The Basilicata Region is the fourteenth Italian region in terms of territorial area (9,992.37 km). It consists of two provinces, Potenza and Matera, and has 131 municipalities (100 in the province of Potenza and 31 in the province of Matera). The resident population as of 1/1/2021 is 553,254, with a decreasing trend in demographic rates (about 5,333 fewer units than in 2020) which results in an increase in average aging, which inevitably affects the incidence of chronic-degenerative diseases and an increase in demand for services related to non-self-sufficiency. The low and fragmented population density is aggravated by an inadequate infrastructure network that makes travel difficult. In order to analyze the state of health and plan a supply network that meets the needs of the population, it is essential to take these contextual factors into account. This thesis aims to analyze the Basilicata Regional Health System and evaluate the region's healthcare performance. The analysis involves an overall look at the Regional Health System and is divided into three parts: the first concerns the description of the current healthcare organization in Basilicata following the Regional Law n.2/2017, which provides for two Local Health Authorities (the Local Health Authority of the province of Potenza (ASP) and the Local Health Authority of the province of Matera (ASM)), the Regional Hospital Company "San Carlo" and the IRCCS CROB Research Institute in Rionero in Vulture; the second provides an overview of the socio-demographic and epidemiological context of the Basilicata region to have a general view of the state of health, analyzing hospitalization and mortality rates; the third deals with the evolution of the Regional Health System in terms of LEAs (Essential Levels of Assistance) and economic-financial management within the broader national context.One chapter of the thesis deals with the evaluation of the performance of the regional health system in order to set quantifiable objectives to be associated with indicators capable of measuring the degree of achievement and the areas to be addressed. Among the various models of performance evaluation, this study used the "Sistema Bersaglio" (Target System), proposed by the MesLab of the University of Pisa. The evaluation was carried out in-depth on the healthcare system in Basilicata, and in particular on the Regional Hospital Company "San Carlo", providing an overview of strengths and weaknesses. This thesis work involved, thanks to the internship experience carried out at the Clinical Engineering Service of the Regional Hospital Company "San Carlo", the development of improvement proposals to address the criticalities emerged from the analysis of the low-performance indicators of the Healthcare System of Basilicata and the Regional Hospital Company "San Carlo". In order to improve the effectiveness and efficiency of the services offered, improvement interventions were identified, which include: the maintenance management of biomedical equipment, regional and national funding, organization and management of services in the territory, and the computerization and digitization of business processes.

La Regione Basilicata è la quattordicesima regione italiana in termini di superficie territoriale (9.992,37 km). È composta dalle due province di Potenza e Matera e registra 131 Comuni (di cui 100 in provincia di Potenza e 31 in provincia di Matera). La popolazione residente all’1/1/2021 è pari a 553.254 unità, con un andamento decrescente dei tassi demografici (circa 5.333 unità in meno rispetto all’anno 2020) che comporta un aumento dell’invecchiamento medio, il quale si ripercuote inevitabilmente sul versante delle malattie cronico-degenerative e su un aumento della domanda di servizi legati alla non-autosufficienza. La bassa e frammentata densità abitativa è aggravata da una rete infrastrutturale inadeguata che rende difficoltosi gli spostamenti. Ai fini di un’analisi dello stato di salute e di una programmazione di una rete di offerta che risponda ai bisogni della popolazione, è fondamentale tenere conto di questi fattori di contesto. Questo elaborato di tesi si pone l’obiettivo di analizzare il Sistema Sanitario Regionale della Basilicata e di valutare le performance sanitarie della Regione. Il lavoro di analisi prevede uno sguardo d’insieme del Sistema Sanitario Regionale ed è suddiviso in tre parti: la prima riguarda la descrizione dell’attuale organizzazione di assistenza sanitaria in Basilicata a seguito della L.R. n.2/2017, che prevede due Aziende Sanitarie Locali che sono Azienda Sanitaria Locale della provincia di Potenza (ASP) e Azienda Sanitaria Locale della provincia di Matera (ASM), l’Azienda Ospedaliera Regionale “San Carlo” e l’Istituto di Ricerca a Carattere Scientifico IRCCS CROB di Rionero in Vulture; la seconda suggerisce una panoramica del contesto sociodemografico ed epidemiologico della regione Basilicata per avere una visione generale sullo stato di salute, nella quale si analizzano indici di ospedalizzazione e mortalità; la terza si occupa dell’evoluzione del Sistema Sanitario Regionale in termini di LEA e di gestione economica-finanziaria nell’ambito più ampio della realtà nazionale. Un capitolo dell’elaborato si occupa della valutazione delle performance del sistema sanitario regionale al fine di fissare obiettivi quantificabili da associare ad indicatori in grado di misurare il grado di raggiungimento degli stessi e gli ambiti su cui intervenire. Tra i vari modelli di valutazione delle performance più interessanti, questo studio ha utilizzato il Sistema Bersaglio, proposto dal MesLab dell’Università di Pisa. La valutazione è stata effettuata in maniera approfondita sul sistema sanitario in Basilicata e in particolare sull’A.O.R. “San Carlo” e ha fornito una visione d’insieme dei punti di forza e delle criticità. Il presente lavoro ha previsto, grazie all’esperienza di tirocinio svolta presso il Servizio di Ingegneria Clinica dell’A.O.R. “San Carlo”, l’elaborazione di proposte migliorative per far fronte alle criticità emerse dall’analisi degli indicatori a bassa performance del Sistema Sanitario della Basilicata e dell’A.O.R. “San Carlo”. Al fine di migliorare l’efficacia e l’efficienza dei servizi offerti, sono stati individuati interventi migliorativi che prevedono: la gestione manutentiva delle apparecchiature biomedicali, i finanziamenti regionali e nazionali, l’organizzazione e la gestione dei servizi sul territorio e l’informatizzazione e digitalizzazione dei processi aziendali.

Analisi e valutazione del sistema sanitario della Regione Basilicata e dell'A.O.R. "San Carlo"

Virgallita, Laura Lucia
2022/2023

Abstract

The Basilicata Region is the fourteenth Italian region in terms of territorial area (9,992.37 km). It consists of two provinces, Potenza and Matera, and has 131 municipalities (100 in the province of Potenza and 31 in the province of Matera). The resident population as of 1/1/2021 is 553,254, with a decreasing trend in demographic rates (about 5,333 fewer units than in 2020) which results in an increase in average aging, which inevitably affects the incidence of chronic-degenerative diseases and an increase in demand for services related to non-self-sufficiency. The low and fragmented population density is aggravated by an inadequate infrastructure network that makes travel difficult. In order to analyze the state of health and plan a supply network that meets the needs of the population, it is essential to take these contextual factors into account. This thesis aims to analyze the Basilicata Regional Health System and evaluate the region's healthcare performance. The analysis involves an overall look at the Regional Health System and is divided into three parts: the first concerns the description of the current healthcare organization in Basilicata following the Regional Law n.2/2017, which provides for two Local Health Authorities (the Local Health Authority of the province of Potenza (ASP) and the Local Health Authority of the province of Matera (ASM)), the Regional Hospital Company "San Carlo" and the IRCCS CROB Research Institute in Rionero in Vulture; the second provides an overview of the socio-demographic and epidemiological context of the Basilicata region to have a general view of the state of health, analyzing hospitalization and mortality rates; the third deals with the evolution of the Regional Health System in terms of LEAs (Essential Levels of Assistance) and economic-financial management within the broader national context.One chapter of the thesis deals with the evaluation of the performance of the regional health system in order to set quantifiable objectives to be associated with indicators capable of measuring the degree of achievement and the areas to be addressed. Among the various models of performance evaluation, this study used the "Sistema Bersaglio" (Target System), proposed by the MesLab of the University of Pisa. The evaluation was carried out in-depth on the healthcare system in Basilicata, and in particular on the Regional Hospital Company "San Carlo", providing an overview of strengths and weaknesses. This thesis work involved, thanks to the internship experience carried out at the Clinical Engineering Service of the Regional Hospital Company "San Carlo", the development of improvement proposals to address the criticalities emerged from the analysis of the low-performance indicators of the Healthcare System of Basilicata and the Regional Hospital Company "San Carlo". In order to improve the effectiveness and efficiency of the services offered, improvement interventions were identified, which include: the maintenance management of biomedical equipment, regional and national funding, organization and management of services in the territory, and the computerization and digitization of business processes.
Pace, Carla
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
4-mag-2023
2022/2023
La Regione Basilicata è la quattordicesima regione italiana in termini di superficie territoriale (9.992,37 km). È composta dalle due province di Potenza e Matera e registra 131 Comuni (di cui 100 in provincia di Potenza e 31 in provincia di Matera). La popolazione residente all’1/1/2021 è pari a 553.254 unità, con un andamento decrescente dei tassi demografici (circa 5.333 unità in meno rispetto all’anno 2020) che comporta un aumento dell’invecchiamento medio, il quale si ripercuote inevitabilmente sul versante delle malattie cronico-degenerative e su un aumento della domanda di servizi legati alla non-autosufficienza. La bassa e frammentata densità abitativa è aggravata da una rete infrastrutturale inadeguata che rende difficoltosi gli spostamenti. Ai fini di un’analisi dello stato di salute e di una programmazione di una rete di offerta che risponda ai bisogni della popolazione, è fondamentale tenere conto di questi fattori di contesto. Questo elaborato di tesi si pone l’obiettivo di analizzare il Sistema Sanitario Regionale della Basilicata e di valutare le performance sanitarie della Regione. Il lavoro di analisi prevede uno sguardo d’insieme del Sistema Sanitario Regionale ed è suddiviso in tre parti: la prima riguarda la descrizione dell’attuale organizzazione di assistenza sanitaria in Basilicata a seguito della L.R. n.2/2017, che prevede due Aziende Sanitarie Locali che sono Azienda Sanitaria Locale della provincia di Potenza (ASP) e Azienda Sanitaria Locale della provincia di Matera (ASM), l’Azienda Ospedaliera Regionale “San Carlo” e l’Istituto di Ricerca a Carattere Scientifico IRCCS CROB di Rionero in Vulture; la seconda suggerisce una panoramica del contesto sociodemografico ed epidemiologico della regione Basilicata per avere una visione generale sullo stato di salute, nella quale si analizzano indici di ospedalizzazione e mortalità; la terza si occupa dell’evoluzione del Sistema Sanitario Regionale in termini di LEA e di gestione economica-finanziaria nell’ambito più ampio della realtà nazionale. Un capitolo dell’elaborato si occupa della valutazione delle performance del sistema sanitario regionale al fine di fissare obiettivi quantificabili da associare ad indicatori in grado di misurare il grado di raggiungimento degli stessi e gli ambiti su cui intervenire. Tra i vari modelli di valutazione delle performance più interessanti, questo studio ha utilizzato il Sistema Bersaglio, proposto dal MesLab dell’Università di Pisa. La valutazione è stata effettuata in maniera approfondita sul sistema sanitario in Basilicata e in particolare sull’A.O.R. “San Carlo” e ha fornito una visione d’insieme dei punti di forza e delle criticità. Il presente lavoro ha previsto, grazie all’esperienza di tirocinio svolta presso il Servizio di Ingegneria Clinica dell’A.O.R. “San Carlo”, l’elaborazione di proposte migliorative per far fronte alle criticità emerse dall’analisi degli indicatori a bassa performance del Sistema Sanitario della Basilicata e dell’A.O.R. “San Carlo”. Al fine di migliorare l’efficacia e l’efficienza dei servizi offerti, sono stati individuati interventi migliorativi che prevedono: la gestione manutentiva delle apparecchiature biomedicali, i finanziamenti regionali e nazionali, l’organizzazione e la gestione dei servizi sul territorio e l’informatizzazione e digitalizzazione dei processi aziendali.
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi Laura Lucia Virgallita - Def 2023.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 17/03/2026

Descrizione: Tesi LM Biomedical Engineering_Valutazione SSR Basilicata e A.O.R. S. Carlo con Modello Bersaglio
Dimensione 2.75 MB
Formato Adobe PDF
2.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/201973