"E-flux" is a large size fridge that wants to stand out from the common idea and perception that one has of traditional refrigerators. The aim of the project is to define a clear identity to the reference product, which detaches itself from the uniformity of the current market, to address the environmental problems that characterize the use of refrigeration machines and to provide a new and different experience around the product of reference. Finally, the main feature of E-Flux is that of practical adaptation in all rooms of the house, solving the inevitable problems and criticalities of competitors in this sector. During the analysis and research phases, the main trends in which today's society is heading were identified, especially in the political-social, technological, market and design fields. Furthermore, a careful analysis of the “refrigerator” product was carried out to understand how it is perceived, what its functions are, to identify strengths and weaknesses on which to design and develop the concept. During the development phase, some of the most iconic design objects and architectures in history were taken into consideration, which have revolutionized entire eras, effectively becoming the springboard that has allowed the design industry to evolve to a contemporary style. The element that unites them is undoubtedly the desire to dare of the designers, who were able to question the standards of the time by finding original alternative solutions. On the basis of this research, the guidelines to be followed to finally give substance to the project have been defined. E-flux is developed around the use of innovative eco-compatible technology for the production of cold still little known but with considerable potential: in addition to making a major contribution to the environment, this process is 30% more efficient than the cycle one. of gas compression. However, there are some obstacles to the standardized use of magnetic refrigeration. Facing these technical difficulties, to make the project concrete and feasible is another challenge that I have taken into consideration and that is addressed in this thesis.

“E-flux” è un frigo di dimensioni sostenute che vuole distinguersi dall’idea e dalla percezione comune che si ha dei frigoriferi tradizionali. L’obiettivo del progetto è quello di definire una identità chiara al prodotto di riferimento, che si distacchi dall’uniformità del mercato attuale, affrontare le problematiche ambientali che caratterizzano l’utilizzo delle macchine refrigeranti e fornire una nuova e differente esperienza attorno al prodotto di riferimento. Infine, la caratteristica principe, di E-Flux è quella dell’adattamento pratico in tutti gli ambienti della casa, risolvendo le inevitabili problematiche e criticità dei competitor di questo settore. Durante le fasi di analisi e ricerca, sono stati individuati i trend principali nei quali la società odierna si sta dirigendo, soprattutto in campo politico-sociale, tecnologico, del mercato e del design. Inoltre è stata effettuata una attenta analisi del prodotto “frigorifero”, per capire come viene percepito, quali sono le sue funzioni, identificare punti di forza e punti di debolezza sui quali progettare e sviluppare il concept. Durante la fase di sviluppo sono stati presi in considerazione alcuni degli oggetti e architetture di design più iconici della storia, che hanno rivoluzionato intere epoche diventando effettivamente il trampolino di lancio che ha permesso all’industria del design di evolversi fino allo stile contemporaneo. L’elemento che li accomuna è indubbiamente la voglia di osare dei designer, che hanno saputo mettere in discussione gli standard dell’epoca trovando soluzioni alternative originali. Sulla base di queste ricerche sono state definite le linee guida da seguire per dare finalmente concretezza al progetto. E-flux si sviluppa attorno all’uso della innovativa tecnologia eco-compatibile per la produzione del freddo ancora poco conosciuta ma dalle notevoli potenzialità: oltre a dare un grosso contributo all’ambiente, questo processo è il 30% più efficiente di quello a cicli di compressione dei gas. Ci sono però alcuni ostacoli all’uso standardizzato della refrigerazione magnetica. Fronteggiare queste difficoltà tecniche, per rendere concreto e fattibile il progetto è un'altra sfida che ho preso in esame e che viene affrontata in questa tesi.

Il frigo adattabile e l'integrazione della refrigerazione magnetica

MASSARI, FRANCESCO
2021/2022

Abstract

"E-flux" is a large size fridge that wants to stand out from the common idea and perception that one has of traditional refrigerators. The aim of the project is to define a clear identity to the reference product, which detaches itself from the uniformity of the current market, to address the environmental problems that characterize the use of refrigeration machines and to provide a new and different experience around the product of reference. Finally, the main feature of E-Flux is that of practical adaptation in all rooms of the house, solving the inevitable problems and criticalities of competitors in this sector. During the analysis and research phases, the main trends in which today's society is heading were identified, especially in the political-social, technological, market and design fields. Furthermore, a careful analysis of the “refrigerator” product was carried out to understand how it is perceived, what its functions are, to identify strengths and weaknesses on which to design and develop the concept. During the development phase, some of the most iconic design objects and architectures in history were taken into consideration, which have revolutionized entire eras, effectively becoming the springboard that has allowed the design industry to evolve to a contemporary style. The element that unites them is undoubtedly the desire to dare of the designers, who were able to question the standards of the time by finding original alternative solutions. On the basis of this research, the guidelines to be followed to finally give substance to the project have been defined. E-flux is developed around the use of innovative eco-compatible technology for the production of cold still little known but with considerable potential: in addition to making a major contribution to the environment, this process is 30% more efficient than the cycle one. of gas compression. However, there are some obstacles to the standardized use of magnetic refrigeration. Facing these technical difficulties, to make the project concrete and feasible is another challenge that I have taken into consideration and that is addressed in this thesis.
ARC III - Scuola del Design
20-dic-2022
2021/2022
“E-flux” è un frigo di dimensioni sostenute che vuole distinguersi dall’idea e dalla percezione comune che si ha dei frigoriferi tradizionali. L’obiettivo del progetto è quello di definire una identità chiara al prodotto di riferimento, che si distacchi dall’uniformità del mercato attuale, affrontare le problematiche ambientali che caratterizzano l’utilizzo delle macchine refrigeranti e fornire una nuova e differente esperienza attorno al prodotto di riferimento. Infine, la caratteristica principe, di E-Flux è quella dell’adattamento pratico in tutti gli ambienti della casa, risolvendo le inevitabili problematiche e criticità dei competitor di questo settore. Durante le fasi di analisi e ricerca, sono stati individuati i trend principali nei quali la società odierna si sta dirigendo, soprattutto in campo politico-sociale, tecnologico, del mercato e del design. Inoltre è stata effettuata una attenta analisi del prodotto “frigorifero”, per capire come viene percepito, quali sono le sue funzioni, identificare punti di forza e punti di debolezza sui quali progettare e sviluppare il concept. Durante la fase di sviluppo sono stati presi in considerazione alcuni degli oggetti e architetture di design più iconici della storia, che hanno rivoluzionato intere epoche diventando effettivamente il trampolino di lancio che ha permesso all’industria del design di evolversi fino allo stile contemporaneo. L’elemento che li accomuna è indubbiamente la voglia di osare dei designer, che hanno saputo mettere in discussione gli standard dell’epoca trovando soluzioni alternative originali. Sulla base di queste ricerche sono state definite le linee guida da seguire per dare finalmente concretezza al progetto. E-flux si sviluppa attorno all’uso della innovativa tecnologia eco-compatibile per la produzione del freddo ancora poco conosciuta ma dalle notevoli potenzialità: oltre a dare un grosso contributo all’ambiente, questo processo è il 30% più efficiente di quello a cicli di compressione dei gas. Ci sono però alcuni ostacoli all’uso standardizzato della refrigerazione magnetica. Fronteggiare queste difficoltà tecniche, per rendere concreto e fattibile il progetto è un'altra sfida che ho preso in esame e che viene affrontata in questa tesi.
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi finale 2.pdf

Open Access dal 25/11/2023

Dimensione 5.41 MB
Formato Adobe PDF
5.41 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Tesi finalissima.docx

accessibile in internet per tutti

Dimensione 57.34 MB
Formato Microsoft Word XML
57.34 MB Microsoft Word XML Visualizza/Apri
Tesi finalissima.pdf

Open Access dal 06/12/2023

Dimensione 10.46 MB
Formato Adobe PDF
10.46 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/201812