The aim of this thesis is the capacity analysis of the railway network around the Bergamo railway node, by calculating the capacity consumption through the utilization rate. After researching the principles and concepts necessary to deal with this topic, I developed a method that derives from the Compression Method described in UIC Fiche 406. I carried out the analysis referring to the current scenario and then to 2026, 2030 and beyond 2030 scenarios, corresponding to different stages of development. The results from each scenario helped state the need to upgrade the infrastructure and the offer of services. Furthermore, I implemented the timetable design of the Seregno-Bergamo railway line to verify that the new services could be compatible with the existing infrastructural and timetable constraints. In particular, the focus was on scheduling the new Malpensa-Orio service and the Chiasso-Brescia freight trains.

Lo scopo di questo elaborato è quello di analizzare la capacità della rete ferroviaria intorno al nodo di Bergamo, tramite il calcolo del grado di utilizzazione. Dopo aver svolto una ricerca riguardo i concetti necessari a trattare il tema, è stata sviluppata una metodologia che deriva dal metodo di compattazione descritto nella Fiche UIC 406. L’analisi è svolta riferendosi a più scenari in diversi orizzonti temporali: attuale, 2026, 2030 e oltre 2030. I risultati emersi da ogni scenario sono stati utili per affermare la necessità di alcuni interventi di potenziamento infrastrutturale e per poter avanzare proposte di incremento del modello d’offerta. Inoltre, è stata svolta la progettazione dell’orario della linea Seregno-Bergamo per verificare che i nuovi servizi incidenti su di essa potessero essere compatibili con i vincoli infrastrutturali e di orario presenti. In particolare, ci si è concentrati sull’inserimento in orario del nuovo RE Malpensa-Orio e dei treni merci Chiasso-Brescia, deviati sulla linea Seregno-Bergamo per scaricare il nodo di Milano.

Analisi capacitiva degli scenari di potenziamento: il nodo ferroviario di Bergamo

MANCONI, ANNACHIARA
2021/2022

Abstract

The aim of this thesis is the capacity analysis of the railway network around the Bergamo railway node, by calculating the capacity consumption through the utilization rate. After researching the principles and concepts necessary to deal with this topic, I developed a method that derives from the Compression Method described in UIC Fiche 406. I carried out the analysis referring to the current scenario and then to 2026, 2030 and beyond 2030 scenarios, corresponding to different stages of development. The results from each scenario helped state the need to upgrade the infrastructure and the offer of services. Furthermore, I implemented the timetable design of the Seregno-Bergamo railway line to verify that the new services could be compatible with the existing infrastructural and timetable constraints. In particular, the focus was on scheduling the new Malpensa-Orio service and the Chiasso-Brescia freight trains.
CAPRARELLA, ALESSANDRO
FALCO, FRANCESCO SAVERIO
PATELLI, NICOLÒ
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
4-mag-2023
2021/2022
Lo scopo di questo elaborato è quello di analizzare la capacità della rete ferroviaria intorno al nodo di Bergamo, tramite il calcolo del grado di utilizzazione. Dopo aver svolto una ricerca riguardo i concetti necessari a trattare il tema, è stata sviluppata una metodologia che deriva dal metodo di compattazione descritto nella Fiche UIC 406. L’analisi è svolta riferendosi a più scenari in diversi orizzonti temporali: attuale, 2026, 2030 e oltre 2030. I risultati emersi da ogni scenario sono stati utili per affermare la necessità di alcuni interventi di potenziamento infrastrutturale e per poter avanzare proposte di incremento del modello d’offerta. Inoltre, è stata svolta la progettazione dell’orario della linea Seregno-Bergamo per verificare che i nuovi servizi incidenti su di essa potessero essere compatibili con i vincoli infrastrutturali e di orario presenti. In particolare, ci si è concentrati sull’inserimento in orario del nuovo RE Malpensa-Orio e dei treni merci Chiasso-Brescia, deviati sulla linea Seregno-Bergamo per scaricare il nodo di Milano.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_05_Manconi.pdf

solo utenti autorizzati dal 18/04/2024

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 7.01 MB
Formato Adobe PDF
7.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/202633