Impact investments strive to achieve both financial gain and socio-economic value creation. Organizations pursuing impact investing goals achieve these objectives by funding initiatives and businesses that can generate both social and economic benefits equally. Initially, when impact investing began in 2007, it was often considered a philanthropic activity, with investors making only small investments in socially minded organizations or charities. More recently, investors have become increasingly aware of the impact that their investments could create. As a result, the concept of impact investing has gained significant traction in mainstream circles. More and more people understand the dual goals it aims to accomplish, and its feasibility is now widely accepted. The impact investing market has been on the rise over the past decade, fueled by the growing desire of investors to put their money to good use while earning financial returns simultaneously. However, despite its potential, the market size remains limited, prompting the need to investigate why investments in impact remain relatively low. This is also the case of the Italian impact investing market, which it is not yet as developed as that of other European countries or the USA. This thesis work is aimed at investigating the reasons behind the limited growth of the impact investing market. Through a systematic literature review, the characteristics of impact investments have been studied and a lack of deepening on the matter of barriers and how to tackle them has emerged. A qualitative analysis was performed on the data collected through a Europe-wide survey and through interviews with Italian actors participating in the market. The survey and the interviews allowed to come in contact with professionals who daily operate in the impact investing market, and for this reason they have a clearer idea of what is not working in the market and what could be done to improve it. The analysis made it possible to discover that many of the challenges reported by the respondents had already been identified in the papers used for the literature review. However, not much research had been done to propose solutions to the barriers that are hindering the development of the industry. This study intends to uncover these solutions, and its contribution relates to assisting the Italian impact investing market in reaching its full potential by increasing its positive impact while also proving its profitability to those who wish to participate in the change.

Gli investimenti ad impatto mirano al raggiungimento sia di un guadagno finanziario sia della creazione di un valore socio-economico. Le organizzazioni che perseguono gli obiettivi dell'impact investing raggiungono questi risultati finanziando iniziative e imprese in grado di generare benefici sociali ed economici in egual misura. Inizialmente, quando l'impact investing è nato nel 2007, veniva spesso considerato un'attività filantropica, in cui gli investitori si limitavano a fare piccoli investimenti in organizzazioni sociali o di beneficenza. Più di recente, gli investitori sono diventati sempre più consapevoli dell'impatto che i loro investimenti possono generare. Di conseguenza, il concetto di impact investing ha acquisito un'importanza significativa nei circoli tradizionali. Sempre più persone comprendono il duplice obiettivo che si prefigge e la sua fattibilità è ormai ampiamente accettata. Il mercato dell'impact investing è cresciuto nell'ultimo decennio, alimentato dal crescente desiderio degli investitori di utilizzare il proprio denaro per fare del bene, ottenendo al contempo un rendimento finanziario. Tuttavia, nonostante il suo potenziale, le dimensioni del mercato rimangono limitate, il che rende necessario indagare perché gli investimenti ad impatto rimangono relativamente limitati. Ciò vale anche per il mercato italiano dell'impact investing, che non è ancora sviluppato come quello di altri Paesi europei o degli Stati Uniti. Questo lavoro di tesi si propone di indagare le ragioni della limitata crescita del mercato dell'impact investing. Attraverso una sistematica revisione della letteratura, sono state studiate le caratteristiche degli investimenti ad impatto ed è emersa una mancanza di approfondimento sul tema delle barriere e su come affrontarle. Un'analisi qualitativa è stata condotta su dati raccolti attraverso un'indagine a livello europeo e grazie ad interviste ad attori italiani che partecipano al mercato. L'indagine e le interviste hanno permesso di entrare in contatto con i professionisti che operano quotidianamente nel mercato dell'impact investing e che, per questo motivo, hanno un'idea più chiara di cosa non funziona nel settore e di cosa si potrebbe fare per migliorarlo. L'analisi ha permesso di scoprire che molte delle sfide indicate dagli intervistati erano già state identificate nei documenti utilizzati per la revisione della letteratura. Tuttavia, non sono state condotte molte ricerche per proporre soluzioni alle barriere che ostacolano lo sviluppo del settore. Il presente studio si propone di individuare tali soluzioni e il suo contributo riguarda la possibilità di aiutare il mercato italiano dell'impact investing a raggiungere il suo pieno potenziale, aumentando il suo impatto positivo e dimostrando al contempo la sua redditività a coloro che desiderano partecipare al cambiamento.

Uncovering barriers and drivers in the development of impact investing: a focus on the Italian market

ESPOSITO, MARTINO;Paravelli, Chiara
2022/2023

Abstract

Impact investments strive to achieve both financial gain and socio-economic value creation. Organizations pursuing impact investing goals achieve these objectives by funding initiatives and businesses that can generate both social and economic benefits equally. Initially, when impact investing began in 2007, it was often considered a philanthropic activity, with investors making only small investments in socially minded organizations or charities. More recently, investors have become increasingly aware of the impact that their investments could create. As a result, the concept of impact investing has gained significant traction in mainstream circles. More and more people understand the dual goals it aims to accomplish, and its feasibility is now widely accepted. The impact investing market has been on the rise over the past decade, fueled by the growing desire of investors to put their money to good use while earning financial returns simultaneously. However, despite its potential, the market size remains limited, prompting the need to investigate why investments in impact remain relatively low. This is also the case of the Italian impact investing market, which it is not yet as developed as that of other European countries or the USA. This thesis work is aimed at investigating the reasons behind the limited growth of the impact investing market. Through a systematic literature review, the characteristics of impact investments have been studied and a lack of deepening on the matter of barriers and how to tackle them has emerged. A qualitative analysis was performed on the data collected through a Europe-wide survey and through interviews with Italian actors participating in the market. The survey and the interviews allowed to come in contact with professionals who daily operate in the impact investing market, and for this reason they have a clearer idea of what is not working in the market and what could be done to improve it. The analysis made it possible to discover that many of the challenges reported by the respondents had already been identified in the papers used for the literature review. However, not much research had been done to propose solutions to the barriers that are hindering the development of the industry. This study intends to uncover these solutions, and its contribution relates to assisting the Italian impact investing market in reaching its full potential by increasing its positive impact while also proving its profitability to those who wish to participate in the change.
CREMASCO, CHIARA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
4-mag-2023
2022/2023
Gli investimenti ad impatto mirano al raggiungimento sia di un guadagno finanziario sia della creazione di un valore socio-economico. Le organizzazioni che perseguono gli obiettivi dell'impact investing raggiungono questi risultati finanziando iniziative e imprese in grado di generare benefici sociali ed economici in egual misura. Inizialmente, quando l'impact investing è nato nel 2007, veniva spesso considerato un'attività filantropica, in cui gli investitori si limitavano a fare piccoli investimenti in organizzazioni sociali o di beneficenza. Più di recente, gli investitori sono diventati sempre più consapevoli dell'impatto che i loro investimenti possono generare. Di conseguenza, il concetto di impact investing ha acquisito un'importanza significativa nei circoli tradizionali. Sempre più persone comprendono il duplice obiettivo che si prefigge e la sua fattibilità è ormai ampiamente accettata. Il mercato dell'impact investing è cresciuto nell'ultimo decennio, alimentato dal crescente desiderio degli investitori di utilizzare il proprio denaro per fare del bene, ottenendo al contempo un rendimento finanziario. Tuttavia, nonostante il suo potenziale, le dimensioni del mercato rimangono limitate, il che rende necessario indagare perché gli investimenti ad impatto rimangono relativamente limitati. Ciò vale anche per il mercato italiano dell'impact investing, che non è ancora sviluppato come quello di altri Paesi europei o degli Stati Uniti. Questo lavoro di tesi si propone di indagare le ragioni della limitata crescita del mercato dell'impact investing. Attraverso una sistematica revisione della letteratura, sono state studiate le caratteristiche degli investimenti ad impatto ed è emersa una mancanza di approfondimento sul tema delle barriere e su come affrontarle. Un'analisi qualitativa è stata condotta su dati raccolti attraverso un'indagine a livello europeo e grazie ad interviste ad attori italiani che partecipano al mercato. L'indagine e le interviste hanno permesso di entrare in contatto con i professionisti che operano quotidianamente nel mercato dell'impact investing e che, per questo motivo, hanno un'idea più chiara di cosa non funziona nel settore e di cosa si potrebbe fare per migliorarlo. L'analisi ha permesso di scoprire che molte delle sfide indicate dagli intervistati erano già state identificate nei documenti utilizzati per la revisione della letteratura. Tuttavia, non sono state condotte molte ricerche per proporre soluzioni alle barriere che ostacolano lo sviluppo del settore. Il presente studio si propone di individuare tali soluzioni e il suo contributo riguarda la possibilità di aiutare il mercato italiano dell'impact investing a raggiungere il suo pieno potenziale, aumentando il suo impatto positivo e dimostrando al contempo la sua redditività a coloro che desiderano partecipare al cambiamento.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_05_Esposito_Paravelli_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 3.08 MB
Formato Adobe PDF
3.08 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2023_05_Esposito_Paravelli_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Executive summary
Dimensione 768.61 kB
Formato Adobe PDF
768.61 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/203872