This thesis explores the possibility of re-functionalising the Eridania sugar refinery in Forlì and the lot on which it stands. Abandoned for decades, the extraordinary artefact of industrial archaeology has been the subject of feasibility studies, projects and crimes, promoted by city associations, local political figures and private speculators. The economic and bureaucratic difficulties inherent to an intervention on an area of over 170,000m² with a built-up area of over 9000m² have meant that over fifty years have passed without any decision being taken. The factory buildings, as well as the memory of the place, were condemned to oblivion. This research, after an initial in-depth study of the history of Forlì and the former Eridania factory, tries to shed light on the possibility of making the area productive again while opening it up to citizens. The project proposal envisages the construction of a data centre on the western portion of the lot and the creation of a complex devoted to the wellbeing of people within the industrial buildings located in the western area. The two areas are designed to work in synergy on an energetic and conceptual level: the datacentre, an instrument and symbol of a technological progress at times alien to human needs, becomes the source of a balneum, where citizens can return to participate in the collective ritual of the thermal bath.

La tesi esplora la possibilità di rifunzionalizzare lo zuccherificio Eridania di Forlì ed il lotto su cui sorge. Abbandonato da decenni, lo straordinario manufatto di archeologia industriale è stato oggetto di studi di fattibilità, progetti e crimini, promossi da parte di associazioni cittadine, figure politiche locali e speculatori privati. Le difficoltà economiche e burocratiche intrinseche ad un intervento su un’area di oltre 170.000m² con una superficie edificata di oltre 9000m² hanno fatto sì che oltre cinquant’anni passassero senza che alcuna decisione venisse presa. Gli edifici dello stabilimento, così come la memoria del luogo, sono stati condannati all’oblio. Questa ricerca, dopo un iniziale approfondimento sulla storia di Forlì e dell’ex-stabilimento Eridania, prova a fare luce sulla possibilità rendere nuovamente produttiva l’area aprendola al contempo alla cittadinanza. La proposta progettuale prevede la realizzazione di un datacenter sulla porzione occidentale del lotto e la realizzazione di un complesso votato al benessere della persona all’interno degli edifici industriali situati nell’area occidentale. I due ambiti sono pensati per lavorare sinergicamente sul piano energetico e concettuale: Il datacentre, strumento e simbolo di un progresso tecnologico a tratti alieno rispetto alle necessità umane, diventa sorgente di un balneum, dove i cittadini possono tornare a partecipare al rituale collettivo del bagno termale.

Dulcia Balnea

Fabi, Giorgia;Giordano, Federico
2021/2022

Abstract

This thesis explores the possibility of re-functionalising the Eridania sugar refinery in Forlì and the lot on which it stands. Abandoned for decades, the extraordinary artefact of industrial archaeology has been the subject of feasibility studies, projects and crimes, promoted by city associations, local political figures and private speculators. The economic and bureaucratic difficulties inherent to an intervention on an area of over 170,000m² with a built-up area of over 9000m² have meant that over fifty years have passed without any decision being taken. The factory buildings, as well as the memory of the place, were condemned to oblivion. This research, after an initial in-depth study of the history of Forlì and the former Eridania factory, tries to shed light on the possibility of making the area productive again while opening it up to citizens. The project proposal envisages the construction of a data centre on the western portion of the lot and the creation of a complex devoted to the wellbeing of people within the industrial buildings located in the western area. The two areas are designed to work in synergy on an energetic and conceptual level: the datacentre, an instrument and symbol of a technological progress at times alien to human needs, becomes the source of a balneum, where citizens can return to participate in the collective ritual of the thermal bath.
APRILE , MARCELLO
DE' ANGELIS, PAOLO
GUIDARINI, STEFANO
PAGANIN, GIANCARLO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
4-mag-2023
2021/2022
La tesi esplora la possibilità di rifunzionalizzare lo zuccherificio Eridania di Forlì ed il lotto su cui sorge. Abbandonato da decenni, lo straordinario manufatto di archeologia industriale è stato oggetto di studi di fattibilità, progetti e crimini, promossi da parte di associazioni cittadine, figure politiche locali e speculatori privati. Le difficoltà economiche e burocratiche intrinseche ad un intervento su un’area di oltre 170.000m² con una superficie edificata di oltre 9000m² hanno fatto sì che oltre cinquant’anni passassero senza che alcuna decisione venisse presa. Gli edifici dello stabilimento, così come la memoria del luogo, sono stati condannati all’oblio. Questa ricerca, dopo un iniziale approfondimento sulla storia di Forlì e dell’ex-stabilimento Eridania, prova a fare luce sulla possibilità rendere nuovamente produttiva l’area aprendola al contempo alla cittadinanza. La proposta progettuale prevede la realizzazione di un datacenter sulla porzione occidentale del lotto e la realizzazione di un complesso votato al benessere della persona all’interno degli edifici industriali situati nell’area occidentale. I due ambiti sono pensati per lavorare sinergicamente sul piano energetico e concettuale: Il datacentre, strumento e simbolo di un progresso tecnologico a tratti alieno rispetto alle necessità umane, diventa sorgente di un balneum, dove i cittadini possono tornare a partecipare al rituale collettivo del bagno termale.
File allegati
File Dimensione Formato  
BOOK TESI_DULCIA BALNEA_FABI-GIORDANO.pdf

non accessibile

Descrizione: Ricerca e raccolta delle relazioni inerenti allo sviluppo del progetto
Dimensione 104.94 MB
Formato Adobe PDF
104.94 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLE_DULCIA BALNEA_FABI-GIORDANO.pdf

non accessibile

Descrizione: Elaborati grafici di grande formato
Dimensione 167.05 MB
Formato Adobe PDF
167.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
VISTE_DULCIA BALNEA_FABI-GIORDANO.pdf

non accessibile

Descrizione: Raccolta delle viste di progetto
Dimensione 2.9 MB
Formato Adobe PDF
2.9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/202977