Con la tesi dal titolo "Alfa Romeo: cent’anni di storia e design / Progetto espositivo dei modelli della Casa milanese" si intende rendere omaggio, tramite un’esposizione, ad una delle Case automobilistiche più rinomate d’Italia e riconosciuta anche all’estero. L’esposizione, che troverà posto in un padiglione della Fiera di Rho, verte a far conoscere al pubblico alcune delle tematiche più interessanti che la Casa ha affrontato nel corso del tempo, quali l’evoluzione del design della macchina, l’aerodinamica, il viaggio, la sportività e la tecnologia, senza dimenticare sezioni storiche, proiezioni di vario genere, e una caffetteria che può fungere anche da spazio per eventi autonomo. La visita all’interno di un doppio percorso a spirale aurea, diventa occasione per immergersi in diversi contesti, appositamente studiati per evocare differenti sensazioni nel visitatore. Gli oggetti esposti saranno auto in scala reale e modellini in scala delle vetture, in appositi espositori, appartenenti a una delle più grandi collezioni private del mondo, del signor Marco Rigoni. Auto vere e storiche, da quelle da viaggio a quelle da gara, si susseguono all’interno del percorso espositivo, che sarà talvolta immersivo per il visitatore e talvolta più esperienziale, volendo in questo modo fondere insieme differenti modi di intendere un allestimento espositivo. Il MITO di questa Casa automobilistica viene espresso attraverso le varie installazioni delle sale, che vogliono volutamente differenziarsi da quelle dei molti tradizionali musei per automobili, numerosi in Italia. Materiali, luci, suoni, per una fruizione più moderna di un’esposizione dal contenuto particolare.

Alfa Romeo: cent'anni di storia e design. Progetto espositivo dei modelli della Casa milanese

MORA, ILARIA
2009/2010

Abstract

Con la tesi dal titolo "Alfa Romeo: cent’anni di storia e design / Progetto espositivo dei modelli della Casa milanese" si intende rendere omaggio, tramite un’esposizione, ad una delle Case automobilistiche più rinomate d’Italia e riconosciuta anche all’estero. L’esposizione, che troverà posto in un padiglione della Fiera di Rho, verte a far conoscere al pubblico alcune delle tematiche più interessanti che la Casa ha affrontato nel corso del tempo, quali l’evoluzione del design della macchina, l’aerodinamica, il viaggio, la sportività e la tecnologia, senza dimenticare sezioni storiche, proiezioni di vario genere, e una caffetteria che può fungere anche da spazio per eventi autonomo. La visita all’interno di un doppio percorso a spirale aurea, diventa occasione per immergersi in diversi contesti, appositamente studiati per evocare differenti sensazioni nel visitatore. Gli oggetti esposti saranno auto in scala reale e modellini in scala delle vetture, in appositi espositori, appartenenti a una delle più grandi collezioni private del mondo, del signor Marco Rigoni. Auto vere e storiche, da quelle da viaggio a quelle da gara, si susseguono all’interno del percorso espositivo, che sarà talvolta immersivo per il visitatore e talvolta più esperienziale, volendo in questo modo fondere insieme differenti modi di intendere un allestimento espositivo. Il MITO di questa Casa automobilistica viene espresso attraverso le varie installazioni delle sale, che vogliono volutamente differenziarsi da quelle dei molti tradizionali musei per automobili, numerosi in Italia. Materiali, luci, suoni, per una fruizione più moderna di un’esposizione dal contenuto particolare.
ARC III - Facolta' del Design
31-mar-2011
2009/2010
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_03_Mora_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Relazione della Tesi
Dimensione 51.34 MB
Formato Adobe PDF
51.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_03_Mora_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavole di progetto
Dimensione 86.33 MB
Formato Adobe PDF
86.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/20041