Guastalla has been an ideal city, and is now a palimpsest of events and decisions that have stratified its places in history. This essay attempts to find a compromise between the complex historical palimpsest of a structurally multiform city and the search for new spaces that restore life and quality to places in need of mending. The Ducal Palace lot was an ordered and geometric organism, a sequence of spaces that began in the main square and ended at the eastern end of the lot. As a reminder of the original condition of the organism of the Doge's Palace and its gardens, there remain fragments of a masonry that formed an arm adjacent to the Palace. It is the fragments, the ruins, the forgetfulness that are the starting points for the mending of a no longer place. The tools used for research for a project are many. Fundamental are historical and critical research on the events in Guastalla, the numerous site visits, travel notes on perceptions, photographs to study the figurative characters, and very important are the chats with those who Guastalla passes through it and live it every day. The research was similar to an investigation, and the solution attempts to mend the historical fabric and bring interrupted places back to life.

Guastalla è stata una città ideale ed è oggi un palinsesto di eventi e decisioni che hanno stratificato i suoi luoghi nella storia. Questo saggio cerca di trovare un compromesso tra il complesso palinsesto storico di una città strutturalmente multiforme e la ricerca di nuovi spazi che restituiscano vita e qualità a luoghi che hanno bisogno di essere riparati. Il lotto di Palazzo Ducale era un organismo ordinato e geometrico, una sequenza di spazi che iniziava nella Piazza del Mercato e terminava all'estremità orientale del lotto. A ricordare la condizione originaria dell'organismo di Palazzo Ducale e dei suoi giardini, rimangono i frammenti di una muratura che formava un braccio adiacente al Palazzo. In questo caso specifico, sono proprio i frammenti, le rovine ad essere i punti di partenza per la ricucitura di un luogo che non c'è più. Fondamentali sono le ricerche storico-critiche sugli eventi di Guastalla, i numerosi sopralluoghi, gli appunti di viaggio sulle percezioni, le fotografie per studiare i caratteri figurativi. La ricerca è quindi stata simile a un'indagine, la cui soluzione tenta di ricucire il tessuto storico e riportare alla vita i suoi luoghi interrotti.

GUASTALLA. THE CONTINUITY OF A HISTORY

Virgilio, Kristal
2021/2022

Abstract

Guastalla has been an ideal city, and is now a palimpsest of events and decisions that have stratified its places in history. This essay attempts to find a compromise between the complex historical palimpsest of a structurally multiform city and the search for new spaces that restore life and quality to places in need of mending. The Ducal Palace lot was an ordered and geometric organism, a sequence of spaces that began in the main square and ended at the eastern end of the lot. As a reminder of the original condition of the organism of the Doge's Palace and its gardens, there remain fragments of a masonry that formed an arm adjacent to the Palace. It is the fragments, the ruins, the forgetfulness that are the starting points for the mending of a no longer place. The tools used for research for a project are many. Fundamental are historical and critical research on the events in Guastalla, the numerous site visits, travel notes on perceptions, photographs to study the figurative characters, and very important are the chats with those who Guastalla passes through it and live it every day. The research was similar to an investigation, and the solution attempts to mend the historical fabric and bring interrupted places back to life.
LANZONI, CHIARA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
3-mag-2023
2021/2022
Guastalla è stata una città ideale ed è oggi un palinsesto di eventi e decisioni che hanno stratificato i suoi luoghi nella storia. Questo saggio cerca di trovare un compromesso tra il complesso palinsesto storico di una città strutturalmente multiforme e la ricerca di nuovi spazi che restituiscano vita e qualità a luoghi che hanno bisogno di essere riparati. Il lotto di Palazzo Ducale era un organismo ordinato e geometrico, una sequenza di spazi che iniziava nella Piazza del Mercato e terminava all'estremità orientale del lotto. A ricordare la condizione originaria dell'organismo di Palazzo Ducale e dei suoi giardini, rimangono i frammenti di una muratura che formava un braccio adiacente al Palazzo. In questo caso specifico, sono proprio i frammenti, le rovine ad essere i punti di partenza per la ricucitura di un luogo che non c'è più. Fondamentali sono le ricerche storico-critiche sugli eventi di Guastalla, i numerosi sopralluoghi, gli appunti di viaggio sulle percezioni, le fotografie per studiare i caratteri figurativi. La ricerca è quindi stata simile a un'indagine, la cui soluzione tenta di ricucire il tessuto storico e riportare alla vita i suoi luoghi interrotti.
File allegati
File Dimensione Formato  
TAVOLA 01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 15.8 MB
Formato Adobe PDF
15.8 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA 02 BN.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 37.13 MB
Formato Adobe PDF
37.13 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA 03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 9.69 MB
Formato Adobe PDF
9.69 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA 04.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 15.07 MB
Formato Adobe PDF
15.07 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA 05.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 11.17 MB
Formato Adobe PDF
11.17 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA 06.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 38.93 MB
Formato Adobe PDF
38.93 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA 07.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 294.06 kB
Formato Adobe PDF
294.06 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA 08.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 51.34 MB
Formato Adobe PDF
51.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA 09.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 51.37 MB
Formato Adobe PDF
51.37 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA 10.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 23.74 MB
Formato Adobe PDF
23.74 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA 10+.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 3.66 MB
Formato Adobe PDF
3.66 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA 11.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 9.63 MB
Formato Adobe PDF
9.63 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA 12.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 8.42 MB
Formato Adobe PDF
8.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA 13.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 14.98 MB
Formato Adobe PDF
14.98 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA 14.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 13.52 MB
Formato Adobe PDF
13.52 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA 15.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 9.74 MB
Formato Adobe PDF
9.74 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
BOOK_Guastalla_Virgilio_sp.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 66.23 MB
Formato Adobe PDF
66.23 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/202772