Food and the resources used in the distribution of it, from field to table, are an integral part of human life and give rise to systems involving production and logistics operations, depending on the context in which they take place. Current food systems, however, show vulnerability and lack of sustainability both at the individual level of nutrition and at the level of land use. A significant role, in this regard, is that played by the market, understood as a point of contact between the individual and the food system, a space that in the past characterized the town and the life of its citizens and took on temporary and permanent structures and recurring typologies, while becoming essential in the heart of the town itself. The changes in the system in recent decades, however, have not spared this place, which has been diminished and underused in favour of the supermarket. The market, however, as emerged from the analysis of recent examples, still possesses a vitality in foreign and alternative contexts, which can be a cue to rethink this place as a point of renewed energy for the creation of greater awareness around the production and consumption of foods as well as the promotion of actions aimed at sustainability. In this panorama, the recovery of the market, integrating with the 2030 sustainable development objectives and the socio-economic reality of the context, comes to be defined as Market2030. The objective of this work, therefore, is to define a strategy aimed at recovering the market, both functionally and in terms of construction, in organic with the context in which it stands. Such a recovery operation will be treated in detail through the case study of the now decommissioned Fruit and Vegetable Market located in Cremona. The resulting strategies and planning actions will be outlined by starting from the territory and the context close to the market, the Annonaria Area and they will be aimed at the revaluation of the area in which the Fruit and Vegetable Market is situated. The recovery of the surrounding environment will assume a symbiotic value for the action on the market itself as well as being a virtuous process of renaturalization in response to environmental problems. The work will start from the definition of the functional program, elaborated both in the light of the social realities and the socio-economic characteristics of the context, including that of the Short Solidarity Chain, which, guided by the elaborated model of the Market2030, will materialize in the project of the CrAAH, Cremona Agri-Alimentare Hub. The proposal for the reuse of the market will be followed by the delineation of a project on the existing, which, starting from the knowledge of the qualities and difficulties of the pre-existing, will arrive at solutions that could improve the future use by balancing between the existing and the additions where new spaces, volumes and openings will allow the existing to be accommodated and reused to the fullest with a new internal-external relationship, light, air and nature in the CrAAH. Furthermore, the project will continue by researching strategies for the enhancement of the existing market and its context, addressing the issue of integrating the pre-existing on the structural and technological plan, including with new elements and with the use of materials from the territory and its agricultural productions capable of storing CO2 through the biomass of which they are made, thus helping to reduce the impact of the intervention, also thanks to plant engineering strategies that could be adapted to the characteristics of the site, aiming at a holistic recovery of the Market in its organizational, ideational and implementation aspects.

L’alimentazione e le risorse impiegate nella distribuzione del cibo, dal campo alla tavola, costituiscono una parte integrante della vita umana e danno vita a dei sistemi che comportano operazioni produttive e logistiche, a seconda del contesto in cui si realizzano. Gli attuali sistemi alimentari, tuttavia, mostrano vulnerabilità e poca sostenibilità sia a livello individuale di alimentazione che a livello di utilizzo del territorio. Un ruolo significativo, in questo ambito, è quello assunto dal mercato, inteso come punto di contatto tra l’individuo e il sistema alimentare, uno spazio che nel passato caratterizzava la città e la vita dei suoi cittadini, e assumeva assetti, temporanei e permanenti, e tipologie ricorrenti divenendo nel contempo essenziale nel cuore della città stessa. I cambiamenti del sistema degli ultimi decenni, ad ogni modo, non hanno risparmiato questo luogo che è risultato sminuito e sottoutilizzato a favore del supermercato. Il mercato, però, come è emerso dall’analisi di alcuni esempi recenti, possiede ancora una vitalità in contesti allogeni e alternativi, che possono essere di spunto per ripensare a questo luogo come punto di rinnovata energia per la creazione di una maggiore consapevolezza intorno alla produzione e al consumo degli alimenti nonché alla promozione di azioni rivolte alla sostenibilità. In questo panorama il recupero del mercato, integrandosi con gli obbiettivi di sviluppo sostenibile per il 2030 e la realtà socioeconomica del contesto, viene qui ad essere definito come Mercato2030. L’obbiettivo di questo lavoro, pertanto, è definire una strategia finalizzata al recupero del mercato, sia sul piano funzionale che su quello edilizio, in organicità con il suo contesto in cui è situato. Tale operazione di recupero sarà qui trattata in dettaglio attraverso il caso studio del Mercato Ortofrutticolo, ormai dismesso, situato a Cremona. Partendo dal territorio e dal contesto prossimo al mercato, l’Area Annonaria, si delineeranno quelle strategie e azioni progettuali volte alla rivalorizzazione dell’ambito in cui si trova il Mercato Ortofrutticolo. Il recupero dell’ambiente circostante assumerà una valenza simbiotica per l’azione sul mercato stesso oltre ad essere un processo virtuoso di rinaturalizzazione in risposta alle problematiche ambientali. Si partirà inizierà dalla definizione del programma funzionale, elaborato sia alla luce delle realtà sociali e delle caratteristiche socioeconomiche del contesto, tra cui quello della Filiera Corta Solidale, che, indirizzato dal modello elaborato del Mercato2030, si concretizzerà nel progetto del CrAAH, Cremona Agri-Alimentare Hub. Alla proposta per il riuso del mercato seguirà la delineazione di un progetto sull’esistente che partendo dalla conoscenza delle qualità e delle difficoltà della preesistenza, giungerà a delle soluzioni che potranno migliorare la futura fruizione bilanciando tra esistente e addizioni, in cui nuovi spazi, volumi e aperture permetteranno di accogliere e riutilizzare al meglio l’esistente con un nuovo rapporto interno-esterno, luce, aria e natura nel CrAAH. Il progetto, inoltre, proseguirà ricercando le strategie di valorizzazione del mercato esistente e del suo contesto, affrontando il tema dell’integrazione della preesistenza sul pianto strutturale e tecnologico, anche con nuovi elementi e con l’impiego di materiali provenienti dal territorio e dalle sue produzioni agricole in grado di immagazzinare CO2 attraverso la biomassa di cui sono costituiti, contribuendo in tal modo a ridurre l’impatto dell’intervento, anche grazie a strategie impiantistiche che potranno adeguarsi alle caratteristiche del sito, mirando ad un recupero olistico del Mercato nei suoi aspetti organizzativi, ideativi e realizzativi.

CrAAH: Cremona Agri-Alimentare Hub : il Mercato 2030, strategie per il recupero dei mercati alimentari e del loro contesto: il caso studio di Cremona

Virgili, Luca;Copes, Beatrice
2021/2022

Abstract

Food and the resources used in the distribution of it, from field to table, are an integral part of human life and give rise to systems involving production and logistics operations, depending on the context in which they take place. Current food systems, however, show vulnerability and lack of sustainability both at the individual level of nutrition and at the level of land use. A significant role, in this regard, is that played by the market, understood as a point of contact between the individual and the food system, a space that in the past characterized the town and the life of its citizens and took on temporary and permanent structures and recurring typologies, while becoming essential in the heart of the town itself. The changes in the system in recent decades, however, have not spared this place, which has been diminished and underused in favour of the supermarket. The market, however, as emerged from the analysis of recent examples, still possesses a vitality in foreign and alternative contexts, which can be a cue to rethink this place as a point of renewed energy for the creation of greater awareness around the production and consumption of foods as well as the promotion of actions aimed at sustainability. In this panorama, the recovery of the market, integrating with the 2030 sustainable development objectives and the socio-economic reality of the context, comes to be defined as Market2030. The objective of this work, therefore, is to define a strategy aimed at recovering the market, both functionally and in terms of construction, in organic with the context in which it stands. Such a recovery operation will be treated in detail through the case study of the now decommissioned Fruit and Vegetable Market located in Cremona. The resulting strategies and planning actions will be outlined by starting from the territory and the context close to the market, the Annonaria Area and they will be aimed at the revaluation of the area in which the Fruit and Vegetable Market is situated. The recovery of the surrounding environment will assume a symbiotic value for the action on the market itself as well as being a virtuous process of renaturalization in response to environmental problems. The work will start from the definition of the functional program, elaborated both in the light of the social realities and the socio-economic characteristics of the context, including that of the Short Solidarity Chain, which, guided by the elaborated model of the Market2030, will materialize in the project of the CrAAH, Cremona Agri-Alimentare Hub. The proposal for the reuse of the market will be followed by the delineation of a project on the existing, which, starting from the knowledge of the qualities and difficulties of the pre-existing, will arrive at solutions that could improve the future use by balancing between the existing and the additions where new spaces, volumes and openings will allow the existing to be accommodated and reused to the fullest with a new internal-external relationship, light, air and nature in the CrAAH. Furthermore, the project will continue by researching strategies for the enhancement of the existing market and its context, addressing the issue of integrating the pre-existing on the structural and technological plan, including with new elements and with the use of materials from the territory and its agricultural productions capable of storing CO2 through the biomass of which they are made, thus helping to reduce the impact of the intervention, also thanks to plant engineering strategies that could be adapted to the characteristics of the site, aiming at a holistic recovery of the Market in its organizational, ideational and implementation aspects.
BASCÌ, SARA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
3-mag-2023
2021/2022
L’alimentazione e le risorse impiegate nella distribuzione del cibo, dal campo alla tavola, costituiscono una parte integrante della vita umana e danno vita a dei sistemi che comportano operazioni produttive e logistiche, a seconda del contesto in cui si realizzano. Gli attuali sistemi alimentari, tuttavia, mostrano vulnerabilità e poca sostenibilità sia a livello individuale di alimentazione che a livello di utilizzo del territorio. Un ruolo significativo, in questo ambito, è quello assunto dal mercato, inteso come punto di contatto tra l’individuo e il sistema alimentare, uno spazio che nel passato caratterizzava la città e la vita dei suoi cittadini, e assumeva assetti, temporanei e permanenti, e tipologie ricorrenti divenendo nel contempo essenziale nel cuore della città stessa. I cambiamenti del sistema degli ultimi decenni, ad ogni modo, non hanno risparmiato questo luogo che è risultato sminuito e sottoutilizzato a favore del supermercato. Il mercato, però, come è emerso dall’analisi di alcuni esempi recenti, possiede ancora una vitalità in contesti allogeni e alternativi, che possono essere di spunto per ripensare a questo luogo come punto di rinnovata energia per la creazione di una maggiore consapevolezza intorno alla produzione e al consumo degli alimenti nonché alla promozione di azioni rivolte alla sostenibilità. In questo panorama il recupero del mercato, integrandosi con gli obbiettivi di sviluppo sostenibile per il 2030 e la realtà socioeconomica del contesto, viene qui ad essere definito come Mercato2030. L’obbiettivo di questo lavoro, pertanto, è definire una strategia finalizzata al recupero del mercato, sia sul piano funzionale che su quello edilizio, in organicità con il suo contesto in cui è situato. Tale operazione di recupero sarà qui trattata in dettaglio attraverso il caso studio del Mercato Ortofrutticolo, ormai dismesso, situato a Cremona. Partendo dal territorio e dal contesto prossimo al mercato, l’Area Annonaria, si delineeranno quelle strategie e azioni progettuali volte alla rivalorizzazione dell’ambito in cui si trova il Mercato Ortofrutticolo. Il recupero dell’ambiente circostante assumerà una valenza simbiotica per l’azione sul mercato stesso oltre ad essere un processo virtuoso di rinaturalizzazione in risposta alle problematiche ambientali. Si partirà inizierà dalla definizione del programma funzionale, elaborato sia alla luce delle realtà sociali e delle caratteristiche socioeconomiche del contesto, tra cui quello della Filiera Corta Solidale, che, indirizzato dal modello elaborato del Mercato2030, si concretizzerà nel progetto del CrAAH, Cremona Agri-Alimentare Hub. Alla proposta per il riuso del mercato seguirà la delineazione di un progetto sull’esistente che partendo dalla conoscenza delle qualità e delle difficoltà della preesistenza, giungerà a delle soluzioni che potranno migliorare la futura fruizione bilanciando tra esistente e addizioni, in cui nuovi spazi, volumi e aperture permetteranno di accogliere e riutilizzare al meglio l’esistente con un nuovo rapporto interno-esterno, luce, aria e natura nel CrAAH. Il progetto, inoltre, proseguirà ricercando le strategie di valorizzazione del mercato esistente e del suo contesto, affrontando il tema dell’integrazione della preesistenza sul pianto strutturale e tecnologico, anche con nuovi elementi e con l’impiego di materiali provenienti dal territorio e dalle sue produzioni agricole in grado di immagazzinare CO2 attraverso la biomassa di cui sono costituiti, contribuendo in tal modo a ridurre l’impatto dell’intervento, anche grazie a strategie impiantistiche che potranno adeguarsi alle caratteristiche del sito, mirando ad un recupero olistico del Mercato nei suoi aspetti organizzativi, ideativi e realizzativi.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_05_Copes_Virgili_02.pdf

embargo fino al 07/04/2026

Descrizione: CrAAH Tavole
Dimensione 338.21 MB
Formato Adobe PDF
338.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_05_Copes_Virgili_01.pdf

embargo fino al 07/04/2026

Descrizione: CrAAH Relazione
Dimensione 210.42 MB
Formato Adobe PDF
210.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/203012