Digital transformation is not a novelty anymore, but many of its impacts have not been assessed yet, particularly in regard to Public Administration (PA). Several elements hinder the digitalization of the public sector, and one of the preeminent is the shortage of digital competences among public employees. A literature review on this topic highlights two main setbacks: firstly, the frameworks that define the digital competences of PA employees are fragmented and incomplete; secondly, few attempts to measure such competences have been made. The purpose of my thesis is twofold: to build a framework that contains all the relevant digital competences that a civil servant should possess, and to refine and analyze a survey questionnaire to measure those competences – with the support of the Digital Agenda Observatory of Politecnico di Milano. To create the model, I qualitatively analyzed the models already present in the literature, with the aim of understanding how to integrate and extend them. To study the questionnaire, I carried out a quantitative analysis, mainly through factor analysis. The results of my thesis have both academic and practical relevance. I developed a thorough model that contains all the relevant competences that a civil servant should possess, which I called DigCompPA. Furthermore, I propose a new extended model for assessing these competences, called KAS-O (Knowledge, Attitude, Skills, plus Outcomes), which adds the concept of achieving social and professional online and offline objectives to the traditional KSA model. The questionnaire, based on DigComp 2.2, was issued to a sample of 152 employees of the Piedmont region. My analysis validated the items present in the survey and suggested some modifications.

La trasformazione digitale non è più una novità, ma molti dei suoi impatti non sono ancora stati valutati, in particolare quelli sulla pubblica amministrazione (PA). Diversi elementi ostacolano la digitalizzazione del settore pubblico e uno dei principali è la carenza di competenze digitali tra i dipendenti pubblici. Una revisione della letteratura su questo argomento evidenzia due risultati principali: in primo luogo, i framework che definiscono le competenze digitali dei dipendenti della PA sono frammentati e incompleti; in secondo luogo, finora sono stati fatti pochi tentativi di misurare tali competenze. L'obiettivo della mia tesi è duplice: da un lato, costruire un framework che contenga tutte le competenze digitali rilevanti che un dipendente pubblico dovrebbe possedere; dall'altro, affinare e analizzare un questionario di indagine per misurare queste competenze – con il supporto dell'Osservatorio di Innovazione Digitale del Politecnico di Milano. Per creare il modello, ho analizzato qualitativamente i modelli già presenti in letteratura, con l'obiettivo di capire come integrarli ed estenderli. Per l'analisi del questionario, ho svolto un'analisi quantitativa, basata principalmente sull'analisi fattoriale. I risultati della mia tesi hanno rilevanza sia accademica che pratica. In primo luogo, ho proposto un modello completo che contiene tutte le competenze digitali rilevanti che un dipendente pubblico dovrebbe possedere, che ho chiamato DigCompPA. Inoltre, ho proposto un nuovo modello per la valutazione di queste competenze, denominato KAS-O (Knowledge, Attitude, Skills, plus Outcomes), che aggiunge al tradizionale modello KSA il concetto di raggiungimento di obiettivi sociali e professionali online e offline. Il questionario, basato su DigComp 2.2, è stato somministrato a un campione di 152 dipendenti della regione Piemonte. La mia analisi ha convalidato la struttura delle domande presenti nel sondaggio oltre che proporre alcune modifiche.

A framework to measure competences for digital transformation in the public sector: evidence from a pilot survey in Italy

MERIGO, FILIPPO
2021/2022

Abstract

Digital transformation is not a novelty anymore, but many of its impacts have not been assessed yet, particularly in regard to Public Administration (PA). Several elements hinder the digitalization of the public sector, and one of the preeminent is the shortage of digital competences among public employees. A literature review on this topic highlights two main setbacks: firstly, the frameworks that define the digital competences of PA employees are fragmented and incomplete; secondly, few attempts to measure such competences have been made. The purpose of my thesis is twofold: to build a framework that contains all the relevant digital competences that a civil servant should possess, and to refine and analyze a survey questionnaire to measure those competences – with the support of the Digital Agenda Observatory of Politecnico di Milano. To create the model, I qualitatively analyzed the models already present in the literature, with the aim of understanding how to integrate and extend them. To study the questionnaire, I carried out a quantitative analysis, mainly through factor analysis. The results of my thesis have both academic and practical relevance. I developed a thorough model that contains all the relevant competences that a civil servant should possess, which I called DigCompPA. Furthermore, I propose a new extended model for assessing these competences, called KAS-O (Knowledge, Attitude, Skills, plus Outcomes), which adds the concept of achieving social and professional online and offline objectives to the traditional KSA model. The questionnaire, based on DigComp 2.2, was issued to a sample of 152 employees of the Piedmont region. My analysis validated the items present in the survey and suggested some modifications.
OLIVANTI, FRANCESCO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
20-dic-2022
2021/2022
La trasformazione digitale non è più una novità, ma molti dei suoi impatti non sono ancora stati valutati, in particolare quelli sulla pubblica amministrazione (PA). Diversi elementi ostacolano la digitalizzazione del settore pubblico e uno dei principali è la carenza di competenze digitali tra i dipendenti pubblici. Una revisione della letteratura su questo argomento evidenzia due risultati principali: in primo luogo, i framework che definiscono le competenze digitali dei dipendenti della PA sono frammentati e incompleti; in secondo luogo, finora sono stati fatti pochi tentativi di misurare tali competenze. L'obiettivo della mia tesi è duplice: da un lato, costruire un framework che contenga tutte le competenze digitali rilevanti che un dipendente pubblico dovrebbe possedere; dall'altro, affinare e analizzare un questionario di indagine per misurare queste competenze – con il supporto dell'Osservatorio di Innovazione Digitale del Politecnico di Milano. Per creare il modello, ho analizzato qualitativamente i modelli già presenti in letteratura, con l'obiettivo di capire come integrarli ed estenderli. Per l'analisi del questionario, ho svolto un'analisi quantitativa, basata principalmente sull'analisi fattoriale. I risultati della mia tesi hanno rilevanza sia accademica che pratica. In primo luogo, ho proposto un modello completo che contiene tutte le competenze digitali rilevanti che un dipendente pubblico dovrebbe possedere, che ho chiamato DigCompPA. Inoltre, ho proposto un nuovo modello per la valutazione di queste competenze, denominato KAS-O (Knowledge, Attitude, Skills, plus Outcomes), che aggiunge al tradizionale modello KSA il concetto di raggiungimento di obiettivi sociali e professionali online e offline. Il questionario, basato su DigComp 2.2, è stato somministrato a un campione di 152 dipendenti della regione Piemonte. La mia analisi ha convalidato la struttura delle domande presenti nel sondaggio oltre che proporre alcune modifiche.
File allegati
File Dimensione Formato  
2022_12_Merigo_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Executive Summary
Dimensione 764.52 kB
Formato Adobe PDF
764.52 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2022_12_Merigo_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tesi
Dimensione 1.5 MB
Formato Adobe PDF
1.5 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/201503