“The Turf” is a community house acting as a central point for locals and visitors to meet, learn and trade materials. The building emerges as a result of merger of two local municipalities, Skútustaðahreppur and Thingeyarsveit, in Iceland, these municipalities are currently home to 399 and 852 people respectively. As the area develops, there would be an increased need for a sustainable community technical centre to store and lend out tools and equipment. The centre would function as a storehouse, depot and tool shed and would be located near Mývatn Lake, which is a spectacular region in the north of Iceland that is home to some of the country’s most awe-inspiring natural wonders and is considered the Northern Lights Capital of Iceland. Iceland, also known as the land of Fire and Ice, has a geography that is both varied and extraordinary and is volcanically and geologically active. The interior of Iceland is cold and uninhabitable, consisting of a combination of sand and lava fields, mountains and glaciers. Centuries of isolation have helped make Icelandic culture distinct from other Scandinavian countries. Inhabited only in 874 AD, Iceland also has a distinct vernacular architecture inspired from nature and landscape, which has evolved over the centuries but kept the initial principles as its core. The thesis, “The Turf”, started off as part of the competition Iceland Lake Mývatn Community House aimed at creating a community home which would become an example of sustainability, creating a circular economy and a CO2 neutral area. The thesis keeps the extensive analysis of Icelandic Architecture, Geography, Culture and History as the basis incorporating the aforementioned principles. On studying the local weather and climatic parameters challenges were identified and tackled systematically to make the most out of the situation. After the analysis, Design solutions combined with technological innovations are proposed to create a space in midst of nowhere which would act as a landmark and host the locals and travelers, providing an identifiable place to celebrate, interact and share. To create a sustainable and C02 neutral area, special consideration is given to the material selection and optimizing the passive and active strategies.

"The Turf" è una casa della comunità che funge da punto centrale per la gente del posto e i visitatori per incontrarsi, imparare e scambiare materiali. L'edificio nasce dalla fusione di due comuni locali, Skútustaðahreppur e Thingeyarsveit, in Islanda, che attualmente ospitano rispettivamente 399 e 852 persone. Man mano che l'area si sviluppa, ci sarebbe una maggiore necessità di un centro tecnico comunitario sostenibile per immagazzinare e prestare strumenti e attrezzature. Il centro funzionerebbe come magazzino, deposito e rimessa attrezzi e sarebbe situato vicino al lago Mývatn, una regione spettacolare nel nord dell'Islanda che ospita alcune delle meraviglie naturali più maestose del paese ed è considerata l'aurora boreale Capitale dell'Islanda. L'Islanda, conosciuta anche come la terra del fuoco e del ghiaccio, ha una geografia varia e straordinaria ed è vulcanicamente e geologicamente attiva. L'interno dell'Islanda è freddo e inabitabile, costituito da una combinazione di campi di sabbia e lava, montagne e ghiacciai. Secoli di isolamento hanno contribuito a distinguere la cultura islandese dagli altri paesi scandinavi. Abitata solo nell'874 d.C., l'Islanda ha anche una distinta architettura vernacolare ispirata alla natura e al paesaggio, che si è evoluta nel corso dei secoli ma ha mantenuto i principi iniziali come nucleo. La tesi, "The Turf", è nata nell'ambito del concorso Iceland Lake Mývatn Community House volto a creare una casa comunitaria che diventasse un esempio di sostenibilità, creando un'economia circolare e un'area CO2 neutrale. La tesi mantiene l'ampia analisi dell'architettura, della geografia, della cultura e della storia islandese come base che incorpora i principi di cui sopra. Studiando i parametri meteorologici e climatici locali, sono state identificate e affrontate sistematicamente delle sfide per sfruttare al meglio la situazione. Dopo l'analisi, vengono proposte soluzioni di design combinate con innovazioni tecnologiche per creare uno spazio in mezzo al nulla che funga da punto di riferimento e ospiti gente del posto e viaggiatori, fornendo un luogo identificabile per celebrare, interagire e condividere. Per creare un'area sostenibile e C02 neutrale, viene prestata particolare attenzione alla selezione dei materiali e all'ottimizzazione delle strategie passive e attive.

The Turf : Iceland Lake Myvatn community house design

JOSHI, ANKIT;Golovanova, Ksenia;FADILLAH, TITANIA NUR
2022/2023

Abstract

“The Turf” is a community house acting as a central point for locals and visitors to meet, learn and trade materials. The building emerges as a result of merger of two local municipalities, Skútustaðahreppur and Thingeyarsveit, in Iceland, these municipalities are currently home to 399 and 852 people respectively. As the area develops, there would be an increased need for a sustainable community technical centre to store and lend out tools and equipment. The centre would function as a storehouse, depot and tool shed and would be located near Mývatn Lake, which is a spectacular region in the north of Iceland that is home to some of the country’s most awe-inspiring natural wonders and is considered the Northern Lights Capital of Iceland. Iceland, also known as the land of Fire and Ice, has a geography that is both varied and extraordinary and is volcanically and geologically active. The interior of Iceland is cold and uninhabitable, consisting of a combination of sand and lava fields, mountains and glaciers. Centuries of isolation have helped make Icelandic culture distinct from other Scandinavian countries. Inhabited only in 874 AD, Iceland also has a distinct vernacular architecture inspired from nature and landscape, which has evolved over the centuries but kept the initial principles as its core. The thesis, “The Turf”, started off as part of the competition Iceland Lake Mývatn Community House aimed at creating a community home which would become an example of sustainability, creating a circular economy and a CO2 neutral area. The thesis keeps the extensive analysis of Icelandic Architecture, Geography, Culture and History as the basis incorporating the aforementioned principles. On studying the local weather and climatic parameters challenges were identified and tackled systematically to make the most out of the situation. After the analysis, Design solutions combined with technological innovations are proposed to create a space in midst of nowhere which would act as a landmark and host the locals and travelers, providing an identifiable place to celebrate, interact and share. To create a sustainable and C02 neutral area, special consideration is given to the material selection and optimizing the passive and active strategies.
FRANCIERI, ROBERTO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-dic-2022
2022/2023
"The Turf" è una casa della comunità che funge da punto centrale per la gente del posto e i visitatori per incontrarsi, imparare e scambiare materiali. L'edificio nasce dalla fusione di due comuni locali, Skútustaðahreppur e Thingeyarsveit, in Islanda, che attualmente ospitano rispettivamente 399 e 852 persone. Man mano che l'area si sviluppa, ci sarebbe una maggiore necessità di un centro tecnico comunitario sostenibile per immagazzinare e prestare strumenti e attrezzature. Il centro funzionerebbe come magazzino, deposito e rimessa attrezzi e sarebbe situato vicino al lago Mývatn, una regione spettacolare nel nord dell'Islanda che ospita alcune delle meraviglie naturali più maestose del paese ed è considerata l'aurora boreale Capitale dell'Islanda. L'Islanda, conosciuta anche come la terra del fuoco e del ghiaccio, ha una geografia varia e straordinaria ed è vulcanicamente e geologicamente attiva. L'interno dell'Islanda è freddo e inabitabile, costituito da una combinazione di campi di sabbia e lava, montagne e ghiacciai. Secoli di isolamento hanno contribuito a distinguere la cultura islandese dagli altri paesi scandinavi. Abitata solo nell'874 d.C., l'Islanda ha anche una distinta architettura vernacolare ispirata alla natura e al paesaggio, che si è evoluta nel corso dei secoli ma ha mantenuto i principi iniziali come nucleo. La tesi, "The Turf", è nata nell'ambito del concorso Iceland Lake Mývatn Community House volto a creare una casa comunitaria che diventasse un esempio di sostenibilità, creando un'economia circolare e un'area CO2 neutrale. La tesi mantiene l'ampia analisi dell'architettura, della geografia, della cultura e della storia islandese come base che incorpora i principi di cui sopra. Studiando i parametri meteorologici e climatici locali, sono state identificate e affrontate sistematicamente delle sfide per sfruttare al meglio la situazione. Dopo l'analisi, vengono proposte soluzioni di design combinate con innovazioni tecnologiche per creare uno spazio in mezzo al nulla che funga da punto di riferimento e ospiti gente del posto e viaggiatori, fornendo un luogo identificabile per celebrare, interagire e condividere. Per creare un'area sostenibile e C02 neutrale, viene prestata particolare attenzione alla selezione dei materiali e all'ottimizzazione delle strategie passive e attive.
File allegati
File Dimensione Formato  
2022_12_Joshi_Golovanova_Fadillah_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: The Turf_Thesis Book
Dimensione 63.99 MB
Formato Adobe PDF
63.99 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_12_Joshi_Golovanova_Fadillah_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: The Turf_A3 Book
Dimensione 62.19 MB
Formato Adobe PDF
62.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/201228