Urban-rural is an outdated dichotomy, two concepts no longer in opposition to each other but in close interdependence as a result of counter-urbanization processes. The term peri-urban attempts to describe this new form of city and landscape in close correlation and in constant change: space-threshold outcome of contaminations between urban and agricultural-rural dimensions, often lacking territorial specificities easily readable. In this hybridization of space, the concept of rurality acquires dynamism, a concept in the making that is molded into ever-changing forms under the impetus of new habitability that disguises, along with intensive agricultural practice, the stratification of its traces and its identity elements/iconemes. Agricultural-rural space at the edge of the urban, especially in the post-covid era, cannot but become a new perspective, matter and infrastructure for the regeneration of the urban and the landscape itself. A reeducation in the agricultural act can only foster a rapprochement with the more natural condition of urban living, restoring lost balances and laying the necessary groundwork for restoring dignity and identity to a territory that is too often subordinated to profit logics. The objective of this thesis is to propose, within the discipline of architecture, a new paradigm of the peri-urban, through the redefinition of the very concept of productive agricultural landscape, understood as a structural and structuring element of the contemporary city and the city of tomorrow, not only in terms of habitability but also of loisir and work, in a holistic and sustainable vision. A productive landscape capable of structuring and resignifying the peri-urban territory, becoming infrastructure slow and sustainable, a resource for new quality hybridizations between natural processes and human activities. Rising Beauties recounts our vision of a project of connecting realities, a project of qualification in the broadest sense that becomes a tool to bring to life a physical/*environmental, infrastructural and social reactivation of fragile, abandoned or identity/lacking territories, triggering sustainable circularities and virtuous, improving the quality of city living and protecting the environment by unveiling its underlying specificities and sprouting new ones.

Urbano-rurale è una dicotomia ormai superata, due concetti non più in opposizione tra loro ma in stretta interdipendenza a seguito dei processi di contro-urbanizzazione. Il termine periurbano tenta di descrivere questa nuova forma di città e paesaggio in stretta correlazione ed in continuo mutamento: spazio-soglia esito di contaminazioni tra la dimensione urbana e quella agricolo-rurale, spesso privo di specificità territoriali facilmente leggibili. In questa ibridazione dello spazio acquista dinamicità il concetto di ruralità, un concetto in divenire che si plasma in forme sempre differenti sotto la spinta di nuove abitabilità che dissimulano, insieme a una pratica agricola intensiva, la stratificazione delle sue tracce e i suoi elementi identitari/iconemi. Lo spazio agricolo-rurale a margine dell’urbano, soprattutto nell’era post-covid, non può che divenire nuova prospettiva, materia e infrastruttura per la rigenerazione dell’urbano e del paesaggio stesso. Una rieducazione all’atto agricolo non può che favorire un riavvicinamento alla condizione più naturale del vivere cittadino, ripristinando equilibri perduti e ponendo le doverose premesse per restituire dignità e identità a un territorio che troppo spesso è subordinato a logiche di profitto. Obiettivo di questa tesi è proporre, all’interno della disciplina architettonica, un nuovo paradigma di periurbano, attraverso la ridefinizione del concetto stesso di paesaggio produttivo agricolo, inteso come elemento strutturale e strutturante della città contemporanea e della città del domani, non soltanto in termini di abitabilità ma anche di loisir e lavoro, in una visione olistica e sostenibile. Un paesaggio produttivo in grado di strutturare e risignificare il territorio periurbano, divenendo infrastruttura lenta e sostenibile, risorsa per nuove ibridazioni di qualità fra processi naturali e attività antropiche. Rising Beauties racconta la nostra visione di progetto di connessione fra realtà, un progetto di qualificazione in senso lato che diventa strumento per dare vita ad una riattivazione fisica/*ambientale, infrastrutturale e sociale di territori fragili, abbandonati o privi di identità/latenti, innescando circolarità sostenibili e virtuose, migliorando la qualità del vivere cittadino e tutelando l’ambiente disvelandone le specificità sottese e facendone germogliare di nuove.

Rising Beauties : un agroparco per connettere e risignificare

Capra, Beatrice;Rossi, Claudia
2021/2022

Abstract

Urban-rural is an outdated dichotomy, two concepts no longer in opposition to each other but in close interdependence as a result of counter-urbanization processes. The term peri-urban attempts to describe this new form of city and landscape in close correlation and in constant change: space-threshold outcome of contaminations between urban and agricultural-rural dimensions, often lacking territorial specificities easily readable. In this hybridization of space, the concept of rurality acquires dynamism, a concept in the making that is molded into ever-changing forms under the impetus of new habitability that disguises, along with intensive agricultural practice, the stratification of its traces and its identity elements/iconemes. Agricultural-rural space at the edge of the urban, especially in the post-covid era, cannot but become a new perspective, matter and infrastructure for the regeneration of the urban and the landscape itself. A reeducation in the agricultural act can only foster a rapprochement with the more natural condition of urban living, restoring lost balances and laying the necessary groundwork for restoring dignity and identity to a territory that is too often subordinated to profit logics. The objective of this thesis is to propose, within the discipline of architecture, a new paradigm of the peri-urban, through the redefinition of the very concept of productive agricultural landscape, understood as a structural and structuring element of the contemporary city and the city of tomorrow, not only in terms of habitability but also of loisir and work, in a holistic and sustainable vision. A productive landscape capable of structuring and resignifying the peri-urban territory, becoming infrastructure slow and sustainable, a resource for new quality hybridizations between natural processes and human activities. Rising Beauties recounts our vision of a project of connecting realities, a project of qualification in the broadest sense that becomes a tool to bring to life a physical/*environmental, infrastructural and social reactivation of fragile, abandoned or identity/lacking territories, triggering sustainable circularities and virtuous, improving the quality of city living and protecting the environment by unveiling its underlying specificities and sprouting new ones.
FONTANA, GIOVANNA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
3-mag-2023
2021/2022
Urbano-rurale è una dicotomia ormai superata, due concetti non più in opposizione tra loro ma in stretta interdipendenza a seguito dei processi di contro-urbanizzazione. Il termine periurbano tenta di descrivere questa nuova forma di città e paesaggio in stretta correlazione ed in continuo mutamento: spazio-soglia esito di contaminazioni tra la dimensione urbana e quella agricolo-rurale, spesso privo di specificità territoriali facilmente leggibili. In questa ibridazione dello spazio acquista dinamicità il concetto di ruralità, un concetto in divenire che si plasma in forme sempre differenti sotto la spinta di nuove abitabilità che dissimulano, insieme a una pratica agricola intensiva, la stratificazione delle sue tracce e i suoi elementi identitari/iconemi. Lo spazio agricolo-rurale a margine dell’urbano, soprattutto nell’era post-covid, non può che divenire nuova prospettiva, materia e infrastruttura per la rigenerazione dell’urbano e del paesaggio stesso. Una rieducazione all’atto agricolo non può che favorire un riavvicinamento alla condizione più naturale del vivere cittadino, ripristinando equilibri perduti e ponendo le doverose premesse per restituire dignità e identità a un territorio che troppo spesso è subordinato a logiche di profitto. Obiettivo di questa tesi è proporre, all’interno della disciplina architettonica, un nuovo paradigma di periurbano, attraverso la ridefinizione del concetto stesso di paesaggio produttivo agricolo, inteso come elemento strutturale e strutturante della città contemporanea e della città del domani, non soltanto in termini di abitabilità ma anche di loisir e lavoro, in una visione olistica e sostenibile. Un paesaggio produttivo in grado di strutturare e risignificare il territorio periurbano, divenendo infrastruttura lenta e sostenibile, risorsa per nuove ibridazioni di qualità fra processi naturali e attività antropiche. Rising Beauties racconta la nostra visione di progetto di connessione fra realtà, un progetto di qualificazione in senso lato che diventa strumento per dare vita ad una riattivazione fisica/*ambientale, infrastrutturale e sociale di territori fragili, abbandonati o privi di identità/latenti, innescando circolarità sostenibili e virtuose, migliorando la qualità del vivere cittadino e tutelando l’ambiente disvelandone le specificità sottese e facendone germogliare di nuove.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_05_ROSSI_CAPRA_PREMESSA_ANALISI.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 17/04/2026

Descrizione: INCIPIT BOOKLET
Dimensione 2.46 MB
Formato Adobe PDF
2.46 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_05_ROSSI_CAPRA_TAV.01_ANALISI.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 17/04/2026

Descrizione: ANALISI
Dimensione 94.39 MB
Formato Adobe PDF
94.39 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_05_ROSSI_CAPRA_TAV.02_STRATEGIA.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 17/04/2026

Descrizione: STRATEGIA
Dimensione 23.4 MB
Formato Adobe PDF
23.4 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_05_ROSSI_CAPRA_TAV.03_CONNESSIONI.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 17/04/2026

Descrizione: AZIONI TRASVERSALI
Dimensione 37.75 MB
Formato Adobe PDF
37.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_05_ROSSI_CAPRA_TAV.04_AZIONI SPECIFICHE.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 17/04/2026

Descrizione: AZIONI SPECIFICHE
Dimensione 5.14 MB
Formato Adobe PDF
5.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_05_ROSSI_CAPRA_TAV.05_BELVEDERE TREBBIA.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 17/04/2026

Descrizione: FOCUS 01
Dimensione 65.1 MB
Formato Adobe PDF
65.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_05_ROSSI_CAPRA_TAV.06_HUB BOTANICO.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 17/04/2026

Descrizione: FOCUS 02
Dimensione 29.13 MB
Formato Adobe PDF
29.13 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_05_ROSSI_CAPRA_TAV.07_MASTERPLAN.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 17/04/2026

Descrizione: MASTERPLAN
Dimensione 161.26 MB
Formato Adobe PDF
161.26 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/202997