Blockchain technology has the potential to transform the public sector. Public administrations are increasingly experimenting with this technology to enhance collaboration and deliver transparent and accessible public services to citizens. Nonetheless, academic literature is mainly focused on the definition of technology’s technical elements and its possible fields of application. To fill this gap, this dissertation aims to expand the current knowledge by providing a comprehensive overview of blockchain applications in the public sector, emphasizing the collaboration processes between public administrations utilizing a blockchain platform and the underlying governance models. Thereby, two research questions were defined: 1. What is the current situation of blockchain technology in the international public sector domain? How to classify potential applications implemented by public administrations around the world? 2. How does governance design influence public administration collaboration on a blockchain platform? To answer the first research question, an international census collecting blockchain projects in the public sector at all maturity stages (announcement, proof of concept and operative) was developed, highlighting the main trends and characteristics in this domain. Italian Blockchain Services Infrastructure (IBSI) was selected as a case study and data was collected primarily through semi-structured interviews. A particular focus was made on distinguishing the extent to which blockchain and more traditional forms of governance impacted collaboration between public administrations in the creation and utilization of a blockchain platform. The model developed from the case study demonstrated that cooperation processes are still based on traditional governance, while blockchain is practical in coordinating activities between public administrations and citizens. The model gives practitioners and public administrations a theoretical foundation to develop similar projects.

La tecnologia blockchain ha il potenziale per trasformare il settore pubblico. Le pubbliche amministrazioni stanno sperimentando sempre più questa tecnologia per migliorare la collaborazione e fornire servizi pubblici più trasparenti e accessibili ai cittadini. Tuttavia, la letteratura accademica si concentra principalmente sulla definizione degli elementi tecnici della tecnologia e dei suoi possibili campi di applicazione. Per colmare questa lacuna, questa tesi ha l’obiettivo di ampliare le conoscenze attuali fornendo una panoramica completa delle applicazioni blockchain nel settore pubblico, evidenziando i processi di collaborazione tra le pubbliche amministrazioni che utilizzano una piattaforma blockchain e i modelli di governance sottostanti. Sono state quindi definite due domande di ricerca: 1. Qual è la situazione attuale della tecnologia blockchain nel settore pubblico a livello internazionale? Come si possono classificare le potenziali applicazioni implementate dalle pubbliche amministrazioni di tutto il mondo? 2. In che modo la progettazione della governance influenza la collaborazione della pubblica amministrazione su una piattaforma blockchain? Per rispondere alla prima domanda di ricerca, è stato sviluppato un censimento internazionale che raccoglie i progetti blockchain nel settore pubblico considerando tutte le fasi di maturità (annuncio, sperimentazione e operativo), evidenziando le principali tendenze e caratteristiche di questo campo di ricerca. Italian Blockchain Services Infrastructure (IBSI) è stato selezionato come caso di studio e i dati sono stati raccolti principalmente attraverso interviste semi-strutturate. Particolare attenzione è stata posta nel distinguere la misura in cui la blockchain e le forme più tradizionali di governance hanno influenzato la collaborazione tra le pubbliche amministrazioni nella creazione e nell'utilizzo di una piattaforma blockchain. Il modello sviluppato dal caso di studio ha dimostrato che i processi di cooperazione sono ancora basati su un tipo di governance tradizionale, mentre la blockchain è utile nel coordinare le attività tra le amministrazioni pubbliche e i cittadini. Il modello fornisce ai professionisti e alle pubbliche amministrazioni una base teorica per sviluppare progetti simili. Italian Blockchain Services Infrastructure (IBSI) è stato selezionato come caso di studio e i dati sono stati raccolti principalmente con interviste semi-strutturate. Particolare attenzione è stata posta nel distinguere la misura in cui la blockchain e le forme più tradizionali di governance hanno influenzato la collaborazione tra le pubbliche amministrazioni nella creazione e nell'utilizzo di una piattaforma blockchain. Il modello sviluppato dal caso di studio ha dimostrato che i processi di cooperazione sono ancora basati su un tipo di governance tradizionale, mentre la blockchain è utile nel coordinare le attività tra le amministrazioni pubbliche e i cittadini. Il modello fornisce ai professionisti una base teorica per sviluppare progetti simili.

Blockchain in the public sector : an international census and a case study of public administration collaboration

RIGHETTI, RICCARDO
2021/2022

Abstract

Blockchain technology has the potential to transform the public sector. Public administrations are increasingly experimenting with this technology to enhance collaboration and deliver transparent and accessible public services to citizens. Nonetheless, academic literature is mainly focused on the definition of technology’s technical elements and its possible fields of application. To fill this gap, this dissertation aims to expand the current knowledge by providing a comprehensive overview of blockchain applications in the public sector, emphasizing the collaboration processes between public administrations utilizing a blockchain platform and the underlying governance models. Thereby, two research questions were defined: 1. What is the current situation of blockchain technology in the international public sector domain? How to classify potential applications implemented by public administrations around the world? 2. How does governance design influence public administration collaboration on a blockchain platform? To answer the first research question, an international census collecting blockchain projects in the public sector at all maturity stages (announcement, proof of concept and operative) was developed, highlighting the main trends and characteristics in this domain. Italian Blockchain Services Infrastructure (IBSI) was selected as a case study and data was collected primarily through semi-structured interviews. A particular focus was made on distinguishing the extent to which blockchain and more traditional forms of governance impacted collaboration between public administrations in the creation and utilization of a blockchain platform. The model developed from the case study demonstrated that cooperation processes are still based on traditional governance, while blockchain is practical in coordinating activities between public administrations and citizens. The model gives practitioners and public administrations a theoretical foundation to develop similar projects.
MARAGNO, GIULIA
VELLA, GIACOMO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
4-mag-2023
2021/2022
La tecnologia blockchain ha il potenziale per trasformare il settore pubblico. Le pubbliche amministrazioni stanno sperimentando sempre più questa tecnologia per migliorare la collaborazione e fornire servizi pubblici più trasparenti e accessibili ai cittadini. Tuttavia, la letteratura accademica si concentra principalmente sulla definizione degli elementi tecnici della tecnologia e dei suoi possibili campi di applicazione. Per colmare questa lacuna, questa tesi ha l’obiettivo di ampliare le conoscenze attuali fornendo una panoramica completa delle applicazioni blockchain nel settore pubblico, evidenziando i processi di collaborazione tra le pubbliche amministrazioni che utilizzano una piattaforma blockchain e i modelli di governance sottostanti. Sono state quindi definite due domande di ricerca: 1. Qual è la situazione attuale della tecnologia blockchain nel settore pubblico a livello internazionale? Come si possono classificare le potenziali applicazioni implementate dalle pubbliche amministrazioni di tutto il mondo? 2. In che modo la progettazione della governance influenza la collaborazione della pubblica amministrazione su una piattaforma blockchain? Per rispondere alla prima domanda di ricerca, è stato sviluppato un censimento internazionale che raccoglie i progetti blockchain nel settore pubblico considerando tutte le fasi di maturità (annuncio, sperimentazione e operativo), evidenziando le principali tendenze e caratteristiche di questo campo di ricerca. Italian Blockchain Services Infrastructure (IBSI) è stato selezionato come caso di studio e i dati sono stati raccolti principalmente attraverso interviste semi-strutturate. Particolare attenzione è stata posta nel distinguere la misura in cui la blockchain e le forme più tradizionali di governance hanno influenzato la collaborazione tra le pubbliche amministrazioni nella creazione e nell'utilizzo di una piattaforma blockchain. Il modello sviluppato dal caso di studio ha dimostrato che i processi di cooperazione sono ancora basati su un tipo di governance tradizionale, mentre la blockchain è utile nel coordinare le attività tra le amministrazioni pubbliche e i cittadini. Il modello fornisce ai professionisti e alle pubbliche amministrazioni una base teorica per sviluppare progetti simili. Italian Blockchain Services Infrastructure (IBSI) è stato selezionato come caso di studio e i dati sono stati raccolti principalmente con interviste semi-strutturate. Particolare attenzione è stata posta nel distinguere la misura in cui la blockchain e le forme più tradizionali di governance hanno influenzato la collaborazione tra le pubbliche amministrazioni nella creazione e nell'utilizzo di una piattaforma blockchain. Il modello sviluppato dal caso di studio ha dimostrato che i processi di cooperazione sono ancora basati su un tipo di governance tradizionale, mentre la blockchain è utile nel coordinare le attività tra le amministrazioni pubbliche e i cittadini. Il modello fornisce ai professionisti una base teorica per sviluppare progetti simili.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_5_Righetti_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 2.47 MB
Formato Adobe PDF
2.47 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2023_5_Righetti_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Executive Summary
Dimensione 942.34 kB
Formato Adobe PDF
942.34 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/203936