The phenomenon of seizure and confiscation of assets from organized crime represents a relevant issue in terms of social and economic value: the management of this huge heritage is a fundamental objective and a still persistent challenge. In Italy, according to data updated to June 2021, 18.518 properties have yet to be allocated. According to the latest data processed by the Corte dei Conti , an average of 470 days pass between the confiscation of an asset and the mere communication to the National Agency, up to peaks of 5.400 days, that is to say 15 years. In general, the bureaucratic process is complex and very slow with the consequence that the properties deteriorate and lose their value. Furthermore, in Italy, the current management of confiscated and seized assets is in a state of “passive management” far from logic related to a value perspective. At present, indeed, for most of the properties, there is no estimate regarding the economic value; where present (in a small number of assets) this data is not updated. In addition, in our country, the management of these properties assumes an almost exclusively administrative character in a complex context that would require a managerial type of administration: this would allow a new vision that places the property itself at the centre of the problem. Moreover, it is important to consider that confiscated real estate retains a cultural and symbolic value that must not be neglected in the management process. In consideration of this, the current challenge is to try to integrate these values into a more managerial and concrete vision. In response to these needs, it is therefore very useful to analyse in depth the current organizational level and the processes involved, shedding light on the strengths and weaknesses of the entire system. In order to analyse this system, a comparison between the Italian management of seized and confiscated real estate and that adopted in the remaining European countries appears useful: the different management methodologies and approaches in the European panorama will therefore be investigated, with particular attention to the different mechanisms of management and destination and to the bodies responsible for the administration of assets seized and confiscated from organized crime. In light of this analysis, in order to implement a managerial type of administration, with logics more similar to those of Property Management, is relevant the adoption of adequate methods, services and technological tools. In this regard, is highlighted the importance of relying on effectiveness and efficiency criteria that take into consideration various factors, such as the potential of the properties, the optimization of management processes, the ability to innovate and the possibility of involving capital and private investors.

Il fenomeno del sequestro e della confisca di beni alla criminalità organizzata rappresenta una tematica rilevante in termini di valore sociale e economico: la gestione efficace di questo ingente patrimonio costituisce un obiettivo fondamentale e una sfida ancora persistente. In Italia, secondo dati aggiornati a giugno 2021, 18.518 immobili risultano tuttora in stato di gestione. Stando agli ultimi dati elaborati dalla Corte dei Conti, fra la confisca di un bene e la sola comunicazione all’Agenzia Nazionale (ANBSC) trascorrono in media 470 giorni, fino a punte di 5.400 giorni, vale a dire 15 anni. In generale, il percorso burocratico è di carattere complesso ed estremamente lento e con conseguenza di deterioramento e perdita di valore a discapito degli immobili. In Italia, inoltre, l’attuale gestione dei beni confiscati e sequestrati si trova in uno stato di “gestione passiva”, lontana da logiche legate ad una prospettiva del valore. Allo stato odierno, infatti, per la gran parte degli immobili, non esiste una stima riguardante il valore economico; ove presente (in un ridotto numero di beni) tale dato non risulta aggiornato. In aggiunta, nel nostro paese, la gestione di tali immobili assume un carattere quasi unicamente amministrativo in un contesto complesso che necessiterebbe, invece, una gestione di tipo manageriale: ciò permetterebbe una nuova visione che ponga al centro della problematica l’immobile stesso. Inoltre, risulta importante considerare che i beni immobili confiscati possiedono un valore culturale e simbolico che non deve essere tralasciato nel processo di gestione. In considerazione di ciò, la sfida attuale consiste nel cercare di integrare tali valori ad una visione più manageriale e concreta. In risposta a tali bisogni, risulta dunque di grande utilità analizzare in profondità il livello attuale organizzativo e i processi implicati, facendo luce sui punti di forza e debolezza dell’intero sistema. Al fine di analizzare tale sistema, appare utile un confronto tra la gestione italiana dei beni immobili sequestrati e confiscati e quella adottata nei restanti paesi europei: verranno dunque indagate le diverse metodologie e approcci di gestione nel panorama europeo, con particolare attenzione ai differenti meccanismi di gestione e destinazione e agli organi deputati all’amministrazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. Alla luce di tale analisi, nell’ottica di attuare una gestione di tipo manageriale, con logiche più simili a quelle dell’Asset e Property Management, assume rilevanza l’adozione di metodi, servizi e strumenti tecnologici adeguati. A tal proposito, si evidenzia l’importanza di affidarsi a criteri di efficacia ed efficienza che prendano in considerazione diversi fattori, quali la potenzialità degli immobili, l’ottimizzazione dei processi gestionali, la capacità di innovazione e la possibilità di coinvolgere capitali ed investitori privati.

The phenomenon of seized and confiscated real estate assets from organized crime : a critical analysis of management model and reuse possibilities

Cutuli, Giulia
2021/2022

Abstract

The phenomenon of seizure and confiscation of assets from organized crime represents a relevant issue in terms of social and economic value: the management of this huge heritage is a fundamental objective and a still persistent challenge. In Italy, according to data updated to June 2021, 18.518 properties have yet to be allocated. According to the latest data processed by the Corte dei Conti , an average of 470 days pass between the confiscation of an asset and the mere communication to the National Agency, up to peaks of 5.400 days, that is to say 15 years. In general, the bureaucratic process is complex and very slow with the consequence that the properties deteriorate and lose their value. Furthermore, in Italy, the current management of confiscated and seized assets is in a state of “passive management” far from logic related to a value perspective. At present, indeed, for most of the properties, there is no estimate regarding the economic value; where present (in a small number of assets) this data is not updated. In addition, in our country, the management of these properties assumes an almost exclusively administrative character in a complex context that would require a managerial type of administration: this would allow a new vision that places the property itself at the centre of the problem. Moreover, it is important to consider that confiscated real estate retains a cultural and symbolic value that must not be neglected in the management process. In consideration of this, the current challenge is to try to integrate these values into a more managerial and concrete vision. In response to these needs, it is therefore very useful to analyse in depth the current organizational level and the processes involved, shedding light on the strengths and weaknesses of the entire system. In order to analyse this system, a comparison between the Italian management of seized and confiscated real estate and that adopted in the remaining European countries appears useful: the different management methodologies and approaches in the European panorama will therefore be investigated, with particular attention to the different mechanisms of management and destination and to the bodies responsible for the administration of assets seized and confiscated from organized crime. In light of this analysis, in order to implement a managerial type of administration, with logics more similar to those of Property Management, is relevant the adoption of adequate methods, services and technological tools. In this regard, is highlighted the importance of relying on effectiveness and efficiency criteria that take into consideration various factors, such as the potential of the properties, the optimization of management processes, the ability to innovate and the possibility of involving capital and private investors.
TRUPPI, TOMMASO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
4-mag-2023
2021/2022
Il fenomeno del sequestro e della confisca di beni alla criminalità organizzata rappresenta una tematica rilevante in termini di valore sociale e economico: la gestione efficace di questo ingente patrimonio costituisce un obiettivo fondamentale e una sfida ancora persistente. In Italia, secondo dati aggiornati a giugno 2021, 18.518 immobili risultano tuttora in stato di gestione. Stando agli ultimi dati elaborati dalla Corte dei Conti, fra la confisca di un bene e la sola comunicazione all’Agenzia Nazionale (ANBSC) trascorrono in media 470 giorni, fino a punte di 5.400 giorni, vale a dire 15 anni. In generale, il percorso burocratico è di carattere complesso ed estremamente lento e con conseguenza di deterioramento e perdita di valore a discapito degli immobili. In Italia, inoltre, l’attuale gestione dei beni confiscati e sequestrati si trova in uno stato di “gestione passiva”, lontana da logiche legate ad una prospettiva del valore. Allo stato odierno, infatti, per la gran parte degli immobili, non esiste una stima riguardante il valore economico; ove presente (in un ridotto numero di beni) tale dato non risulta aggiornato. In aggiunta, nel nostro paese, la gestione di tali immobili assume un carattere quasi unicamente amministrativo in un contesto complesso che necessiterebbe, invece, una gestione di tipo manageriale: ciò permetterebbe una nuova visione che ponga al centro della problematica l’immobile stesso. Inoltre, risulta importante considerare che i beni immobili confiscati possiedono un valore culturale e simbolico che non deve essere tralasciato nel processo di gestione. In considerazione di ciò, la sfida attuale consiste nel cercare di integrare tali valori ad una visione più manageriale e concreta. In risposta a tali bisogni, risulta dunque di grande utilità analizzare in profondità il livello attuale organizzativo e i processi implicati, facendo luce sui punti di forza e debolezza dell’intero sistema. Al fine di analizzare tale sistema, appare utile un confronto tra la gestione italiana dei beni immobili sequestrati e confiscati e quella adottata nei restanti paesi europei: verranno dunque indagate le diverse metodologie e approcci di gestione nel panorama europeo, con particolare attenzione ai differenti meccanismi di gestione e destinazione e agli organi deputati all’amministrazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. Alla luce di tale analisi, nell’ottica di attuare una gestione di tipo manageriale, con logiche più simili a quelle dell’Asset e Property Management, assume rilevanza l’adozione di metodi, servizi e strumenti tecnologici adeguati. A tal proposito, si evidenzia l’importanza di affidarsi a criteri di efficacia ed efficienza che prendano in considerazione diversi fattori, quali la potenzialità degli immobili, l’ottimizzazione dei processi gestionali, la capacità di innovazione e la possibilità di coinvolgere capitali ed investitori privati.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_05_Cutuli.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo tesi
Dimensione 3.89 MB
Formato Adobe PDF
3.89 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/201982