Most existing reinforced concrete bridges and viaducts were constructed in the 1950s and 1960s and are currently nearing the end of their useful lives. The latter, which are crucial road network infrastructures, need restoration work to repair and mitigate additional harm brought on by degradation, particularly corrosion of steel reinforcements. This thesis is a part of the BRIDGE|50, a broader research project in collaboration with Politecnico di Milano, Politecnico di Torino, public authorities and private companies whose goal is to assess the deterioration of a group of structural elements, that have been conserved in a testing area, following the demolition of the Corso Grosseto (To) Viaduct after 50 years of service. An experimental survey approach has been defined that included visual inspections, non-destructive testing (NDTs) and laboratory analysis on samples taken in situ, the results of which, aimed at the physical and chemical characterization of concrete, will be addressed following the corrosion progression of the reinforcements. The experimental activity also provided for the continuation of laboratory tests on armed specimens previously started in a precedent work, with the aim of exploiting a technique used in the laboratory, for the evaluation of electrochemical parameters, also on elements of actual scale.

La maggior parte dei ponti e viadotti esistenti, con struttura in calcestruzzo armato, sono state realizzate nel primo dopoguerra (anni ’50 - ’60) e hanno raggiunto, ad oggi, la fine della loro vita di servizio. Quest’ultimi essendo infrastrutture critiche delle reti stradali, richiedono interventi di ripristino volti a riparare e limitare i danni provocati dal degrado, in particolare dalla corrosione delle armature in acciaio. Il presente lavoro di tesi si inserisce in un progetto di ricerca più ampio, il BRIDGE|50 frutto della collaborazione tra Politecnico di Milano, Politecnico di Torino oltre che diverse pubbliche amministrazioni ed aziende private, con l’obiettivo di valutare lo stato di degrado di un gruppo di elementi strutturali, conservati in un campo prove, successivamente allo smantellamento del Viadotto di Corso Grosseto (To) dopo 50 anni di vita di servizio. In particolare, si è definita una metodologia sperimentale d’indagine che ha previsto ispezioni visive, prove non distruttive (NDT) e analisi di laboratorio su campioni prelevati in situ, i cui risultati, finalizzati alla caratterizzazione fisico-chimica del calcestruzzo, sono stati discussi rispetto allo stato di degrado del calcestruzzo e alle condizioni di corrosione delle armature. L’attività sperimentale ha previsto anche il proseguimento di prove di laboratorio su provini armati precedentemente avviate, con l’obiettivo di sfruttare una tecnica impiegata in laboratorio, per la valutazione dei parametri elettrochimici, anche su elementi di scala reale.

ispezione ex-situ di elementi in calcestruzzo armato del viadotto di corso grosseto a torino

La Scala, Ruggero;BERNACCHI, MATTIA MARIA
2022/2023

Abstract

Most existing reinforced concrete bridges and viaducts were constructed in the 1950s and 1960s and are currently nearing the end of their useful lives. The latter, which are crucial road network infrastructures, need restoration work to repair and mitigate additional harm brought on by degradation, particularly corrosion of steel reinforcements. This thesis is a part of the BRIDGE|50, a broader research project in collaboration with Politecnico di Milano, Politecnico di Torino, public authorities and private companies whose goal is to assess the deterioration of a group of structural elements, that have been conserved in a testing area, following the demolition of the Corso Grosseto (To) Viaduct after 50 years of service. An experimental survey approach has been defined that included visual inspections, non-destructive testing (NDTs) and laboratory analysis on samples taken in situ, the results of which, aimed at the physical and chemical characterization of concrete, will be addressed following the corrosion progression of the reinforcements. The experimental activity also provided for the continuation of laboratory tests on armed specimens previously started in a precedent work, with the aim of exploiting a technique used in the laboratory, for the evaluation of electrochemical parameters, also on elements of actual scale.
VALOTI, DAVIDE OTTAVIO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
4-mag-2023
2022/2023
La maggior parte dei ponti e viadotti esistenti, con struttura in calcestruzzo armato, sono state realizzate nel primo dopoguerra (anni ’50 - ’60) e hanno raggiunto, ad oggi, la fine della loro vita di servizio. Quest’ultimi essendo infrastrutture critiche delle reti stradali, richiedono interventi di ripristino volti a riparare e limitare i danni provocati dal degrado, in particolare dalla corrosione delle armature in acciaio. Il presente lavoro di tesi si inserisce in un progetto di ricerca più ampio, il BRIDGE|50 frutto della collaborazione tra Politecnico di Milano, Politecnico di Torino oltre che diverse pubbliche amministrazioni ed aziende private, con l’obiettivo di valutare lo stato di degrado di un gruppo di elementi strutturali, conservati in un campo prove, successivamente allo smantellamento del Viadotto di Corso Grosseto (To) dopo 50 anni di vita di servizio. In particolare, si è definita una metodologia sperimentale d’indagine che ha previsto ispezioni visive, prove non distruttive (NDT) e analisi di laboratorio su campioni prelevati in situ, i cui risultati, finalizzati alla caratterizzazione fisico-chimica del calcestruzzo, sono stati discussi rispetto allo stato di degrado del calcestruzzo e alle condizioni di corrosione delle armature. L’attività sperimentale ha previsto anche il proseguimento di prove di laboratorio su provini armati precedentemente avviate, con l’obiettivo di sfruttare una tecnica impiegata in laboratorio, per la valutazione dei parametri elettrochimici, anche su elementi di scala reale.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_05_Bernacchi_LaScala_Tesi_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 7.97 MB
Formato Adobe PDF
7.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_05_Bernacchi_LaScala_Allegati_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Allegati
Dimensione 18.87 MB
Formato Adobe PDF
18.87 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/203741