Through this thesis it was carried out a critical analysis for the Primary Care sector, realizing a comparison between Italy and other four countries: United Kingdom, Spain, Germany and France. The aim is to comprehend the elements that could enhance and optimize the Italian healthcare system from a community care point of view. As concerns the Italian context, the study has evaluated both the more recent tendencies, like the raise of chronic patients and the impact of the Sars-CoV-2 pandemic, and the rearrangement of the community care, coherently with what stated in the DM71. During the in-depth study for each of the country it has been considered the measures adopted in healthcare favouring the less recent, because in healthcare systems, that have a limited inertia, it needs longer times before you can evaluate the impact of a strategic decision. The criticalities present in the Italian Primary Care have been highlighted to make them the landmarks from which can be developed a more efficient and effective community care. On the basis of this analysis, it is believed that programs like the PNRR must be utilised as opportunities to initiate a coral action, both at Italian and European level. This is a crucial strategy to avoid being caught unprepared in case of a future crisis, that could be epidemiological or demographic.

Attraverso questo lavoro di tesi si è svolta un’analisi critica per il settore delle cure primarie, operando un confronto della realtà italiana con altri quattro Paesi europei: Regno Unito, Spagna, Germania e Francia. L’obiettivo è stato quello di comprendere gli elementi che potessero permettere di arricchire ed ottimizzare il Sistema Sanitario italiano dal punto di vista della medicina territoriale. Per quanto riguarda il panorama italiano sono state valutate sia le tendenze più recenti, come l’aumento dei malati cronici e l’impatto della pandemia di Sars-CoV-2, che l’attuale riorganizzazione dell’assistenza territoriale, in linea con quanto riportato nel DM71. Nell’approfondire gli aspetti specifici dei Paesi oggetto del confronto, si è tenuto conto delle misure adottate in ambito sanitario, prediligendo quelle meno recenti. Questo poiché in sistemi a ridotta inerzia come quello sanitario sono necessari tempi molto dilatati prima di poter valutare l’impatto di una decisione strategica. Le criticità riscontrate nelle cure primarie a livello italiano sono state poste in evidenza come riferimenti per lo sviluppo di un’assistenza territoriale il più possibile efficiente ed efficace. A seguito di questa analisi, si ritiene che programmi come il PNRR vadano colte come opportunità per avviare un’azione corale, a livello italiano ed europeo. È una strategia di vitale importanza per evitare di farsi trovare impreparati di fronte ad altre possibili crisi sanitarie future, siano esse di natura epidemiologica o demografica.

Le cure primarie : confronto tra il modello italiano e i principali Paesi europei

Testini, Giulio
2021/2022

Abstract

Through this thesis it was carried out a critical analysis for the Primary Care sector, realizing a comparison between Italy and other four countries: United Kingdom, Spain, Germany and France. The aim is to comprehend the elements that could enhance and optimize the Italian healthcare system from a community care point of view. As concerns the Italian context, the study has evaluated both the more recent tendencies, like the raise of chronic patients and the impact of the Sars-CoV-2 pandemic, and the rearrangement of the community care, coherently with what stated in the DM71. During the in-depth study for each of the country it has been considered the measures adopted in healthcare favouring the less recent, because in healthcare systems, that have a limited inertia, it needs longer times before you can evaluate the impact of a strategic decision. The criticalities present in the Italian Primary Care have been highlighted to make them the landmarks from which can be developed a more efficient and effective community care. On the basis of this analysis, it is believed that programs like the PNRR must be utilised as opportunities to initiate a coral action, both at Italian and European level. This is a crucial strategy to avoid being caught unprepared in case of a future crisis, that could be epidemiological or demographic.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
4-mag-2023
2021/2022
Attraverso questo lavoro di tesi si è svolta un’analisi critica per il settore delle cure primarie, operando un confronto della realtà italiana con altri quattro Paesi europei: Regno Unito, Spagna, Germania e Francia. L’obiettivo è stato quello di comprendere gli elementi che potessero permettere di arricchire ed ottimizzare il Sistema Sanitario italiano dal punto di vista della medicina territoriale. Per quanto riguarda il panorama italiano sono state valutate sia le tendenze più recenti, come l’aumento dei malati cronici e l’impatto della pandemia di Sars-CoV-2, che l’attuale riorganizzazione dell’assistenza territoriale, in linea con quanto riportato nel DM71. Nell’approfondire gli aspetti specifici dei Paesi oggetto del confronto, si è tenuto conto delle misure adottate in ambito sanitario, prediligendo quelle meno recenti. Questo poiché in sistemi a ridotta inerzia come quello sanitario sono necessari tempi molto dilatati prima di poter valutare l’impatto di una decisione strategica. Le criticità riscontrate nelle cure primarie a livello italiano sono state poste in evidenza come riferimenti per lo sviluppo di un’assistenza territoriale il più possibile efficiente ed efficace. A seguito di questa analisi, si ritiene che programmi come il PNRR vadano colte come opportunità per avviare un’azione corale, a livello italiano ed europeo. È una strategia di vitale importanza per evitare di farsi trovare impreparati di fronte ad altre possibili crisi sanitarie future, siano esse di natura epidemiologica o demografica.
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi_cure_Primarie_Testini_v2.pdf

non accessibile

Dimensione 1.77 MB
Formato Adobe PDF
1.77 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/201984