valuable insights could be gleaned that guided regional-scale spatial analyses from the outset. These, flanked by numerous inspections and informal interviews, have helped form the participatory design process in the Badia al Pino area: a transcalar project having the objective of breaking the dichotomy between infrastructure and context in which it sometimes bursts in without dialoguing with the territory but rather creating a clear margin, constituting a fertile ground for Marc Augèe's definition of nonplace. This gives rise to a project with a dual soul: on the one hand, an attempt to mend a fractured territory, and on the other, the search for design practices that take into account the social, environmental, and economic sustainability of the architectural artifact in the highway context.
L'elaborato tenta di definire le sfide delle architetture future che costellano la crescente rete autostradale a partire dallo studio delle missioni caratterizzanti il PNRR, e dei Sustainable Development Goals dell'Agenda 2030. Pertanto, si è quindi ricercato un territorio entro il perimetro nazionale che incarnasse lo scenario medio italiano secondo alcuni parametri quantitativi quali il l’Indice di Gini, l’ISU ed il BES, in modo tale che le condizioni di partenza non influenzassero significativamente i risultati progettuali e la loro critica. È stato quindi necessario restituire una prima panoramica riguardante la storia e l'evoluzione delle aree di servizio e dell'infrastruttura su gomma, strettamente connesse agli avvenimenti storico-politici nazionali del tempo. Passando in rassegna gli edifici storici identitari costruiti a cavallo del boom economico degli anni Sessanta è stato possibile identificare gli elementi vincenti di queste iconiche architetture autostradali ed al contempo, riconoscere gli elementi che hanno sancito il declino della tipologia dell'autogrill a ponte. Tale ricerca è stata avanzata in parallelo allo studio di alcuni casi studio contemporanei e l'analisi dei format di somministrazione attualmente presenti, in modo tale da costituire una base solida di buone pratiche progettuali e casi d'insuccesso da cui cogliere preziosi spunti che hanno guidato sin dal principio le analisi territoriali a scala regionale. Queste, affiancate da numerosi sopralluoghi ed interviste informali, hanno contribuito a formare il processo di progettazione partecipata nell'area di Badia al Pino: un progetto transcalare avente l'obiettivo di rompere la dicotomia tra infrastruttura e contesto in cui questa irrompe talvolta senza dialogare con il territorio bensì creando un margine netto, costituente terreno fertile per la definizione di nonluogo di Marc Augèe. Nasce così un progetto dalla duplice anima: da un lato il tentativo di ricucire un territorio fratturato, dall'altro la ricerca di pratiche progettuali che tengano conto della sostenibilità sociale, ambientale ed economica del manufatto architettonico in ambito autostradale.
Dwelling the infrastructure : how SOI breaks the dichotomy with urban settlements
Melotti, Dalila
2021/2022
Abstract
valuable insights could be gleaned that guided regional-scale spatial analyses from the outset. These, flanked by numerous inspections and informal interviews, have helped form the participatory design process in the Badia al Pino area: a transcalar project having the objective of breaking the dichotomy between infrastructure and context in which it sometimes bursts in without dialoguing with the territory but rather creating a clear margin, constituting a fertile ground for Marc Augèe's definition of nonplace. This gives rise to a project with a dual soul: on the one hand, an attempt to mend a fractured territory, and on the other, the search for design practices that take into account the social, environmental, and economic sustainability of the architectural artifact in the highway context.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Book_Melotti.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Dimensione
10.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.43 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Panels_Melotti.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Dimensione
37.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
37.92 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/201267