient garden of Ducal Palace

DING, XIN;CHANG, KUAN
2022/2023

Abstract

Along with the development of city today, Open Space have become one of the most important component in urban environment, and its design is widely concerned. Open space refers to areas of the city that have been preserved or restored to their natural landscape, for example, recreational area, conservation areas, scenic areas, or land set aside for the adjustment of urban construction. It has recreational value, natural resource conservation value, historical and cultural value, and scenic value. A vibrant open space, in form, it is a place of transition between the different functional areas of the city, like a chain. Functionally, it is an important meeting place for the people of the city, a place for festivals, a place where people can relax and energise the city. In Italy, many cities still keep Renaissance palaces and gardens, as this is not only a sign of respect for history but also a way of preserving people’s memories. At the same times, the restoration of listed buildings in Italy is regulated by the 1972 Restoration Charter, whose regulations, ‘to be defined as gold’, consist of 12 articles according to which the Superintendencies approve the relevant projects and supervise their execution. These historic buildings and gardens have witnessed the history and development of the city, and their function and form have changed over time. Some serve as museums, some are used as libraries or art centres, and perhaps some have become derelict buildings. This site is located in Guastalla, a small city located in the Italian region of Emilia Romagna, near Po River. The Palazzo Ducale in the centre of the city has witnessed the development and evolution of this historic city. As times have changed, the Palazzo Ducale has gone from being a palace to a private space, to being used for government offices. And the open space behind the palace, which was once a bustling piazza as an urban center, has now become a deserted and uninhabited area and car park, losing its former vibrancy.This project, we will start from studying the history evolution and discuss the meaning of the garden of Palazzo Ducale as it exists, exploring its relationship with the city from a historical perspective and how to restore its value and vitality and consider the ancient garden as a Chain of surrounding space, enhancing the aesthetic value and practical value of it. The study of the rhythm of palazzo ducale façade and plan has led to a new design language that redefines the function and form of the ancient garden. By redesigning this ancient garden, we hope to make this old garden the centre of the city again in a more sustainable way, based on respecting and preserving its history and bringing a better living environment for the inhabitants.
CAVALLARO, RAFFAELLA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
3-mag-2023
2022/2023
Con lo sviluppo della città odierna, gli spazi aperti sono diventati una delle componenti più importanti dell'ambiente urbano e la loro progettazione è ampiamente interessata. Per spazio aperto si intendono le aree della città che sono state preservate o riportate al loro paesaggio naturale, ad esempio aree ricreative, aree di conservazione, aree panoramiche o terreni messi a riposo per l'adeguamento dell'edilizia urbana. Ha valore ricreativo, di conservazione delle risorse naturali, storico e culturale e paesaggistico. Uno spazio aperto vivace, nella forma, è un luogo di transizione tra le diverse aree funzionali della città, come una catena. Dal punto di vista funzionale, è un importante luogo di incontro per gli abitanti della città, un luogo per le feste, un luogo dove le persone possono rilassarsi e dare energia alla città. In Italia, molte città conservano ancora palazzi e giardini rinascimentali, non solo come segno di rispetto per la storia, ma anche come modo per conservare la memoria delle persone. Allo stesso tempo, il restauro degli edifici tutelati in Italia è regolato dalla Carta del Restauro del 1972, le cui norme, "da definire auree", consistono in 12 articoli in base ai quali le Soprintendenze approvano i relativi progetti e ne controllano l'esecuzione. Questi edifici e giardini storici sono stati testimoni della storia e dello sviluppo della città e la loro funzione e forma sono cambiate nel tempo. Alcuni sono adibiti a musei, altri a biblioteche o centri d'arte, altri ancora sono diventati edifici abbandonati. Questo sito si trova a Guastalla, una piccola città situata nella regione italiana dell'Emilia Romagna, vicino al fiume Po. Il Palazzo Ducale, nel centro della città, è stato testimone dello sviluppo e dell'evoluzione di questa città storica. Con il cambiare dei tempi, il Palazzo Ducale è passato dall'essere un palazzo a uno spazio privato, fino a essere utilizzato per gli uffici governativi. Lo spazio aperto dietro il palazzo, che un tempo era una piazza animata come centro urbano, è ora diventato un'area deserta e disabitata e un parcheggio, perdendo la vivacità di un tempo.In questo progetto, partiremo dallo studio dell'evoluzione storica e discuteremo il significato del giardino di Palazzo Ducale così come esiste, esplorando il suo rapporto con la città da una prospettiva storica e come ripristinare il suo valore e la sua vitalità e considerare l'antico giardino come una catena dello spazio circostante, esaltandone il valore estetico e pratico. Lo studio del ritmo della facciata e della pianta di Palazzo Ducale ha portato a un nuovo linguaggio progettuale che ridefinisce la funzione e la forma del giardino antico. Riprogettando questo antico giardino, speriamo di renderlo di nuovo il centro della città in un modo più sostenibile, basato sul rispetto e la conservazione della sua storia e su un ambiente di vita migliore per gli abitanti.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_04_DING_KUAN_THESIS.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 22.96 MB
Formato Adobe PDF
22.96 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2023_04_DING_KUAN_A1 BOARDS.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 221.47 MB
Formato Adobe PDF
221.47 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/199998