Children are citizens and have the right and the ability to improve their life and the environmental quality of the community where they grow up. For instance, they have the right to live in a healthy environment, where they should be free and able to move around safely, where social and cultural encounters are encouraged. Sometimes we forget that these fundamental rights concern all of us, adults and children as well: a city for kids is a city for everyone. Aim of this work is to develop and experiment urban design analyses and tools that consider the way children perceive the urban environment and provide evaluation methods to assess the quality of open spaces. A set of analyses based on visual simulations to inform the design of child-friendly urban spaces are presented. By including the child’s perspective in the assessment of design principles we aim at enlarging urban environmental quality (UEQ) considerations to a broader spectrum of weaker population categories. The perception of space through children’s eyes is a research topic that was investigated by environmental psychologists since the Fifties. Afterwards, the feedback on the architectural and urban design praxis was studies in the Seventies by numerous authors aiming at understanding how kids perceive and measure space. The importance of the design of the physical environment for children is testified by the international conventions and norms that concern the children rights emanated at the end of the Eighties and during the Nineties. Nevertheless, a deeper insight into the design of open urban spaces is still lacking. The subject of investigation is a kid in the age between five and ten years old, because this is the phase when young people start developing a deeper and more independent relationship to the urban environment by realizing mature links among spaces and objects. The case-study area is identified in a path inside a consolidated urban environment. The analysis is conducted along a ten minutes’ walk. The investigation is structured as follows: first, the simulation of the visual perception of children compared to the vision of the adult is introduced; second, we proceed with the quantification of the visual differences and the individuation of the urban features that kids find along their path. Different photographic pictures shot along this path are analyzed through digital image processing (DIP) techniques. Qualitative and quantitative aspects and features of the physical urban environment perceived by kids and adults are compared. A series of maps are provided in order to analyze and give back the perceptual experience of children. Moreover, we propose some synthetic graphs that visualize the critical points along the path. Results show that the perception of urban features significantly changes comparing the visual spectrum of kids and adults. Future work will provide a set of design guidelines for a better design of the urban furniture and the open spaces in general.

I bambini sono cittadini e hanno il diritto e la capacità di migliorare sia la loro vita, sia quella della comunità nella quale vivono. Non solo i bambini, ma anche noi adulti abbiamo il diritto di vivere in una città a misura di persona: dove l’aria sia respirabile, dove pedoni, persone in carrozzella e ciclisti vengano rispettati, protetti e incentivati a spostarsi liberamente senza rischiare incidenti, dove lo spazio pubblico consenta agli abitanti di incontrarsi e intrattenere relazioni sociali e culturali, oltre che commerciali. “La città a misura di” è spesso uno slogan d’effetto che solo in rari casi si traduce in interventi concreti, magari di piccola entità, ma ben coordinati e d’impulso per un nuovo modo di intendere e vivere la città. I bambini sono forse tra i soggetti più deboli della società, perché la loro voce e i loro bisogni sono poco considerati nelle logiche di trasformazione urbana, quasi fossero soggetti ai quali non è dovuta la città, e nonostante si siano susseguiti dibattiti e convegni sulla condizione del bambino urbano, le linee operative, ma soprattutto le premesse a queste, sono ad oggi ancora variegate, contrastanti tra coloro che predicano l’aumento delle aree gioco ipersicure e piene di fantasticherie, e coloro che auspicano piccoli interventi diffusi o addirittura nessun intervento ma la concessione di più spazio a disposizione dei bambini: penseranno loro a trasformarlo. In questo panorama vasto e vario, l’intento di questa ricerca è lo sviluppo e la sperimentazione di uno strumento di analisi e progetto urbano, che consideri il modo in cui il bambino percepisce l’ambiente-città, e fornisca un metodo che valuti la qualità degli spazi aperti. Vengono presentate una serie di analisi basate sulla simulazione percettiva al fine di arricchire la progettazione degli spazi aperti con accorgimenti che, essendo a misura di bambino, sono in realtà anche attente ad altre categorie di utenti deboli. Il soggetto della ricerca è il bambino tra i 6 e i 10 anni, perché questa è la fase nella quale inizia a sviluppare una profonda e più indipendente interazione con l’ambiente urbano, stabilendo durature relazioni tra lo spazio e gli oggetti. I percorsi individuati come casi-studio, tutti attorno ai 10 minuti a piedi, sono inseriti in un contesto urbano consolidato, dove lo spazio per l’ex-novo è poco, ma il margine di miglioramento dell’esistente è ampio. L’indagine si sviluppa prima con la comparazione della percezione del bambino con quella dell’adulto, per poi procedere con la quantificazione delle differenze tra le due visioni e l’identificazione degli elementi urbani che il bambino incontra lungo il suo percorso. Gli aspetti quantitativi e qualitativi e gli elementi del contesto urbano percepiti dal bambino sono comparati, attraverso l’elaborazione di immagini in sequenza che restituiscono il percorso, con quelle dell’adulto. Gli elementi percepiti sono restituiti in mappe dinamiche e sintetizzati in grafici che evidenziano punti di forza e punti critici lungo i percorsi. I risultati dell’indagine mostrano come la percezione degli elementi urbani cambi significativamente comparando il campo visivo del bambino con quello dell’adulto. La prospettiva futura di questa ricerca è quella di definire una serie di linee guida per una migliore progettazione dell’arredo urbano e degli spazi aperti in generale.

Progettare la citta' con gli occhi dei bambini. Proposta di un metodo di indagine attraverso la simulazione percettiva

RADAELLI, ROBERTA;SALERNO, GESSICA;VILLANI, VALERIA
2010/2011

Abstract

Children are citizens and have the right and the ability to improve their life and the environmental quality of the community where they grow up. For instance, they have the right to live in a healthy environment, where they should be free and able to move around safely, where social and cultural encounters are encouraged. Sometimes we forget that these fundamental rights concern all of us, adults and children as well: a city for kids is a city for everyone. Aim of this work is to develop and experiment urban design analyses and tools that consider the way children perceive the urban environment and provide evaluation methods to assess the quality of open spaces. A set of analyses based on visual simulations to inform the design of child-friendly urban spaces are presented. By including the child’s perspective in the assessment of design principles we aim at enlarging urban environmental quality (UEQ) considerations to a broader spectrum of weaker population categories. The perception of space through children’s eyes is a research topic that was investigated by environmental psychologists since the Fifties. Afterwards, the feedback on the architectural and urban design praxis was studies in the Seventies by numerous authors aiming at understanding how kids perceive and measure space. The importance of the design of the physical environment for children is testified by the international conventions and norms that concern the children rights emanated at the end of the Eighties and during the Nineties. Nevertheless, a deeper insight into the design of open urban spaces is still lacking. The subject of investigation is a kid in the age between five and ten years old, because this is the phase when young people start developing a deeper and more independent relationship to the urban environment by realizing mature links among spaces and objects. The case-study area is identified in a path inside a consolidated urban environment. The analysis is conducted along a ten minutes’ walk. The investigation is structured as follows: first, the simulation of the visual perception of children compared to the vision of the adult is introduced; second, we proceed with the quantification of the visual differences and the individuation of the urban features that kids find along their path. Different photographic pictures shot along this path are analyzed through digital image processing (DIP) techniques. Qualitative and quantitative aspects and features of the physical urban environment perceived by kids and adults are compared. A series of maps are provided in order to analyze and give back the perceptual experience of children. Moreover, we propose some synthetic graphs that visualize the critical points along the path. Results show that the perception of urban features significantly changes comparing the visual spectrum of kids and adults. Future work will provide a set of design guidelines for a better design of the urban furniture and the open spaces in general.
PIGA, BARBARA
ARC I - Facolta' di Architettura e Società
1-apr-2011
2010/2011
I bambini sono cittadini e hanno il diritto e la capacità di migliorare sia la loro vita, sia quella della comunità nella quale vivono. Non solo i bambini, ma anche noi adulti abbiamo il diritto di vivere in una città a misura di persona: dove l’aria sia respirabile, dove pedoni, persone in carrozzella e ciclisti vengano rispettati, protetti e incentivati a spostarsi liberamente senza rischiare incidenti, dove lo spazio pubblico consenta agli abitanti di incontrarsi e intrattenere relazioni sociali e culturali, oltre che commerciali. “La città a misura di” è spesso uno slogan d’effetto che solo in rari casi si traduce in interventi concreti, magari di piccola entità, ma ben coordinati e d’impulso per un nuovo modo di intendere e vivere la città. I bambini sono forse tra i soggetti più deboli della società, perché la loro voce e i loro bisogni sono poco considerati nelle logiche di trasformazione urbana, quasi fossero soggetti ai quali non è dovuta la città, e nonostante si siano susseguiti dibattiti e convegni sulla condizione del bambino urbano, le linee operative, ma soprattutto le premesse a queste, sono ad oggi ancora variegate, contrastanti tra coloro che predicano l’aumento delle aree gioco ipersicure e piene di fantasticherie, e coloro che auspicano piccoli interventi diffusi o addirittura nessun intervento ma la concessione di più spazio a disposizione dei bambini: penseranno loro a trasformarlo. In questo panorama vasto e vario, l’intento di questa ricerca è lo sviluppo e la sperimentazione di uno strumento di analisi e progetto urbano, che consideri il modo in cui il bambino percepisce l’ambiente-città, e fornisca un metodo che valuti la qualità degli spazi aperti. Vengono presentate una serie di analisi basate sulla simulazione percettiva al fine di arricchire la progettazione degli spazi aperti con accorgimenti che, essendo a misura di bambino, sono in realtà anche attente ad altre categorie di utenti deboli. Il soggetto della ricerca è il bambino tra i 6 e i 10 anni, perché questa è la fase nella quale inizia a sviluppare una profonda e più indipendente interazione con l’ambiente urbano, stabilendo durature relazioni tra lo spazio e gli oggetti. I percorsi individuati come casi-studio, tutti attorno ai 10 minuti a piedi, sono inseriti in un contesto urbano consolidato, dove lo spazio per l’ex-novo è poco, ma il margine di miglioramento dell’esistente è ampio. L’indagine si sviluppa prima con la comparazione della percezione del bambino con quella dell’adulto, per poi procedere con la quantificazione delle differenze tra le due visioni e l’identificazione degli elementi urbani che il bambino incontra lungo il suo percorso. Gli aspetti quantitativi e qualitativi e gli elementi del contesto urbano percepiti dal bambino sono comparati, attraverso l’elaborazione di immagini in sequenza che restituiscono il percorso, con quelle dell’adulto. Gli elementi percepiti sono restituiti in mappe dinamiche e sintetizzati in grafici che evidenziano punti di forza e punti critici lungo i percorsi. I risultati dell’indagine mostrano come la percezione degli elementi urbani cambi significativamente comparando il campo visivo del bambino con quello dell’adulto. La prospettiva futura di questa ricerca è quella di definire una serie di linee guida per una migliore progettazione dell’arredo urbano e degli spazi aperti in generale.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_04_ Radaelli_Salerno_Villani.pdf

solo utenti autorizzati dal 25/03/2012

Descrizione: testo tesi
Dimensione 81.42 MB
Formato Adobe PDF
81.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/20123