In the late nineteenth century, many riverine cities witnessed great construction development due to industrialization and urban sprawl. This led to heavy infrastructure built in the land and water interface, which occupied the original green areas and created a barrier between the city and the river, making the riverfront inaccessible. Starting from these assumptions, this thesis works in the northern part of the city of Piacenza near the river Po, trying to experiment with a solution for rebounding the ties between the city and the river. The thesis is a continuous work of an international workshop “LOL Landscape Limits” in 2019, whose topic is to provide guidelines for “new formals” of post-pandemic cities. The objective of the work is to build a new cycle-pedestrian path, a bridge, which allows the city to be connected to the river in a simple way, restoring a series of public, sporting and commercial activities. The thesis is divided into four main parts: The first part mainly explores the role of the Po River in Piacenza and how it changed from the beginning of the nineteenth century to nowadays, with particular attention to the section between the Farnese Palace and the Po river. What follows is the definition of the preliminary strategy, which uses and refers to various case studies. The strategy works on three aspects: routes and circulation, functions, and relationship with the landscape. During the development of the thesis, the author conducted field investigations to reveal the characteristics of the current state of each segment of the area, from which the three identified themes emerge, each of which contributes to strengthening the relationship between the city, the sports and recreation and the river. Finally, in the last part of the thesis, the architectural elements defined by the project proposal are described and developed. The project is composed of a series of light structures mainly made of Corten steel that move sinuously along the pedestrian path, with unpredictable rhythms from the city and the river, creating panoramic points, a series of thematic pavilions and continuous open spaces that lead to the Po. The structures significantly reduce pedestrian and cycle distances and overcome dangerous infrastructural intersections, creating a new perspective between the city and the water. In summary, the project defines new public spaces in the strip close to the river Po and which has always been separated from the city due to the presence of roads and railways, revealing a new landscape capable of enhancing the existing elements and the environment.

Alla fine del XIX secolo, molte città fluviali furono testimoni di un grande sviluppo dovuto alla crescente industrializzazione e all’espansione urbana e commerciale. Ciò ha portato alla realizzazione di pesanti infrastrutture nell'interfaccia terra-acqua, che hanno occupato le aree verdi originarie e creato una barriera e una separazione tra acqua e terra, rendendo, spesso, difficile l’approdo al lungofiume. Partendo da questi presupposti, questa tesi lavora nella parte settentrionale della città di Piacenza vicino al fiume Po, cercando di sperimentare una soluzione progettuale per riallacciare i legami tra la città e il fiume. Questa tesi trova le sue premesse nel workshop internazionale “LOL Landscape Of[f] Limits”, svoltosi nel 2019, il cui tema era fornire progetti e linee guida per nuove forme di città nell’epoca post-pandemica. L’obiettivo del lavoro è costruire un nuovo percorso ciclopedonale, un ponte, che consenta di collegare in modo semplice la città al fiume, ripristinando una serie di attività pubbliche, sportive e commerciali. La tesi è divisa in quattro parti principali: la prima parte esamina il ruolo del fiume Po a Piacenza e come è cambiato dall'inizio dell'Ottocento ai giorni nostri, con particolare attenzione al tratto compreso tra Palazzo Farnese e il fiume. Quella che segue è la definizione della strategia progettuale, che utilizza e fa riferimento a diversi casi studi; la strategia lavora su tre aspetti: percorsi e circolazione, funzioni insediate e relazione con il paesaggio. Nel corso dello sviluppo della tesi, l’autrice ha condotto indagini sul campo per rivelare i caratteri dello stato attuale di ogni segmento dell’area, da cui emergono i tre temi individuati, ciascuno dei quali contribuisce a rafforzare il rapporto tra la città, le attività sportive e ricreative e il fiume. Infine, nell’ultima parte del saggio, vengono descritti e sviluppati gli elementi architettonici definiti dalla proposta progettuale. Il progetto è composto da una serie di strutture leggere realizzate principalmente in acciaio Corten che si muovono sinuosamente lungo il percorso pedonale, con ritmi imprevedibili dalla città e dal fiume, creando punti panoramici; si inseriscono nel percorso una serie di padiglioni tematici e spazi aperti continui che conducono al fiume Po. Le strutture riducono significativamente le distanze pedonali e ciclabili e superano intersezioni infrastrutturali pericolose, creando una nuova prospettiva tra la città e l'acqua. In sintesi, il progetto definisce nuovi spazi pubblici nella fascia a ridosso del fiume Po e, da sempre, separata dalla città a causa della presenza di strade e ferrovie; rivelando un nuovo paesaggio capace di valorizzare gli elementi esistenti e l’ambiente.

Bridge the gap : a new pedestrian route towards the Po river in Piacenza

Li, Tong
2022/2023

Abstract

In the late nineteenth century, many riverine cities witnessed great construction development due to industrialization and urban sprawl. This led to heavy infrastructure built in the land and water interface, which occupied the original green areas and created a barrier between the city and the river, making the riverfront inaccessible. Starting from these assumptions, this thesis works in the northern part of the city of Piacenza near the river Po, trying to experiment with a solution for rebounding the ties between the city and the river. The thesis is a continuous work of an international workshop “LOL Landscape Limits” in 2019, whose topic is to provide guidelines for “new formals” of post-pandemic cities. The objective of the work is to build a new cycle-pedestrian path, a bridge, which allows the city to be connected to the river in a simple way, restoring a series of public, sporting and commercial activities. The thesis is divided into four main parts: The first part mainly explores the role of the Po River in Piacenza and how it changed from the beginning of the nineteenth century to nowadays, with particular attention to the section between the Farnese Palace and the Po river. What follows is the definition of the preliminary strategy, which uses and refers to various case studies. The strategy works on three aspects: routes and circulation, functions, and relationship with the landscape. During the development of the thesis, the author conducted field investigations to reveal the characteristics of the current state of each segment of the area, from which the three identified themes emerge, each of which contributes to strengthening the relationship between the city, the sports and recreation and the river. Finally, in the last part of the thesis, the architectural elements defined by the project proposal are described and developed. The project is composed of a series of light structures mainly made of Corten steel that move sinuously along the pedestrian path, with unpredictable rhythms from the city and the river, creating panoramic points, a series of thematic pavilions and continuous open spaces that lead to the Po. The structures significantly reduce pedestrian and cycle distances and overcome dangerous infrastructural intersections, creating a new perspective between the city and the water. In summary, the project defines new public spaces in the strip close to the river Po and which has always been separated from the city due to the presence of roads and railways, revealing a new landscape capable of enhancing the existing elements and the environment.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
4-mag-2023
2022/2023
Alla fine del XIX secolo, molte città fluviali furono testimoni di un grande sviluppo dovuto alla crescente industrializzazione e all’espansione urbana e commerciale. Ciò ha portato alla realizzazione di pesanti infrastrutture nell'interfaccia terra-acqua, che hanno occupato le aree verdi originarie e creato una barriera e una separazione tra acqua e terra, rendendo, spesso, difficile l’approdo al lungofiume. Partendo da questi presupposti, questa tesi lavora nella parte settentrionale della città di Piacenza vicino al fiume Po, cercando di sperimentare una soluzione progettuale per riallacciare i legami tra la città e il fiume. Questa tesi trova le sue premesse nel workshop internazionale “LOL Landscape Of[f] Limits”, svoltosi nel 2019, il cui tema era fornire progetti e linee guida per nuove forme di città nell’epoca post-pandemica. L’obiettivo del lavoro è costruire un nuovo percorso ciclopedonale, un ponte, che consenta di collegare in modo semplice la città al fiume, ripristinando una serie di attività pubbliche, sportive e commerciali. La tesi è divisa in quattro parti principali: la prima parte esamina il ruolo del fiume Po a Piacenza e come è cambiato dall'inizio dell'Ottocento ai giorni nostri, con particolare attenzione al tratto compreso tra Palazzo Farnese e il fiume. Quella che segue è la definizione della strategia progettuale, che utilizza e fa riferimento a diversi casi studi; la strategia lavora su tre aspetti: percorsi e circolazione, funzioni insediate e relazione con il paesaggio. Nel corso dello sviluppo della tesi, l’autrice ha condotto indagini sul campo per rivelare i caratteri dello stato attuale di ogni segmento dell’area, da cui emergono i tre temi individuati, ciascuno dei quali contribuisce a rafforzare il rapporto tra la città, le attività sportive e ricreative e il fiume. Infine, nell’ultima parte del saggio, vengono descritti e sviluppati gli elementi architettonici definiti dalla proposta progettuale. Il progetto è composto da una serie di strutture leggere realizzate principalmente in acciaio Corten che si muovono sinuosamente lungo il percorso pedonale, con ritmi imprevedibili dalla città e dal fiume, creando punti panoramici; si inseriscono nel percorso una serie di padiglioni tematici e spazi aperti continui che conducono al fiume Po. Le strutture riducono significativamente le distanze pedonali e ciclabili e superano intersezioni infrastrutturali pericolose, creando una nuova prospettiva tra la città e l'acqua. In sintesi, il progetto definisce nuovi spazi pubblici nella fascia a ridosso del fiume Po e, da sempre, separata dalla città a causa della presenza di strade e ferrovie; rivelando un nuovo paesaggio capace di valorizzare gli elementi esistenti e l’ambiente.
File allegati
File Dimensione Formato  
Bridge the gap. A new pedestrian route towards the Po river in Piacenza_Tong Li_booklet.pdf

solo utenti autorizzati dal 28/03/2024

Descrizione: Booklet of the thesis
Dimensione 11.98 MB
Formato Adobe PDF
11.98 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Bridge the gap. A new pedestrian route towards the Po river in Piacenza_Tong Li_boards.pdf

solo utenti autorizzati dal 28/03/2024

Descrizione: Boards of the thesis
Dimensione 12.25 MB
Formato Adobe PDF
12.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/202055