In the first decades of the twentieth century, in a peripheral context and strongly directed to the idea of constituting a “university citadel”, the realization of the headquarters of the Politecnico di Milano and a decentralization of the Università degli Studi took place. The new settlement based on an urbanization plan of 1913 was located in a vast rural area that did not have a precise functional vocation being far from other urban services and infrastructure. In this way it was proposed to establish a multi-disciplinary city of education, that will be able to bring together universities in various locations across the city through a concentration concept in a single area to encourage a closer and more direct relationship between teaching and research activities. The settlement scheme of Città Studi was organized in three plots aligned with the new Piazza Leonardo da Vinci, the construction and subdivision of which reflected the hierarchical relationships between the different university institutes. The central area and directly overlooking the square was entirely assigned to the Politechnico that here would also have the seat of the rectorate. In the blocks to the south, rotated orthogonally to the Piazza-Politecnico axis, were located the High Schools of Veterinary Medicine and Agriculture. In the setting for large regular blocks, in general the layout of the buildings responded mainly to the logic of representation and functionality with changes more formal and austere in the case of the Politecnico, characterized by courtyards in turn spaced in the green, and according to a less dense scheme in the case of the University of Studies, adhering to that of pavilions isolated in the green. In continuity with the block of Veterinarian and Agrarian, to the east, the block at the corner of Via Celoria and Ponzio, not object of unitary projects, instead, it would have remained for decades in a state of semi-urbanized precariousness in the sense of the construction of the National Institute of Cancer, while several university decentralizations would have occurred without a precise formal hierarchy and dispositive. Among them, however, emerge the headquarter of the Faculty of Biology, designed by Vico Magistretti and Francesco Soro in 1979, and the building for classrooms of Physics and Chemistry, called “balena bianca”, designed by Soro in the 1990s. Since its foundation, the university buildings have been the subject of continuous expansion and renovation that would have transformed the historic buildings and extended the presence of enclosures containing new university compartments in competition with growth of the surrounding city. Emerging in this heterogeneous environment, characterized by the absence of connective tissues and green spaces of quality, services and especially student residences, the recent interventions of the new Department of Informatics of the Università egli Studi, Realized in 2018 on a project by Isola Architetti, and the reconfiguration of the Architecture section of the Politecnico, designed by Renzo Piano, whose works can be traced back between mid-2018 and mid-2021. To these are added numerous strategic studies on the transfer of the main health and care functions (Institute of Tumors and Neurological Institute Besta) and only some recovery interventions of the former Veterinary Office, moved to the new headquarters in Lodi, to host the Department of Cultural and Environmental Heritage. At the basis of this it is evident that Città Studi is deprived of an overall project that can make up for the precariousness of an urban design partly unfinished and that today prevents defining “campus” these compartments, deprived of an internal functional autonomy that could be support also to the residents of the neighborhood. In recent decades, the university has also established itself as an institution capable of becoming an engine of innovation and development of the urban system: its presence can contribute to strengthening the reasons for quality, triggering processes of environmental renewal and economic revival, becoming an opportunity to define a public place open to establish relations with the context and with the city. It is important to reflect on the fact that universities as an institution/place can no longer exclusively accommodate the traditional fields of teaching and research because, looking at the best international experiences, it emerges, a third element that can characterize the idea of the new campuses, the “third mission”, related to service activities for the city and the community, that can transform the university in the laboratory/ open place for the formation of knowledge. The development of the university is increasingly characterized by growing mixed functions that integrate properly academic activities. In this way it becomes essential to have a design vision in which the distribution and formation of spaces is oriented to the interchangeability of use during the time. So the value that resides in contemporary design is closely linked not only to the suitability of a project to fit in continuity with the traces of the past, but the conceptual capacity to create new dynamic and physical scenarios in response to the current needs of a constantly evolving society. We can speak in this sense of urban renewal in which the university is configured as a decisive actor for the transformation and improvement of parts of the existing city, redeveloping them by means of new architecture and public spaces really usable by the community, setting up places of relationship suitable to be used and inhabited. Based on these considerations, the project can aim to highlight the relationships between architectural language, morphology and typology, not neglecting in the renewal procedures also the enhancement of the significant outcomes of architectural pre-existences. The recovery can in fact delineate against buildings or urban fabrics, especially modern, between the protection of the original identity and updating to the current needs of use, a field of investigation and application in which flows the problematic and operational intertwining between past and present, in which the actions to recognize, reuse, contextualize can concretely interpret the “critical continuity” of the architecture of the place between its history and contemporary design. Città Studi is a significant case within the university-city relationship and the problems of renewal that compete to both, in particular as regards the block at the corner of Via Celoria and Via Ponzio for which the Università degli Studi plans to move the Departments of Physics and Biosciences in the new headquarters of the Campus MIND ex Expo and to reconfigure much of its area competence by confirming the presence of classrooms for teaching, for study, departmental offices in addition to the innovative presence of university residences. The inclusion of new projects is accompanied by numerous project themes: from the elimination of fences to the redesign of the open spaces inside the block, from the architectural recovery of the headquarters of the Department of Biosciences to the improvement of accessibility and use of the sector in relation to other university facilities present. In this way the redesign of the area becomes an opportunity for an expansion of the spaces at the service of the university and opening to the neighborhood. The device criterion used tends to recover in the area, as far as possible, the general settlement principle set by the first settlements of Città Studi. The new architectures are thought coherent to the morphological plant coming from the alignments and the layers of the contiguous isolated of Veterinaria. First, in the planivolumetric setting you can notice that there is a strong scan in the east-longitudinal directionWest, dictated by the sequential nature of the various buildings that are alternated with vast spaces useful for the journey and the internal aggregation of the university. Through this urban design the aim is to give a new architectural identity to the place as part of the open urban scene that connotes Città Studi. In the action of recomposition, are also identified the centralities within the area that the project addresses as collective spaces and poles attracting the city. In particular, the large linear lowered reservoir that marks the architectural sequence of buildings orthogonally, resulting in a close relationship of continuity and openness to the sports facility of the Campo Giuriati. The new design of the open space is therefore an instrument of local connection and an opportunity to put the outdoor spaces into system through the enhancement of the pre-existing environment. The attention to the context has not been placed exclusively in order to provide a clear readability of the tracks, but also in the formal identification of six new architectures that define the composition, both in plan and in elevation. Specifically, the architecture in a north-west position, on the corner of Via Celoria and Via Ponzio, has a close dimensional relationship with the Carlo Besta Institute; the second building is located south of the previous one and also dedicated to the classrooms, is characterized by the union of two typologically different bodies, a longitudinal volume and a tower, which propose a retreat from the road front resulting in a square overlooking Via Ponzio, under which there is a parking on two levels. In the southernmost part of the project area is located a third building for teaching classrooms, a long body in line that concludes the university urban space placing itself as a fifth perspective element of the urban scene. As for the bodies placed respectively in a north and east position with respect to the headquarters of the Department of Informatics, a close formal correlation with the diagonal layout of the front of the library is evident, as a gesture of connecting with the pre-existence. The building in line placed north along the street front, in alignment with the first of the classrooms and dedicated to the departmental offices, proposes centrally an empty interval between two built parts that marks the continuity of the path that passes under it; In the last volume for study rooms, located next to the tower of Informatica, the inclination is resumed for the front entrance, proposing itself as a terminal element of the pedestrian path in the green, which from Via Golgi goes inside the block. The design buildings have a position determined by a modular palimpsest, identified by critically analyzing the pre-existences and geometry of the area. An approach of this type therefore presupposes the adoption of the generating rule previously determined for the design, becoming indispensable to move, both to the architectural scale and to that of detail, between a great freedom in terms of internal distribution and adoption of a contemporary language. A square mesh grid of 9.60 meters per side extends in the lot and specifies the layout of the various buildings, ending to the east at the three towers of Biology, designed by Magistretti and Soro. This dimension also allows an easy management and modification of the internal spaces according to the distribution needs. The flexibility of the space becomes a peculiarity of the development of the project at the architectural scale, overcoming the critical issues affecting the historic university buildings. From an expressive point of view, the generative aspect of the regular grid is also maintained in elevation, coordinating the facades of the buildings. It is therefore defined a coherent and continuous approach, consisting of panels of different material treatment, transparent or dimmable, and two different gauges (4.80m and 2.40m). The systemic rhythm of which is punctuated by a lattice protruding on all vertical and horizontal sides of the panels. The entire university sector is covered by a thin membrane that influences its visual and physical boundaries between internal and external space, as well as its ability to introduce new perceptive values. From a functional point of view, the new university sector organizes spaces for teaching and study, departmental offices, services for students such as secretarial, infopoint, cafeterias and copy shops, and student residences. The latter are planned through the project of recovery and re-functionalization of the complex of the current Department of Biosciences, in which the will of reconfiguration is responsible for maintaining unchanged all the architectural peculiarities inherent in the bodies, Renewing only the internal partitions in order to allow easy use, adapting the spaces to the current regulations on collective residences and fire safety. In this way is taken into account the bond of protection that identifies in the structure of the complex a significant testimony of the architectural and urban history of the 1980s in Milan. The activities planned in the volume in the hemicycle are collective and public, while upstairs, there are residential units. On each floor, each of the towers is organized according to different types. This variation at different levels demonstrates the capacity and effectiveness of the architectural restoration, because through these articulations are enhanced and accentuated the peculiar aspects of the design principle used by the designers, without any variation on the fronts. The only noticeable variation is the insertion of a new staircase in each tower to replace the central laboratories. The final theme proposed by the project consists of checks at the scale of the architectural detail, in particular for the new vertical connections inserted in the towers recovered to university residences, for the inclined ramp that connects the platforms used as study rooms in the dedicated building, for the continuous facade system overlooking the large terraced classrooms overlooking the lowered reservoir. The deepening allows to combine the compositional and language choices to the constructive solutions for the realization and simultaneously their three-dimensional control.

Nei primi decenni del Novecento, in un contesto periferico e fortemente indirizzato all’idea di costituire una “cittadella universitaria”, si fece strada la realizzazione della sede del Politecnico di Milano e di un decentramento dell’Università degli Studi. Il nuovo insediamento impostato su un piano di urbanizzazione del 1913 era ubicato in una vasta area rurale che non possedeva una precisa vocazione funzionale essendo lontana da altri servizi e infrastrutture urbane. Veniva in tale modo proposta la fondazione di una città dell’istruzione di tipo pluridisciplinare, in grado di raccogliere gli istituti universitari sparsi in varie sedi cittadine attraverso un concetto di concentrazione in un’unica zona volta a incoraggiare un rapporto più stretto e diretto tra le attività didattiche e di ricerca. Lo schema insediativo di Città Studi risultava organizzato in tre lotti allineati alla nuova Piazza Leonardo da Vinci, l’edificazione e la suddivisione dei quali rifletteva i rapporti gerarchici tra i diversi istituti universitari. L’area centrale e direttamente prospiciente la piazza era interamente assegnata al Politecnico che qui avrebbe avuto anche la sede del rettorato. Negli isolati posti a sud, ruotati ortogonalmente rispetto all’asse Piazza-Politecnico, erano ubicate le Scuole Superiori di Medicina Veterinaria e di Agricoltura. Nell’impostazione per grandi isolati regolari, in generale la disposizione degli edifici rispondeva principalmente a logiche di rappresentanza e funzionalità con variazioni maggiormente auliche e austere nel caso del Politecnico, caratterizzato da tipi a corte a loro volta distanziati nel verde, e secondo uno schema meno denso nel caso delle sedi dell’Università degli Studi, aderente a quello di padiglioni isolati nel verde. In continuità con l’isolato di Veterinaria e Agraria, verso est, l’isolato all’angolo delle Vie Celoria e Ponzio, non oggetto di progetti unitari, sarebbe invece rimasto ancora per decenni in una condizione di precarietà semiurbanizzata ad accezione della costruzione dell’Istituto Nazionale dei Tumori, mentre diversi decentramenti universitari si sarebbero succeduti senza una precisa gerarchia formale e dispositiva. Tra essi emergono tuttavia la sede della Facoltà di Biologia, progettata da Vico Magistretti e Francesco Soro nel 1979, e l’edificio per aule di Fisica e Chimica, chiamato “balena bianca”, progettato da Soro negli anni ‘90. Dal periodo di fondazione le sedi universitarie presenti sono state oggetto di continui interventi di ampliamento e ristrutturazione che avrebbero trasformato gli edifici storici ed esteso la presenza dei recinti contenenti nuovi comparti universitari in competizione con la crescita della città circostante. Emergono in questo ambiente eterogeneo, caratterizzato dall’assenza di tessuti connettivi e spazi a verde di qualità, servizi e soprattutto residenze per studenti, gli interventi recenti del nuovo Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi, realizzato nel 2018 su progetto di Isola Architetti, e la riconfigurazione del comparto di Architettura del Politecnico, progettato da Renzo Piano, i cui lavori sono riconducibili tra la metà del 2018 e la metà del 2021. A questi si aggiungono numerosi studi strategici sul trasferimento delle principali funzioni sanitarie e di cura (Istituto dei Tumori e Istituto Neurologico Besta) e solo alcuni interventi di recupero dell’ex sede di Veterinaria, trasferita nella nuova sede di Lodi, per ospitare il Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali. Alla base di questo è evidente come Città Studi risulti priva di un progetto complessivo che possa sopperire alle precarietà di un disegno urbano in parte incompiuto e che ad oggi impedisce di definire “campus” questi comparti, privi di un’autonomia funzionale interna che potrebbe essere viceversa di supporto anche ai residenti del quartiere. Negli ultimi decenni l’università si è inoltre posta come istituzione in grado di divenire motore di innovazione e di sviluppo del sistema urbano: la sua presenza può contribuire all’irrobustimento delle ragioni della qualità, innescando processi di rinnovamento ambientale e di rilancio economico, diventando occasione di definizione di un luogo pubblico aperto ad instaurare relazioni con il contesto e con la città. Risulta importante riflettere sul fatto che università come ente/luogo non possa più ospitare esclusivamente gli ambiti tradizionali della didattica e della ricerca in quanto, guardando alle migliori esperienze internazionali, emerge, un terzo elemento che può caratterizzare l’idea dei nuovi campus, quello denominato third mission, relativo ad attività di servizio per la città e la comunità, che può trasformare l’università in laboratorio/luogo aperto per la formazione delle conoscenze. Lo sviluppo dell’università è sempre più connotato da crescenti funzioni miste che integrano le attività propriamente accademiche, in questo modo diventa fondamentale avere una visione progettuale in cui la distribuzione e la formazione degli spazi sia orientata all’intercambiabilità dell‘uso in relazione al tempo. Quindi il valore che risiede nella progettazione contemporanea è strettamente legato non solo all’idoneità di un progetto di inserirsi in continuità con le tracce del passato, bensì alla capacità concettuale di originare nuovi scenari dinamici e fisici in risposta alle attuali necessità di una società in continua evoluzione. Si può parlare in questo senso di rinnovo urbano in cui l’università si configura come attore decisivo per la trasformazione e miglioramento di parti di città esistente, riqualificandole per mezzo di nuove architetture e spazi pubblici realmente fruibili dalla collettività, configurando luoghi di relazione idonei ad essere fruiti e abitati. Sulla base di queste considerazioni il progetto può porsi l’obiettivo di mettere in luce le relazioni tra linguaggio architettonico, morfologia e tipologia, non tralasciando nelle procedure di rinnovamento anche la valorizzazione degli esiti significativi delle preesistenze architettoniche. L’intervento di recupero può infatti delineare nei confronti di edifici o tessuti urbani, soprattutto moderni, fra tutela dell’identità originaria e aggiornamento alle attuali esigenze d’uso, un campo di indagine e applicazione nel quale confluisce l’intreccio problematico e operativo tra passato e presente, in cui le azioni di riconoscere, riusare, contestualizzare possono interpretare in concreto la “continuità critica” dell’architettura del luogo tra la sua storia e il progetto contemporaneo. Città Studi è un caso significativo all’interno del rapporto università-città e alle problematicità di rinnovamento che competono a entrambe, in particolare per quanto riguarda l’isolato all’angolo delle Vie Celoria e Ponzio per il quale l’Università degli Studi di Milano prevede di spostare i Dipartimenti di Fisica e di Bioscienze nella nuova sede del Campus MIND ex Expo e di riconfigurare gran parte dell’area di sua competenza confermando la presenza di aule per la didattica, per lo studio, uffici dipartimentali oltre alla presenza innovativa di residenze universitarie. All’inserimento di nuovi si affiancano numerosi temi di progetto: dall’eliminazione dei recinti al ridisegno degli spazi aperti interni all’isolato, dal recupero architettonico della sede del Dipartimento di Bioscienze al miglioramento dell’accessibilità e della fruizione del comparto in relazione alle altre strutture universitarie presenti. In questo modo il ridisegno dell’area diventa occasione per un ampliamento degli spazi a servizio dell’università e di apertura al quartiere. Il criterio dispositivo utilizzato tende a recuperare nell’area, per quanto possibile, il principio insediativo generale impostato dai primi insediamenti di Città Studi. Le nuove architetture sono pensate coerenti all’impianto morfologico proveniente dagli allineamenti e dalle giaciture del contiguo isolato di Veterinaria. In primo luogo, nell’impostazione planivolumetrica è possibile notare come vi sia una forte scansione in senso longitudinale est-ovest, dettata dalla sequenzialità dei vari edifici che risultano alternati a vasti spazi utili alla percorrenza e all’aggregazione interna del comparto universitario. Attraverso questo disegno urbano l’obiettivo risulta quello di imprimere una nuova identità architettonica al luogo quale componente della scena urbana aperta che connota Città Studi. Nell’azione di ricomposizione, vengono inoltre individuate delle centralità all’interno dell’area che il progetto affronta come spazi collettivi e poli attrattori per la città. In particolare, il grande invaso ribassato lineare che scandisce ortogonalmente la sequenza architettonica dei manufatti, determinando una stretta relazione di continuità e apertura verso l’impianto sportivo del Campo Giuriati. Il nuovo disegno dello spazio aperto si pone pertanto come strumento di connessione locale e occasione per mettere a sistema gli spazi esterni attraverso la valorizzazione delle preesistenze ambientali. L’attenzione al contesto non è stata posta esclusivamente al fine di fornire una chiara leggibilità dei tracciati, bensì anche nell’individuazione formale di sei nuove architetture che definiscono la composizione, sia in pianta che in alzato. Nello specifico, l’architettura in posizione nord-ovest, in angolo fra le Vie Celoria e Ponzio, intrattiene uno stretto rapporto dimensionale con l’Istituto Carlo Besta; il secondo edificio, posto a sud rispetto al precedente e anch’esso dedicato alle aule didattiche, è connotato dall’unione di due corpi tipologicamente differenti, un volume longitudinale e una torre, che propongono un arretramento rispetto al fronte stradale determinando una piazza affacciata su Via Ponzio, sotto cui si estende un parcheggio su due livelli. Nella porzione più a sud dell’area di progetto è ubicato un terzo edificio per aule didattiche, un lungo corpo in linea che conclude lo spazio urbano universitario ponendosi come elemento di quinta prospettica della scena urbana. Per quanto riguarda i corpi posti rispettivamente in posizione nord ed est rispetto alla sede del Dipartimento di Informatica, risulta evidente una stretta correlazione formale con il tracciato diagonale dell’avancorpo della biblioteca, come gesto di connessione sintonica con la preesistenza. L’edificio in linea posto a nord lungo il fronte strada, in allineamento al primo delle aule e dedicato agli uffici dipartimentali, propone centralmente un intervallo vuoto fra due parti costruite che segna la continuità del percorso che lo sottopassa; nell’ultimo volume per aule studio, situato accanto alla torre di Informatica, l’inclinazione viene ripresa per il fronte di ingresso, proponendosi come elemento terminale del percorso pedonale nel verde, che da Via Golgi si spinge all’interno dell’isolato. Gli edifici di progetto presentano un posizionamento determinato da un palinsesto modulare, individuato analizzando in maniera critica le preesistenze e la geometria dell’area. Un approccio di questo tipo presuppone quindi l’adozione della regola generatrice precedentemente determinata per la progettazione, diventando indispensabile per muoversi, sia alla scala architettonica che a quella di dettaglio, tra una grande libertà in termini di distribuzione interna e adozione di un linguaggio contemporaneo. Una griglia a maglia quadrata di 9,60 metri per lato si estende nel lotto e precisa l’assetto dei vari edifici, arrivando a concludersi ad est in corrispondenza delle tre torri di Biologia, progettate da Magistretti e Soro. Tale dimensione permette inoltre una facile gestione e modificazione delle spazialità interne in base alle esigenze distributive. La flessibilità dello spazio diviene così una peculiarità dello sviluppo del progetto alla scala architettonica, superando le criticità che affliggono gli edifici universitari storici. Dal punto di vista espressivo, l’aspetto generativo della griglia regolare è mantenuto anche in elevazione, coordinando fra loro le facciate degli edifici. Si definisce pertanto una impostazione coerente e continua, costituita da pannellature di differente trattamento materico, trasparente od oscurabile, e di due diversi calibri (4,80m e 2,40 m), il cui ritmo sistemico risulta scandito da un reticolo sporgente su tutti i lati verticali e orizzontali delle pannellature. L’intero comparto universitario appare così rivestito da una sottile membrana che influenza i suoi confini visivi e fisici tra spazio interno ed esterno, nonché la sua capacità di introdurre nuovi valori percettivi. Dal punto di vista funzionale, il nuovo comparto universitario organizza spazi per la didattica e lo studio, uffici dipartimentali, servizi per gli studenti come segreteria, infopoint, caffetterie e copisteria, e residenze per studenti. Queste ultime sono previste attraverso il progetto di recupero e rifunzionalizzazione del complesso dell’attuale Dipartimento di Bioscienze, in cui la volontà della riconfigurazione si fa carico di mantenere inalterate tutte le peculiarità architettoniche insite nei corpi, rinnovando solo le partizioni interne al fine di consentirne un utilizzo agevole, adeguando gli spazi alle vigenti normative in materia di residenze collettive e sulla di sicurezza antincendio. In tale modo è tenuto in considerazione il vincolo di tutela che individua nell’impianto del complesso una significativa testimonianza della vicenda architettonica e urbana degli anni ’80 del Novecento milanese. Le attività previste nel volume a emiciclo sono collettive e pubbliche, mentre ai piani superiori, si dispongono le unità residenziali. Ad ogni piano, ognuna delle torri è organizzata secondo tipologie differente. Questa variazione ai diversi livelli dimostra la capacità e l’efficacia dell’intervento di recupero architettonico, poiché tramite queste articolazioni sono esaltati e accentuati gli aspetti peculiari del principio progettuale utilizzato dai progettisti, senza alcuna variazione sui fronti. Unica variazione evidente è l’inserimento di una nuova scala in ogni torre in sostituzione dei laboratori posti centralmente. Il tema di approfondimento conclusivo proposto dal progetto consiste nelle verifiche di fattibilità alla scala del dettaglio architettonico, in particolare per i nuovi collegamenti verticali inseriti nelle torri recuperate a residenze universitarie, per la rampa inclinata che connette le piattaforme adibite a sale studio nell’edificio dedicato, per il sistema di facciata continuo prospicente le grandi aule gradonate che affacciano sull’invaso ribassato. L’approfondimento permette di coniugare le scelte compositive e di linguaggio alle soluzioni costruttive per la realizzazione e contestualmente il loro controllo tridimensionale.

Rinnovare lo spazio urbano: nuove architetture per l'università a Milano Città Studi

Di Bello, Antonino;Pallavicini, Nicholas Andrea;De Bernardi, Giovanni
2021/2022

Abstract

In the first decades of the twentieth century, in a peripheral context and strongly directed to the idea of constituting a “university citadel”, the realization of the headquarters of the Politecnico di Milano and a decentralization of the Università degli Studi took place. The new settlement based on an urbanization plan of 1913 was located in a vast rural area that did not have a precise functional vocation being far from other urban services and infrastructure. In this way it was proposed to establish a multi-disciplinary city of education, that will be able to bring together universities in various locations across the city through a concentration concept in a single area to encourage a closer and more direct relationship between teaching and research activities. The settlement scheme of Città Studi was organized in three plots aligned with the new Piazza Leonardo da Vinci, the construction and subdivision of which reflected the hierarchical relationships between the different university institutes. The central area and directly overlooking the square was entirely assigned to the Politechnico that here would also have the seat of the rectorate. In the blocks to the south, rotated orthogonally to the Piazza-Politecnico axis, were located the High Schools of Veterinary Medicine and Agriculture. In the setting for large regular blocks, in general the layout of the buildings responded mainly to the logic of representation and functionality with changes more formal and austere in the case of the Politecnico, characterized by courtyards in turn spaced in the green, and according to a less dense scheme in the case of the University of Studies, adhering to that of pavilions isolated in the green. In continuity with the block of Veterinarian and Agrarian, to the east, the block at the corner of Via Celoria and Ponzio, not object of unitary projects, instead, it would have remained for decades in a state of semi-urbanized precariousness in the sense of the construction of the National Institute of Cancer, while several university decentralizations would have occurred without a precise formal hierarchy and dispositive. Among them, however, emerge the headquarter of the Faculty of Biology, designed by Vico Magistretti and Francesco Soro in 1979, and the building for classrooms of Physics and Chemistry, called “balena bianca”, designed by Soro in the 1990s. Since its foundation, the university buildings have been the subject of continuous expansion and renovation that would have transformed the historic buildings and extended the presence of enclosures containing new university compartments in competition with growth of the surrounding city. Emerging in this heterogeneous environment, characterized by the absence of connective tissues and green spaces of quality, services and especially student residences, the recent interventions of the new Department of Informatics of the Università egli Studi, Realized in 2018 on a project by Isola Architetti, and the reconfiguration of the Architecture section of the Politecnico, designed by Renzo Piano, whose works can be traced back between mid-2018 and mid-2021. To these are added numerous strategic studies on the transfer of the main health and care functions (Institute of Tumors and Neurological Institute Besta) and only some recovery interventions of the former Veterinary Office, moved to the new headquarters in Lodi, to host the Department of Cultural and Environmental Heritage. At the basis of this it is evident that Città Studi is deprived of an overall project that can make up for the precariousness of an urban design partly unfinished and that today prevents defining “campus” these compartments, deprived of an internal functional autonomy that could be support also to the residents of the neighborhood. In recent decades, the university has also established itself as an institution capable of becoming an engine of innovation and development of the urban system: its presence can contribute to strengthening the reasons for quality, triggering processes of environmental renewal and economic revival, becoming an opportunity to define a public place open to establish relations with the context and with the city. It is important to reflect on the fact that universities as an institution/place can no longer exclusively accommodate the traditional fields of teaching and research because, looking at the best international experiences, it emerges, a third element that can characterize the idea of the new campuses, the “third mission”, related to service activities for the city and the community, that can transform the university in the laboratory/ open place for the formation of knowledge. The development of the university is increasingly characterized by growing mixed functions that integrate properly academic activities. In this way it becomes essential to have a design vision in which the distribution and formation of spaces is oriented to the interchangeability of use during the time. So the value that resides in contemporary design is closely linked not only to the suitability of a project to fit in continuity with the traces of the past, but the conceptual capacity to create new dynamic and physical scenarios in response to the current needs of a constantly evolving society. We can speak in this sense of urban renewal in which the university is configured as a decisive actor for the transformation and improvement of parts of the existing city, redeveloping them by means of new architecture and public spaces really usable by the community, setting up places of relationship suitable to be used and inhabited. Based on these considerations, the project can aim to highlight the relationships between architectural language, morphology and typology, not neglecting in the renewal procedures also the enhancement of the significant outcomes of architectural pre-existences. The recovery can in fact delineate against buildings or urban fabrics, especially modern, between the protection of the original identity and updating to the current needs of use, a field of investigation and application in which flows the problematic and operational intertwining between past and present, in which the actions to recognize, reuse, contextualize can concretely interpret the “critical continuity” of the architecture of the place between its history and contemporary design. Città Studi is a significant case within the university-city relationship and the problems of renewal that compete to both, in particular as regards the block at the corner of Via Celoria and Via Ponzio for which the Università degli Studi plans to move the Departments of Physics and Biosciences in the new headquarters of the Campus MIND ex Expo and to reconfigure much of its area competence by confirming the presence of classrooms for teaching, for study, departmental offices in addition to the innovative presence of university residences. The inclusion of new projects is accompanied by numerous project themes: from the elimination of fences to the redesign of the open spaces inside the block, from the architectural recovery of the headquarters of the Department of Biosciences to the improvement of accessibility and use of the sector in relation to other university facilities present. In this way the redesign of the area becomes an opportunity for an expansion of the spaces at the service of the university and opening to the neighborhood. The device criterion used tends to recover in the area, as far as possible, the general settlement principle set by the first settlements of Città Studi. The new architectures are thought coherent to the morphological plant coming from the alignments and the layers of the contiguous isolated of Veterinaria. First, in the planivolumetric setting you can notice that there is a strong scan in the east-longitudinal directionWest, dictated by the sequential nature of the various buildings that are alternated with vast spaces useful for the journey and the internal aggregation of the university. Through this urban design the aim is to give a new architectural identity to the place as part of the open urban scene that connotes Città Studi. In the action of recomposition, are also identified the centralities within the area that the project addresses as collective spaces and poles attracting the city. In particular, the large linear lowered reservoir that marks the architectural sequence of buildings orthogonally, resulting in a close relationship of continuity and openness to the sports facility of the Campo Giuriati. The new design of the open space is therefore an instrument of local connection and an opportunity to put the outdoor spaces into system through the enhancement of the pre-existing environment. The attention to the context has not been placed exclusively in order to provide a clear readability of the tracks, but also in the formal identification of six new architectures that define the composition, both in plan and in elevation. Specifically, the architecture in a north-west position, on the corner of Via Celoria and Via Ponzio, has a close dimensional relationship with the Carlo Besta Institute; the second building is located south of the previous one and also dedicated to the classrooms, is characterized by the union of two typologically different bodies, a longitudinal volume and a tower, which propose a retreat from the road front resulting in a square overlooking Via Ponzio, under which there is a parking on two levels. In the southernmost part of the project area is located a third building for teaching classrooms, a long body in line that concludes the university urban space placing itself as a fifth perspective element of the urban scene. As for the bodies placed respectively in a north and east position with respect to the headquarters of the Department of Informatics, a close formal correlation with the diagonal layout of the front of the library is evident, as a gesture of connecting with the pre-existence. The building in line placed north along the street front, in alignment with the first of the classrooms and dedicated to the departmental offices, proposes centrally an empty interval between two built parts that marks the continuity of the path that passes under it; In the last volume for study rooms, located next to the tower of Informatica, the inclination is resumed for the front entrance, proposing itself as a terminal element of the pedestrian path in the green, which from Via Golgi goes inside the block. The design buildings have a position determined by a modular palimpsest, identified by critically analyzing the pre-existences and geometry of the area. An approach of this type therefore presupposes the adoption of the generating rule previously determined for the design, becoming indispensable to move, both to the architectural scale and to that of detail, between a great freedom in terms of internal distribution and adoption of a contemporary language. A square mesh grid of 9.60 meters per side extends in the lot and specifies the layout of the various buildings, ending to the east at the three towers of Biology, designed by Magistretti and Soro. This dimension also allows an easy management and modification of the internal spaces according to the distribution needs. The flexibility of the space becomes a peculiarity of the development of the project at the architectural scale, overcoming the critical issues affecting the historic university buildings. From an expressive point of view, the generative aspect of the regular grid is also maintained in elevation, coordinating the facades of the buildings. It is therefore defined a coherent and continuous approach, consisting of panels of different material treatment, transparent or dimmable, and two different gauges (4.80m and 2.40m). The systemic rhythm of which is punctuated by a lattice protruding on all vertical and horizontal sides of the panels. The entire university sector is covered by a thin membrane that influences its visual and physical boundaries between internal and external space, as well as its ability to introduce new perceptive values. From a functional point of view, the new university sector organizes spaces for teaching and study, departmental offices, services for students such as secretarial, infopoint, cafeterias and copy shops, and student residences. The latter are planned through the project of recovery and re-functionalization of the complex of the current Department of Biosciences, in which the will of reconfiguration is responsible for maintaining unchanged all the architectural peculiarities inherent in the bodies, Renewing only the internal partitions in order to allow easy use, adapting the spaces to the current regulations on collective residences and fire safety. In this way is taken into account the bond of protection that identifies in the structure of the complex a significant testimony of the architectural and urban history of the 1980s in Milan. The activities planned in the volume in the hemicycle are collective and public, while upstairs, there are residential units. On each floor, each of the towers is organized according to different types. This variation at different levels demonstrates the capacity and effectiveness of the architectural restoration, because through these articulations are enhanced and accentuated the peculiar aspects of the design principle used by the designers, without any variation on the fronts. The only noticeable variation is the insertion of a new staircase in each tower to replace the central laboratories. The final theme proposed by the project consists of checks at the scale of the architectural detail, in particular for the new vertical connections inserted in the towers recovered to university residences, for the inclined ramp that connects the platforms used as study rooms in the dedicated building, for the continuous facade system overlooking the large terraced classrooms overlooking the lowered reservoir. The deepening allows to combine the compositional and language choices to the constructive solutions for the realization and simultaneously their three-dimensional control.
SCAGLIA, MARIO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
20-dic-2022
2021/2022
Nei primi decenni del Novecento, in un contesto periferico e fortemente indirizzato all’idea di costituire una “cittadella universitaria”, si fece strada la realizzazione della sede del Politecnico di Milano e di un decentramento dell’Università degli Studi. Il nuovo insediamento impostato su un piano di urbanizzazione del 1913 era ubicato in una vasta area rurale che non possedeva una precisa vocazione funzionale essendo lontana da altri servizi e infrastrutture urbane. Veniva in tale modo proposta la fondazione di una città dell’istruzione di tipo pluridisciplinare, in grado di raccogliere gli istituti universitari sparsi in varie sedi cittadine attraverso un concetto di concentrazione in un’unica zona volta a incoraggiare un rapporto più stretto e diretto tra le attività didattiche e di ricerca. Lo schema insediativo di Città Studi risultava organizzato in tre lotti allineati alla nuova Piazza Leonardo da Vinci, l’edificazione e la suddivisione dei quali rifletteva i rapporti gerarchici tra i diversi istituti universitari. L’area centrale e direttamente prospiciente la piazza era interamente assegnata al Politecnico che qui avrebbe avuto anche la sede del rettorato. Negli isolati posti a sud, ruotati ortogonalmente rispetto all’asse Piazza-Politecnico, erano ubicate le Scuole Superiori di Medicina Veterinaria e di Agricoltura. Nell’impostazione per grandi isolati regolari, in generale la disposizione degli edifici rispondeva principalmente a logiche di rappresentanza e funzionalità con variazioni maggiormente auliche e austere nel caso del Politecnico, caratterizzato da tipi a corte a loro volta distanziati nel verde, e secondo uno schema meno denso nel caso delle sedi dell’Università degli Studi, aderente a quello di padiglioni isolati nel verde. In continuità con l’isolato di Veterinaria e Agraria, verso est, l’isolato all’angolo delle Vie Celoria e Ponzio, non oggetto di progetti unitari, sarebbe invece rimasto ancora per decenni in una condizione di precarietà semiurbanizzata ad accezione della costruzione dell’Istituto Nazionale dei Tumori, mentre diversi decentramenti universitari si sarebbero succeduti senza una precisa gerarchia formale e dispositiva. Tra essi emergono tuttavia la sede della Facoltà di Biologia, progettata da Vico Magistretti e Francesco Soro nel 1979, e l’edificio per aule di Fisica e Chimica, chiamato “balena bianca”, progettato da Soro negli anni ‘90. Dal periodo di fondazione le sedi universitarie presenti sono state oggetto di continui interventi di ampliamento e ristrutturazione che avrebbero trasformato gli edifici storici ed esteso la presenza dei recinti contenenti nuovi comparti universitari in competizione con la crescita della città circostante. Emergono in questo ambiente eterogeneo, caratterizzato dall’assenza di tessuti connettivi e spazi a verde di qualità, servizi e soprattutto residenze per studenti, gli interventi recenti del nuovo Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi, realizzato nel 2018 su progetto di Isola Architetti, e la riconfigurazione del comparto di Architettura del Politecnico, progettato da Renzo Piano, i cui lavori sono riconducibili tra la metà del 2018 e la metà del 2021. A questi si aggiungono numerosi studi strategici sul trasferimento delle principali funzioni sanitarie e di cura (Istituto dei Tumori e Istituto Neurologico Besta) e solo alcuni interventi di recupero dell’ex sede di Veterinaria, trasferita nella nuova sede di Lodi, per ospitare il Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali. Alla base di questo è evidente come Città Studi risulti priva di un progetto complessivo che possa sopperire alle precarietà di un disegno urbano in parte incompiuto e che ad oggi impedisce di definire “campus” questi comparti, privi di un’autonomia funzionale interna che potrebbe essere viceversa di supporto anche ai residenti del quartiere. Negli ultimi decenni l’università si è inoltre posta come istituzione in grado di divenire motore di innovazione e di sviluppo del sistema urbano: la sua presenza può contribuire all’irrobustimento delle ragioni della qualità, innescando processi di rinnovamento ambientale e di rilancio economico, diventando occasione di definizione di un luogo pubblico aperto ad instaurare relazioni con il contesto e con la città. Risulta importante riflettere sul fatto che università come ente/luogo non possa più ospitare esclusivamente gli ambiti tradizionali della didattica e della ricerca in quanto, guardando alle migliori esperienze internazionali, emerge, un terzo elemento che può caratterizzare l’idea dei nuovi campus, quello denominato third mission, relativo ad attività di servizio per la città e la comunità, che può trasformare l’università in laboratorio/luogo aperto per la formazione delle conoscenze. Lo sviluppo dell’università è sempre più connotato da crescenti funzioni miste che integrano le attività propriamente accademiche, in questo modo diventa fondamentale avere una visione progettuale in cui la distribuzione e la formazione degli spazi sia orientata all’intercambiabilità dell‘uso in relazione al tempo. Quindi il valore che risiede nella progettazione contemporanea è strettamente legato non solo all’idoneità di un progetto di inserirsi in continuità con le tracce del passato, bensì alla capacità concettuale di originare nuovi scenari dinamici e fisici in risposta alle attuali necessità di una società in continua evoluzione. Si può parlare in questo senso di rinnovo urbano in cui l’università si configura come attore decisivo per la trasformazione e miglioramento di parti di città esistente, riqualificandole per mezzo di nuove architetture e spazi pubblici realmente fruibili dalla collettività, configurando luoghi di relazione idonei ad essere fruiti e abitati. Sulla base di queste considerazioni il progetto può porsi l’obiettivo di mettere in luce le relazioni tra linguaggio architettonico, morfologia e tipologia, non tralasciando nelle procedure di rinnovamento anche la valorizzazione degli esiti significativi delle preesistenze architettoniche. L’intervento di recupero può infatti delineare nei confronti di edifici o tessuti urbani, soprattutto moderni, fra tutela dell’identità originaria e aggiornamento alle attuali esigenze d’uso, un campo di indagine e applicazione nel quale confluisce l’intreccio problematico e operativo tra passato e presente, in cui le azioni di riconoscere, riusare, contestualizzare possono interpretare in concreto la “continuità critica” dell’architettura del luogo tra la sua storia e il progetto contemporaneo. Città Studi è un caso significativo all’interno del rapporto università-città e alle problematicità di rinnovamento che competono a entrambe, in particolare per quanto riguarda l’isolato all’angolo delle Vie Celoria e Ponzio per il quale l’Università degli Studi di Milano prevede di spostare i Dipartimenti di Fisica e di Bioscienze nella nuova sede del Campus MIND ex Expo e di riconfigurare gran parte dell’area di sua competenza confermando la presenza di aule per la didattica, per lo studio, uffici dipartimentali oltre alla presenza innovativa di residenze universitarie. All’inserimento di nuovi si affiancano numerosi temi di progetto: dall’eliminazione dei recinti al ridisegno degli spazi aperti interni all’isolato, dal recupero architettonico della sede del Dipartimento di Bioscienze al miglioramento dell’accessibilità e della fruizione del comparto in relazione alle altre strutture universitarie presenti. In questo modo il ridisegno dell’area diventa occasione per un ampliamento degli spazi a servizio dell’università e di apertura al quartiere. Il criterio dispositivo utilizzato tende a recuperare nell’area, per quanto possibile, il principio insediativo generale impostato dai primi insediamenti di Città Studi. Le nuove architetture sono pensate coerenti all’impianto morfologico proveniente dagli allineamenti e dalle giaciture del contiguo isolato di Veterinaria. In primo luogo, nell’impostazione planivolumetrica è possibile notare come vi sia una forte scansione in senso longitudinale est-ovest, dettata dalla sequenzialità dei vari edifici che risultano alternati a vasti spazi utili alla percorrenza e all’aggregazione interna del comparto universitario. Attraverso questo disegno urbano l’obiettivo risulta quello di imprimere una nuova identità architettonica al luogo quale componente della scena urbana aperta che connota Città Studi. Nell’azione di ricomposizione, vengono inoltre individuate delle centralità all’interno dell’area che il progetto affronta come spazi collettivi e poli attrattori per la città. In particolare, il grande invaso ribassato lineare che scandisce ortogonalmente la sequenza architettonica dei manufatti, determinando una stretta relazione di continuità e apertura verso l’impianto sportivo del Campo Giuriati. Il nuovo disegno dello spazio aperto si pone pertanto come strumento di connessione locale e occasione per mettere a sistema gli spazi esterni attraverso la valorizzazione delle preesistenze ambientali. L’attenzione al contesto non è stata posta esclusivamente al fine di fornire una chiara leggibilità dei tracciati, bensì anche nell’individuazione formale di sei nuove architetture che definiscono la composizione, sia in pianta che in alzato. Nello specifico, l’architettura in posizione nord-ovest, in angolo fra le Vie Celoria e Ponzio, intrattiene uno stretto rapporto dimensionale con l’Istituto Carlo Besta; il secondo edificio, posto a sud rispetto al precedente e anch’esso dedicato alle aule didattiche, è connotato dall’unione di due corpi tipologicamente differenti, un volume longitudinale e una torre, che propongono un arretramento rispetto al fronte stradale determinando una piazza affacciata su Via Ponzio, sotto cui si estende un parcheggio su due livelli. Nella porzione più a sud dell’area di progetto è ubicato un terzo edificio per aule didattiche, un lungo corpo in linea che conclude lo spazio urbano universitario ponendosi come elemento di quinta prospettica della scena urbana. Per quanto riguarda i corpi posti rispettivamente in posizione nord ed est rispetto alla sede del Dipartimento di Informatica, risulta evidente una stretta correlazione formale con il tracciato diagonale dell’avancorpo della biblioteca, come gesto di connessione sintonica con la preesistenza. L’edificio in linea posto a nord lungo il fronte strada, in allineamento al primo delle aule e dedicato agli uffici dipartimentali, propone centralmente un intervallo vuoto fra due parti costruite che segna la continuità del percorso che lo sottopassa; nell’ultimo volume per aule studio, situato accanto alla torre di Informatica, l’inclinazione viene ripresa per il fronte di ingresso, proponendosi come elemento terminale del percorso pedonale nel verde, che da Via Golgi si spinge all’interno dell’isolato. Gli edifici di progetto presentano un posizionamento determinato da un palinsesto modulare, individuato analizzando in maniera critica le preesistenze e la geometria dell’area. Un approccio di questo tipo presuppone quindi l’adozione della regola generatrice precedentemente determinata per la progettazione, diventando indispensabile per muoversi, sia alla scala architettonica che a quella di dettaglio, tra una grande libertà in termini di distribuzione interna e adozione di un linguaggio contemporaneo. Una griglia a maglia quadrata di 9,60 metri per lato si estende nel lotto e precisa l’assetto dei vari edifici, arrivando a concludersi ad est in corrispondenza delle tre torri di Biologia, progettate da Magistretti e Soro. Tale dimensione permette inoltre una facile gestione e modificazione delle spazialità interne in base alle esigenze distributive. La flessibilità dello spazio diviene così una peculiarità dello sviluppo del progetto alla scala architettonica, superando le criticità che affliggono gli edifici universitari storici. Dal punto di vista espressivo, l’aspetto generativo della griglia regolare è mantenuto anche in elevazione, coordinando fra loro le facciate degli edifici. Si definisce pertanto una impostazione coerente e continua, costituita da pannellature di differente trattamento materico, trasparente od oscurabile, e di due diversi calibri (4,80m e 2,40 m), il cui ritmo sistemico risulta scandito da un reticolo sporgente su tutti i lati verticali e orizzontali delle pannellature. L’intero comparto universitario appare così rivestito da una sottile membrana che influenza i suoi confini visivi e fisici tra spazio interno ed esterno, nonché la sua capacità di introdurre nuovi valori percettivi. Dal punto di vista funzionale, il nuovo comparto universitario organizza spazi per la didattica e lo studio, uffici dipartimentali, servizi per gli studenti come segreteria, infopoint, caffetterie e copisteria, e residenze per studenti. Queste ultime sono previste attraverso il progetto di recupero e rifunzionalizzazione del complesso dell’attuale Dipartimento di Bioscienze, in cui la volontà della riconfigurazione si fa carico di mantenere inalterate tutte le peculiarità architettoniche insite nei corpi, rinnovando solo le partizioni interne al fine di consentirne un utilizzo agevole, adeguando gli spazi alle vigenti normative in materia di residenze collettive e sulla di sicurezza antincendio. In tale modo è tenuto in considerazione il vincolo di tutela che individua nell’impianto del complesso una significativa testimonianza della vicenda architettonica e urbana degli anni ’80 del Novecento milanese. Le attività previste nel volume a emiciclo sono collettive e pubbliche, mentre ai piani superiori, si dispongono le unità residenziali. Ad ogni piano, ognuna delle torri è organizzata secondo tipologie differente. Questa variazione ai diversi livelli dimostra la capacità e l’efficacia dell’intervento di recupero architettonico, poiché tramite queste articolazioni sono esaltati e accentuati gli aspetti peculiari del principio progettuale utilizzato dai progettisti, senza alcuna variazione sui fronti. Unica variazione evidente è l’inserimento di una nuova scala in ogni torre in sostituzione dei laboratori posti centralmente. Il tema di approfondimento conclusivo proposto dal progetto consiste nelle verifiche di fattibilità alla scala del dettaglio architettonico, in particolare per i nuovi collegamenti verticali inseriti nelle torri recuperate a residenze universitarie, per la rampa inclinata che connette le piattaforme adibite a sale studio nell’edificio dedicato, per il sistema di facciata continuo prospicente le grandi aule gradonate che affacciano sull’invaso ribassato. L’approfondimento permette di coniugare le scelte compositive e di linguaggio alle soluzioni costruttive per la realizzazione e contestualmente il loro controllo tridimensionale.
File allegati
File Dimensione Formato  
2022_12_DeBernardi_DiBello_Pallavicini_01.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 04/12/2025

Dimensione 3.29 MB
Formato Adobe PDF
3.29 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_12_DeBernardi_DiBello_Pallavicini_02.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 04/12/2025

Dimensione 22.95 MB
Formato Adobe PDF
22.95 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_12_DeBernardi_DiBello_Pallavicini_03.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 04/12/2025

Dimensione 28.68 MB
Formato Adobe PDF
28.68 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_12_DeBernardi_DiBello_Pallavicini_04.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 04/12/2025

Dimensione 35.88 MB
Formato Adobe PDF
35.88 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_12_DeBernardi_DiBello_Pallavicini_05.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 04/12/2025

Dimensione 36.04 MB
Formato Adobe PDF
36.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_12_DeBernardi_DiBello_Pallavicini_06.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 04/12/2025

Dimensione 7.65 MB
Formato Adobe PDF
7.65 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_12_DeBernardi_DiBello_Pallavicini_07.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 04/12/2025

Dimensione 8.58 MB
Formato Adobe PDF
8.58 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_12_DeBernardi_DiBello_Pallavicini_08.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 04/12/2025

Dimensione 8.24 MB
Formato Adobe PDF
8.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_12_DeBernardi_DiBello_Pallavicini_09.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 04/12/2025

Dimensione 8.1 MB
Formato Adobe PDF
8.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_12_DeBernardi_DiBello_Pallavicini_10.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 04/12/2025

Dimensione 7.94 MB
Formato Adobe PDF
7.94 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_12_DeBernardi_DiBello_Pallavicini_11.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 04/12/2025

Dimensione 10.41 MB
Formato Adobe PDF
10.41 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_12_DeBernardi_DiBello_Pallavicini_12.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 04/12/2025

Dimensione 6.6 MB
Formato Adobe PDF
6.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_12_DeBernardi_DiBello_Pallavicini_13.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 04/12/2025

Dimensione 2.98 MB
Formato Adobe PDF
2.98 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_12_DeBernardi_DiBello_Pallavicini_14.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 04/12/2025

Dimensione 1.95 MB
Formato Adobe PDF
1.95 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_12_DeBernardi_DiBello_Pallavicini_15.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 04/12/2025

Dimensione 1.42 MB
Formato Adobe PDF
1.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2022_12_DeBernardi_DiBello_Pallavicini_00.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 04/12/2025

Dimensione 46.35 MB
Formato Adobe PDF
46.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/201816