The objective of this work is not just to prove a point, a thought, but also to new insights and raise new questions about the topic that I discussed. The title of my work is "Emotional Communication over a Distance." Our times are characterized by speed of travel and globalization, which have significantly improved people's lives, but at the same time they have added a new factor, the physical distance between people, divided families and friends far away just to cite some examples . These people need to stay connected. As a designer you can not remain indifferent to this need, and hence the idea of my work, that is, clear your mind of preconceptions about the way we communicate, and provide different perspectives on communication, based on principles of quality rather than quantity , and the type of relationship between people who communicate. To do this I followed the concept of "Slow Communication" which, retracing the route taken by the movement of the "Slow Food", aims to improve the quality of distance communication. For the slow communication the mobile phone is what McDonald's is to slow food, and that is a service that you can use anywhere, especially that pays no attention to the quality of food and the place where it is consumed, slow communication wants to seek new communication ideas. For my part I loved the concept of communication based on factors more tangible and real and not virtual. To develop this research I used the method of "design through probes, new design tool used by leading research centers worldwide in design, and that concentrates its efforts in the intimate understanding of the emotions involved in the experience that the person is using that particular product, system or service, so much to be defined "experience prototype." From research and design have been born two prototypes of new systems of communication that I called "Cloud" and "The Box". Two drafts of new tools that bring with them, in my opinion, a strong potential, and I hope to be able to continue to develop. Marco Spadafora

L’obiettivo di questo lavoro non è solo quello di dimostrare una tesi, un pensiero, ma anche quello di aprire nuovi orizzonti e porre nuove domande sul tema che ho trattato. Il titolo del mio lavoro è “Emotional Communication over a Distance”. I nostri tempi sono caratterizzati dalla velocita degli spostamenti e dalla globalizzazione, che hanno migliorato decisamente la vita delle persone, ma che allo stesso tempo hanno inserito un fattore nuovo, la lontananza fisica tra le persone, famiglie divise e amicizie lontane giusto per citare degli esempi. Questo persone hanno bisogno di rimanere connessi. Come designer non è possibile rimanere indifferenti a questo bisogno, e da qui nasce la mia idea di lavoro, e cioè liberare la mente da preconcetti sul modo di comunicare, e fornire punti di vista diversi sulla comunicazione, basata su principi di qualità piuttosto che quantità, e sul tipo di relazione tra le persone che comunicano. Per fare questo ho seguito il concept della “Slow Communication” che, ripercorrendo il percorso fatto con il movimento dello “Slow Food”, punta a migliorare la qualita della comunicazione a distanza. Per la slow communication il telefono cellulare rappresenta quello che mac donald’s rappresenta per lo slow food, e cioe un servizio da poter usare ovunque e soprattutto che non bada alla qualita del cibo e del luogo in cui lo si consuma, slow communication vuole quindi cercare nuove idee di comunicazione. Dal canto mio ho aggiunto il concetto di una comunicazione basata su elementi piu tangibili e reali e meno virtuali. Per sviluppare questa ricerca ho applicato il metodo del “design through probes”, nuovo strumento di progettazione utilizzato dai più importanti centri di ricerca mondiali nel campo del design, e che concentra i suoi sforzi nell’intima comprensione delle emozioni coinvolte nell’esperienza che la persona fa nell’utilizzare quel determinato prodotto, sistema o servizio, tanto da venire definiti “experience prototype”. Dalla fase di ricerca e progettazione sono nati due prototipi di nuovi sistemi di comunicazione che ho chiamato “Cloud” e “The box”. Sono due bozze di nuovi strumenti che portano con se, a mio parere, un forte potenziale, e che spero di avere la possibilità di continuare a sviluppare.Marco Spadafora

Emotional interaction over a distance

SPADAFORA, MARCO
2009/2010

Abstract

The objective of this work is not just to prove a point, a thought, but also to new insights and raise new questions about the topic that I discussed. The title of my work is "Emotional Communication over a Distance." Our times are characterized by speed of travel and globalization, which have significantly improved people's lives, but at the same time they have added a new factor, the physical distance between people, divided families and friends far away just to cite some examples . These people need to stay connected. As a designer you can not remain indifferent to this need, and hence the idea of my work, that is, clear your mind of preconceptions about the way we communicate, and provide different perspectives on communication, based on principles of quality rather than quantity , and the type of relationship between people who communicate. To do this I followed the concept of "Slow Communication" which, retracing the route taken by the movement of the "Slow Food", aims to improve the quality of distance communication. For the slow communication the mobile phone is what McDonald's is to slow food, and that is a service that you can use anywhere, especially that pays no attention to the quality of food and the place where it is consumed, slow communication wants to seek new communication ideas. For my part I loved the concept of communication based on factors more tangible and real and not virtual. To develop this research I used the method of "design through probes, new design tool used by leading research centers worldwide in design, and that concentrates its efforts in the intimate understanding of the emotions involved in the experience that the person is using that particular product, system or service, so much to be defined "experience prototype." From research and design have been born two prototypes of new systems of communication that I called "Cloud" and "The Box". Two drafts of new tools that bring with them, in my opinion, a strong potential, and I hope to be able to continue to develop. Marco Spadafora
ARC III - Facolta' del Design
31-mar-2011
2009/2010
L’obiettivo di questo lavoro non è solo quello di dimostrare una tesi, un pensiero, ma anche quello di aprire nuovi orizzonti e porre nuove domande sul tema che ho trattato. Il titolo del mio lavoro è “Emotional Communication over a Distance”. I nostri tempi sono caratterizzati dalla velocita degli spostamenti e dalla globalizzazione, che hanno migliorato decisamente la vita delle persone, ma che allo stesso tempo hanno inserito un fattore nuovo, la lontananza fisica tra le persone, famiglie divise e amicizie lontane giusto per citare degli esempi. Questo persone hanno bisogno di rimanere connessi. Come designer non è possibile rimanere indifferenti a questo bisogno, e da qui nasce la mia idea di lavoro, e cioè liberare la mente da preconcetti sul modo di comunicare, e fornire punti di vista diversi sulla comunicazione, basata su principi di qualità piuttosto che quantità, e sul tipo di relazione tra le persone che comunicano. Per fare questo ho seguito il concept della “Slow Communication” che, ripercorrendo il percorso fatto con il movimento dello “Slow Food”, punta a migliorare la qualita della comunicazione a distanza. Per la slow communication il telefono cellulare rappresenta quello che mac donald’s rappresenta per lo slow food, e cioe un servizio da poter usare ovunque e soprattutto che non bada alla qualita del cibo e del luogo in cui lo si consuma, slow communication vuole quindi cercare nuove idee di comunicazione. Dal canto mio ho aggiunto il concetto di una comunicazione basata su elementi piu tangibili e reali e meno virtuali. Per sviluppare questa ricerca ho applicato il metodo del “design through probes”, nuovo strumento di progettazione utilizzato dai più importanti centri di ricerca mondiali nel campo del design, e che concentra i suoi sforzi nell’intima comprensione delle emozioni coinvolte nell’esperienza che la persona fa nell’utilizzare quel determinato prodotto, sistema o servizio, tanto da venire definiti “experience prototype”. Dalla fase di ricerca e progettazione sono nati due prototipi di nuovi sistemi di comunicazione che ho chiamato “Cloud” e “The box”. Sono due bozze di nuovi strumenti che portano con se, a mio parere, un forte potenziale, e che spero di avere la possibilità di continuare a sviluppare.Marco Spadafora
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_03_SPADAFORA.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: LIBRO CONTENENTE L'INTERO LAVORO DI TESI
Dimensione 27.98 MB
Formato Adobe PDF
27.98 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/20202