The study analyzes the characteristics and contributing causes of pedestrian crashes that occurred in Milan over a 3-year period (2017–2019), considering both personal and environmental characteristics. All pedestrian-related crashes were compiled, and all 3,985 crash reports were studied thoroughly. Pedestrian-vehicle crashes have been raised as a crucial problem as of the over one million road traffic deaths annually, nearly one-quarter (22 percent) are pedestrians (World Health Organization , 2013), which has led to many studies being carried out from the pedestrian and driver point of view to minimize risk factors that are within the range of influence and control of planners. Our proposed approach is performed using the Self-Assessment Manikin (SAM) which is used for the assessment of the emotional responses of pedestrians through a virtual 360° panorama photography experiment of pedestrian crossing simulation, where the emotions are recorded in three categories: pleasure, arousal, and dominance (PAD model). Each category contains eleven pictorial points (cartoon-like manikins) utilized to describe the emotional state of the participants in the simulation (Morris, 1995). In order to achieve a full assessment of this issue, a wide environmental and personal analysis was carried out to effectively address and mitigate risks to pedestrians. This study is a part of a larger research project to analyze crashes from a pedestrian point of view. In recent years, there has been increased interest in measuring pedestrian exposure to risk in transportation research in order to understand the risk and propose remedial measures. Preliminary descriptive statistics were conducted on pedestrian crash data to categorize pedestrian crashes according to a variety of factors, including injury severity, gender, age, and abnormal psychophysical conditions for both pedestrians and drivers. Environmental analysis is used to investigate the relationship between crash frequency and various environmental conditions. It begins by calculating the severity level of traffic crashes based on different location characteristics, such as the number of lanes, intersections (e.g., signalized intersections, non-signalized intersections, crossroads,..., etc.), non-intersections (e.g., straight roadway, bottleneck, tunnels,..., etc.), and environmental-related factors (e.g. weather conditions, road surface conditions and time of day). The findings of this research and examination of the factors affecting pedestrians’ crash likelihood and injury severity can lead to better crash mitigation strategies, countermeasures, and policies that would alleviate this growing problem in Milan.

Lo studio analizza le caratteristiche e le cause degli incidenti pedonali avvenuti a Milano in un periodo di 3 anni (2017-2019), considerando sia le caratteristiche personali che quelle ambientali. Sono stati raccolti tutti gli incidenti legati ai pedoni e sono stati studiati a fondo tutti i 3.985 rapporti di incidente. Gli incidenti tra pedoni e veicoli sono un problema cruciale, in quanto degli oltre un milione di morti per incidenti stradali all'anno, quasi un quarto (22%) sono pedoni (World Health Organization , 2013), il che ha portato a molti studi dal punto di vista dei pedoni e dei conducenti per ridurre al minimo i fattori di rischio che rientrano nel raggio di competenza e di controllo dei pianificatori. L’approccio proposto si avvale del Self-Assessment Manikin (SAM), utilizzato per la valutazione delle risposte emotive dei pedoni attraverso un esperimento di simulazione di attraversamento pedonale con fotografia panoramica virtuale a 360°, in cui le emozioni vengono registrate in tre categorie: piacere, eccitazione e dominanza (modello PED). Ogni categoria contiene undici punti pittorici (manichini simili a cartoni animati) utilizzati per descrivere lo stato emotivo dei partecipanti alla simulazione (Morris, 1995). Per ottenere una valutazione completa di questo problema, è stata condotta un'ampia analisi ambientale e personale per affrontare e mitigare efficacemente i rischi per i pedoni. Questo studio fa parte di un progetto di ricerca più ampio per analizzare gli incidenti dal punto di vista dei pedoni. Negli ultimi anni è cresciuto l'interesse per la misurazione dell'esposizione dei pedoni al rischio nella ricerca sui trasporti, al fine di comprendere il rischio e proporre misure correttive. Sono state condotte statistiche descrittive preliminari sui dati degli incidenti pedonali per classificarli in base a una serie di fattori, tra cui la gravità delle lesioni, il sesso, l'età e le condizioni psicofisiche anomale sia per i pedoni che per i conducenti. L'analisi ambientale viene utilizzata per studiare la relazione tra la frequenza degli incidenti e le varie condizioni ambientali. Si inizia calcolando il livello di gravità degli incidenti stradali in base alle diverse caratteristiche del luogo, come il numero di corsie, le intersezioni (ad esempio, intersezioni segnalate e, non segnalate, rotatorie, ecc.), le non intersezioni (ad esempio, rettilineo, strettoia, tunnel, ecc.) e i fattori ambientali (ad esempio, condizioni meteorologiche, condizioni del manto stradale e ora del giorno). I risultati di questa ricerca e l'esame dei fattori che influenzano la probabilità di incidente dei pedoni e la gravità delle lesioni possono portare a migliori strategie di mitigazione degli incidenti, contromisure e politiche che allevierebbero questo problema crescente a Milano.

Pedestrian-car crashes in Milan, 2017-2019: an insight into pedestrian crossing evaluation

Kamaleldin Aziz Mohamed, Maaz
2021/2022

Abstract

The study analyzes the characteristics and contributing causes of pedestrian crashes that occurred in Milan over a 3-year period (2017–2019), considering both personal and environmental characteristics. All pedestrian-related crashes were compiled, and all 3,985 crash reports were studied thoroughly. Pedestrian-vehicle crashes have been raised as a crucial problem as of the over one million road traffic deaths annually, nearly one-quarter (22 percent) are pedestrians (World Health Organization , 2013), which has led to many studies being carried out from the pedestrian and driver point of view to minimize risk factors that are within the range of influence and control of planners. Our proposed approach is performed using the Self-Assessment Manikin (SAM) which is used for the assessment of the emotional responses of pedestrians through a virtual 360° panorama photography experiment of pedestrian crossing simulation, where the emotions are recorded in three categories: pleasure, arousal, and dominance (PAD model). Each category contains eleven pictorial points (cartoon-like manikins) utilized to describe the emotional state of the participants in the simulation (Morris, 1995). In order to achieve a full assessment of this issue, a wide environmental and personal analysis was carried out to effectively address and mitigate risks to pedestrians. This study is a part of a larger research project to analyze crashes from a pedestrian point of view. In recent years, there has been increased interest in measuring pedestrian exposure to risk in transportation research in order to understand the risk and propose remedial measures. Preliminary descriptive statistics were conducted on pedestrian crash data to categorize pedestrian crashes according to a variety of factors, including injury severity, gender, age, and abnormal psychophysical conditions for both pedestrians and drivers. Environmental analysis is used to investigate the relationship between crash frequency and various environmental conditions. It begins by calculating the severity level of traffic crashes based on different location characteristics, such as the number of lanes, intersections (e.g., signalized intersections, non-signalized intersections, crossroads,..., etc.), non-intersections (e.g., straight roadway, bottleneck, tunnels,..., etc.), and environmental-related factors (e.g. weather conditions, road surface conditions and time of day). The findings of this research and examination of the factors affecting pedestrians’ crash likelihood and injury severity can lead to better crash mitigation strategies, countermeasures, and policies that would alleviate this growing problem in Milan.
STANCATO, GABRIELE
BOFFI, MARCO
E. A. PIGA, BARBRA
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
21-dic-2022
2021/2022
Lo studio analizza le caratteristiche e le cause degli incidenti pedonali avvenuti a Milano in un periodo di 3 anni (2017-2019), considerando sia le caratteristiche personali che quelle ambientali. Sono stati raccolti tutti gli incidenti legati ai pedoni e sono stati studiati a fondo tutti i 3.985 rapporti di incidente. Gli incidenti tra pedoni e veicoli sono un problema cruciale, in quanto degli oltre un milione di morti per incidenti stradali all'anno, quasi un quarto (22%) sono pedoni (World Health Organization , 2013), il che ha portato a molti studi dal punto di vista dei pedoni e dei conducenti per ridurre al minimo i fattori di rischio che rientrano nel raggio di competenza e di controllo dei pianificatori. L’approccio proposto si avvale del Self-Assessment Manikin (SAM), utilizzato per la valutazione delle risposte emotive dei pedoni attraverso un esperimento di simulazione di attraversamento pedonale con fotografia panoramica virtuale a 360°, in cui le emozioni vengono registrate in tre categorie: piacere, eccitazione e dominanza (modello PED). Ogni categoria contiene undici punti pittorici (manichini simili a cartoni animati) utilizzati per descrivere lo stato emotivo dei partecipanti alla simulazione (Morris, 1995). Per ottenere una valutazione completa di questo problema, è stata condotta un'ampia analisi ambientale e personale per affrontare e mitigare efficacemente i rischi per i pedoni. Questo studio fa parte di un progetto di ricerca più ampio per analizzare gli incidenti dal punto di vista dei pedoni. Negli ultimi anni è cresciuto l'interesse per la misurazione dell'esposizione dei pedoni al rischio nella ricerca sui trasporti, al fine di comprendere il rischio e proporre misure correttive. Sono state condotte statistiche descrittive preliminari sui dati degli incidenti pedonali per classificarli in base a una serie di fattori, tra cui la gravità delle lesioni, il sesso, l'età e le condizioni psicofisiche anomale sia per i pedoni che per i conducenti. L'analisi ambientale viene utilizzata per studiare la relazione tra la frequenza degli incidenti e le varie condizioni ambientali. Si inizia calcolando il livello di gravità degli incidenti stradali in base alle diverse caratteristiche del luogo, come il numero di corsie, le intersezioni (ad esempio, intersezioni segnalate e, non segnalate, rotatorie, ecc.), le non intersezioni (ad esempio, rettilineo, strettoia, tunnel, ecc.) e i fattori ambientali (ad esempio, condizioni meteorologiche, condizioni del manto stradale e ora del giorno). I risultati di questa ricerca e l'esame dei fattori che influenzano la probabilità di incidente dei pedoni e la gravità delle lesioni possono portare a migliori strategie di mitigazione degli incidenti, contromisure e politiche che allevierebbero questo problema crescente a Milano.
File allegati
File Dimensione Formato  
PEDESTRIAN-CAR CRASHES IN MILAN, 2017-2019 AN INSIGHT INTO PEDESTRIAN CROSSING EVALUATION.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 5 MB
Formato Adobe PDF
5 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/201391