This thesis, entitled The Future of Fashion: Sustainability and Circular Business Model, aims to address sustainable retail within the fashion industry. Fashion, often regarded by theorists as intrinsically linked to change, has mainly been translated into a large number of short-term transitory trends with resource-intensive processes and increasingly shorter product life cycles. According to prevailing linear production models based on “take, make, dispose” logics of resources and goods, current fashion industry processes have a negative impact on human health and well-being, progressively pushing the planetary capacity of the natural ecosystem towards collapse, and are therefore often considered antagonistic to sustainability. On the contrary, it has been argued that fashion can be a key element in working towards more sustainable ways of life. Recent years have seen the rise of fashion design entrepreneurs among micro, small and medium-sized enterprises (MSMEs) who seek to challenge the “status quo” of their industry by developing alternative visions of fashion and business models that actively incorporate circular economy principles. These companies are often considered the 'creative engine' of the industry in general. Fashion is clearly one of the most polluting industries in the world, accounting for an estimated 10% of global carbon emissions. Thanks to the recent rise of low-priced online retailers, consumers can access even more products while spending less. While this development has been presented as a great benefit to consumers, it has ended up decimating local retailers with sometimes serious effects on jobs, while encouraging over-consumption. Driven by this acceleration in the production and consumption of cheap, low-quality clothing, fast fashion business models are contributing to environmental damage while eroding the cultural value of fashion. Sustainability and the concept of circular economy are two of the most important approaches in the fashion industry - a highly polluting sector - in order to be able to tackle what have now become real global challenges. These concepts mainly follow an environmental and economic perspective of sustainability. The global fashion industry causes enormous environmental impact and disastrous social mismanagement in its supply chains. Various stakeholder groups, including consumers, non-governmental organisations (NGOs) and institutional investors, have lobbied major companies to encourage them to implement proper sustainability and risk management. Key factors for the implementation of circularity in the fashion industry include recycling and upcycling activities and vegan production principles. The ability and capacity of companies to respond to external pressures and demands by creating sustainable value has become a key prerequisite for business success and for becoming a socially sustainable organisation. The circular economy, as you will see, has the potential to significantly reduce resource use. Thanks to the recent rise of low-price online retailers, consumers can access even more products while spending less. While this development has been presented as a great benefit to consumers, it has also decimated local retailers with sometimes serious effects on jobs, while encouraging excessive consumption. Driven by this accelerated production and consumption of cheap, low-quality clothing, 'fast fashion' business models are contributing to environmental damage while eroding the cultural value of fashion. Fashion, often regarded by theorists as intrinsically linked to change, has mainly resulted in a large number of short-term transitory trends with resource-intensive processes and ever-shorter product life cycles. Following the dominant linear production models, based on 'take, make, dispose' logics of resources and goods, current fashion industry processes have a negative impact on human health and well-being, progressively pushing the planetary capacity of the natural ecosystem towards collapse and is therefore often considered antagonistic to sustainability. On the contrary, some scholars argue that fashion can be a key element in working towards more sustainable ways of life. Recent years have seen the rise of fashion design entrepreneurs among micro, small and medium-sized enterprises (SMEs) who seek to challenge the status quo of their industry by developing alternative visions of fashion and business models that actively incorporate circular economy principles. These SMEs are often considered the 'creative engine' of the industry at large. Therefore, this issue has emerged as one of the most critical issues for retailers. Retailers' sustainability initiatives reduce the negative impact of products on people and the environment throughout the supply chain, which continues to be a major consumer demand. In addition to providing environmentally sustainable materials and packaging, consumers want to buy from companies that take a long-term view, focusing on the environmental and social impact of their supply chain activities. Fashion retailers and academics have introduced fashion reuse as a strategy to make fashion retail sustainable. The main argument in favour of reuse is that it decreases the production of new garments, thus reducing the negative environmental impact. In practice, reuse occurs when a garment is used again. Generally, research on fashion reuse has focused on conceptual frameworks, business characteristics and asset management methods. However, managerial issues are also important aspects and intra-organisational organisations, systems and processes are key factors for success. This may be difficult to achieve, as many actors need to be involved. Undeveloped and non-standardised processes within and between organisations are challenges that hinder efficient re-use processes. Well, the management of fashion retail based on reuse is very complex. In this respect, as an example, ReTuna - a reuse-based shopping centre owned by the municipality of Eskilstuna, Sweden, opened in 2015 - will be analysed. ReTuna, in fact, is an example of the challenges that have to be met in order to realise sustainable retail. The owner's objectives covered the economic, environmental and social dimensions of sustainability: creating a positive financial result, reducing the amount of waste in the community by enabling reuse, increasing awareness of sustainable consumption and creating jobs. To achieve these goals, ReTuna collects goods and distributes them to its tenants, who process and resell them. Three years after its opening, ReTuna is a success in many ways. The shopping centre has received large amounts of donated goods and attracted media attention. However, it has failed to effectively manage and resell the donated fashion items. The question therefore arose as to why the shopping centre was not successful when it came to reusing fashion. Finally, the experimental part of the work, consists in analyzing the well-known fashion company H&M and the circularity that marks it. Circularity is basically about ensuring that valuable resources never end up as waste. This means wearing your clothes more, taking care of them and, finally, recycling them. Designing according to the principle of circularity makes a major change possible by making the fashion industry more sustainable. According to this is born The Ring a retail space designed to repurposes all of fashion shoppers' leftover products. This is because fashion firms have a detrimental impact on the environment in terms of sustainability and must adhere to sustainable practices in order to be as environmentally friendly as feasible. The Ring will thus be a warehouse that will partner with fashion chains, as well as a location where all leftover garments, donated by customers in the store after being modified by a Stilyst or Designer, will be regenerated. This program will ensure that all consumers participate to the decrease of the brand's production by regenerating their unwanted garments, but they will also have unique access to the collection for the new regenerated garments. As a result, The Ring contacts all companies that decide to start making a difference by engaging in sustainable practices, with the goal of providing services for the regeneration of used garments, contributing to the reduction of a company's garment production, and always protecting and supporting the brand's image and culture.

Questa tesi, intitolata Il futuro della moda: Sustainability and Circular Business Model, si propone di affrontare il tema della vendita al dettaglio sostenibile nell'ambito dell'industria della moda. La moda, spesso considerata dai teorici come intrinsecamente legata al cambiamento, si è tradotta principalmente in un gran numero di tendenze transitorie a breve termine con processi ad alta intensità di risorse e cicli di vita dei prodotti sempre più brevi. Secondo i modelli di produzione lineari prevalenti, basati su logiche di "prendere, fare, smaltire" le risorse e i beni, gli attuali processi dell'industria della moda hanno un impatto negativo sulla salute e sul benessere umano, spingendo progressivamente la capacità planetaria dell'ecosistema naturale verso il collasso, e sono quindi spesso considerati antagonisti della sostenibilità. Al contrario, è stato sostenuto che la moda può essere un elemento chiave per lavorare verso modi di vita più sostenibili. Negli ultimi anni si è assistito all'ascesa di imprenditori del fashion design tra le micro, piccole e medie imprese (MSME) che cercano di sfidare lo "status quo" del loro settore sviluppando visioni alternative della moda e modelli di business che incorporano attivamente i principi dell'economia circolare. Queste aziende sono spesso considerate il "motore creativo" dell'industria in generale. La moda è chiaramente una delle industrie più inquinanti al mondo, con una stima del 10% delle emissioni globali di carbonio. Grazie alla recente ascesa dei rivenditori online a basso prezzo, i consumatori possono accedere a un numero ancora maggiore di prodotti spendendo meno. Sebbene questo sviluppo sia stato presentato come un grande vantaggio per i consumatori, ha finito per decimare i rivenditori locali con effetti talvolta gravi sui posti di lavoro, incoraggiando al contempo un consumo eccessivo. Spinti da questa accelerazione nella produzione e nel consumo di abbigliamento a basso costo e di bassa qualità, i modelli commerciali del fast fashion stanno contribuendo al danno ambientale, erodendo al contempo il valore culturale della moda. La sostenibilità e il concetto di economia circolare sono due degli approcci più importanti nell'industria della moda - un settore altamente inquinante - per poter affrontare quelle che sono ormai diventate vere e proprie sfide globali. Questi concetti seguono principalmente una prospettiva ambientale ed economica della sostenibilità. L'industria globale della moda causa un enorme impatto ambientale e una disastrosa cattiva gestione sociale nelle sue catene di fornitura. Diversi gruppi di stakeholder, tra cui consumatori, organizzazioni non governative (ONG) e investitori istituzionali, hanno esercitato pressioni sulle principali aziende per incoraggiarle ad attuare una corretta gestione della sostenibilità e dei rischi. I fattori chiave per l'implementazione della circolarità nell'industria della moda includono le attività di riciclo e upcycling e i principi della produzione vegana. L'abilità e la capacità delle aziende di rispondere alle pressioni e alle richieste esterne creando valore sostenibile è diventata un prerequisito fondamentale per il successo aziendale e per diventare un'organizzazione socialmente sostenibile. L'economia circolare, come si vedrà, ha il potenziale per ridurre significativamente l'uso delle risorse. Grazie alla recente ascesa dei rivenditori online a basso prezzo, i consumatori possono accedere a un numero ancora maggiore di prodotti spendendo meno. Se da un lato questo sviluppo è stato presentato come un grande vantaggio per i consumatori, dall'altro ha decimato i rivenditori locali con effetti talvolta gravi sui posti di lavoro, incoraggiando al contempo un consumo eccessivo. Spinti da questa accelerazione della produzione e del consumo di abbigliamento a basso costo e di bassa qualità, i modelli commerciali della "fast fashion" contribuiscono al danno ambientale ed erodono il valore culturale della moda. La moda, spesso considerata dai teorici come intrinsecamente legata al cambiamento, si è tradotta principalmente in un gran numero di tendenze transitorie a breve termine, con processi ad alta intensità di risorse e cicli di vita dei prodotti sempre più brevi. Seguendo i modelli di produzione lineari dominanti, basati su logiche di "prendere, fare, smaltire" le risorse e i beni, gli attuali processi dell'industria della moda hanno un impatto negativo sulla salute e sul benessere dell'uomo, spingendo progressivamente la capacità planetaria dell'ecosistema naturale verso il collasso ed è quindi spesso considerato antagonista della sostenibilità. Al contrario, alcuni studiosi sostengono che la moda può essere un elemento chiave per lavorare verso modi di vita più sostenibili. Negli ultimi anni si è assistito all'ascesa di imprenditori del fashion design tra le micro, piccole e medie imprese (PMI) che cercano di sfidare lo status quo del loro settore sviluppando visioni alternative della moda e modelli di business che incorporano attivamente i principi dell'economia circolare. Queste PMI sono spesso considerate il "motore creativo" dell'industria in generale. Pertanto, questo tema è emerso come una delle questioni più critiche per i rivenditori. Le iniziative di sostenibilità dei rivenditori riducono l'impatto negativo dei prodotti sulle persone e sull'ambiente lungo tutta la catena di fornitura, il che continua a essere una delle principali richieste dei consumatori. Oltre a fornire materiali e imballaggi sostenibili dal punto di vista ambientale, i consumatori vogliono acquistare da aziende che hanno una visione a lungo termine, concentrandosi sull'impatto ambientale e sociale delle loro attività nella catena di fornitura. I rivenditori di moda e gli accademici hanno introdotto il riutilizzo della moda come strategia per rendere sostenibile il retail della moda. L'argomento principale a favore del riutilizzo è che diminuisce la produzione di nuovi capi, riducendo così l'impatto ambientale negativo. In pratica, il riuso si verifica quando un capo viene riutilizzato. In generale, la ricerca sul riuso della moda si è concentrata su quadri concettuali, caratteristiche aziendali e metodi di gestione degli asset. Tuttavia, anche le questioni manageriali sono aspetti importanti e le organizzazioni, i sistemi e i processi intra-organizzativi sono fattori chiave per il successo. Questo obiettivo può essere difficile da raggiungere, poiché devono essere coinvolti molti attori. Processi non sviluppati e non standardizzati all'interno e tra le organizzazioni sono sfide che ostacolano processi di riutilizzo efficienti.Ebbene, la gestione del fashion retail basato sul riuso è molto complessa. A questo proposito, come esempio, verrà analizzato ReTuna - un centro commerciale basato sul riuso di proprietà del comune di Eskilstuna, in Svezia, aperto nel 2015. ReTuna, infatti, è un esempio delle sfide da affrontare per realizzare un retail sostenibile. Gli obiettivi del proprietario coprivano le dimensioni economiche, ambientali e sociali della sostenibilità: creare un risultato finanziario positivo, ridurre la quantità di rifiuti nella comunità consentendo il riutilizzo, aumentare la consapevolezza del consumo sostenibile e creare posti di lavoro. Per raggiungere questi obiettivi, ReTuna raccoglie i beni e li distribuisce ai suoi affittuari, che li trasformano e li rivendono. A tre anni dalla sua apertura, ReTuna è un successo sotto molti aspetti. Il centro commerciale ha ricevuto grandi quantità di beni donati e ha attirato l'attenzione dei media. Tuttavia, non è riuscito a gestire e rivendere efficacemente gli articoli di moda donati. Ci si è quindi chiesti perché il centro commerciale non abbia avuto successo quando si è trattato di riutilizzare la moda. Infine, la parte sperimentale del lavoro consiste nell'analizzare la nota azienda di moda H&M e la circolarità che la contraddistingue. La circolarità consiste fondamentalmente nel garantire che le risorse preziose non finiscano mai come rifiuti. Ciò significa indossare di più i propri abiti, prendersene cura e, infine, riciclarli. Progettare secondo il principio della circolarità rende possibile un cambiamento importante, rendendo l'industria della moda più sostenibile. In base a questo principio è nato The Ring, uno spazio di vendita al dettaglio progettato per riutilizzare tutti i prodotti avanzati dagli acquirenti di moda. Questo perché le aziende di moda hanno un impatto negativo sull'ambiente in termini di sostenibilità e devono aderire a pratiche sostenibili per essere il più possibile rispettose dell'ambiente. Il Ring sarà quindi un magazzino che collaborerà con le catene di moda, nonché un luogo in cui tutti gli indumenti in avanzo, donati dai clienti del negozio dopo essere stati modificati da uno Stilyst o da uno stilista, saranno rigenerati. Questo programma farà sì che tutti i consumatori partecipino alla diminuzione della produzione del marchio rigenerando i loro capi indesiderati, ma avranno anche accesso unico alla collezione dei nuovi capi rigenerati. Di conseguenza, The Ring contatta tutte le aziende che decidono di iniziare a fare la differenza impegnandosi in pratiche sostenibili, con l'obiettivo di fornire servizi per la rigenerazione dei capi usati, contribuire alla riduzione della produzione di capi di un'azienda e proteggere e sostenere sempre l'immagine e la cultura del marchio.

The future of fashion: sustainability and circular business models

GUADAGNO, CAMILLA
2022/2023

Abstract

This thesis, entitled The Future of Fashion: Sustainability and Circular Business Model, aims to address sustainable retail within the fashion industry. Fashion, often regarded by theorists as intrinsically linked to change, has mainly been translated into a large number of short-term transitory trends with resource-intensive processes and increasingly shorter product life cycles. According to prevailing linear production models based on “take, make, dispose” logics of resources and goods, current fashion industry processes have a negative impact on human health and well-being, progressively pushing the planetary capacity of the natural ecosystem towards collapse, and are therefore often considered antagonistic to sustainability. On the contrary, it has been argued that fashion can be a key element in working towards more sustainable ways of life. Recent years have seen the rise of fashion design entrepreneurs among micro, small and medium-sized enterprises (MSMEs) who seek to challenge the “status quo” of their industry by developing alternative visions of fashion and business models that actively incorporate circular economy principles. These companies are often considered the 'creative engine' of the industry in general. Fashion is clearly one of the most polluting industries in the world, accounting for an estimated 10% of global carbon emissions. Thanks to the recent rise of low-priced online retailers, consumers can access even more products while spending less. While this development has been presented as a great benefit to consumers, it has ended up decimating local retailers with sometimes serious effects on jobs, while encouraging over-consumption. Driven by this acceleration in the production and consumption of cheap, low-quality clothing, fast fashion business models are contributing to environmental damage while eroding the cultural value of fashion. Sustainability and the concept of circular economy are two of the most important approaches in the fashion industry - a highly polluting sector - in order to be able to tackle what have now become real global challenges. These concepts mainly follow an environmental and economic perspective of sustainability. The global fashion industry causes enormous environmental impact and disastrous social mismanagement in its supply chains. Various stakeholder groups, including consumers, non-governmental organisations (NGOs) and institutional investors, have lobbied major companies to encourage them to implement proper sustainability and risk management. Key factors for the implementation of circularity in the fashion industry include recycling and upcycling activities and vegan production principles. The ability and capacity of companies to respond to external pressures and demands by creating sustainable value has become a key prerequisite for business success and for becoming a socially sustainable organisation. The circular economy, as you will see, has the potential to significantly reduce resource use. Thanks to the recent rise of low-price online retailers, consumers can access even more products while spending less. While this development has been presented as a great benefit to consumers, it has also decimated local retailers with sometimes serious effects on jobs, while encouraging excessive consumption. Driven by this accelerated production and consumption of cheap, low-quality clothing, 'fast fashion' business models are contributing to environmental damage while eroding the cultural value of fashion. Fashion, often regarded by theorists as intrinsically linked to change, has mainly resulted in a large number of short-term transitory trends with resource-intensive processes and ever-shorter product life cycles. Following the dominant linear production models, based on 'take, make, dispose' logics of resources and goods, current fashion industry processes have a negative impact on human health and well-being, progressively pushing the planetary capacity of the natural ecosystem towards collapse and is therefore often considered antagonistic to sustainability. On the contrary, some scholars argue that fashion can be a key element in working towards more sustainable ways of life. Recent years have seen the rise of fashion design entrepreneurs among micro, small and medium-sized enterprises (SMEs) who seek to challenge the status quo of their industry by developing alternative visions of fashion and business models that actively incorporate circular economy principles. These SMEs are often considered the 'creative engine' of the industry at large. Therefore, this issue has emerged as one of the most critical issues for retailers. Retailers' sustainability initiatives reduce the negative impact of products on people and the environment throughout the supply chain, which continues to be a major consumer demand. In addition to providing environmentally sustainable materials and packaging, consumers want to buy from companies that take a long-term view, focusing on the environmental and social impact of their supply chain activities. Fashion retailers and academics have introduced fashion reuse as a strategy to make fashion retail sustainable. The main argument in favour of reuse is that it decreases the production of new garments, thus reducing the negative environmental impact. In practice, reuse occurs when a garment is used again. Generally, research on fashion reuse has focused on conceptual frameworks, business characteristics and asset management methods. However, managerial issues are also important aspects and intra-organisational organisations, systems and processes are key factors for success. This may be difficult to achieve, as many actors need to be involved. Undeveloped and non-standardised processes within and between organisations are challenges that hinder efficient re-use processes. Well, the management of fashion retail based on reuse is very complex. In this respect, as an example, ReTuna - a reuse-based shopping centre owned by the municipality of Eskilstuna, Sweden, opened in 2015 - will be analysed. ReTuna, in fact, is an example of the challenges that have to be met in order to realise sustainable retail. The owner's objectives covered the economic, environmental and social dimensions of sustainability: creating a positive financial result, reducing the amount of waste in the community by enabling reuse, increasing awareness of sustainable consumption and creating jobs. To achieve these goals, ReTuna collects goods and distributes them to its tenants, who process and resell them. Three years after its opening, ReTuna is a success in many ways. The shopping centre has received large amounts of donated goods and attracted media attention. However, it has failed to effectively manage and resell the donated fashion items. The question therefore arose as to why the shopping centre was not successful when it came to reusing fashion. Finally, the experimental part of the work, consists in analyzing the well-known fashion company H&M and the circularity that marks it. Circularity is basically about ensuring that valuable resources never end up as waste. This means wearing your clothes more, taking care of them and, finally, recycling them. Designing according to the principle of circularity makes a major change possible by making the fashion industry more sustainable. According to this is born The Ring a retail space designed to repurposes all of fashion shoppers' leftover products. This is because fashion firms have a detrimental impact on the environment in terms of sustainability and must adhere to sustainable practices in order to be as environmentally friendly as feasible. The Ring will thus be a warehouse that will partner with fashion chains, as well as a location where all leftover garments, donated by customers in the store after being modified by a Stilyst or Designer, will be regenerated. This program will ensure that all consumers participate to the decrease of the brand's production by regenerating their unwanted garments, but they will also have unique access to the collection for the new regenerated garments. As a result, The Ring contacts all companies that decide to start making a difference by engaging in sustainable practices, with the goal of providing services for the regeneration of used garments, contributing to the reduction of a company's garment production, and always protecting and supporting the brand's image and culture.
ARC III - Scuola del Design
4-mag-2023
2022/2023
Questa tesi, intitolata Il futuro della moda: Sustainability and Circular Business Model, si propone di affrontare il tema della vendita al dettaglio sostenibile nell'ambito dell'industria della moda. La moda, spesso considerata dai teorici come intrinsecamente legata al cambiamento, si è tradotta principalmente in un gran numero di tendenze transitorie a breve termine con processi ad alta intensità di risorse e cicli di vita dei prodotti sempre più brevi. Secondo i modelli di produzione lineari prevalenti, basati su logiche di "prendere, fare, smaltire" le risorse e i beni, gli attuali processi dell'industria della moda hanno un impatto negativo sulla salute e sul benessere umano, spingendo progressivamente la capacità planetaria dell'ecosistema naturale verso il collasso, e sono quindi spesso considerati antagonisti della sostenibilità. Al contrario, è stato sostenuto che la moda può essere un elemento chiave per lavorare verso modi di vita più sostenibili. Negli ultimi anni si è assistito all'ascesa di imprenditori del fashion design tra le micro, piccole e medie imprese (MSME) che cercano di sfidare lo "status quo" del loro settore sviluppando visioni alternative della moda e modelli di business che incorporano attivamente i principi dell'economia circolare. Queste aziende sono spesso considerate il "motore creativo" dell'industria in generale. La moda è chiaramente una delle industrie più inquinanti al mondo, con una stima del 10% delle emissioni globali di carbonio. Grazie alla recente ascesa dei rivenditori online a basso prezzo, i consumatori possono accedere a un numero ancora maggiore di prodotti spendendo meno. Sebbene questo sviluppo sia stato presentato come un grande vantaggio per i consumatori, ha finito per decimare i rivenditori locali con effetti talvolta gravi sui posti di lavoro, incoraggiando al contempo un consumo eccessivo. Spinti da questa accelerazione nella produzione e nel consumo di abbigliamento a basso costo e di bassa qualità, i modelli commerciali del fast fashion stanno contribuendo al danno ambientale, erodendo al contempo il valore culturale della moda. La sostenibilità e il concetto di economia circolare sono due degli approcci più importanti nell'industria della moda - un settore altamente inquinante - per poter affrontare quelle che sono ormai diventate vere e proprie sfide globali. Questi concetti seguono principalmente una prospettiva ambientale ed economica della sostenibilità. L'industria globale della moda causa un enorme impatto ambientale e una disastrosa cattiva gestione sociale nelle sue catene di fornitura. Diversi gruppi di stakeholder, tra cui consumatori, organizzazioni non governative (ONG) e investitori istituzionali, hanno esercitato pressioni sulle principali aziende per incoraggiarle ad attuare una corretta gestione della sostenibilità e dei rischi. I fattori chiave per l'implementazione della circolarità nell'industria della moda includono le attività di riciclo e upcycling e i principi della produzione vegana. L'abilità e la capacità delle aziende di rispondere alle pressioni e alle richieste esterne creando valore sostenibile è diventata un prerequisito fondamentale per il successo aziendale e per diventare un'organizzazione socialmente sostenibile. L'economia circolare, come si vedrà, ha il potenziale per ridurre significativamente l'uso delle risorse. Grazie alla recente ascesa dei rivenditori online a basso prezzo, i consumatori possono accedere a un numero ancora maggiore di prodotti spendendo meno. Se da un lato questo sviluppo è stato presentato come un grande vantaggio per i consumatori, dall'altro ha decimato i rivenditori locali con effetti talvolta gravi sui posti di lavoro, incoraggiando al contempo un consumo eccessivo. Spinti da questa accelerazione della produzione e del consumo di abbigliamento a basso costo e di bassa qualità, i modelli commerciali della "fast fashion" contribuiscono al danno ambientale ed erodono il valore culturale della moda. La moda, spesso considerata dai teorici come intrinsecamente legata al cambiamento, si è tradotta principalmente in un gran numero di tendenze transitorie a breve termine, con processi ad alta intensità di risorse e cicli di vita dei prodotti sempre più brevi. Seguendo i modelli di produzione lineari dominanti, basati su logiche di "prendere, fare, smaltire" le risorse e i beni, gli attuali processi dell'industria della moda hanno un impatto negativo sulla salute e sul benessere dell'uomo, spingendo progressivamente la capacità planetaria dell'ecosistema naturale verso il collasso ed è quindi spesso considerato antagonista della sostenibilità. Al contrario, alcuni studiosi sostengono che la moda può essere un elemento chiave per lavorare verso modi di vita più sostenibili. Negli ultimi anni si è assistito all'ascesa di imprenditori del fashion design tra le micro, piccole e medie imprese (PMI) che cercano di sfidare lo status quo del loro settore sviluppando visioni alternative della moda e modelli di business che incorporano attivamente i principi dell'economia circolare. Queste PMI sono spesso considerate il "motore creativo" dell'industria in generale. Pertanto, questo tema è emerso come una delle questioni più critiche per i rivenditori. Le iniziative di sostenibilità dei rivenditori riducono l'impatto negativo dei prodotti sulle persone e sull'ambiente lungo tutta la catena di fornitura, il che continua a essere una delle principali richieste dei consumatori. Oltre a fornire materiali e imballaggi sostenibili dal punto di vista ambientale, i consumatori vogliono acquistare da aziende che hanno una visione a lungo termine, concentrandosi sull'impatto ambientale e sociale delle loro attività nella catena di fornitura. I rivenditori di moda e gli accademici hanno introdotto il riutilizzo della moda come strategia per rendere sostenibile il retail della moda. L'argomento principale a favore del riutilizzo è che diminuisce la produzione di nuovi capi, riducendo così l'impatto ambientale negativo. In pratica, il riuso si verifica quando un capo viene riutilizzato. In generale, la ricerca sul riuso della moda si è concentrata su quadri concettuali, caratteristiche aziendali e metodi di gestione degli asset. Tuttavia, anche le questioni manageriali sono aspetti importanti e le organizzazioni, i sistemi e i processi intra-organizzativi sono fattori chiave per il successo. Questo obiettivo può essere difficile da raggiungere, poiché devono essere coinvolti molti attori. Processi non sviluppati e non standardizzati all'interno e tra le organizzazioni sono sfide che ostacolano processi di riutilizzo efficienti.Ebbene, la gestione del fashion retail basato sul riuso è molto complessa. A questo proposito, come esempio, verrà analizzato ReTuna - un centro commerciale basato sul riuso di proprietà del comune di Eskilstuna, in Svezia, aperto nel 2015. ReTuna, infatti, è un esempio delle sfide da affrontare per realizzare un retail sostenibile. Gli obiettivi del proprietario coprivano le dimensioni economiche, ambientali e sociali della sostenibilità: creare un risultato finanziario positivo, ridurre la quantità di rifiuti nella comunità consentendo il riutilizzo, aumentare la consapevolezza del consumo sostenibile e creare posti di lavoro. Per raggiungere questi obiettivi, ReTuna raccoglie i beni e li distribuisce ai suoi affittuari, che li trasformano e li rivendono. A tre anni dalla sua apertura, ReTuna è un successo sotto molti aspetti. Il centro commerciale ha ricevuto grandi quantità di beni donati e ha attirato l'attenzione dei media. Tuttavia, non è riuscito a gestire e rivendere efficacemente gli articoli di moda donati. Ci si è quindi chiesti perché il centro commerciale non abbia avuto successo quando si è trattato di riutilizzare la moda. Infine, la parte sperimentale del lavoro consiste nell'analizzare la nota azienda di moda H&M e la circolarità che la contraddistingue. La circolarità consiste fondamentalmente nel garantire che le risorse preziose non finiscano mai come rifiuti. Ciò significa indossare di più i propri abiti, prendersene cura e, infine, riciclarli. Progettare secondo il principio della circolarità rende possibile un cambiamento importante, rendendo l'industria della moda più sostenibile. In base a questo principio è nato The Ring, uno spazio di vendita al dettaglio progettato per riutilizzare tutti i prodotti avanzati dagli acquirenti di moda. Questo perché le aziende di moda hanno un impatto negativo sull'ambiente in termini di sostenibilità e devono aderire a pratiche sostenibili per essere il più possibile rispettose dell'ambiente. Il Ring sarà quindi un magazzino che collaborerà con le catene di moda, nonché un luogo in cui tutti gli indumenti in avanzo, donati dai clienti del negozio dopo essere stati modificati da uno Stilyst o da uno stilista, saranno rigenerati. Questo programma farà sì che tutti i consumatori partecipino alla diminuzione della produzione del marchio rigenerando i loro capi indesiderati, ma avranno anche accesso unico alla collezione dei nuovi capi rigenerati. Di conseguenza, The Ring contatta tutte le aziende che decidono di iniziare a fare la differenza impegnandosi in pratiche sostenibili, con l'obiettivo di fornire servizi per la rigenerazione dei capi usati, contribuire alla riduzione della produzione di capi di un'azienda e proteggere e sostenere sempre l'immagine e la cultura del marchio.
File allegati
File Dimensione Formato  
05_04_2023_CG.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 36.09 MB
Formato Adobe PDF
36.09 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/203692