The Metaverse’s a new-born dimension rapidly expanding, therefore we don’t know yet the consequences on humankind's structures and personal identity. This thesis aims to be a critical and peculiar exploration into the variety of acts connected to fashion, taking place in the metaverse, with a specific focus on gender issues. The purpose of this paper is to frame the phenomenon of “digital fashion” from the perspective of gender sociology through an in-depth analysis of gaming and media panorama. Fashion is a reflection of the social scene, hence this merger is inevitable, the creativity and freedom of expression that fashion gives us in the physical world (comprehensive of all its controversy) get enhanced in the digital one. Digging into the possibilities that the Metaverse offer, could allow us to estimate the upcoming changes and how to benefit from them, forecasting fashion development and evolving with them. This way I aspire to engage the curiosity of an openminded reader and arise a multifaced debate between the parts and instill curiosity for future outlooks.

Il Metaverso è una dimensione appena nata in rapida espansione, quindi non ne conosciamo ancora le conseguenze sulle strutture e sull'identità personale del genere umano. Questa tesi vuole essere un'esplorazione critica e peculiare nella varietà di atti legati alla moda, che si svolgono nel metaverso, con un focus specifico sulle questioni di genere. Lo scopo di questo lavoro è quello di inquadrare il fenomeno della “moda digitale” dal punto di vista della sociologia di genere attraverso un'analisi approfondita del panorama videoludico e mediale. La moda è un riflesso della scena sociale, quindi questa fusione è inevitabile, la creatività e la libertà di espressione che la moda ci offre nel mondo fisico (comprensivo di tutte le sue polemiche) si esaltano in quello digitale. Scavare nelle possibilità offerte dal Metaverso, potrebbe permetterci di stimare i cambiamenti imminenti e come trarne vantaggio, prevedendo lo sviluppo della moda ed evolvendo con essi. In questo modo aspiro a coinvolgere la curiosità di un lettore dalla mentalità aperta e a suscitare un dibattito sfaccettato tra le parti e infondere curiosità per le prospettive future.

Liminal : the sociological gender implications of fashion in gaming and digital media

Castiglione, Irene
2021/2022

Abstract

The Metaverse’s a new-born dimension rapidly expanding, therefore we don’t know yet the consequences on humankind's structures and personal identity. This thesis aims to be a critical and peculiar exploration into the variety of acts connected to fashion, taking place in the metaverse, with a specific focus on gender issues. The purpose of this paper is to frame the phenomenon of “digital fashion” from the perspective of gender sociology through an in-depth analysis of gaming and media panorama. Fashion is a reflection of the social scene, hence this merger is inevitable, the creativity and freedom of expression that fashion gives us in the physical world (comprehensive of all its controversy) get enhanced in the digital one. Digging into the possibilities that the Metaverse offer, could allow us to estimate the upcoming changes and how to benefit from them, forecasting fashion development and evolving with them. This way I aspire to engage the curiosity of an openminded reader and arise a multifaced debate between the parts and instill curiosity for future outlooks.
VOLONTÉ, PAOLO GAETANO
ARC III - Scuola del Design
4-mag-2023
2021/2022
Il Metaverso è una dimensione appena nata in rapida espansione, quindi non ne conosciamo ancora le conseguenze sulle strutture e sull'identità personale del genere umano. Questa tesi vuole essere un'esplorazione critica e peculiare nella varietà di atti legati alla moda, che si svolgono nel metaverso, con un focus specifico sulle questioni di genere. Lo scopo di questo lavoro è quello di inquadrare il fenomeno della “moda digitale” dal punto di vista della sociologia di genere attraverso un'analisi approfondita del panorama videoludico e mediale. La moda è un riflesso della scena sociale, quindi questa fusione è inevitabile, la creatività e la libertà di espressione che la moda ci offre nel mondo fisico (comprensivo di tutte le sue polemiche) si esaltano in quello digitale. Scavare nelle possibilità offerte dal Metaverso, potrebbe permetterci di stimare i cambiamenti imminenti e come trarne vantaggio, prevedendo lo sviluppo della moda ed evolvendo con essi. In questo modo aspiro a coinvolgere la curiosità di un lettore dalla mentalità aperta e a suscitare un dibattito sfaccettato tra le parti e infondere curiosità per le prospettive future.
File allegati
File Dimensione Formato  
Liminal-thesis_Irene Castiglione_revised.pdf

solo utenti autorizzati dal 04/04/2024

Descrizione: Fashion Sociology Thesis
Dimensione 9.92 MB
Formato Adobe PDF
9.92 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/202362