Revalued during the 19th and 20th centuries, Palazzo Fodri is still today the best-known example of a Renaissance private palace in Cremona. Its critical acclaim derives from the use of decorative terracotta tiles, a well-known construction practice which translates into artistic works mainly in the second half of the 15th century. The recognition of such a refined expression of a typically Lombard-Po Valley regionalism of the Renaissance has conditioned the restoration works led on the building, particularly in the 20th century, often aimed at reconstructing a presumed, albeit uncertain, image of the past. This historicist approach has also cyclically determined the sacrifice of stratifications not considered congruous or significant, thus contributing to impoverish a potentially richer and more eloquent palimpsest, in many parts reduced to integral reconstruction. The studies conducted mainly by art historians for the perfect adherence of the terracottas with the new iconographic traditions of classical inspiration do not return the useful and necessary information for a conservation intervention: even the terracottas have in fact been subjected to maintenance and replacement works, as well as treatments of which all documentary traces were missing, but whose recognition is essential to guarantee their preservation. The conservation project of the external facades of Palazzo Fodri and the possibility of dealing with its ceramic artefacts on the construction site constituted the stimulus and the opportunity to develop a knowledge project open to unedited research perspectives. Compared to the previous studies that interested the palace, it was promoted a campaign of studies on terracottas from a technical-scientific point of view and through a multi-scale and multidisciplinary approach, paying attention to production and assembly techniques, to its several finishes and to past restoration works’ results. In fact, despite a rich season of studies conducted between the 20th and 21st centuries, especially on renowned buildings (for example Ca' Granda in Milan, Certosa di Pavia), a gap is still recognized in studies and diagnostic analyses on decorative terracottas, due to both the objective difficulty to distinguish between original and substitutions works, and the complexity of the issues related to their production and maintenance technique. Investigating a specific example such as Palazzo Fodri has allowed to partially fill this gap in the history of ceramic technology in the Modern Age and to analyse a specific case study with updated tools and methods (laser scanner and photogrammetric survey, diagnostic analyses, comparison with indirect sources, etc.), orienting the intervention criteria. On the other hand, such an in-depth study is essential to design a conscious and minimally invasive conservation project, which will guarantee a clearer reading of the palimpsest through the conservation of its different stratifications. Among these, we also consider the traces attributable to the 20th century restorations, evidence of the conservative approach’s evolution to intervention on the built environment and of its executive techniques.

Riscoperto nel corso del XIX e XX secolo, palazzo Fodri costituisce ancora oggi il più noto esempio di palazzo privato rinascimentale cremonese. La sua fortuna critica deriva dall’uso di formelle decorative in terracotta, prassi costruttiva nota ma che si traduce in opere artistiche principalmente nella seconda metà del Quattrocento. Il riconoscimento di una così raffinata espressione di un regionalismo tipicamente lombardo-padano del Rinascimento ha orientato i restauri che hanno interessato il palazzo, in particolare nel Novecento, spesso volti a ricostruire una presunta, quanto incerta, immagine del passato. Proprio questo approccio storicista ha anche ciclicamente determinato il sacrificio delle stratificazioni non ritenute congrue o significative, contribuendo così a depauperare un palinsesto potenzialmente più ricco ed eloquente, in molte parti ridotto a ricostruzione integrale. Gli studi condotti prevalentemente dagli storici dell’arte per la perfetta aderenza delle terrecotte con le nuove tradizioni iconografiche di ispirazione classica non restituiscono un quadro esaustivo, necessario per un intervento di conservazione: anche le terrecotte sono infatti state oggetto di sostituzioni, scialbi, descialbi e trattamenti di cui mancava ogni traccia documentaria, ma di cui si rende fondamentale il riconoscimento ai fini della tutela. L’intervento di conservazione dei prospetti esterni di palazzo Fodri, la possibilità di confrontarsi in cantiere con i manufatti ceramici, hanno costituito lo stimolo e l’occasione per sviluppare un progetto di conoscenza aperto a prospettive inedite di ricerca. Rispetto ai precedenti studi che lo hanno interessato, è stata promossa una campagna di studi sulle terrecotte, da un punto di vista tecnico-scientifico e attraverso un approccio multiscalare e pluridisciplinare, con attenzione volta alle tecniche di produzione e di messa in opera, alle finiture e agli esiti dei precedenti trattamenti di restauro, in una prospettiva di analisi che consideri il manufatto come esito di una successione di interventi, anche manutentivi. Infatti, nonostante una ricca stagione di studi condotti a cavallo del XX e XXI secolo, soprattutto su grandi e rinomati cantieri (p.e. Ca’ Granda di Milano, Certosa di Pavia), si ravvisa ancora una lacuna nelle indagini e nella diagnostica sulle decorazioni fittili, sia per la difficoltà oggettiva di distinguere tra opere originali e di sostituzione, sia per la complessità delle questioni legate alle tecniche di produzione e manutenzione. Approfondire un esempio specifico come palazzo Fodri ha consentito dunque di colmare in parte questa lacuna sulla storia della tecnologia ceramica in Età Moderna e di analizzare uno specifico caso studio con strumenti e metodi aggiornati (rilievo laserscanner e fotogrammetrico, indagini diagnostiche, confronto con le fonti indirette, ecc.) orientando i criteri di intervento. D’altronde, un tale approfondimento non può che porsi come imprescindibile punto di partenza per strutturare un progetto di conservazione consapevole e minimamente invasivo, che garantisca ai posteri una più chiara lettura del palinsesto attraverso la conservazione delle diverse stratificazioni. Tra queste, si considerano anche le tracce riconducibili ai restauri novecenteschi - di cui è stata possibile e fondamentale la conoscenza - intese come testimonianze dell’evolversi dell’approccio all’intervento sul costruito e delle relative tecniche esecutive.

Palazzo Fodri a Cremona : un approccio interdisciplinare per la tutela delle sue decorazioni fittili

ADAMI, MARTINA
2021/2022

Abstract

Revalued during the 19th and 20th centuries, Palazzo Fodri is still today the best-known example of a Renaissance private palace in Cremona. Its critical acclaim derives from the use of decorative terracotta tiles, a well-known construction practice which translates into artistic works mainly in the second half of the 15th century. The recognition of such a refined expression of a typically Lombard-Po Valley regionalism of the Renaissance has conditioned the restoration works led on the building, particularly in the 20th century, often aimed at reconstructing a presumed, albeit uncertain, image of the past. This historicist approach has also cyclically determined the sacrifice of stratifications not considered congruous or significant, thus contributing to impoverish a potentially richer and more eloquent palimpsest, in many parts reduced to integral reconstruction. The studies conducted mainly by art historians for the perfect adherence of the terracottas with the new iconographic traditions of classical inspiration do not return the useful and necessary information for a conservation intervention: even the terracottas have in fact been subjected to maintenance and replacement works, as well as treatments of which all documentary traces were missing, but whose recognition is essential to guarantee their preservation. The conservation project of the external facades of Palazzo Fodri and the possibility of dealing with its ceramic artefacts on the construction site constituted the stimulus and the opportunity to develop a knowledge project open to unedited research perspectives. Compared to the previous studies that interested the palace, it was promoted a campaign of studies on terracottas from a technical-scientific point of view and through a multi-scale and multidisciplinary approach, paying attention to production and assembly techniques, to its several finishes and to past restoration works’ results. In fact, despite a rich season of studies conducted between the 20th and 21st centuries, especially on renowned buildings (for example Ca' Granda in Milan, Certosa di Pavia), a gap is still recognized in studies and diagnostic analyses on decorative terracottas, due to both the objective difficulty to distinguish between original and substitutions works, and the complexity of the issues related to their production and maintenance technique. Investigating a specific example such as Palazzo Fodri has allowed to partially fill this gap in the history of ceramic technology in the Modern Age and to analyse a specific case study with updated tools and methods (laser scanner and photogrammetric survey, diagnostic analyses, comparison with indirect sources, etc.), orienting the intervention criteria. On the other hand, such an in-depth study is essential to design a conscious and minimally invasive conservation project, which will guarantee a clearer reading of the palimpsest through the conservation of its different stratifications. Among these, we also consider the traces attributable to the 20th century restorations, evidence of the conservative approach’s evolution to intervention on the built environment and of its executive techniques.
27-apr-2023
2021/2022
Palazzo Fodri in Cremona. An interdisciplinary approach for the preservation of its decorative terracottas
Riscoperto nel corso del XIX e XX secolo, palazzo Fodri costituisce ancora oggi il più noto esempio di palazzo privato rinascimentale cremonese. La sua fortuna critica deriva dall’uso di formelle decorative in terracotta, prassi costruttiva nota ma che si traduce in opere artistiche principalmente nella seconda metà del Quattrocento. Il riconoscimento di una così raffinata espressione di un regionalismo tipicamente lombardo-padano del Rinascimento ha orientato i restauri che hanno interessato il palazzo, in particolare nel Novecento, spesso volti a ricostruire una presunta, quanto incerta, immagine del passato. Proprio questo approccio storicista ha anche ciclicamente determinato il sacrificio delle stratificazioni non ritenute congrue o significative, contribuendo così a depauperare un palinsesto potenzialmente più ricco ed eloquente, in molte parti ridotto a ricostruzione integrale. Gli studi condotti prevalentemente dagli storici dell’arte per la perfetta aderenza delle terrecotte con le nuove tradizioni iconografiche di ispirazione classica non restituiscono un quadro esaustivo, necessario per un intervento di conservazione: anche le terrecotte sono infatti state oggetto di sostituzioni, scialbi, descialbi e trattamenti di cui mancava ogni traccia documentaria, ma di cui si rende fondamentale il riconoscimento ai fini della tutela. L’intervento di conservazione dei prospetti esterni di palazzo Fodri, la possibilità di confrontarsi in cantiere con i manufatti ceramici, hanno costituito lo stimolo e l’occasione per sviluppare un progetto di conoscenza aperto a prospettive inedite di ricerca. Rispetto ai precedenti studi che lo hanno interessato, è stata promossa una campagna di studi sulle terrecotte, da un punto di vista tecnico-scientifico e attraverso un approccio multiscalare e pluridisciplinare, con attenzione volta alle tecniche di produzione e di messa in opera, alle finiture e agli esiti dei precedenti trattamenti di restauro, in una prospettiva di analisi che consideri il manufatto come esito di una successione di interventi, anche manutentivi. Infatti, nonostante una ricca stagione di studi condotti a cavallo del XX e XXI secolo, soprattutto su grandi e rinomati cantieri (p.e. Ca’ Granda di Milano, Certosa di Pavia), si ravvisa ancora una lacuna nelle indagini e nella diagnostica sulle decorazioni fittili, sia per la difficoltà oggettiva di distinguere tra opere originali e di sostituzione, sia per la complessità delle questioni legate alle tecniche di produzione e manutenzione. Approfondire un esempio specifico come palazzo Fodri ha consentito dunque di colmare in parte questa lacuna sulla storia della tecnologia ceramica in Età Moderna e di analizzare uno specifico caso studio con strumenti e metodi aggiornati (rilievo laserscanner e fotogrammetrico, indagini diagnostiche, confronto con le fonti indirette, ecc.) orientando i criteri di intervento. D’altronde, un tale approfondimento non può che porsi come imprescindibile punto di partenza per strutturare un progetto di conservazione consapevole e minimamente invasivo, che garantisca ai posteri una più chiara lettura del palinsesto attraverso la conservazione delle diverse stratificazioni. Tra queste, si considerano anche le tracce riconducibili ai restauri novecenteschi - di cui è stata possibile e fondamentale la conoscenza - intese come testimonianze dell’evolversi dell’approccio all’intervento sul costruito e delle relative tecniche esecutive.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_04_27-SSBAP(Mi)_ADAMI MARTINA_Palazzo Fodri a Cremona. Un approccio interdisciplinare per la tutela delle sue decorazioni fittili.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo
Dimensione 98.35 MB
Formato Adobe PDF
98.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_04_27-SSBAP(Mi)_ADAMI MARTINA_Palazzo Fodri a Cremona. Un approccio interdisciplinare per la tutela delle sue decorazioni fittili_Book iconografico.pdf

non accessibile

Descrizione: Allegati
Dimensione 180.1 MB
Formato Adobe PDF
180.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_04_27-SSBAP(Mi)_ADAMI MARTINA_Palazzo Fodri a Cremona. Un approccio interdisciplinare per la tutela delle sue decorazioni fittili_Elaborati grafici_Parte I.pdf

non accessibile

Descrizione: Allegati
Dimensione 46.27 MB
Formato Adobe PDF
46.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_04_27-SSBAP(Mi)_ADAMI MARTINA_Palazzo Fodri a Cremona. Un approccio interdisciplinare per la tutela delle sue decorazioni fittili_Elaborati grafici_Parte II.pdf

non accessibile

Descrizione: Allegati
Dimensione 81.24 MB
Formato Adobe PDF
81.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/201592