The dissertation focuses on the restoration of the eighteenth-century villa Rotigni Riccardi, in Carobbio degli Angeli, Val Cavallina (BG). Among the twelve coeval villas in the Bergamo territory, it is the only one publicly owned and in a state of neglect. It also has a legal obligation on its use for social purposes imposed by the previous owner when it was donated to the municipality. To identify a function that meets collective needs and respects the aforementioned constraint, to base design choices on real and objective data and trends, the area plan and demographic statistics on the Val Cavallina territory were analyzed. The analysis shows that special attention has been paid to fragile population groups, including the elderly, and people with disabilities, whose situation has been exacerbated by the Covid-19 pandemic. In addition, existing facilities are not able to fully meet the demand for residential care and assistance, and there are plans to increase the territorial health network under the "Casa della Comunità". Therefore, the focus of the dissertation is the design of the RSD ("Residenza Sanitaria per Disabili") and the new "Spoke" in Carobbio. For the reuse of Villa Riccardi, a conservative approach was adopted, which would enhance the historicity of the architectural asset and the garden, making any addition recognizable, reversible and compatible with the existing. Thanks to the analysis of the regulatory framework and architectural constraints, it is inferred that the spaces of the villa are most suitable for the inclusion of the RSD. For the "Spoke", it was necessary to add a new independent volume, made with a camouflage intent, so to not impact the context and taking up the terraced naturalistic character of the area. The complementarity of the two functions will allow the involvement of citizens and the social inclusion of fragile categories, giving a potential response to real needs of the community.

La presente ricerca di tesi è incentrata sul recupero della settecentesca villa Rotigni Riccardi, a Carobbio degli Angeli, nella val Cavallina (BG). Tra le dodici ville coeve del panorama bergamasco, essa è l’unica di proprietà pubblica e in stato di abbandono. Inoltre, presenta un vincolo di utilizzo a fini sociali imposto dalla precedente proprietaria al momento della donazione al comune. Per individuare una funzione che soddisfi le esigenze collettive e che rispetti il vincolo sopracitato, basando le scelte progettuali su dati e tendenze reali e oggettive, si sono analizzati il piano di zona e le statistiche demografiche sul territorio della val Cavallina. Dall’analisi emerge che è stata riservata un’attenzione particolare alle categorie fragili della popolazione, tra cui gli anziani, e le persone disabili, la cui situazione è stata esacerbata dalla pandemia Covid-19. Inoltre, le strutture esistenti non sono in grado di soddisfare completamente la domanda di residenzialità e assistenza e si prevede l’incremento della rete sanitaria territoriale nell’ambito della Casa della comunità. Pertanto, l’obiettivo della tesi è la progettazione della RSD (Residenza Sanitaria per Disabili) e del nuovo spoke di Carobbio. Per il riuso di villa Riccardi si è adottato un approccio conservativo, che consentisse di valorizzare la storicità del bene architettonico e del giardino, rendendo ogni aggiunta riconoscibile, reversibile e compatibile con l’esistente. Dall’analisi del quadro normativo e dai vincoli architettonici, si deduce che gli spazi della villa sono più idonei per l’inserimento della RSD. Per lo spoke, si è resa necessaria l’addizione di un nuovo volume indipendente, realizzato con un intento mimetico, in modo da non impattare sul contesto e riprendendo il carattere naturalistico a terrazzamenti del territorio. La complementarità delle due funzioni permetterà il coinvolgimento dei cittadini e l’inclusione sociale delle categorie fragili, dando una potenziale risposta a dei bisogni reali della collettività.

Includere la fragilità in contesti marginali: strategia per il recupero di Villa Rotigni Riccardi

Damian, Anda Roxana;Leoni, Sara;Guardamagna, Gabriele Duong
2021/2022

Abstract

The dissertation focuses on the restoration of the eighteenth-century villa Rotigni Riccardi, in Carobbio degli Angeli, Val Cavallina (BG). Among the twelve coeval villas in the Bergamo territory, it is the only one publicly owned and in a state of neglect. It also has a legal obligation on its use for social purposes imposed by the previous owner when it was donated to the municipality. To identify a function that meets collective needs and respects the aforementioned constraint, to base design choices on real and objective data and trends, the area plan and demographic statistics on the Val Cavallina territory were analyzed. The analysis shows that special attention has been paid to fragile population groups, including the elderly, and people with disabilities, whose situation has been exacerbated by the Covid-19 pandemic. In addition, existing facilities are not able to fully meet the demand for residential care and assistance, and there are plans to increase the territorial health network under the "Casa della Comunità". Therefore, the focus of the dissertation is the design of the RSD ("Residenza Sanitaria per Disabili") and the new "Spoke" in Carobbio. For the reuse of Villa Riccardi, a conservative approach was adopted, which would enhance the historicity of the architectural asset and the garden, making any addition recognizable, reversible and compatible with the existing. Thanks to the analysis of the regulatory framework and architectural constraints, it is inferred that the spaces of the villa are most suitable for the inclusion of the RSD. For the "Spoke", it was necessary to add a new independent volume, made with a camouflage intent, so to not impact the context and taking up the terraced naturalistic character of the area. The complementarity of the two functions will allow the involvement of citizens and the social inclusion of fragile categories, giving a potential response to real needs of the community.
GOLA, MARCO
MOSCA, ERICA ISA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
4-mag-2023
2021/2022
La presente ricerca di tesi è incentrata sul recupero della settecentesca villa Rotigni Riccardi, a Carobbio degli Angeli, nella val Cavallina (BG). Tra le dodici ville coeve del panorama bergamasco, essa è l’unica di proprietà pubblica e in stato di abbandono. Inoltre, presenta un vincolo di utilizzo a fini sociali imposto dalla precedente proprietaria al momento della donazione al comune. Per individuare una funzione che soddisfi le esigenze collettive e che rispetti il vincolo sopracitato, basando le scelte progettuali su dati e tendenze reali e oggettive, si sono analizzati il piano di zona e le statistiche demografiche sul territorio della val Cavallina. Dall’analisi emerge che è stata riservata un’attenzione particolare alle categorie fragili della popolazione, tra cui gli anziani, e le persone disabili, la cui situazione è stata esacerbata dalla pandemia Covid-19. Inoltre, le strutture esistenti non sono in grado di soddisfare completamente la domanda di residenzialità e assistenza e si prevede l’incremento della rete sanitaria territoriale nell’ambito della Casa della comunità. Pertanto, l’obiettivo della tesi è la progettazione della RSD (Residenza Sanitaria per Disabili) e del nuovo spoke di Carobbio. Per il riuso di villa Riccardi si è adottato un approccio conservativo, che consentisse di valorizzare la storicità del bene architettonico e del giardino, rendendo ogni aggiunta riconoscibile, reversibile e compatibile con l’esistente. Dall’analisi del quadro normativo e dai vincoli architettonici, si deduce che gli spazi della villa sono più idonei per l’inserimento della RSD. Per lo spoke, si è resa necessaria l’addizione di un nuovo volume indipendente, realizzato con un intento mimetico, in modo da non impattare sul contesto e riprendendo il carattere naturalistico a terrazzamenti del territorio. La complementarità delle due funzioni permetterà il coinvolgimento dei cittadini e l’inclusione sociale delle categorie fragili, dando una potenziale risposta a dei bisogni reali della collettività.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_05_Damian_Guardamagna_Leoni_Tav_00.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola_00
Dimensione 15.67 MB
Formato Adobe PDF
15.67 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2023_05_Damian_Guardamagna_Leoni_Tav_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola_01
Dimensione 8.57 MB
Formato Adobe PDF
8.57 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2023_05_Damian_Guardamagna_Leoni_Tav_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola_02
Dimensione 22.26 MB
Formato Adobe PDF
22.26 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2023_05_Damian_Guardamagna_Leoni_Tav_03.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola_03
Dimensione 48.75 MB
Formato Adobe PDF
48.75 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2023_05_Damian_Guardamagna_Leoni_Tav_04.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola_04
Dimensione 9.51 MB
Formato Adobe PDF
9.51 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2023_05_Damian_Guardamagna_Leoni_Tav_05.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola_05
Dimensione 30.63 MB
Formato Adobe PDF
30.63 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2023_05_Damian_Guardamagna_Leoni_Tav_06.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola_06
Dimensione 22.21 MB
Formato Adobe PDF
22.21 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2023_05_Damian_Guardamagna_Leoni_Tav_07.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola_07
Dimensione 20.07 MB
Formato Adobe PDF
20.07 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2023_05_Damian_Guardamagna_Leoni_Tav_08.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola_08
Dimensione 3.66 MB
Formato Adobe PDF
3.66 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2023_05_Damian_Guardamagna_Leoni_Tav_09.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola_09
Dimensione 12.25 MB
Formato Adobe PDF
12.25 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2023_05_Damian_Guardamagna_Leoni_Tav_10.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola_10
Dimensione 12.43 MB
Formato Adobe PDF
12.43 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2023_05_Damian_Guardamagna_Leoni_Tav_11.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola_11
Dimensione 2.75 MB
Formato Adobe PDF
2.75 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2023_05_Damian_Guardamagna_Leoni_Tav_12.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola_12
Dimensione 987.02 kB
Formato Adobe PDF
987.02 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2023_05_Damian_Guardamagna_Leoni_Tav_13.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola_13
Dimensione 33.24 MB
Formato Adobe PDF
33.24 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2023_05_Damian_Guardamagna_Leoni_Tav_14.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola_14
Dimensione 29.23 MB
Formato Adobe PDF
29.23 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2023_05_Damian_Guardamagna_Leoni_Tav_16.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola_16
Dimensione 9.95 MB
Formato Adobe PDF
9.95 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2023_05_Damian_Guardamagna_Leoni_Tav_15.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola_15
Dimensione 3.35 MB
Formato Adobe PDF
3.35 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2023_05_Damian_Guardamagna_Leoni_Tav_17.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola_17
Dimensione 4.15 MB
Formato Adobe PDF
4.15 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2023_05_Damian_Guardamagna_Leoni_Tav_18.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola_18
Dimensione 40.94 MB
Formato Adobe PDF
40.94 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2023_05_Damian_Guardamagna_Leoni_Tav_19.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola_19
Dimensione 19.96 MB
Formato Adobe PDF
19.96 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2023_05_Damian_Guardamagna_Leoni_Tav_20.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola_20
Dimensione 19.28 MB
Formato Adobe PDF
19.28 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2023_05_Damian_Guardamagna_Leoni_Tav_21.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola_21
Dimensione 21.46 MB
Formato Adobe PDF
21.46 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2023_05_Damian_Guardamagna_Leoni_Tav_22.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola_22
Dimensione 30.46 MB
Formato Adobe PDF
30.46 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2023_05_Damian_Guardamagna_Leoni_Tav_23.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola_23
Dimensione 24.78 MB
Formato Adobe PDF
24.78 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2023_05_Damian_Guardamagna_Leoni_Tesi.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo_Tesi
Dimensione 80.16 MB
Formato Adobe PDF
80.16 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/203593