The in-depth investigation in this research work concerns a phenomenon spread throughout Italy, in the time window between the 1960s and 1980s: the construction of huge residential structures in peripheral areas, built through economic and social housing plans for the urgent need for housing that arose immediately after the end of the Second World War. An uncontrolled expansion of large buildings, no longer functional to society’s needs, the result of the political and economic choices of the following years. Majestic residential megastructures left to their own devices, often in a state of decay or abandonment, increasingly at risk of being demolished. The state of stagnation of these social housing estates is a collective problem that society continues to gloss over: a subject that everyone intentionally avoids unless the population living in it. Italy’s suburban residential macro- architecture is not considered a heritage of historical value and most of it has never functioned properly, due to the lack of connections to the established city or the lack of primary services useful to the community, but despite this people live in them and animate them every day. This intrinsic value, born of the involvement of the community that inhabits them, can also define their character as architectural works; and it is precisely thanks to the people, who are the beating heart of a place, that the need for a rediscovery of the potential of these structures already existing in the area, even if in a precarious condition, is highlighted; the need for their reuse through redevelopment plans and a functional use for the community. During my studies, aimed at design and reuse, I learnt the importance of recovering the built environment. Beyond being a building of historical value or a common construction, I understood the importance of the connection of an architectural work with its historical and cultural context; in this analysis an all-Italian context, which is also my home. But in the course of researching the contents for the drafting of this essay on residential megastructures, the value that the social context has, in addition to the historical-architectural one, also emerged: something that is not found written in books, but which is expressed through the words of the people who live in them; through the feelings aroused during a visit to some of these places. Something that gave depth to my research and enriched my experience and helped me to deeply understand its value as a whole. I have deepened my knowledge of an architectural reality of the near past, very recent in terms of time period, which historians are still trying to classify and which today requires our attention more and more urgently. A season of architecture that is difficult to define as such because it was influenced by political currents and the primary need for housing; composed of innumerable architectural works that differ from one another, but with several common elements, for which it was possible to group the case studies examined into a single whole. The search for the great dimension was the common thread throughout the analysis, starting from an international scenario, analysing architectural trends from other countries in the world, to understand the experiments of young Italian architects in the 1960s and 1970s. The architecture of those years wanted to redesign the city and with it also redesign the society that would populate it. The collection of cases throughout Italy aims to analyse the characteristics of social megastructures. The cataloguing is a tool for critical analysis that uses a perspective aimed at overturning the negative perception of these popular works and the sense of defeat that pervades them; an exposition on the quality of the design of the spaces, structures and their potential; at the same time, the collection also wants to highlight the difficulties encountered during the construction phase and their current state. Analysing and criticising these voluminous and dysfunctional signs of architecture involves starting from the acceptance of their reality. Reality is what exists now and what remains. The contemporary suburbs that become established cities themselves exist. One must come to terms with it throughout the long life cycle of reinforced concrete buildings and accept them as an integral and above all living part of the common heritage; and it is within this reality that one should act: the planet can no longer afford continuous building waste, both in terms of materials and economics. It can no longer afford uncontrolled land consumption and the continuous construction of new buildings. Suburban megastructures are referred to as “waste”, but they live a life of their own, which is why they have an increasingly urgent need to be integrated into the established urban fabric. The word waste is not understood as waste to be expelled, but refers to the denial of consent for something that is incongruous with the idea of welfare of the 1960s and 1970s. They therefore remain residuals, waiting to be recovered and reused, and which could also become a tool for stitching up strips of the city: the people who live in them need to overcome the rigid separation between the isolated space of the neighbourhood and the real animated city that allows for the continuous evolution of experiences and society. Italo Calvino, in his book The Invisible Cities, writes that social needs are satisfied through time, because society changes and needs change with it. The city should also be able to change and meet the new needs of its inhabitants. If, on the contrary, it is unable to guarantee well-being for those who populate it, the city succumbs and waste is generated. During last year’s compulsory health confinement new desires were born: dreams of cities that we would like to live and be; and it is now, that we have the possibility and the knowledge to indulge the desires of those who live in mega-structures, that we have a duty to act to break down the walls between the private space of social housing and the collective space of commonplaces that prevent a constructive vision of reality.

L’indagine approfondita in questo lavoro di ricerca riguarda un fenomeno esteso su tutto il territorio italiano, nella finestra temporale che si apre tra gli anni Sessanta e Ottanta: la realizzazione di strutture residenziali di enormi dimensioni in aree periferiche, costruite attraverso piani di edilizia economica e popolare per l’urgente necessità di alloggi nata subito dopo la fine della Seconda guerra mondiale. Un’espansione edilizia incontrollata di grandi costruzioni, ad oggi non più funzionali alle esigenze della società, frutto delle scelte politiche ed economiche degli anni successivi. Maestose megastrutture residenziali lasciate a sé stesse, spesso in stato di degrado o abbandono, sempre più a rischio abbattimento. Lo stato di stasi di queste abitazioni popolari è un problema collettivo che la società continua a sorvolare: un argomento che tutti evitano intenzionalmente a meno della popolazione che lo abita. La macro-architettura residenziale di periferia italiana non viene considerata come un patrimonio di valore storico e la maggior parte di essa non ha mai funzionato adeguatamente, a causa della mancanza di collegamenti con la città consolidata o la mancanza di servizi primari utili alla comunità, ma nonostante questo le persone le vivono e le animano ogni giorno. Anche questo valore intrinseco, nato del coinvolgimento della comunità che le abita, può definirne il carattere di opera architettonica; ed è proprio grazie alle persone, che sono il cuore pulsante di un luogo, che si evidenzia la necessità di una riscoperta delle potenzialità di queste strutture già esistenti sul territorio, anche se in condizioni precarie; il bisogno del loro riutilizzo attraverso piani di riqualificazione e un uso funzionale alla collettività. Durante il mio percorso di studi, finalizzato alla progettazione e al riuso, ho appreso l’entità del recupero del costruito. Al di là di essere un edificio di valore storico o una costruzione comune, ho compreso l’importanza del legame di un’opera architettonica con il proprio contesto storico e culturale; in questa analisi un contesto tutto italiano, che è anche la mia casa. Ma nel corso della ricerca dei contenuti per la stesura di questo saggio sulle megastrutture residenziali è emerso anche il valore che ha il contesto sociale, oltre a quello storico-architettonico: qualcosa che non si trova scritto nei libri, ma che è espresso attraverso le parole delle persone che le vivono; attraverso i sentimenti scaturiti durante la visita di alcuni di questi luoghi. Qualcosa che ha dato spessore alla mia ricerca e ha arricchito la mia esperienza e che mi ha aiutato a capirne profondamente il valore nel suo insieme. Ho approfondito la conoscenza di una realtà architettonica del passato prossimo, molto recente in termini di periodo temporale, che ancora gli storici cercano di classificare e che oggi richiede sempre più urgentemente la nostra attenzione. Una stagione di architettura difficile da definire come tale perché influenzata da correnti politiche e dalla necessità primaria di alloggi; composta da innumerevoli opere architettoniche differenti tra loro, ma con diversi elementi comuni, per i quali è stato possibile raggruppare in un unico insieme i casi studio presi in esame. La ricerca della grande dimensione è stata il filo conduttore di tutto il percorso di analisi, partendo da uno scenario internazionale, analizzando le tendenze architettoniche provenienti dagli altri paesi del mondo, per comprendere le sperimentazioni dei giovani architetti italiani degli anni Sessanta e Settanta. L’architettura di quegli anni voleva ridisegnare la città e con essa ridisegnare anche la società che l’avrebbe popolata. La raccolta dei casi sull’intero territorio italiano vuole analizzare le caratteristiche delle megastrutture sociali. La catalogazione è uno strumento di analisi critica che utilizza una prospettiva orientata a ribaltare la percezione negativa di queste opere popolari e il senso di sconfitta che le pervade; un’esposizione sulla qualità di progettazione degli spazi, delle strutture e delle loro potenzialità; al contempo la raccolta vuole evidenziare anche le difficoltà riscontrate in fase di esecuzione delle costruzioni e il loro stato attuale. Analizzare e criticare questi voluminosi e disfunzionali segni dell’architettura comporta partire dall’accettazione della loro realtà. La realtà è ciò che esiste ora e che rimane. La periferia contemporanea che diventa essa stessa città consolidata esiste. Bisogna farci i conti per tutto il lungo ciclo della vita delle costruzioni in cemento armato e accettarle come parte integrante e soprattutto viva del patrimonio comune; ed è all’interno di tale realtà che si dovrebbe agire: il pianeta non può più permettersi continui sprechi edilizi, sia in termini di materiale che economici. Non può più permettersi un consumo incontrollato del suolo e la continua costruzione di nuove edificazioni. Le megastrutture residenziali di periferia vengono definite “rifiuti”, ma vivono di vita propria ed è per questo che hanno la necessità sempre più urgente di integrarsi al tessuto urbano consolidato. La parola rifiuto non è intesa come scarto da espellere, ma fa riferimento alla negazione di consenso per qualcosa che è incongruo rispetto all’idea di welfare degli anni Sessanta e Settanta. Rimangono quindi residui, in attesa di essere recuperati e riutilizzati, e che potrebbero diventare anche uno strumento per ricucire lembi di città: le persone che li abitano hanno bisogno di superare la rigida separazione tra lo spazio isolato del quartiere e la vera città animata che permettere il continuo evolversi delle esperienze e della società. Italo Calvino, nel libro Le Città Invisibili, scrive che le necessità sociali vengono soddisfatte attraverso il tempo, perché la società muta e insieme a lei variano i bisogni. La città dovrebbe essere in grado di cambiare anch’essa e soddisfare le nuove esigenze di che la abita. Se al contrario non è in grado di garantire benessere a chi la popola, la città soccombe e si genera il rifiuto. Durante la reclusione sanitaria obbligatoria dello scorso anno sono nati nuovi desideri: sogni di città che vorremmo vivere ed essere; ed è ora, che abbiamo la possibilità e le conoscenze per assecondare i desideri di chi vive le megastrutture, che abbiamo il dovere di agire per abbattere i muri tra lo spazio privato delle abitazioni popolari e quello collettivo dei luoghi comuni che impediscono una visione costruttiva della realtà.

Megastrutture invisibili : eutropia

Castiello, Anna
2021/2022

Abstract

The in-depth investigation in this research work concerns a phenomenon spread throughout Italy, in the time window between the 1960s and 1980s: the construction of huge residential structures in peripheral areas, built through economic and social housing plans for the urgent need for housing that arose immediately after the end of the Second World War. An uncontrolled expansion of large buildings, no longer functional to society’s needs, the result of the political and economic choices of the following years. Majestic residential megastructures left to their own devices, often in a state of decay or abandonment, increasingly at risk of being demolished. The state of stagnation of these social housing estates is a collective problem that society continues to gloss over: a subject that everyone intentionally avoids unless the population living in it. Italy’s suburban residential macro- architecture is not considered a heritage of historical value and most of it has never functioned properly, due to the lack of connections to the established city or the lack of primary services useful to the community, but despite this people live in them and animate them every day. This intrinsic value, born of the involvement of the community that inhabits them, can also define their character as architectural works; and it is precisely thanks to the people, who are the beating heart of a place, that the need for a rediscovery of the potential of these structures already existing in the area, even if in a precarious condition, is highlighted; the need for their reuse through redevelopment plans and a functional use for the community. During my studies, aimed at design and reuse, I learnt the importance of recovering the built environment. Beyond being a building of historical value or a common construction, I understood the importance of the connection of an architectural work with its historical and cultural context; in this analysis an all-Italian context, which is also my home. But in the course of researching the contents for the drafting of this essay on residential megastructures, the value that the social context has, in addition to the historical-architectural one, also emerged: something that is not found written in books, but which is expressed through the words of the people who live in them; through the feelings aroused during a visit to some of these places. Something that gave depth to my research and enriched my experience and helped me to deeply understand its value as a whole. I have deepened my knowledge of an architectural reality of the near past, very recent in terms of time period, which historians are still trying to classify and which today requires our attention more and more urgently. A season of architecture that is difficult to define as such because it was influenced by political currents and the primary need for housing; composed of innumerable architectural works that differ from one another, but with several common elements, for which it was possible to group the case studies examined into a single whole. The search for the great dimension was the common thread throughout the analysis, starting from an international scenario, analysing architectural trends from other countries in the world, to understand the experiments of young Italian architects in the 1960s and 1970s. The architecture of those years wanted to redesign the city and with it also redesign the society that would populate it. The collection of cases throughout Italy aims to analyse the characteristics of social megastructures. The cataloguing is a tool for critical analysis that uses a perspective aimed at overturning the negative perception of these popular works and the sense of defeat that pervades them; an exposition on the quality of the design of the spaces, structures and their potential; at the same time, the collection also wants to highlight the difficulties encountered during the construction phase and their current state. Analysing and criticising these voluminous and dysfunctional signs of architecture involves starting from the acceptance of their reality. Reality is what exists now and what remains. The contemporary suburbs that become established cities themselves exist. One must come to terms with it throughout the long life cycle of reinforced concrete buildings and accept them as an integral and above all living part of the common heritage; and it is within this reality that one should act: the planet can no longer afford continuous building waste, both in terms of materials and economics. It can no longer afford uncontrolled land consumption and the continuous construction of new buildings. Suburban megastructures are referred to as “waste”, but they live a life of their own, which is why they have an increasingly urgent need to be integrated into the established urban fabric. The word waste is not understood as waste to be expelled, but refers to the denial of consent for something that is incongruous with the idea of welfare of the 1960s and 1970s. They therefore remain residuals, waiting to be recovered and reused, and which could also become a tool for stitching up strips of the city: the people who live in them need to overcome the rigid separation between the isolated space of the neighbourhood and the real animated city that allows for the continuous evolution of experiences and society. Italo Calvino, in his book The Invisible Cities, writes that social needs are satisfied through time, because society changes and needs change with it. The city should also be able to change and meet the new needs of its inhabitants. If, on the contrary, it is unable to guarantee well-being for those who populate it, the city succumbs and waste is generated. During last year’s compulsory health confinement new desires were born: dreams of cities that we would like to live and be; and it is now, that we have the possibility and the knowledge to indulge the desires of those who live in mega-structures, that we have a duty to act to break down the walls between the private space of social housing and the collective space of commonplaces that prevent a constructive vision of reality.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
3-mag-2023
2021/2022
L’indagine approfondita in questo lavoro di ricerca riguarda un fenomeno esteso su tutto il territorio italiano, nella finestra temporale che si apre tra gli anni Sessanta e Ottanta: la realizzazione di strutture residenziali di enormi dimensioni in aree periferiche, costruite attraverso piani di edilizia economica e popolare per l’urgente necessità di alloggi nata subito dopo la fine della Seconda guerra mondiale. Un’espansione edilizia incontrollata di grandi costruzioni, ad oggi non più funzionali alle esigenze della società, frutto delle scelte politiche ed economiche degli anni successivi. Maestose megastrutture residenziali lasciate a sé stesse, spesso in stato di degrado o abbandono, sempre più a rischio abbattimento. Lo stato di stasi di queste abitazioni popolari è un problema collettivo che la società continua a sorvolare: un argomento che tutti evitano intenzionalmente a meno della popolazione che lo abita. La macro-architettura residenziale di periferia italiana non viene considerata come un patrimonio di valore storico e la maggior parte di essa non ha mai funzionato adeguatamente, a causa della mancanza di collegamenti con la città consolidata o la mancanza di servizi primari utili alla comunità, ma nonostante questo le persone le vivono e le animano ogni giorno. Anche questo valore intrinseco, nato del coinvolgimento della comunità che le abita, può definirne il carattere di opera architettonica; ed è proprio grazie alle persone, che sono il cuore pulsante di un luogo, che si evidenzia la necessità di una riscoperta delle potenzialità di queste strutture già esistenti sul territorio, anche se in condizioni precarie; il bisogno del loro riutilizzo attraverso piani di riqualificazione e un uso funzionale alla collettività. Durante il mio percorso di studi, finalizzato alla progettazione e al riuso, ho appreso l’entità del recupero del costruito. Al di là di essere un edificio di valore storico o una costruzione comune, ho compreso l’importanza del legame di un’opera architettonica con il proprio contesto storico e culturale; in questa analisi un contesto tutto italiano, che è anche la mia casa. Ma nel corso della ricerca dei contenuti per la stesura di questo saggio sulle megastrutture residenziali è emerso anche il valore che ha il contesto sociale, oltre a quello storico-architettonico: qualcosa che non si trova scritto nei libri, ma che è espresso attraverso le parole delle persone che le vivono; attraverso i sentimenti scaturiti durante la visita di alcuni di questi luoghi. Qualcosa che ha dato spessore alla mia ricerca e ha arricchito la mia esperienza e che mi ha aiutato a capirne profondamente il valore nel suo insieme. Ho approfondito la conoscenza di una realtà architettonica del passato prossimo, molto recente in termini di periodo temporale, che ancora gli storici cercano di classificare e che oggi richiede sempre più urgentemente la nostra attenzione. Una stagione di architettura difficile da definire come tale perché influenzata da correnti politiche e dalla necessità primaria di alloggi; composta da innumerevoli opere architettoniche differenti tra loro, ma con diversi elementi comuni, per i quali è stato possibile raggruppare in un unico insieme i casi studio presi in esame. La ricerca della grande dimensione è stata il filo conduttore di tutto il percorso di analisi, partendo da uno scenario internazionale, analizzando le tendenze architettoniche provenienti dagli altri paesi del mondo, per comprendere le sperimentazioni dei giovani architetti italiani degli anni Sessanta e Settanta. L’architettura di quegli anni voleva ridisegnare la città e con essa ridisegnare anche la società che l’avrebbe popolata. La raccolta dei casi sull’intero territorio italiano vuole analizzare le caratteristiche delle megastrutture sociali. La catalogazione è uno strumento di analisi critica che utilizza una prospettiva orientata a ribaltare la percezione negativa di queste opere popolari e il senso di sconfitta che le pervade; un’esposizione sulla qualità di progettazione degli spazi, delle strutture e delle loro potenzialità; al contempo la raccolta vuole evidenziare anche le difficoltà riscontrate in fase di esecuzione delle costruzioni e il loro stato attuale. Analizzare e criticare questi voluminosi e disfunzionali segni dell’architettura comporta partire dall’accettazione della loro realtà. La realtà è ciò che esiste ora e che rimane. La periferia contemporanea che diventa essa stessa città consolidata esiste. Bisogna farci i conti per tutto il lungo ciclo della vita delle costruzioni in cemento armato e accettarle come parte integrante e soprattutto viva del patrimonio comune; ed è all’interno di tale realtà che si dovrebbe agire: il pianeta non può più permettersi continui sprechi edilizi, sia in termini di materiale che economici. Non può più permettersi un consumo incontrollato del suolo e la continua costruzione di nuove edificazioni. Le megastrutture residenziali di periferia vengono definite “rifiuti”, ma vivono di vita propria ed è per questo che hanno la necessità sempre più urgente di integrarsi al tessuto urbano consolidato. La parola rifiuto non è intesa come scarto da espellere, ma fa riferimento alla negazione di consenso per qualcosa che è incongruo rispetto all’idea di welfare degli anni Sessanta e Settanta. Rimangono quindi residui, in attesa di essere recuperati e riutilizzati, e che potrebbero diventare anche uno strumento per ricucire lembi di città: le persone che li abitano hanno bisogno di superare la rigida separazione tra lo spazio isolato del quartiere e la vera città animata che permettere il continuo evolversi delle esperienze e della società. Italo Calvino, nel libro Le Città Invisibili, scrive che le necessità sociali vengono soddisfatte attraverso il tempo, perché la società muta e insieme a lei variano i bisogni. La città dovrebbe essere in grado di cambiare anch’essa e soddisfare le nuove esigenze di che la abita. Se al contrario non è in grado di garantire benessere a chi la popola, la città soccombe e si genera il rifiuto. Durante la reclusione sanitaria obbligatoria dello scorso anno sono nati nuovi desideri: sogni di città che vorremmo vivere ed essere; ed è ora, che abbiamo la possibilità e le conoscenze per assecondare i desideri di chi vive le megastrutture, che abbiamo il dovere di agire per abbattere i muri tra lo spazio privato delle abitazioni popolari e quello collettivo dei luoghi comuni che impediscono una visione costruttiva della realtà.
File allegati
File Dimensione Formato  
tavola 1 invisible megastructures.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 152.55 kB
Formato Adobe PDF
152.55 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tavola 2 hinstory timeline.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 26.32 MB
Formato Adobe PDF
26.32 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tavola 3 matrix of eutropia.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 1.59 MB
Formato Adobe PDF
1.59 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tavola 4 eutropia.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 108.24 MB
Formato Adobe PDF
108.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tavola 5 context.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 1.39 MB
Formato Adobe PDF
1.39 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tavola 6 architectural type.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 3.01 MB
Formato Adobe PDF
3.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tavola 7 dimension.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 7.21 MB
Formato Adobe PDF
7.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tavola 8 building technology.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 6.07 MB
Formato Adobe PDF
6.07 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tavola 9 public services.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 2.57 MB
Formato Adobe PDF
2.57 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tavola 10 degradation and maintenance.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 45.59 MB
Formato Adobe PDF
45.59 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tavola 11 a season of architecture.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 664.47 kB
Formato Adobe PDF
664.47 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Essay Invisible Megastructures Anna Castiello.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 10.65 MB
Formato Adobe PDF
10.65 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Saggio Megastrutture invisibili Anna Castiello.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 10.65 MB
Formato Adobe PDF
10.65 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Essay Eutropia Anna Castiello.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 171.69 MB
Formato Adobe PDF
171.69 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/204052