For several months now, as I leave home in Paris, with my navigator in hand, I notice, or rather I now know, that not far away is hidden a large empty triangle of land. I look at it all the time on the screen and wonder when it will happen that one day the image will be changed and I will be able to find out what its fate is. This place is now a constant for me and has become so because its power on the aerial photo is such that my gaze falls directly on it, rather than on the precious medieval and Haussmannian outline. Perhaps because we suffer from a kind of horror vacui syndrome, these places attract our attention as special elements. Despite the fact that they have nothing of this adjective, except for the fact that by their scale and condition they become like urban landmarks without being skyscrapers or special buildings, but just being empty and often abandoned. Their presence in the city is a well-known fact. The end of the last century was rich in a narrative about these spaces and a consequent questioning of what the design approach to them should be. The study of the settlement principle (“[...] the way in which buildings, artefacts and open spaces are arranged and composed in the territory according to certain orientations, relations with the orography and with the geometry of parcel divisions and routes.“) elaborated by the urban planner Bernardo Secchi, with the contribution then of the architect and town planner Vittorio Gregotti, was a response in the Italian field with respect to a possible instrument to be used that could be suitable for those territories, such as Italy, where the historical-geographical fabric is so important as to leave a trace on the site that can also be followed for future planning. In more recent times, among the great episodes of urban design, there are several projects that, especially in the French context, have shaken the waters with respect to the possible transformation of the contemporary city and these places. The planning of the quartier Masséna (1994-1995), in the thirteenth arrondissement of Paris, drawn up by architect Christian de Portzamparc, is a case in point. A proposal for the “third age” of the city (his definition) where the buildings are arranged as on green islands guided by a grid dictated by the streets, and they do not determine the open space but vice versa. L’ilôt ouvert becomes the new urban solution, satisfying the demand that had appeared as necessary since the world wars for open space within the block and at the same time that for infinite architectural freedom, since the arrangement of the buildings can thus test countless combinations and it is not a single architect who is in charge of the realisation of the entire block but multiple. The bodies are freely arranged in such a way as to guarantee the best living qualities. In the same year, the project drawn up between 1982 and 1995 by architect Alexandre Chemetoff for the ZAC des Hautes Bruyères in Villejuif, in the Parisian banlieue, was completed not far away. If Portzamparc with a strictly architectural approach decides that buildings should depend on open space, Chemetoff as a landscape architect proposes the same. The answer, however, is different because in Villejuif a project is opened up where the landscape is studied in minute detail imposed in the present and the future. It is, in short, a proposal aimed at the continuous transformation of the city, which is not predefined in its fullness and emptiness but simply in certain iron principles to be applied so that the urban space remains qualitative. This research has wavered for some time on whether or not to deal with the question of open and closed triggered by the quartier Masséna or the study of yet another approach to conceiving urban planning on empty areas, but I personally do not believe in the first place that there are grounds and arguments for questioning Portzamparc’s proposal, which has succeeded in other respects, to create a well-functioning ensemble on a terrain more complex than the others because of its attachment to historical forms, which is precisely that of Paris (one sees numerous projects at work in the area at the moment, such as those of the large residential complexes in Saint - Ouen, which continue in the wake of a post-Hausmannism even where it is clearly not the answer) and secondly that one can lightly investigate such a broad theme. There is an aspect that I believe is instead more emerging from contemporary urban area designs and that these two works mentioned above begin to highlight, which is that of liveability. In issue 8 of the six-monthly magazine Criticat, there is a small insert drawn by the cartoonist and illustrator Martin Étienne on the ZAC Île Seguin - Rives de Seine in Boulogne Billancourt which, despite its extremely critical tone, clearly highlights the problems of redeveloped urban areas where nothing seems to be missing but yet conditions are not favourable to human relations. With the desire to further investigate the elements that can influence these aspects and asking what the experiences of Portzamparc and Chemetoff should be linked to today in order to truly improve the quality of inhabited space, attention has therefore shifted to a relationship that has a close relationship with that of open and closed, but which more closely tests the effectiveness of a project in terms of compatibility with human activity, namely that of public and private. It might seem trivial to choose to deal with a binomial that we would say is clear and well defined today, but one only has to move around a few neighbourhoods in any city to realise how ambiguities abound with regard to the extent of certain spaces and how there is often no buffer zone between the largely public and the strictly private. In both old and new environments, a sense of order and recognisability of spaces is being lost. I happened, not long ago, to be walking along the pavements of a small village not far from Orléans, France. A series of individual houses face the street and often do not include a garden, so that the doors of the houses open directly onto the pavement. With the visually impaired knowledge of a non-local person, I assumed that the door did open onto the pavement but that it opened internally onto an intermediate space of the house. In reality then, a woman invited us to enter her house and my step found itself wavering between an extremely public pavement and a warm living room, surprising me in no small measure and leading me to the conviction that I would not feel safe and secure in my privacy living there. At the Faculty of Psychology in Padua, students are researching the variables that can influence our perception when walking in the city (Emotions and estimation of distance and time in different environments). A sample of people are subjected to a route and then give their feelings about it. No matter how open or closed we may talk about the city, it is often the limit of what belongs to us or not that determines where we do or do not have access. In Community and Privacy, architects Serge Chermayeff and Christopher Alexander illustrate different fields of public and private space by arguing that urban anatomy must translate different types of experience into different, hierarchically structured physical zones. Although their reflections may at first appear outdated and the result of one of many series of digressions on the post-war city and how it was reduced to an uncharacterised space that challenged human beings, a second glance makes one wonder if more than outdated they have not been forgotten and need to be reactivated in a more design-applicable way. The greatest design demand in the contemporary city is for peripheral areas, often also in an abandoned or neglected condition. Already in 1993 in issue 597-598 of the magazine Casabella, architect and critic Jacques Lucan wrote about how it is necessary for peripheral areas to increase or modify the design prescriptions for the city and gave the conception of public space a preponderant role. In Lotus 124, urban planner Barbara Southworth talks about Cape Town’s Dignified Places Program that decided to focus on public space to transform some particularly deprived areas of the city. Intervening on this aspect can mean changing the life of a neighbourhood, giving it a greater sense of belonging and promoting accessibility. For those most hostile to perceptual issues, there is therefore a need to focus on the issue, which is fundamental to urban regeneration. Thus, taking up the definitions of the two aforementioned authors on the folds that the public-private binomial can assume (urban public, semi - urban public, group public, family private, individual private) and attempting to illustrate the importance of the concept of intermediate and progressive in the spatial succession, the intention is to test its effectiveness and validity by exploring its meaning and possible implementation in practical terms. This will take place alongside the development of a project for a substantial area in the commune of Saint-Denis (93210), north of Paris, which has been developed in two stages with two different outlooks: one stripped of considerations of public space and private space, and one focusing on these aspects.

Sono ormai diversi mesi che uscendo da casa a Parigi, con il navigatore in mano, noto, o meglio ormai so, che non lontano c’è nascosto un grande triangolo di terra vuoto. Lo guardo tutte le volte sullo schermo e mi chiedo quando accadrà che un giorno l’immagine verrà cambiata e io potrò scoprire qual è il suo destino. Questo luogo è per me ormai una costante e lo è diventata perché la sua potenza sulla foto aerea è tale che il mio sguardo cade direttamente su di lui, piuttosto che sul prezioso contorno medioevale e haussmanniano. Forse perché siamo affetti da una sorta di sindrome dell’horror vacui, questi luoghi attirano la nostra attenzione come elementi speciali. Loro malgrado di questo aggettivo non hanno nulla, se non il fatto che per portata e condizioni essi diventano come dei landmark urbani senza essere grattacieli o edifici particolari, ma solo essendo vuoti e spesso abbandonati. La loro presenza nella città è un fatto ormai noto. La fine del secolo scorso è stata ricca di una narrazione su questi spazi e di un conseguente interrogativo su quale dovesse essere l’approccio progettuale nei loro confronti. Lo studio del principio insediativo (“[…] il modo nel quale edifici, manufatti e spazi aperti si dispongono e compongono nel territorio secondo determinati orientamenti, rapporti con l’orografia e con la geometria delle divisioni parcellari e dei tracciati.”) elaborato dall’urbanista Bernardo Secchi, con il contributo poi diell’architetto urbanista Vittorio Gregotti, è stata una risposta in campo italiano rispetto a un possibile strumento di cui servirsi che potesse andare bene per quei territori, come l’Italia appunto, dove il tessuto storico-geografico è a tal punto importante da lasciare una traccia sul luogo da poter seguire anche per la progettazione futura. In tempi più recenti, tra i grandi episodi del disegno urbano ci sono diversi progetti che, soprattutto in ambito francese, hanno smosso le acque rispetto alla possibile trasformazione della città contemporanea e di questi luoghi. La pianificazione del quartier Masséna (1994-1995), nel tredicesimo arrondissement parigino, elaborata dall’architetto Christian de Portzamparc, ne è il caso. Una proposta per la “terza età” della città (sua definizione) dove gli edifici si dispongono come su isole verdi guidati da una griglia dettata dalle strade, e non sono essi a determinare lo spazio aperto ma viceversa. L’ilôt ouvert diventa la nuova soluzione urbana soddisfacendo la richiesta che dai i conflitti mondiali era apparsa come necessaria di spazio aperto all’interno dell’isolato e allo stesso tempo quella di una libertà architettonica infinita, dato che la disposizione degli edifici può così testare innumerevoli combinazioni e non è un unico architetto ad occuparsi della realizzazione dell’intero isolato ma molteplici. I corpi si dispongono liberamente in modo da poter garantire le migliori qualità abitative. Nello stesso anno si concluse non lontano il progetto elaborato tra il 1982 ed il 1995 dall’architetto Alexandre Chemetoff per la ZAC des Hautes Bruyères a Villejuif, nella banlieue parigina. Se Portzamparc con un approccio strettamente architettonico decide che gli edifici debbano dipendere dallo spazio aperto, Chemetoff da paesaggista propone lo stesso. La risposta, tuttavia, è diversa perché a Villejuif si apre un progetto dove il paesaggio è studiato in minimi dettagli imposti nel presente e nel futuro. È insomma una proposta mirata alla trasformazione continua della città che non è predefinita nei suoi pieni e vuoti ma semplicemente in alcuni principi ferrei da applicare in modo che lo spazio urbano resti qualitativo. Questa ricerca ha vacillato per tempo se occuparsi o meno della questione di aperto e chiuso innescata dal quartier Masséna o dello studio di un ennesimo approccio di concepimento dell’assetto urbano su aree vuote, ma non credo personalmente in primis che ci siano motivi e argomenti per interrogare la proposta di Portzamparc che è riuscita per altro, a creare un insieme ben funzionante su un terreno più complesso degli altri per il suo attaccamento alle forme storiche, quale è appunto quello parigino (si vedano numerosi progetti in opera sul territorio in questo momento, come quelli dei grandi complessi residenziali a Saint – Ouen, che continuano sulla scia di un post hausmannesimo anche laddove esso non è chiaramente la risposta) e in secondo luogo che si possa in modo leggero indagare un tema così ampio. C’è un aspetto che credo sia invece più emergente dalle progettazioni contemporanee di aree urbane e che questi due lavori sopracitati cominciano ad evidenziare, che è quello della vivibilità. Nel numero 8 della rivista semestrale Criticat c’è un piccolo inserto disegnato realizzato dal disegnatore ed illustratore Martin Étienne sulla ZAC Île Seguin – Rives de Seine a Boulogne Billancourt che, pur nel suo tono estremamente critico, mette in luce chiaramente la problematica di aree urbane riqualificate in cui nulla sembra mancare ma eppure le condizioni non sono favorevoli alle relazioni umane. Con la volontà di indagare maggiormente gli elementi che possono influenzare questi aspetti e chiedendosi a cosa le esperienze di Portzamparc e Chemetoff si debbano legare oggi perché si possa veramente migliorare le qualità dello spazio abitato, l’attenzione si è spostata dunque su un rapporto che con quello di aperto e chiuso ha una stretta relazione ma che testa maggiormente l’efficacia di un progetto in termini di compatibilità con l’attività umana, ovvero quello di pubblico e privato. Potrebbe apparire banale la scelta di occuparci di un binomio che diremmo essere chiaro e ben definito oggi, ma basta muoversi per qualche quartiere di una qualsiasi città per rendersi conto di come le ambiguità siano molte rispetto all’entità di alcuni spazi e di come spesso non ci sia nessun tipo di “buffer zone” tra l’ampiamente pubblico e il strettamente privato. Negli ambienti sia vecchi che nuovi si sta perdendo un senso di ordine e riconoscibilità degli spazi. Mi è capitato, non molto tempo fa, di camminare lungo i marciapiedi di un piccolo villaggio non lontano da Orléans, in Francia. Una serie di case individuali si affacciano sulla strada e spesso non prevedono un giardino, per cui le porte delle case si aprono direttamente sul marciapiede. Con la ipovedente conoscenza di una persona non del luogo ho pensato che la porta desse sì sul marciapiede ma che si aprisse internamente su uno spazio intermedio dell’abitazione. In realtà poi, una donna ci invitato ad entrare in casa sua e il mio passo si è trovato a vacillare tra un estremamente pubblico marciapiede e un salotto caloroso, sorprendendomi non poco e convincendomi che non mi sarei sentita sicura e protetta nella mia privacy abitando quel luogo. Presso la facoltà di psicologia di Padova degli studenti stanno elaborando una ricerca sulle variabili che possono influenzare la nostra percezione quando camminiamo in città (Emozioni e stima di distanza e di tempo in diversi ambienti). Un campione di persone viene sottoposto ad un percorso e successivamente rilascia le sue sensazioni a proposito. Per quanto si possa parlare di città aperta o chiusa, è spesso il limite di cosa ci appartiene o meno a determinare dove abbiamo o no accesso. In Spazio di relazione e spazio privato gli architetti Serge Chermayeff e Christopher Alexander illustrano campi diversi di spazi pubblici e privati sostenendo che l’anatomia urbanistica deve tradurre tipi di esperienze diversi in zone fisiche diverse e strutturate in modo gerarchico. Sebbene le loro riflessioni possano inizialmente apparire ormai superate e frutto di una delle tante serie di digressioni sulla città del dopoguerra e sul fatto che fosse ridotta ad uno spazio non caratterizzato che metteva in difficoltà l’uomo, ad un secondo sguardo ci si chiede se più che scadute non siano state dimenticate e necessitino di essere riattualizzate in modo più applicativo al progetto. La più grande domanda progettuale della città contemporanea è destinata soprattutto ad aree periferiche, spesso anche in condizioni di abbandono o trascuratezza. Già nel 1993 sul numero 597-598 del periodico Casabella, l’architetto e critico Jaques Lucan scriveva di come sia necessario, per le aree periferiche, incrementare o modificare le ricette di progettazione destinate alla città e attribuiva al concepimento dello spazio pubblico un ruolo preponderante. In Lotus 124, l’urbanista Barbara Southworth parla del Dignified Places Program di Cape Town che decise di concentrarsi sullo spazio pubblico per trasformare alcune zone della città particolarmente svantaggiate. Intervenire su questo aspetto può voler dire cambiare la vita di un quartiere, dare maggior senso di appartenenza e promuovere l’accessibilità. Per i più ostili alle questioni percettive si presenta quindi in questo senso la necessità di concentrarsi sul tema, fondamentale per la riqualificazione urbana. Riprendendo allora le definizioni dei due autori sopracitati sulle pieghe che può assumere il binomio pubblico – privato (pubblico urbano, semi – pubblico urbano, pubblico di gruppo, privato di gruppo, privato familiare, privato individuale) e cercando di illustrare l’importanza del concetto di intermedio e progressivo nella successione spaziale, si vogliono testarne efficacia e validità esplorandone il significato e la possibile attuazione in termini pratici. L’operazione avverrà affiancando l’elaborazione di un progetto per un’area consistente nel comune di Saint-Denis (93210), a nord di Parigi, che è stato sviluppato in due momenti con due sguardi diversi: uno scevro delle considerazioni sullo spazio pubblico e lo spazio privato e uno attento a questi aspetti.

(autres) espèces d'espaces. Lo spazio pubblico e lo spazio privato: da un dualismo a una relazione poliedrica.

MARIANO, SOFIA
2021/2022

Abstract

For several months now, as I leave home in Paris, with my navigator in hand, I notice, or rather I now know, that not far away is hidden a large empty triangle of land. I look at it all the time on the screen and wonder when it will happen that one day the image will be changed and I will be able to find out what its fate is. This place is now a constant for me and has become so because its power on the aerial photo is such that my gaze falls directly on it, rather than on the precious medieval and Haussmannian outline. Perhaps because we suffer from a kind of horror vacui syndrome, these places attract our attention as special elements. Despite the fact that they have nothing of this adjective, except for the fact that by their scale and condition they become like urban landmarks without being skyscrapers or special buildings, but just being empty and often abandoned. Their presence in the city is a well-known fact. The end of the last century was rich in a narrative about these spaces and a consequent questioning of what the design approach to them should be. The study of the settlement principle (“[...] the way in which buildings, artefacts and open spaces are arranged and composed in the territory according to certain orientations, relations with the orography and with the geometry of parcel divisions and routes.“) elaborated by the urban planner Bernardo Secchi, with the contribution then of the architect and town planner Vittorio Gregotti, was a response in the Italian field with respect to a possible instrument to be used that could be suitable for those territories, such as Italy, where the historical-geographical fabric is so important as to leave a trace on the site that can also be followed for future planning. In more recent times, among the great episodes of urban design, there are several projects that, especially in the French context, have shaken the waters with respect to the possible transformation of the contemporary city and these places. The planning of the quartier Masséna (1994-1995), in the thirteenth arrondissement of Paris, drawn up by architect Christian de Portzamparc, is a case in point. A proposal for the “third age” of the city (his definition) where the buildings are arranged as on green islands guided by a grid dictated by the streets, and they do not determine the open space but vice versa. L’ilôt ouvert becomes the new urban solution, satisfying the demand that had appeared as necessary since the world wars for open space within the block and at the same time that for infinite architectural freedom, since the arrangement of the buildings can thus test countless combinations and it is not a single architect who is in charge of the realisation of the entire block but multiple. The bodies are freely arranged in such a way as to guarantee the best living qualities. In the same year, the project drawn up between 1982 and 1995 by architect Alexandre Chemetoff for the ZAC des Hautes Bruyères in Villejuif, in the Parisian banlieue, was completed not far away. If Portzamparc with a strictly architectural approach decides that buildings should depend on open space, Chemetoff as a landscape architect proposes the same. The answer, however, is different because in Villejuif a project is opened up where the landscape is studied in minute detail imposed in the present and the future. It is, in short, a proposal aimed at the continuous transformation of the city, which is not predefined in its fullness and emptiness but simply in certain iron principles to be applied so that the urban space remains qualitative. This research has wavered for some time on whether or not to deal with the question of open and closed triggered by the quartier Masséna or the study of yet another approach to conceiving urban planning on empty areas, but I personally do not believe in the first place that there are grounds and arguments for questioning Portzamparc’s proposal, which has succeeded in other respects, to create a well-functioning ensemble on a terrain more complex than the others because of its attachment to historical forms, which is precisely that of Paris (one sees numerous projects at work in the area at the moment, such as those of the large residential complexes in Saint - Ouen, which continue in the wake of a post-Hausmannism even where it is clearly not the answer) and secondly that one can lightly investigate such a broad theme. There is an aspect that I believe is instead more emerging from contemporary urban area designs and that these two works mentioned above begin to highlight, which is that of liveability. In issue 8 of the six-monthly magazine Criticat, there is a small insert drawn by the cartoonist and illustrator Martin Étienne on the ZAC Île Seguin - Rives de Seine in Boulogne Billancourt which, despite its extremely critical tone, clearly highlights the problems of redeveloped urban areas where nothing seems to be missing but yet conditions are not favourable to human relations. With the desire to further investigate the elements that can influence these aspects and asking what the experiences of Portzamparc and Chemetoff should be linked to today in order to truly improve the quality of inhabited space, attention has therefore shifted to a relationship that has a close relationship with that of open and closed, but which more closely tests the effectiveness of a project in terms of compatibility with human activity, namely that of public and private. It might seem trivial to choose to deal with a binomial that we would say is clear and well defined today, but one only has to move around a few neighbourhoods in any city to realise how ambiguities abound with regard to the extent of certain spaces and how there is often no buffer zone between the largely public and the strictly private. In both old and new environments, a sense of order and recognisability of spaces is being lost. I happened, not long ago, to be walking along the pavements of a small village not far from Orléans, France. A series of individual houses face the street and often do not include a garden, so that the doors of the houses open directly onto the pavement. With the visually impaired knowledge of a non-local person, I assumed that the door did open onto the pavement but that it opened internally onto an intermediate space of the house. In reality then, a woman invited us to enter her house and my step found itself wavering between an extremely public pavement and a warm living room, surprising me in no small measure and leading me to the conviction that I would not feel safe and secure in my privacy living there. At the Faculty of Psychology in Padua, students are researching the variables that can influence our perception when walking in the city (Emotions and estimation of distance and time in different environments). A sample of people are subjected to a route and then give their feelings about it. No matter how open or closed we may talk about the city, it is often the limit of what belongs to us or not that determines where we do or do not have access. In Community and Privacy, architects Serge Chermayeff and Christopher Alexander illustrate different fields of public and private space by arguing that urban anatomy must translate different types of experience into different, hierarchically structured physical zones. Although their reflections may at first appear outdated and the result of one of many series of digressions on the post-war city and how it was reduced to an uncharacterised space that challenged human beings, a second glance makes one wonder if more than outdated they have not been forgotten and need to be reactivated in a more design-applicable way. The greatest design demand in the contemporary city is for peripheral areas, often also in an abandoned or neglected condition. Already in 1993 in issue 597-598 of the magazine Casabella, architect and critic Jacques Lucan wrote about how it is necessary for peripheral areas to increase or modify the design prescriptions for the city and gave the conception of public space a preponderant role. In Lotus 124, urban planner Barbara Southworth talks about Cape Town’s Dignified Places Program that decided to focus on public space to transform some particularly deprived areas of the city. Intervening on this aspect can mean changing the life of a neighbourhood, giving it a greater sense of belonging and promoting accessibility. For those most hostile to perceptual issues, there is therefore a need to focus on the issue, which is fundamental to urban regeneration. Thus, taking up the definitions of the two aforementioned authors on the folds that the public-private binomial can assume (urban public, semi - urban public, group public, family private, individual private) and attempting to illustrate the importance of the concept of intermediate and progressive in the spatial succession, the intention is to test its effectiveness and validity by exploring its meaning and possible implementation in practical terms. This will take place alongside the development of a project for a substantial area in the commune of Saint-Denis (93210), north of Paris, which has been developed in two stages with two different outlooks: one stripped of considerations of public space and private space, and one focusing on these aspects.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
4-mag-2023
2021/2022
Sono ormai diversi mesi che uscendo da casa a Parigi, con il navigatore in mano, noto, o meglio ormai so, che non lontano c’è nascosto un grande triangolo di terra vuoto. Lo guardo tutte le volte sullo schermo e mi chiedo quando accadrà che un giorno l’immagine verrà cambiata e io potrò scoprire qual è il suo destino. Questo luogo è per me ormai una costante e lo è diventata perché la sua potenza sulla foto aerea è tale che il mio sguardo cade direttamente su di lui, piuttosto che sul prezioso contorno medioevale e haussmanniano. Forse perché siamo affetti da una sorta di sindrome dell’horror vacui, questi luoghi attirano la nostra attenzione come elementi speciali. Loro malgrado di questo aggettivo non hanno nulla, se non il fatto che per portata e condizioni essi diventano come dei landmark urbani senza essere grattacieli o edifici particolari, ma solo essendo vuoti e spesso abbandonati. La loro presenza nella città è un fatto ormai noto. La fine del secolo scorso è stata ricca di una narrazione su questi spazi e di un conseguente interrogativo su quale dovesse essere l’approccio progettuale nei loro confronti. Lo studio del principio insediativo (“[…] il modo nel quale edifici, manufatti e spazi aperti si dispongono e compongono nel territorio secondo determinati orientamenti, rapporti con l’orografia e con la geometria delle divisioni parcellari e dei tracciati.”) elaborato dall’urbanista Bernardo Secchi, con il contributo poi diell’architetto urbanista Vittorio Gregotti, è stata una risposta in campo italiano rispetto a un possibile strumento di cui servirsi che potesse andare bene per quei territori, come l’Italia appunto, dove il tessuto storico-geografico è a tal punto importante da lasciare una traccia sul luogo da poter seguire anche per la progettazione futura. In tempi più recenti, tra i grandi episodi del disegno urbano ci sono diversi progetti che, soprattutto in ambito francese, hanno smosso le acque rispetto alla possibile trasformazione della città contemporanea e di questi luoghi. La pianificazione del quartier Masséna (1994-1995), nel tredicesimo arrondissement parigino, elaborata dall’architetto Christian de Portzamparc, ne è il caso. Una proposta per la “terza età” della città (sua definizione) dove gli edifici si dispongono come su isole verdi guidati da una griglia dettata dalle strade, e non sono essi a determinare lo spazio aperto ma viceversa. L’ilôt ouvert diventa la nuova soluzione urbana soddisfacendo la richiesta che dai i conflitti mondiali era apparsa come necessaria di spazio aperto all’interno dell’isolato e allo stesso tempo quella di una libertà architettonica infinita, dato che la disposizione degli edifici può così testare innumerevoli combinazioni e non è un unico architetto ad occuparsi della realizzazione dell’intero isolato ma molteplici. I corpi si dispongono liberamente in modo da poter garantire le migliori qualità abitative. Nello stesso anno si concluse non lontano il progetto elaborato tra il 1982 ed il 1995 dall’architetto Alexandre Chemetoff per la ZAC des Hautes Bruyères a Villejuif, nella banlieue parigina. Se Portzamparc con un approccio strettamente architettonico decide che gli edifici debbano dipendere dallo spazio aperto, Chemetoff da paesaggista propone lo stesso. La risposta, tuttavia, è diversa perché a Villejuif si apre un progetto dove il paesaggio è studiato in minimi dettagli imposti nel presente e nel futuro. È insomma una proposta mirata alla trasformazione continua della città che non è predefinita nei suoi pieni e vuoti ma semplicemente in alcuni principi ferrei da applicare in modo che lo spazio urbano resti qualitativo. Questa ricerca ha vacillato per tempo se occuparsi o meno della questione di aperto e chiuso innescata dal quartier Masséna o dello studio di un ennesimo approccio di concepimento dell’assetto urbano su aree vuote, ma non credo personalmente in primis che ci siano motivi e argomenti per interrogare la proposta di Portzamparc che è riuscita per altro, a creare un insieme ben funzionante su un terreno più complesso degli altri per il suo attaccamento alle forme storiche, quale è appunto quello parigino (si vedano numerosi progetti in opera sul territorio in questo momento, come quelli dei grandi complessi residenziali a Saint – Ouen, che continuano sulla scia di un post hausmannesimo anche laddove esso non è chiaramente la risposta) e in secondo luogo che si possa in modo leggero indagare un tema così ampio. C’è un aspetto che credo sia invece più emergente dalle progettazioni contemporanee di aree urbane e che questi due lavori sopracitati cominciano ad evidenziare, che è quello della vivibilità. Nel numero 8 della rivista semestrale Criticat c’è un piccolo inserto disegnato realizzato dal disegnatore ed illustratore Martin Étienne sulla ZAC Île Seguin – Rives de Seine a Boulogne Billancourt che, pur nel suo tono estremamente critico, mette in luce chiaramente la problematica di aree urbane riqualificate in cui nulla sembra mancare ma eppure le condizioni non sono favorevoli alle relazioni umane. Con la volontà di indagare maggiormente gli elementi che possono influenzare questi aspetti e chiedendosi a cosa le esperienze di Portzamparc e Chemetoff si debbano legare oggi perché si possa veramente migliorare le qualità dello spazio abitato, l’attenzione si è spostata dunque su un rapporto che con quello di aperto e chiuso ha una stretta relazione ma che testa maggiormente l’efficacia di un progetto in termini di compatibilità con l’attività umana, ovvero quello di pubblico e privato. Potrebbe apparire banale la scelta di occuparci di un binomio che diremmo essere chiaro e ben definito oggi, ma basta muoversi per qualche quartiere di una qualsiasi città per rendersi conto di come le ambiguità siano molte rispetto all’entità di alcuni spazi e di come spesso non ci sia nessun tipo di “buffer zone” tra l’ampiamente pubblico e il strettamente privato. Negli ambienti sia vecchi che nuovi si sta perdendo un senso di ordine e riconoscibilità degli spazi. Mi è capitato, non molto tempo fa, di camminare lungo i marciapiedi di un piccolo villaggio non lontano da Orléans, in Francia. Una serie di case individuali si affacciano sulla strada e spesso non prevedono un giardino, per cui le porte delle case si aprono direttamente sul marciapiede. Con la ipovedente conoscenza di una persona non del luogo ho pensato che la porta desse sì sul marciapiede ma che si aprisse internamente su uno spazio intermedio dell’abitazione. In realtà poi, una donna ci invitato ad entrare in casa sua e il mio passo si è trovato a vacillare tra un estremamente pubblico marciapiede e un salotto caloroso, sorprendendomi non poco e convincendomi che non mi sarei sentita sicura e protetta nella mia privacy abitando quel luogo. Presso la facoltà di psicologia di Padova degli studenti stanno elaborando una ricerca sulle variabili che possono influenzare la nostra percezione quando camminiamo in città (Emozioni e stima di distanza e di tempo in diversi ambienti). Un campione di persone viene sottoposto ad un percorso e successivamente rilascia le sue sensazioni a proposito. Per quanto si possa parlare di città aperta o chiusa, è spesso il limite di cosa ci appartiene o meno a determinare dove abbiamo o no accesso. In Spazio di relazione e spazio privato gli architetti Serge Chermayeff e Christopher Alexander illustrano campi diversi di spazi pubblici e privati sostenendo che l’anatomia urbanistica deve tradurre tipi di esperienze diversi in zone fisiche diverse e strutturate in modo gerarchico. Sebbene le loro riflessioni possano inizialmente apparire ormai superate e frutto di una delle tante serie di digressioni sulla città del dopoguerra e sul fatto che fosse ridotta ad uno spazio non caratterizzato che metteva in difficoltà l’uomo, ad un secondo sguardo ci si chiede se più che scadute non siano state dimenticate e necessitino di essere riattualizzate in modo più applicativo al progetto. La più grande domanda progettuale della città contemporanea è destinata soprattutto ad aree periferiche, spesso anche in condizioni di abbandono o trascuratezza. Già nel 1993 sul numero 597-598 del periodico Casabella, l’architetto e critico Jaques Lucan scriveva di come sia necessario, per le aree periferiche, incrementare o modificare le ricette di progettazione destinate alla città e attribuiva al concepimento dello spazio pubblico un ruolo preponderante. In Lotus 124, l’urbanista Barbara Southworth parla del Dignified Places Program di Cape Town che decise di concentrarsi sullo spazio pubblico per trasformare alcune zone della città particolarmente svantaggiate. Intervenire su questo aspetto può voler dire cambiare la vita di un quartiere, dare maggior senso di appartenenza e promuovere l’accessibilità. Per i più ostili alle questioni percettive si presenta quindi in questo senso la necessità di concentrarsi sul tema, fondamentale per la riqualificazione urbana. Riprendendo allora le definizioni dei due autori sopracitati sulle pieghe che può assumere il binomio pubblico – privato (pubblico urbano, semi – pubblico urbano, pubblico di gruppo, privato di gruppo, privato familiare, privato individuale) e cercando di illustrare l’importanza del concetto di intermedio e progressivo nella successione spaziale, si vogliono testarne efficacia e validità esplorandone il significato e la possibile attuazione in termini pratici. L’operazione avverrà affiancando l’elaborazione di un progetto per un’area consistente nel comune di Saint-Denis (93210), a nord di Parigi, che è stato sviluppato in due momenti con due sguardi diversi: uno scevro delle considerazioni sullo spazio pubblico e lo spazio privato e uno attento a questi aspetti.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_05_Mariano_Tesi_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tesi
Dimensione 52.5 MB
Formato Adobe PDF
52.5 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_05_Mariano_Tavole_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavole
Dimensione 31.4 MB
Formato Adobe PDF
31.4 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/203189