PoroCity is an experimental project design based on a develepment proposal in Chicago aiming to establish "porosity" for post-pandemic urban life in the 21st century, when the necessity for vibrant activities and services within the limits of the residential building itself is not just a luxury anymore but a necessity. It is well known that Chicago represents "the epitome of the city of Modernity, where infrastructural, engineering, planning, architectural, and technological innovations coalesced to outline an urban culture and lanscape that speak of the aspirations and ambitions, as well as achievements and failures, of our modern times"1. The 2.8-hectare site is part of a group of abandoned industrial areas situated on the edge of South Loop, along the Southern Branch of the Chicago River, which have been earmarked for redevelopment. A city as the pioneer for modernity is faced with the challenges of transformation to a new era, the post-pandemic times, which is the reason for the site choice. Therefore, a mixed-use housing complex has been proposed to accommodate the burgeoning urban population of downtown Chicago of high diversity with high living quality and to revitalize the surrounding built environment and waterfront areas. To integrate the city, river, and new urban flows, as well as meet the growing requirements for movement and connectivity between public and private spaces in post-covid era, porosity should be established to work as a solution because of the potential of porous mult--functional space for social and spatial interpenetration and flexibility. Porosity is developed at urban scale, as well as in horizontal and vertical directions through three main elements: the northern highrise tower, the southern building with step-down terraces, and the platform. The platform hosts most of the public functions and transforms itself into a bridge connecting the other side of Chicago River. The cantilevered part ensures the accessibility on the ground floor towards the riverfront to create the urban porosity. Meanwhile, the two volumes for residence provides horizontal and vertical porosity with with newly proposed "shared ownership spaces."

PoroCity è un progetto sperimentale basato su una proposta di sviluppo a Chicago che mira a stabilire la "porosità" per la vita urbana post-pandemia nel 21° secolo, quando la necessità di attività e servizi vibranti entro i limiti dell'edificio residenziale stesso non è solo un lusso più che una necessità. È noto che Chicago rappresenta "l'epitome della città della modernità, dove le innovazioni infrastrutturali, ingegneristiche, urbanistiche, architettoniche e tecnologiche si sono fuse per delineare una cultura urbana e un paesaggio che parlano delle aspirazioni e delle ambizioni, nonché delle conquiste e dei fallimenti , dei nostri tempi moderni"1. Il sito di 2,8 ettari fa parte di un gruppo di aree industriali abbandonate situate ai margini del South Loop, lungo il ramo meridionale del fiume Chicago, che sono state destinate alla riqualificazione. Una città come pioniera della modernità deve affrontare le sfide della trasformazione verso una nuova era, i tempi post-pandemia, motivo per cui la scelta del sito. Pertanto, è stato proposto un complesso residenziale ad uso misto per accogliere la fiorente popolazione urbana del centro di Chicago di alta diversità con alta qualità della vita e per rivitalizzare l'ambiente edificato circostante e le aree del lungomare. Per integrare la città, il fiume e i nuovi flussi urbani, oltre a soddisfare le crescenti esigenze di movimento e connettività tra spazi pubblici e privati ​​nell'era post-covid, la porosità dovrebbe essere stabilita per funzionare come soluzione a causa del potenziale di poroso multi --spazio funzionale per la compenetrazione e la flessibilità sociale e spaziale. La porosità si sviluppa a scala urbana, così come in direzione orizzontale e verticale attraverso tre elementi principali: la torre nord alta, l'edificio sud con terrazze digradanti e la piattaforma. La piattaforma ospita la maggior parte delle funzioni pubbliche e si trasforma in un ponte che collega l'altra sponda del fiume Chicago. La parte a sbalzo garantisce l'accessibilità al piano terra verso il lungofiume per creare la porosità urbana. Nel frattempo, i due volumi per la residenza forniscono porosità orizzontale e verticale con nuovi "spazi di proprietà condivisa".

PoroCity, a residence complex design in Chicago

Mao, Ziran
2021/2022

Abstract

PoroCity is an experimental project design based on a develepment proposal in Chicago aiming to establish "porosity" for post-pandemic urban life in the 21st century, when the necessity for vibrant activities and services within the limits of the residential building itself is not just a luxury anymore but a necessity. It is well known that Chicago represents "the epitome of the city of Modernity, where infrastructural, engineering, planning, architectural, and technological innovations coalesced to outline an urban culture and lanscape that speak of the aspirations and ambitions, as well as achievements and failures, of our modern times"1. The 2.8-hectare site is part of a group of abandoned industrial areas situated on the edge of South Loop, along the Southern Branch of the Chicago River, which have been earmarked for redevelopment. A city as the pioneer for modernity is faced with the challenges of transformation to a new era, the post-pandemic times, which is the reason for the site choice. Therefore, a mixed-use housing complex has been proposed to accommodate the burgeoning urban population of downtown Chicago of high diversity with high living quality and to revitalize the surrounding built environment and waterfront areas. To integrate the city, river, and new urban flows, as well as meet the growing requirements for movement and connectivity between public and private spaces in post-covid era, porosity should be established to work as a solution because of the potential of porous mult--functional space for social and spatial interpenetration and flexibility. Porosity is developed at urban scale, as well as in horizontal and vertical directions through three main elements: the northern highrise tower, the southern building with step-down terraces, and the platform. The platform hosts most of the public functions and transforms itself into a bridge connecting the other side of Chicago River. The cantilevered part ensures the accessibility on the ground floor towards the riverfront to create the urban porosity. Meanwhile, the two volumes for residence provides horizontal and vertical porosity with with newly proposed "shared ownership spaces."
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
4-mag-2023
2021/2022
PoroCity è un progetto sperimentale basato su una proposta di sviluppo a Chicago che mira a stabilire la "porosità" per la vita urbana post-pandemia nel 21° secolo, quando la necessità di attività e servizi vibranti entro i limiti dell'edificio residenziale stesso non è solo un lusso più che una necessità. È noto che Chicago rappresenta "l'epitome della città della modernità, dove le innovazioni infrastrutturali, ingegneristiche, urbanistiche, architettoniche e tecnologiche si sono fuse per delineare una cultura urbana e un paesaggio che parlano delle aspirazioni e delle ambizioni, nonché delle conquiste e dei fallimenti , dei nostri tempi moderni"1. Il sito di 2,8 ettari fa parte di un gruppo di aree industriali abbandonate situate ai margini del South Loop, lungo il ramo meridionale del fiume Chicago, che sono state destinate alla riqualificazione. Una città come pioniera della modernità deve affrontare le sfide della trasformazione verso una nuova era, i tempi post-pandemia, motivo per cui la scelta del sito. Pertanto, è stato proposto un complesso residenziale ad uso misto per accogliere la fiorente popolazione urbana del centro di Chicago di alta diversità con alta qualità della vita e per rivitalizzare l'ambiente edificato circostante e le aree del lungomare. Per integrare la città, il fiume e i nuovi flussi urbani, oltre a soddisfare le crescenti esigenze di movimento e connettività tra spazi pubblici e privati ​​nell'era post-covid, la porosità dovrebbe essere stabilita per funzionare come soluzione a causa del potenziale di poroso multi --spazio funzionale per la compenetrazione e la flessibilità sociale e spaziale. La porosità si sviluppa a scala urbana, così come in direzione orizzontale e verticale attraverso tre elementi principali: la torre nord alta, l'edificio sud con terrazze digradanti e la piattaforma. La piattaforma ospita la maggior parte delle funzioni pubbliche e si trasforma in un ponte che collega l'altra sponda del fiume Chicago. La parte a sbalzo garantisce l'accessibilità al piano terra verso il lungofiume per creare la porosità urbana. Nel frattempo, i due volumi per la residenza forniscono porosità orizzontale e verticale con nuovi "spazi di proprietà condivisa".
File allegati
File Dimensione Formato  
Final Panel_Ziran Mao.pdf

solo utenti autorizzati dal 18/04/2024

Descrizione: panel
Dimensione 176.24 MB
Formato Adobe PDF
176.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Final Book_Ziran Mao.pdf

solo utenti autorizzati dal 18/04/2024

Descrizione: booklet
Dimensione 62.56 MB
Formato Adobe PDF
62.56 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/201314