Food is a growing topic for online debate, from the aesthetics of cooking to the ethics of eating habits. Food consumption significantly impacts our health, the environment, and society. With growing awareness of the implications of food, the importance of developing interventions and guidelines to reduce the impact of our individual food choices is evident. This thesis aims to reshape online interactions with food content to nudge sustainable and healthy food patterns. The research keeps a multidisciplinary approach, bringing together studies on food, behavioural patterns and influences of digital communication, focusing on how design and technology can enhance beneficial effects. This approach results from the food system’s complexity. Analysing the market was essential to position the project. User research generated insights to develop meaningful interactions. The complexity of food choices revealed in the user research confirmed the potential benefits technology and design could bring to face the topic. The analysis results set the basis for developing a new mobile app, Spoons, which addresses the needs of young adults. This app aims to redesign new interactions between online recipes and the community, helping users manage available ingredients to create a more enjoyable and conscious intent toward food and reduce food waste. The app’s sustainability scoring can nudge users to make more sustainable choices and learn about their health and environmental impact without limiting possibilities. Continuous testing and iterations made it possible to realise an engaging app that attracts users and enhances their experience. Overall, this thesis aims to develop a new sustainability awareness strategy. The user-friendliness, the community, and engaging interactions enhance the overall satisfaction of the app, which users have validated. Refining its design based on further user feedback and emerging sustainability practices will be essential. Ultimately, the Spoons app can nudge users to make more sustainable and healthy choices and build new favourable patterns with its reshaped interactions with food content.

Il cibo è un argomento sempre più diffuso nei dibattiti online, dall’estetica della cucina all’etica delle abitudini alimentari. Il consumo di cibo impatta sulla nostra salute, sull’ambiente e sulla società. Con la crescente consapevolezza delle sue implicazioni, è importante sviluppare interventi per ridurre l’impatto delle scelte alimentari individuali. La tesi mira a rimodellare le interazioni digitali con i contenuti alimentari per stimolare modelli alimentari sostenibili e sani. La ricerca mantiene un approccio multidisciplinare, riunendo studi sul cibo, sui comportamenti e sulle influenze del digitale, concentrandosi su come il design e la tecnologia possano avere effetti benefici. Questo approccio deriva dalla complessità del sistema alimentare. L’analisi del mercato è stata essenziale per posizionare il progetto. La ricerca sugli utenti ha generato intuizioni per sviluppare interazioni significative. La complessità delle scelte alimentari rivelata dalla ricerca sugli utenti ha confermato i benefici che la tecnologia e il design possono apportare sull’argomento. I risultati dell’analisi hanno posto le basi per lo sviluppo di un’app, Spoons, che risponde alle esigenze dei giovani adulti. L’app mira a creare nuove interazioni tra le ricette online e la community, aiutando gli utenti a gestire i loro ingredienti e creare esperienze più piacevoli e consapevoli con il cibo, riducendo gli sprechi alimentari. Il punteggio di sostenibilità influenza gli utenti a fare scelte più sostenibili e a conoscere il loro impatto sulla salute e sull’ambiente senza limitare le possibilità. Test e iterazioni hanno permesso di realizzare un’app che attrae gli utenti e migliora l’esperienza. La tesi mira a sviluppare una nuova strategia di sensibilizzazione alla sostenibilità. La facilità d’uso e le interazioni aumentano la soddisfazione dell’applicazione, che gli utenti hanno convalidato. Sarà essenziale perfezionare il suo design con ulteriori feedback degli utenti e pratiche di sostenibilità emergenti. In definitiva, Spoons può spingere gli utenti a fare scelte più sostenibili e salutari e a costruire nuovi modelli grazie a nuove interazioni con i contenuti alimentari.

Spoons: reshaping interactions with digital-food content to nudge sustainable and healthy patterns

Barlassina, Beatrice
2021/2022

Abstract

Food is a growing topic for online debate, from the aesthetics of cooking to the ethics of eating habits. Food consumption significantly impacts our health, the environment, and society. With growing awareness of the implications of food, the importance of developing interventions and guidelines to reduce the impact of our individual food choices is evident. This thesis aims to reshape online interactions with food content to nudge sustainable and healthy food patterns. The research keeps a multidisciplinary approach, bringing together studies on food, behavioural patterns and influences of digital communication, focusing on how design and technology can enhance beneficial effects. This approach results from the food system’s complexity. Analysing the market was essential to position the project. User research generated insights to develop meaningful interactions. The complexity of food choices revealed in the user research confirmed the potential benefits technology and design could bring to face the topic. The analysis results set the basis for developing a new mobile app, Spoons, which addresses the needs of young adults. This app aims to redesign new interactions between online recipes and the community, helping users manage available ingredients to create a more enjoyable and conscious intent toward food and reduce food waste. The app’s sustainability scoring can nudge users to make more sustainable choices and learn about their health and environmental impact without limiting possibilities. Continuous testing and iterations made it possible to realise an engaging app that attracts users and enhances their experience. Overall, this thesis aims to develop a new sustainability awareness strategy. The user-friendliness, the community, and engaging interactions enhance the overall satisfaction of the app, which users have validated. Refining its design based on further user feedback and emerging sustainability practices will be essential. Ultimately, the Spoons app can nudge users to make more sustainable and healthy choices and build new favourable patterns with its reshaped interactions with food content.
ARC III - Scuola del Design
4-mag-2023
2021/2022
Il cibo è un argomento sempre più diffuso nei dibattiti online, dall’estetica della cucina all’etica delle abitudini alimentari. Il consumo di cibo impatta sulla nostra salute, sull’ambiente e sulla società. Con la crescente consapevolezza delle sue implicazioni, è importante sviluppare interventi per ridurre l’impatto delle scelte alimentari individuali. La tesi mira a rimodellare le interazioni digitali con i contenuti alimentari per stimolare modelli alimentari sostenibili e sani. La ricerca mantiene un approccio multidisciplinare, riunendo studi sul cibo, sui comportamenti e sulle influenze del digitale, concentrandosi su come il design e la tecnologia possano avere effetti benefici. Questo approccio deriva dalla complessità del sistema alimentare. L’analisi del mercato è stata essenziale per posizionare il progetto. La ricerca sugli utenti ha generato intuizioni per sviluppare interazioni significative. La complessità delle scelte alimentari rivelata dalla ricerca sugli utenti ha confermato i benefici che la tecnologia e il design possono apportare sull’argomento. I risultati dell’analisi hanno posto le basi per lo sviluppo di un’app, Spoons, che risponde alle esigenze dei giovani adulti. L’app mira a creare nuove interazioni tra le ricette online e la community, aiutando gli utenti a gestire i loro ingredienti e creare esperienze più piacevoli e consapevoli con il cibo, riducendo gli sprechi alimentari. Il punteggio di sostenibilità influenza gli utenti a fare scelte più sostenibili e a conoscere il loro impatto sulla salute e sull’ambiente senza limitare le possibilità. Test e iterazioni hanno permesso di realizzare un’app che attrae gli utenti e migliora l’esperienza. La tesi mira a sviluppare una nuova strategia di sensibilizzazione alla sostenibilità. La facilità d’uso e le interazioni aumentano la soddisfazione dell’applicazione, che gli utenti hanno convalidato. Sarà essenziale perfezionare il suo design con ulteriori feedback degli utenti e pratiche di sostenibilità emergenti. In definitiva, Spoons può spingere gli utenti a fare scelte più sostenibili e salutari e a costruire nuovi modelli grazie a nuove interazioni con i contenuti alimentari.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_05_Barlassina.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 14.79 MB
Formato Adobe PDF
14.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/203077