The aim of the following work is to analyse the concept of the right to the city, as formulated by Lefebvre, and the various dynamics between institutional and social actors during a participatory process. The research was conducted in Naples, in the neighbourhoods of Ponticelli, San Giovanni a Teduccio and Scampìa. The research approach will at first be conceptual, but will later be explored empirically, through semi-structured interviews. First, an introduction on the aim of the research will be provided, analysing the aims and the different sections of the paper. Subsequently, in the first chapter, the concepts of the right to the city and active citizenship will be introduced and then we will observe their points of encounter and how they intersect in the various processes of participation In the second chapter, after introducing the history of participatory planning that has characterised the city of Naples, there will be a contextualisation of the territories under analysis. Subsequently, the participatory processes that have taken place in each area will be analysed in a theoretical way. The third chapter will coincide with the methodological section. The methodology adopted in the course of the research will be explained and a profile of the subjects who participated in the interviews will be drawn up. The results of the survey and the salient points that emerged during the course of the interviews will be analysed, identifying four constants that turned out to be the focus of all the conversations conducted. Subsequently, in the conclusions, a reflection will be drawn on the role of the different actors who took part in the participatory processes, in an attempt to reinterpret their protagonism within the planning of a city capable of holding together the voices of the territory and the community.

L’obiettivo del seguente lavoro è quello di analizzare il concetto di diritto alla città, formulato da Lefebvre, e le varie dinamiche che intercorrono tra attori istituzionali e attori sociali durante un processo partecipativo. La ricerca è stata condotta a Napoli, nei quartieri di Ponticelli, San Giovanni a Teduccio e Scampìa. L’approccio della ricerca sarà in prima analisi concettuale, ma verrà successivamente esplorato empiricamente, attraverso interviste semistrutturate. In primo luogo, si fornirà un’introduzione sull’obiettivo della ricerca, analizzando gli scopi e le diverse sezioni dell’elaborato. Successivamente, nel primo capitolo, saranno introdotti i concetti di diritto alla città e di cittadinanza attiva per poi osservarne i punti di incontro e come si intersecano nei vari processi di partecipazione Nel secondo capitolo, dopo aver introdotto la storia della pianificazione partecipata che ha caratterizzato la città di Napoli, ci sarà una contestualizzazione dei territori in analisi. Successivamente, si analizzeranno in maniera teorica i processi partecipativi avvenuti in ciascuna area. Il terzo capitolo coinciderà, invece, con la sezione metodologica. Verrà dunque esplicitata la metodologia adottata nel corso della ricerca e si traccerà un profilo dei soggetti che hanno partecipato alle interviste. Si analizzeranno i risultati dell’indagine e i punti salienti emersi nel corso dei colloqui, individuando quattro costanti che sono risultata essere il centro di tutti i le conversazioni svolte. Successivamente, nelle conclusioni, si traccerà una riflessione sul ruolo dei diversi attori che hanno partecipato ai processi partecipativi, nel tentativo di rileggere il loro protagonismo all’interno della pianificazione di una città capace di tenere insieme le voci del territorio e della comunità.

La città attiva: percorsi di partecipazione a Napoli

FANTINI, ANNA
2021/2022

Abstract

The aim of the following work is to analyse the concept of the right to the city, as formulated by Lefebvre, and the various dynamics between institutional and social actors during a participatory process. The research was conducted in Naples, in the neighbourhoods of Ponticelli, San Giovanni a Teduccio and Scampìa. The research approach will at first be conceptual, but will later be explored empirically, through semi-structured interviews. First, an introduction on the aim of the research will be provided, analysing the aims and the different sections of the paper. Subsequently, in the first chapter, the concepts of the right to the city and active citizenship will be introduced and then we will observe their points of encounter and how they intersect in the various processes of participation In the second chapter, after introducing the history of participatory planning that has characterised the city of Naples, there will be a contextualisation of the territories under analysis. Subsequently, the participatory processes that have taken place in each area will be analysed in a theoretical way. The third chapter will coincide with the methodological section. The methodology adopted in the course of the research will be explained and a profile of the subjects who participated in the interviews will be drawn up. The results of the survey and the salient points that emerged during the course of the interviews will be analysed, identifying four constants that turned out to be the focus of all the conversations conducted. Subsequently, in the conclusions, a reflection will be drawn on the role of the different actors who took part in the participatory processes, in an attempt to reinterpret their protagonism within the planning of a city capable of holding together the voices of the territory and the community.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
4-mag-2023
2021/2022
L’obiettivo del seguente lavoro è quello di analizzare il concetto di diritto alla città, formulato da Lefebvre, e le varie dinamiche che intercorrono tra attori istituzionali e attori sociali durante un processo partecipativo. La ricerca è stata condotta a Napoli, nei quartieri di Ponticelli, San Giovanni a Teduccio e Scampìa. L’approccio della ricerca sarà in prima analisi concettuale, ma verrà successivamente esplorato empiricamente, attraverso interviste semistrutturate. In primo luogo, si fornirà un’introduzione sull’obiettivo della ricerca, analizzando gli scopi e le diverse sezioni dell’elaborato. Successivamente, nel primo capitolo, saranno introdotti i concetti di diritto alla città e di cittadinanza attiva per poi osservarne i punti di incontro e come si intersecano nei vari processi di partecipazione Nel secondo capitolo, dopo aver introdotto la storia della pianificazione partecipata che ha caratterizzato la città di Napoli, ci sarà una contestualizzazione dei territori in analisi. Successivamente, si analizzeranno in maniera teorica i processi partecipativi avvenuti in ciascuna area. Il terzo capitolo coinciderà, invece, con la sezione metodologica. Verrà dunque esplicitata la metodologia adottata nel corso della ricerca e si traccerà un profilo dei soggetti che hanno partecipato alle interviste. Si analizzeranno i risultati dell’indagine e i punti salienti emersi nel corso dei colloqui, individuando quattro costanti che sono risultata essere il centro di tutti i le conversazioni svolte. Successivamente, nelle conclusioni, si traccerà una riflessione sul ruolo dei diversi attori che hanno partecipato ai processi partecipativi, nel tentativo di rileggere il loro protagonismo all’interno della pianificazione di una città capace di tenere insieme le voci del territorio e della comunità.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023.05.Fantini.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 187.52 MB
Formato Adobe PDF
187.52 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/202634