Soulsborne games have gained increasing popularity in the years since their release and their introduction have already had reverberations in the game industry, both for the players community and game developers – an impact also confirmed by the recognitions that the titles in the series have earned in recent years. However, the scientific literature on the topic is still scarce and scattered and there is no common agreement on the definition of Soulsbornes as a genre, although the discourse around the topic is becoming increasingly necessary in the context of innovation for this category of games. Given this fundamental premise and scarcity of formalization, this study conducted a review of the available gray and scientific literature to organize and systematize such knowledge, leading to the definition of a conceptual framework. The framework unfolds through three dimensions: (1) Gameplay, (2) Narrative, and (3) Community, each with multiple sub-dimensions and components. The Conceptual Framework was validated reaching out to the community of players who could state their agreement on the framework dimensions. The validation allowed an integration of the discourse presented in the initial theoretical background with the players’ perspective, identifying possible discrepancies, forming the core original contribution of this work and significantly advancing our knowledge of Soulsborne games and their influence on the gaming industry and community. Overall, by organizing existing knowledge and providing a framework for future innovation, this study lays the groundwork for further exploration and development in this field. From a scientific perspective, the framework can indeed act as a guide for analyzing the genre. From a design perspective, it can nurture creativity and the diversification of significant titles toward the definition of a genre.

I Soulsborne games hanno acquisito una crescente popolarità negli anni successivi alla loro uscita e la loro introduzione ha già avuto ripercussioni nell’industria videoludica, sia per la comunità dei giocatori che per gli sviluppatori – un impatto confermato anche dai riconoscimenti che i titoli della serie hanno ottenuto negli ultimi anni. Tuttavia, la letteratura scientifica sull’argomento è ancora scarsa e dispersiva e non esiste un accordo comune sulla definizione di Soulsborne come genere, anche se il discorso intorno all’argomento sta diventando sempre più necessario nel contesto dell’innovazione per questa categoria di giochi. Data questa premessa fondamentale e la scarsità di formalizzazione, questo studio ha condotto una revisione della letteratura grigia e scientifica disponibile per organizzare e sistematizzare tali conoscenze, portando alla definizione di un Framework Concettuale. Il Framework Concettuale si sviluppa attraverso tre dimensioni: (1) Gameplay, (2) Narrative e (3) Community, ognuna con molteplici sottodimensioni e componenti. Il Framework Concettuale è stato convalidato rivolgendosi alla comunità dei giocatori che hanno potuto esprimere il loro accordo sulle dimensioni del framework. La validazione ha permesso di integrare il discorso presentato nel background teorico iniziale con la prospettiva dei giocatori, identificando le possibili discrepanze, costituendo il contributo originale di questo lavoro e facendo progredire in modo significativo la nostra conoscenza dei giochi Soulsborne e la loro influenza sull’industria videoludica e sulla community di giocatori. Nel complesso, organizzando le conoscenze esistenti e fornendo un framework di riferimento per le innovazioni future, questo studio getta le basi per ulteriori esplorazioni e sviluppi in questo campo. Da un punto di vista scientifico, il framework può fungere da guida per l’analisi del genere. Da un punto di vista progettuale, può alimentare la creatività e la diversificazione di titoli significativi verso la definizione di un genere.

Towards a Soulsborne genre : a multidimensional framework to formalise the genre and map its dimensions

Di Grazia, Lorenzo
2021/2022

Abstract

Soulsborne games have gained increasing popularity in the years since their release and their introduction have already had reverberations in the game industry, both for the players community and game developers – an impact also confirmed by the recognitions that the titles in the series have earned in recent years. However, the scientific literature on the topic is still scarce and scattered and there is no common agreement on the definition of Soulsbornes as a genre, although the discourse around the topic is becoming increasingly necessary in the context of innovation for this category of games. Given this fundamental premise and scarcity of formalization, this study conducted a review of the available gray and scientific literature to organize and systematize such knowledge, leading to the definition of a conceptual framework. The framework unfolds through three dimensions: (1) Gameplay, (2) Narrative, and (3) Community, each with multiple sub-dimensions and components. The Conceptual Framework was validated reaching out to the community of players who could state their agreement on the framework dimensions. The validation allowed an integration of the discourse presented in the initial theoretical background with the players’ perspective, identifying possible discrepancies, forming the core original contribution of this work and significantly advancing our knowledge of Soulsborne games and their influence on the gaming industry and community. Overall, by organizing existing knowledge and providing a framework for future innovation, this study lays the groundwork for further exploration and development in this field. From a scientific perspective, the framework can indeed act as a guide for analyzing the genre. From a design perspective, it can nurture creativity and the diversification of significant titles toward the definition of a genre.
CIANCIA, MARIANA
ARC III - Scuola del Design
4-mag-2023
2021/2022
I Soulsborne games hanno acquisito una crescente popolarità negli anni successivi alla loro uscita e la loro introduzione ha già avuto ripercussioni nell’industria videoludica, sia per la comunità dei giocatori che per gli sviluppatori – un impatto confermato anche dai riconoscimenti che i titoli della serie hanno ottenuto negli ultimi anni. Tuttavia, la letteratura scientifica sull’argomento è ancora scarsa e dispersiva e non esiste un accordo comune sulla definizione di Soulsborne come genere, anche se il discorso intorno all’argomento sta diventando sempre più necessario nel contesto dell’innovazione per questa categoria di giochi. Data questa premessa fondamentale e la scarsità di formalizzazione, questo studio ha condotto una revisione della letteratura grigia e scientifica disponibile per organizzare e sistematizzare tali conoscenze, portando alla definizione di un Framework Concettuale. Il Framework Concettuale si sviluppa attraverso tre dimensioni: (1) Gameplay, (2) Narrative e (3) Community, ognuna con molteplici sottodimensioni e componenti. Il Framework Concettuale è stato convalidato rivolgendosi alla comunità dei giocatori che hanno potuto esprimere il loro accordo sulle dimensioni del framework. La validazione ha permesso di integrare il discorso presentato nel background teorico iniziale con la prospettiva dei giocatori, identificando le possibili discrepanze, costituendo il contributo originale di questo lavoro e facendo progredire in modo significativo la nostra conoscenza dei giochi Soulsborne e la loro influenza sull’industria videoludica e sulla community di giocatori. Nel complesso, organizzando le conoscenze esistenti e fornendo un framework di riferimento per le innovazioni future, questo studio getta le basi per ulteriori esplorazioni e sviluppi in questo campo. Da un punto di vista scientifico, il framework può fungere da guida per l’analisi del genere. Da un punto di vista progettuale, può alimentare la creatività e la diversificazione di titoli significativi verso la definizione di un genere.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_05_Di Grazia_Towards a Soulsborne genre_A multidimensional framework to formalise the genre and map its dimensions .pdf

Open Access dal 11/04/2024

Dimensione 33.72 MB
Formato Adobe PDF
33.72 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/203814