Based on the stage at Compendia S.r.l., I developed an Excel model for the simulation of a Renewable Energy Community (REC). This so-called REC is a new form of distributed self-consumption, based on renewable energy sources (RES) production, particularly photovoltaic production. A REC consists of members, some producers and some consumers, who come together with a common goal: increase their own energy independence. This kind of initiative can lead to change the usual conception of “consumer”, giving him responsibility and a more active role with respect to his energy consumption and, more widely, with respect to the Green Transition. In this thesis an overview of the current Italian regulation about the REC will be presented. Then, a brief introduction of the used model will be shown, ending with the simulation results, done with the aim of investigating the feasibility of this kind of projects, interesting from an environmental and social point of view, but still weak from an economic one.

Sulla base del lavoro svolto nel mio tirocinio presso Compendia S.r.l., ho sviluppato un modello Excel per la simulazione di una Comunità di Energia Rinnovabile (CER). Tale CER è una nuova forma di autoconsumo diffuso basata sulla produzione da fonti energetiche rinnovabili (FER), in particolare quella fotovoltaica. Una CER è costituita da vari membri, alcuni produttori e altri consumatori, che si riuniscono con uno scopo comune: aumentare la propria indipendenza energetica. Questo tipo di iniziativa può portare a cambiare la concezione abituale di “consumatore”, responsabilizzandolo e donandogli un ruolo più attivo nei confronti dei suoi consumi di energia e, su scala più grande, della Transizione Ecologica. In questo elaborato verrà presentata una panoramica di quello che è lo stato normativo italiano attuale relativo alle CER. Si passa poi a una breve introduzione del modello per poi finire con la presentazione dei risultati ottenuti dalle simulazioni, effettuate con lo scopo di indagare la fattibilità di questo tipo di progetti, interessanti dal punto di vista ambientale e sociale, ma ancora incerti da quello economico.

Feasibility study and size optimization of a renewable energy community

RIVADOSSI, DANIELE
2021/2022

Abstract

Based on the stage at Compendia S.r.l., I developed an Excel model for the simulation of a Renewable Energy Community (REC). This so-called REC is a new form of distributed self-consumption, based on renewable energy sources (RES) production, particularly photovoltaic production. A REC consists of members, some producers and some consumers, who come together with a common goal: increase their own energy independence. This kind of initiative can lead to change the usual conception of “consumer”, giving him responsibility and a more active role with respect to his energy consumption and, more widely, with respect to the Green Transition. In this thesis an overview of the current Italian regulation about the REC will be presented. Then, a brief introduction of the used model will be shown, ending with the simulation results, done with the aim of investigating the feasibility of this kind of projects, interesting from an environmental and social point of view, but still weak from an economic one.
Bazzani, Roberto
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
20-dic-2022
2021/2022
Sulla base del lavoro svolto nel mio tirocinio presso Compendia S.r.l., ho sviluppato un modello Excel per la simulazione di una Comunità di Energia Rinnovabile (CER). Tale CER è una nuova forma di autoconsumo diffuso basata sulla produzione da fonti energetiche rinnovabili (FER), in particolare quella fotovoltaica. Una CER è costituita da vari membri, alcuni produttori e altri consumatori, che si riuniscono con uno scopo comune: aumentare la propria indipendenza energetica. Questo tipo di iniziativa può portare a cambiare la concezione abituale di “consumatore”, responsabilizzandolo e donandogli un ruolo più attivo nei confronti dei suoi consumi di energia e, su scala più grande, della Transizione Ecologica. In questo elaborato verrà presentata una panoramica di quello che è lo stato normativo italiano attuale relativo alle CER. Si passa poi a una breve introduzione del modello per poi finire con la presentazione dei risultati ottenuti dalle simulazioni, effettuate con lo scopo di indagare la fattibilità di questo tipo di progetti, interessanti dal punto di vista ambientale e sociale, ma ancora incerti da quello economico.
File allegati
File Dimensione Formato  
Thesis.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Feasibility study and size optimization of a Renewable Energy Community
Dimensione 6.8 MB
Formato Adobe PDF
6.8 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/201681