The topic of this thesis is the redevelopment of the Bucaletto district, located in the city of Potenza. Bucaletto is a settlement founded in 1981 as a housing neighborhood for homeless people after the earthquake in Irpinia 23/11/1980. The neighborhood, called "la cittadella", is surrounded by hills, bordered by the banks of the Basento river and located far from the city center. The special shape of the surrounding environment defines a particular planimetry, with two concentric circles consisting of several concrete terraces on which are located about seven hundred prefabricated houses. The neighborhood, that was designed as a temporary housing solution, has preserved the original structure consisting of prefabricated houses, with a generational change of population, that has evolved from homeless people because of the earthquake to disadvantaged social groups. The territorial analysis that we have done prior to the redevelopment project, has been articulated through the research in competent offices of the city of archival sources necessary for the reconstruction of historical events and social, economics and political dynamics. The thesis proposes to redevelop the neighborhood by eliminating or mitigating these critical aspects. Among the most important: (i) the large presence of asbestos, a carcinogen material widely used in the building of housing, (ii) the poor organization of the roads within the district, (iii) the difficult accessibility to the urban center of Potenza, (iv) the proximity to a steel factory . Through a survey on the area and some interviews with local residents, we found that the district has established a strong sense of belonging and this led to some of our design choices. The idea is therefore to maintain the morphology of the settlement and in particular the original structure of the terraces, replacing prefabricated houses with real buildings and providing different phases in the implementation of the transformation. The study process has been structured through an extensive survey of documents and maps, the analysis of the current situation and an architectural analysis of the existing buildings and open spaces. The findings from the analysis are interpreted and summarized in an urban concept plan of the current state and recast in a concept-plan design (or preliminary draft). Finally, we have produced a masterplan for the redevelopment of the urban neighborhood.

L’oggetto di questa tesi è la riqualificazione del quartiere Bucaletto nella città di Potenza. Bucaletto è un insediamento sorto nel 1981 come alloggio per le popolazioni sfollate a seguito del terremoto del 23/11/1980 in Irpinia. Il quartiere, definito “la cittadella”, è immerso nell’orografia collinare del territorio, delimitato dagli argini del fiume Basento e si colloca in posizione defilata rispetto al centro urbano. La particolare conformazione territoriale in cui si colloca definisce la configurazione planimetrica individuabile in due centri concentrici costituiti da diversi terrazzamenti in cemento, sui quali sono dislocati circa settecento prefabbricati. Il quartiere, pensato come soluzione abitativa temporanea, ha conservato nel tempo la struttura originaria di prefabbricati, con un ricambio generazionale degli abitanti, da popolazione terremotata a fasce sociali disagiate. L’analisi territoriale, preliminare al progetto di riqualificazione, si è articolata attraverso la ricerca negli uffici competenti della città di Potenza delle fonti archivistiche necessarie alla ricostruzione degli eventi storici e delle dinamiche sociali economiche e politiche. La tesi si propone di riqualificare il quartiere eliminando o mitigando gli aspetti di criticità presenti. Tra i principali: l’ingente presenza di amianto, materiale cancerogeno che si trova all’interno della struttura degli alloggi; la cattiva organizzazione della viabilità all’interno del quartiere; la difficile accessibilità al nucleo urbano di Potenza; la vicinanza ad una fabbrica siderurgica. Attraverso una indagine sul territorio e alcune interviste agli abitanti del quartiere abbiamo rilevato che nel quartiere si è delineato un forte senso di appartenenza e questo ha determinato parte delle nostre scelte progettuali. L’idea è pertanto quella di mantenere la morfologia urbana dell’insediamento e in particolare la struttura originaria dei terrazzamenti, sostituendo i prefabbricati con edifici veri e propri e prevedendo diverse fasi di attuazione della trasformazione. L’iter di studio è stato strutturato attraverso un’indagine documentale, un’indagine cartografica, il rilievo dello stato di fatto e un’analisi architettonica degli edifici e degli spazi aperti esistenti. Le osservazioni scaturite dalle analisi sono state interpretate e sintetizzate in un concept-plan urbano dello stato di fatto e rielaborate in un concept-plan di progetto o progetto preliminare. Per concludere, è stato impostato un masterplan urbano per la riqualificazione del quartiere.

A trenta anni dalla costruzione di un insediamento temporaneo post terremoto. Analisi storico urbanistica e progetto di riqualificazione urbana del quartiere Bucaletto a Potenza

MORANDI, CLAUDIA;CARRETTA, MIRIAM;
2009/2010

Abstract

The topic of this thesis is the redevelopment of the Bucaletto district, located in the city of Potenza. Bucaletto is a settlement founded in 1981 as a housing neighborhood for homeless people after the earthquake in Irpinia 23/11/1980. The neighborhood, called "la cittadella", is surrounded by hills, bordered by the banks of the Basento river and located far from the city center. The special shape of the surrounding environment defines a particular planimetry, with two concentric circles consisting of several concrete terraces on which are located about seven hundred prefabricated houses. The neighborhood, that was designed as a temporary housing solution, has preserved the original structure consisting of prefabricated houses, with a generational change of population, that has evolved from homeless people because of the earthquake to disadvantaged social groups. The territorial analysis that we have done prior to the redevelopment project, has been articulated through the research in competent offices of the city of archival sources necessary for the reconstruction of historical events and social, economics and political dynamics. The thesis proposes to redevelop the neighborhood by eliminating or mitigating these critical aspects. Among the most important: (i) the large presence of asbestos, a carcinogen material widely used in the building of housing, (ii) the poor organization of the roads within the district, (iii) the difficult accessibility to the urban center of Potenza, (iv) the proximity to a steel factory . Through a survey on the area and some interviews with local residents, we found that the district has established a strong sense of belonging and this led to some of our design choices. The idea is therefore to maintain the morphology of the settlement and in particular the original structure of the terraces, replacing prefabricated houses with real buildings and providing different phases in the implementation of the transformation. The study process has been structured through an extensive survey of documents and maps, the analysis of the current situation and an architectural analysis of the existing buildings and open spaces. The findings from the analysis are interpreted and summarized in an urban concept plan of the current state and recast in a concept-plan design (or preliminary draft). Finally, we have produced a masterplan for the redevelopment of the urban neighborhood.
ARC I - Facolta' di Architettura e Società
1-apr-2011
2009/2010
L’oggetto di questa tesi è la riqualificazione del quartiere Bucaletto nella città di Potenza. Bucaletto è un insediamento sorto nel 1981 come alloggio per le popolazioni sfollate a seguito del terremoto del 23/11/1980 in Irpinia. Il quartiere, definito “la cittadella”, è immerso nell’orografia collinare del territorio, delimitato dagli argini del fiume Basento e si colloca in posizione defilata rispetto al centro urbano. La particolare conformazione territoriale in cui si colloca definisce la configurazione planimetrica individuabile in due centri concentrici costituiti da diversi terrazzamenti in cemento, sui quali sono dislocati circa settecento prefabbricati. Il quartiere, pensato come soluzione abitativa temporanea, ha conservato nel tempo la struttura originaria di prefabbricati, con un ricambio generazionale degli abitanti, da popolazione terremotata a fasce sociali disagiate. L’analisi territoriale, preliminare al progetto di riqualificazione, si è articolata attraverso la ricerca negli uffici competenti della città di Potenza delle fonti archivistiche necessarie alla ricostruzione degli eventi storici e delle dinamiche sociali economiche e politiche. La tesi si propone di riqualificare il quartiere eliminando o mitigando gli aspetti di criticità presenti. Tra i principali: l’ingente presenza di amianto, materiale cancerogeno che si trova all’interno della struttura degli alloggi; la cattiva organizzazione della viabilità all’interno del quartiere; la difficile accessibilità al nucleo urbano di Potenza; la vicinanza ad una fabbrica siderurgica. Attraverso una indagine sul territorio e alcune interviste agli abitanti del quartiere abbiamo rilevato che nel quartiere si è delineato un forte senso di appartenenza e questo ha determinato parte delle nostre scelte progettuali. L’idea è pertanto quella di mantenere la morfologia urbana dell’insediamento e in particolare la struttura originaria dei terrazzamenti, sostituendo i prefabbricati con edifici veri e propri e prevedendo diverse fasi di attuazione della trasformazione. L’iter di studio è stato strutturato attraverso un’indagine documentale, un’indagine cartografica, il rilievo dello stato di fatto e un’analisi architettonica degli edifici e degli spazi aperti esistenti. Le osservazioni scaturite dalle analisi sono state interpretate e sintetizzate in un concept-plan urbano dello stato di fatto e rielaborate in un concept-plan di progetto o progetto preliminare. Per concludere, è stato impostato un masterplan urbano per la riqualificazione del quartiere.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_04_Carretta_Morandi_Sartori_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di Progetto 1
Dimensione 22.13 MB
Formato Adobe PDF
22.13 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_04_Carretta_Morandi_Sartori_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di Progetto 2
Dimensione 32.04 MB
Formato Adobe PDF
32.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_04_Carretta_Morandi_Sartori_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di Progetto 3
Dimensione 31.43 MB
Formato Adobe PDF
31.43 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_04_Carretta_Morandi_Sartori_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 68.23 MB
Formato Adobe PDF
68.23 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/20222