Major events such as pandemics have always changed the course of history and had a profound impact on the city. Among the changes inherited from the 2020 covid19 pandemic there is certainly the adoption of remote working and, more generally, a new conception of flexible work. It also rises the idea that living in the city is no longer necessary and that thanks to technology it will be possible moving to inland areas's small towns to gain a better quality of life and to solve the problem of depopulation that has afflicted small towns for decades. Since the 1970s, the city has developed according to post-industrial economy, based on the tertiary sector and advanced services, functions that have gradually become predominant in the urban equilibrium. Phenomena such as tertiarization, gentrification and social polarization have reduced residential presence to only the richest class. The pandemic makes the problematic nature of this model clear. With the lesser use of offices, many businesses have known moments of crisis as an important user base has been lacking, not compensated by a sufficient presence of residents. This phenomenon especially affects American cities where the urban center correspond with the central business district with a strongly accentuated mono-functionalism. The rediscovery of villages has turned out to be an illusion resulting from a superficial vision of small towns as recreational places for smart working citizens. The ephemeral phenomenon of "smart working villages" implies a capitalized development that sees these places as source of touristic profit. Only a restart of the work activities rooted in the territory could give an effective new life to these places and bring the inhabitants back permanently. The idea that the advances in technology would have caused the death of the place has been repeatedly proposed during the last decades but has never been realized. Tools such as the telephone, the computer and the internet have simultaneously caused the dispersion of a type of less skilled activity and the concentration of jobs in advanced sectors. Precisely thanks to this type of informational activity, urban agglomerations, after decades of decline in residents, saw a growth in population around the turn of the millennium, when the internet became widespread. Activities involving creative processes benefit from the agglomeration with other similar activities and need highly qualified people who choose to settle in urban contexts rich in cultural and social stimuli. The city is therefore still necessary but the new era of hybrid work that takes place in the office but also from home or in nearby coworking spaces, requires a rethinking of urban agglomerations. To face the challenges of the future, the city must invest in social and functional diversification in order to have an urban territory that does not depend on a single function or a single type of population. Furthermore, it is important to operate a decentralization of essential services to reduce the need for travel and to be able to rethink public spaces.

I grandi eventi come le pandemie hanno da sempre cambiato il corso della storia e hanno avuto un profondo impatto sulla città. Tra i cambiamenti ereditati dalla pandemia di covid19 del 2020 c’è sicuramente l’adozione del lavoro da remoto e, più in generale, una nuova concezione del lavoro più flessibile. Inoltre nasce l’idea che vivere in città non sia più necessario e che grazie alla tecnologia sia possibile trasferirsi nei borghi delle aree interne per godere di una qualità di vita migliore e rimediare al problema dello spopolamento che affligge da decenni i piccoli comuni. A partire dagli anni Settanta, la città si è sviluppata in funzione di un'economia postindustriale, basata su terziario e servizi avanzati, funzioni che sono progressivamente diventatate preponderanti negli equilibri urbani. Fenomeni come la terziarizzazione, gentrificazione e polarizzazione sociale hanno ridotto presenza residenziale alla sola classe più ricca. La pandemia rende evidente la problematicità di questo modello. Con il minore uso degli uffici tante attività hanno conosciuto momenti di crisi essendo venuto a mancare un bacino di utenti importante non compensato da una presenza di residenti sufficiente. Questo fenomeno investe soprattutto le città americane dove il centro è costituito dal Central Business District con un monofunzionalismo fortemente accentuato. La riscoperta di borghi si è rivelata un'illusione frutto di una visione superficiale dei piccoli centri come luoghi ricreativi per cittadini in smart working. Il fenomeno effimero degli “smart working village” sottointende una chiave di sviluppo patrimonializzata che vede questi luoghi come fonti di profitto turistico. Solo una ripartenza delle attività lavorative radicate nel territorio potrebbero dare una effettiva nuova vita a questi luoghi e riportare abitanti in sede stabile. La concezione che i progressi della tecnologia avrebbero causato l"a morte della distanza" è stata più volte prospettata durante gli ultimi decenni ma non si è mai realizzata. Strumenti come il telefono, il computer e internet hanno provocato simultaneamente la dispersione di un tipo di attività meno qualificate e la concentrazione di lavori nei settori avanzati. Proprio grazie a questo tipo di attività informazionale gli agglomerati urbani, dopo decenni di calo dei residenti, hanno visto una crescita della popolazione intorno al volgere del millennio, quando internet ha conosciuto un’ampia diffusione. Attività che coinvolgono processi creativi beneficiano dell’agglomerazione con altre attività simili e necessitano di persone altamente qualificate che scelgono di insediarsi in contesti urbani ricchi di stimoli culturali e sociali. La città quindi è ancora necessaria ma la nuova epoca del lavoro ibrido che si svolge in ufficio ma anche da casa e negli spazi di coworking di prossimità, impone un ripensamento degli agglomerati urbani. Per affrontare le sfide del futuro, la città deve investire nella diversificazione sociale e funzionale in modo da avere un tessuto urbano che non dipenda da una sola funzione o da un solo tipo di popolazione. Inoltre è importante operare una decentralizzazione dei servizi essenziali così da ridurre il bisogno di spostamenti e poter ripensare gli spazi pubblici.

Città, telelavoro e pandemia

Stinga, Riccardo
2021/2022

Abstract

Major events such as pandemics have always changed the course of history and had a profound impact on the city. Among the changes inherited from the 2020 covid19 pandemic there is certainly the adoption of remote working and, more generally, a new conception of flexible work. It also rises the idea that living in the city is no longer necessary and that thanks to technology it will be possible moving to inland areas's small towns to gain a better quality of life and to solve the problem of depopulation that has afflicted small towns for decades. Since the 1970s, the city has developed according to post-industrial economy, based on the tertiary sector and advanced services, functions that have gradually become predominant in the urban equilibrium. Phenomena such as tertiarization, gentrification and social polarization have reduced residential presence to only the richest class. The pandemic makes the problematic nature of this model clear. With the lesser use of offices, many businesses have known moments of crisis as an important user base has been lacking, not compensated by a sufficient presence of residents. This phenomenon especially affects American cities where the urban center correspond with the central business district with a strongly accentuated mono-functionalism. The rediscovery of villages has turned out to be an illusion resulting from a superficial vision of small towns as recreational places for smart working citizens. The ephemeral phenomenon of "smart working villages" implies a capitalized development that sees these places as source of touristic profit. Only a restart of the work activities rooted in the territory could give an effective new life to these places and bring the inhabitants back permanently. The idea that the advances in technology would have caused the death of the place has been repeatedly proposed during the last decades but has never been realized. Tools such as the telephone, the computer and the internet have simultaneously caused the dispersion of a type of less skilled activity and the concentration of jobs in advanced sectors. Precisely thanks to this type of informational activity, urban agglomerations, after decades of decline in residents, saw a growth in population around the turn of the millennium, when the internet became widespread. Activities involving creative processes benefit from the agglomeration with other similar activities and need highly qualified people who choose to settle in urban contexts rich in cultural and social stimuli. The city is therefore still necessary but the new era of hybrid work that takes place in the office but also from home or in nearby coworking spaces, requires a rethinking of urban agglomerations. To face the challenges of the future, the city must invest in social and functional diversification in order to have an urban territory that does not depend on a single function or a single type of population. Furthermore, it is important to operate a decentralization of essential services to reduce the need for travel and to be able to rethink public spaces.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
4-mag-2023
2021/2022
I grandi eventi come le pandemie hanno da sempre cambiato il corso della storia e hanno avuto un profondo impatto sulla città. Tra i cambiamenti ereditati dalla pandemia di covid19 del 2020 c’è sicuramente l’adozione del lavoro da remoto e, più in generale, una nuova concezione del lavoro più flessibile. Inoltre nasce l’idea che vivere in città non sia più necessario e che grazie alla tecnologia sia possibile trasferirsi nei borghi delle aree interne per godere di una qualità di vita migliore e rimediare al problema dello spopolamento che affligge da decenni i piccoli comuni. A partire dagli anni Settanta, la città si è sviluppata in funzione di un'economia postindustriale, basata su terziario e servizi avanzati, funzioni che sono progressivamente diventatate preponderanti negli equilibri urbani. Fenomeni come la terziarizzazione, gentrificazione e polarizzazione sociale hanno ridotto presenza residenziale alla sola classe più ricca. La pandemia rende evidente la problematicità di questo modello. Con il minore uso degli uffici tante attività hanno conosciuto momenti di crisi essendo venuto a mancare un bacino di utenti importante non compensato da una presenza di residenti sufficiente. Questo fenomeno investe soprattutto le città americane dove il centro è costituito dal Central Business District con un monofunzionalismo fortemente accentuato. La riscoperta di borghi si è rivelata un'illusione frutto di una visione superficiale dei piccoli centri come luoghi ricreativi per cittadini in smart working. Il fenomeno effimero degli “smart working village” sottointende una chiave di sviluppo patrimonializzata che vede questi luoghi come fonti di profitto turistico. Solo una ripartenza delle attività lavorative radicate nel territorio potrebbero dare una effettiva nuova vita a questi luoghi e riportare abitanti in sede stabile. La concezione che i progressi della tecnologia avrebbero causato l"a morte della distanza" è stata più volte prospettata durante gli ultimi decenni ma non si è mai realizzata. Strumenti come il telefono, il computer e internet hanno provocato simultaneamente la dispersione di un tipo di attività meno qualificate e la concentrazione di lavori nei settori avanzati. Proprio grazie a questo tipo di attività informazionale gli agglomerati urbani, dopo decenni di calo dei residenti, hanno visto una crescita della popolazione intorno al volgere del millennio, quando internet ha conosciuto un’ampia diffusione. Attività che coinvolgono processi creativi beneficiano dell’agglomerazione con altre attività simili e necessitano di persone altamente qualificate che scelgono di insediarsi in contesti urbani ricchi di stimoli culturali e sociali. La città quindi è ancora necessaria ma la nuova epoca del lavoro ibrido che si svolge in ufficio ma anche da casa e negli spazi di coworking di prossimità, impone un ripensamento degli agglomerati urbani. Per affrontare le sfide del futuro, la città deve investire nella diversificazione sociale e funzionale in modo da avere un tessuto urbano che non dipenda da una sola funzione o da un solo tipo di popolazione. Inoltre è importante operare una decentralizzazione dei servizi essenziali così da ridurre il bisogno di spostamenti e poter ripensare gli spazi pubblici.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_05_Stinga.pdf

solo utenti autorizzati dal 18/04/2024

Descrizione: testo tesi
Dimensione 30.81 MB
Formato Adobe PDF
30.81 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/203933