The following paper aims to illustrate how it is possible to develop, through architectural design, a process of urban regeneration of one or more parts of a city; in the specific case we intend to deal with the area between the old city and the Porta Napoli suburb of the city of Taranto. This process is based on an interpretative reading of the form and soul of the city: the form hides an order and its soul conditions its social and economic life. The case study chosen for the intervention is nothing but the pretext to trigger a new development model for the city. The work was carried out starting from a research and analysis of the historical-urban evolution of the city, trying to capture the founding and characterizing elements of the urban structure, in order to obtain the significant elements on which the project idea could be developed. The founding nucleus of the city of Taranto was born from a clear and delineated design, in fact the oldest city, considered acropolis, according to a reconstruction by Lo Porto, was built according to the trend of stenopòi and surrounded by a city wall. During the classical age (5th century B.C.), on the other hand, Taranto was the protagonist of a strong expansion that allowed the city to extend for a total of 550 hectares surrounded by 11 km of walls, within which the urban structure, again based on Lo Porto's hypothesis, was organized on the basis of the Hippodamean layout. Another significant transformation of the city dates back to the period of the Byzantine re-foundation of the 10th century AD, first described by Franco Blandino and coincides with a drastic depopulation of the city and consequent withdrawal of the population within the walls of the walled city. In his historical reading, in fact, we are confronted with the design of the Greek-age fortifications reimposed in the Byzantine-medieval period and the expansion of the city desired by Emperor Nicephorus Phocas and carried out by means of fillings towards the Mar Piccolo. The urban situation remained almost unchanged until the end of the nineteenth century, when the city began a progressive process of expansion that would lead the population to extend eastward along the road to Lecce, on the memory of the first Greco-Roman expansion. Since the Second World War, especially in the old city of Taranto, there has been a slow process of depopulation and consequent degradation that has led to an inexorable loss of urban and socioeconomic identity, so much so that Taranto seems to have lost the role of protagonist of the Mediterranean culture and economy that has always characterized it throughout its history. If the appropriate paradigm for understanding Taranto's future layout is that of the city understood as a system of relationships, capable of promoting the culture and history of the territory, the road to strive toward is that of an overall vision that is manifested through interventions capable of regenerating the degraded urban fabric. The idea of an urban first that triggers the regeneration of a part of the city is based on a reading of architectural facts that play the fundamental role of being "the fixed scene in the theater of human life". Therefore, Raimondello's tower together with the citadel, themes of research and study fundamental to our intervention, stand on a historical plane that coincides with that of the medieval fortifications that surrounded the city. Precisely because of this, the citadel placed to guard the gate of Naples to the northwest, stands in perpetual dialogue with the other great Aragonese fortification built to the southeast, to guard the road to Lecce. From this inescapable relationship for the entire definition of the city, comes our idea to reconstruct, through a contemporary interpretation, the Raimondello tower demolished in the second half of the 19th century. With this in mind is the project of a museum space for the city capable of promoting not only the culture and identity of the Taranto area, but also the preservation and enhancement of the foundations that remain of the ancient Orsini citadel. Therefore, the idea of a lapidary containing works partly from the MarTA and partly from the superintendence's archives could be one of the elements to regain Taranto's identity. At the same time, the flexibility of the spaces could also serve a concrete need for the city, namely that of a space dedicated to the promotion of temporary exhibitions and displays, which does not exist today. For this reason, the architectural project is unquestionably an opportunity both to bring back into play a potential heritage of landscape, urban planning and architectural as well as artistic value, and to hypothesize the consequent germination of satellite activities and functions, spread throughout the city and aimed at the redevelopment of specific degraded areas. While the preliminary analysis concerning the formation and transformations of Taranto brings to light its qualities unexpressed or lost over time, at the same time we try to explain the reasons why the population has lost awareness of its heritage and role in artistic and cultural history. For a satisfactory knowledge of the place and its history, in addition to a specific and consistent bibliography, the site survey, during which we made a photographic survey of the project area as well as the opportunity to visit the main museum institutions in the city, was very useful. We also participated in a series of meetings with people potentially involved in the process, such as representatives of the local government, cultural institutions, associations, but above all historians, archaeologists and writers who are particularly knowledgeable about the history of Taranto and specific areas of the city. We can conclude by saying that the following talk is about a specific case and cannot disregard its characters, but the idea of an architecture that takes care of the city can be valid as a research model and enrich the cultural debate on Italian historic centers.

Il seguente lavoro intende illustrare la possibilità di sviluppare, attraverso il progetto architettonico, un processo di rigenerazione urbana di una o più parti della città; nel caso specifico intendiamo occuparci della zona compresa tra la città vecchia e il borgo di Porta Napoli della città di Taranto. Il lavoro è stato svolto partendo da una ricerca e un’analisi dell’evoluzione storico-urbanistica della città, cercando di cogliere quegli elementi fondanti e caratterizzanti della struttura urbana, al fine di cogliere gli elementi dalla quale poter sviluppare l’idea di progetto. L’identità architettonica viene così definita in funzione di una scelta che verifica la complessità delle relazioni implicate nella sua definizione partendo da un confronto con la condizione storica e spaziale in cui si colloca. Il nucleo fondativo della città di Taranto nasce da un disegno chiaro e delineato, infatti la città più antica, chiamata acropoli, fu costruita secondo l’andamento degli stenopòi e circondata da una cinta muraria. Durante l’età classica (V secolo a.C.) invece, Taranto fu protagonista di una forte espansione che permise alla città di estendersi per un totale di 550 ettari circondati da 11 km di mura, all’interno della quale la struttura urbana fu organizzata sulla base dell’impianto Ippodameo. Un’altra trasformazione significativa della città risale al periodo della rifondazione bizantina del X secolo d.C., descritta per la prima volta da F. Blandino1 e coincide ad un drastico spopolamento della città e conseguente ritiro della popolazione all’interno delle mura della città fortificata. Nella sua lettura storica, infatti, ci troviamo di fronte al disegno delle fortificazioni di età greca reimpostate in età bizantino- medievale e all’espansione della città voluta dall’imperatore Niceforo Foca e realizzata mediante colmate verso il Mar Piccolo. La situazione urbana rimane pressoché invariata fino alla fine dell’Ottocento, quando la città inizia un progressivo processo di espansione che porterà la popolazione ad estendersi verso est lungo la strada per Lecce, sulla memoria della prima espansione greco-romana. Dal secondo dopoguerra, specialmente nella città vecchia di Taranto, si è verificato un lento processo di spopolamento e conseguente degrado che ha portato ad un’inesorabile perdita di identità urbanistica e socioeconomica, tant’è che Taranto sembra aver perso il ruolo di protagonista della cultura e dell’economia del Mediterraneo, che l’ha sempre caratterizzata durante la sua storia. Se il paradigma adatto per capire l’assetto futuro di Taranto è quello della città intesa come sistema di relazioni, capace di promuovere la cultura e la storia del territorio, la strada verso cui tendere è quella di una visione d’insieme che si manifesta in interventi puntuali in grado di rigenerare il tessuto urbano degradato. L’idea di un primo tassello urbano che inneschi la rigenerazione di una parte della città, si fonda su una lettura dei fatti architettonici che ricoprono il fondamentale ruolo di essere “la scena fissa nel teatro della vita umana”2. Perciò la cittadella con la torre di Raimondello, assieme al ponte antico, temi di ricerca e di studio fondamentali per il nostro intervento, si pongono su un piano storico che coincide a quello delle fortificazioni medievali che circondavano la città. Proprio per questo, la cittadella posta a presidiare la porta di Napoli a nord-ovest, si pone in perenne dialogo con l’altra grande fortificazione argonese costruita a sud-est, per sorvegliare la strada per Lecce. Da questo rapporto imprescindibile per l’intera definizione della città, nasce la nostra idea di ricostruire, attraverso un’interpretazione contemporanea, la torre di Raimondello demolita nella seconda metà dell’Ottocento. In quest’ottica si pone il progetto di uno spazio museale aperto alla città in grado di promuovere, oltre alla cultura e all’identità del territorio tarantino, anche la conservazione e valorizzazione delle fondazioni che rimangono dell’antica cittadella orsiniana. Perciò l’idea di un lapidario che contenga opere provenienti in parte dal MarTA e in parte dall’archivio della soprintendenza, può essere uno degli elementi capaci di valorizzare la città di Taranto. Per questo motivo, il progetto architettonico è indiscutibilmente l’occasione sia per rimettere in gioco un potenziale patrimonio di valore paesaggistico, urbanistico e architettonico oltreché artistico, sia per ipotizzare la conseguente germinazione di attività e funzioni satellitari, diffuse nella città e rivolte alla riqualificazione di specifiche aree degradate. Per una conoscenza soddisfacente del luogo e della sua storia, oltre a una bibliografia specifica e consistente, è stato molto utile il sopralluogo, durante il quale abbiamo effettuato un rilievo fotografico dell’area di progetto e della zona limitrofa, e diverse visite alle istituzioni museali della città. Abbiamo inoltre partecipato ad una serie di incontri con persone potenzialmente coinvolte nel processo, come esponenti dell’amministrazione locale, delle istituzioni culturali, associazioni, ma soprattutto storici, archeologi e scrittori particolarmente esperti sulla storia di Taranto e sulle aree specifiche della città. Partendo da una riflessione sulla perdita di identità delle qualità specifiche dei luoghi, si elabora una teoria fondata sulla ricostruzione di luoghi relazionali. L’intervento riguarda dunque, un caso specifico e non può prescindere dai suoi caratteri, ma l’idea di un’architettura che si prenda cura della città può valere come modello di ricerca e arricchire il dibattito culturale sui centri storici italiani.

Nuovi luoghi per l'archeologia : ipotesi per la ricostruzione della torre di Raimondello a Taranto

Vago, Alessandro;BIFFI, MICHELE
2021/2022

Abstract

The following paper aims to illustrate how it is possible to develop, through architectural design, a process of urban regeneration of one or more parts of a city; in the specific case we intend to deal with the area between the old city and the Porta Napoli suburb of the city of Taranto. This process is based on an interpretative reading of the form and soul of the city: the form hides an order and its soul conditions its social and economic life. The case study chosen for the intervention is nothing but the pretext to trigger a new development model for the city. The work was carried out starting from a research and analysis of the historical-urban evolution of the city, trying to capture the founding and characterizing elements of the urban structure, in order to obtain the significant elements on which the project idea could be developed. The founding nucleus of the city of Taranto was born from a clear and delineated design, in fact the oldest city, considered acropolis, according to a reconstruction by Lo Porto, was built according to the trend of stenopòi and surrounded by a city wall. During the classical age (5th century B.C.), on the other hand, Taranto was the protagonist of a strong expansion that allowed the city to extend for a total of 550 hectares surrounded by 11 km of walls, within which the urban structure, again based on Lo Porto's hypothesis, was organized on the basis of the Hippodamean layout. Another significant transformation of the city dates back to the period of the Byzantine re-foundation of the 10th century AD, first described by Franco Blandino and coincides with a drastic depopulation of the city and consequent withdrawal of the population within the walls of the walled city. In his historical reading, in fact, we are confronted with the design of the Greek-age fortifications reimposed in the Byzantine-medieval period and the expansion of the city desired by Emperor Nicephorus Phocas and carried out by means of fillings towards the Mar Piccolo. The urban situation remained almost unchanged until the end of the nineteenth century, when the city began a progressive process of expansion that would lead the population to extend eastward along the road to Lecce, on the memory of the first Greco-Roman expansion. Since the Second World War, especially in the old city of Taranto, there has been a slow process of depopulation and consequent degradation that has led to an inexorable loss of urban and socioeconomic identity, so much so that Taranto seems to have lost the role of protagonist of the Mediterranean culture and economy that has always characterized it throughout its history. If the appropriate paradigm for understanding Taranto's future layout is that of the city understood as a system of relationships, capable of promoting the culture and history of the territory, the road to strive toward is that of an overall vision that is manifested through interventions capable of regenerating the degraded urban fabric. The idea of an urban first that triggers the regeneration of a part of the city is based on a reading of architectural facts that play the fundamental role of being "the fixed scene in the theater of human life". Therefore, Raimondello's tower together with the citadel, themes of research and study fundamental to our intervention, stand on a historical plane that coincides with that of the medieval fortifications that surrounded the city. Precisely because of this, the citadel placed to guard the gate of Naples to the northwest, stands in perpetual dialogue with the other great Aragonese fortification built to the southeast, to guard the road to Lecce. From this inescapable relationship for the entire definition of the city, comes our idea to reconstruct, through a contemporary interpretation, the Raimondello tower demolished in the second half of the 19th century. With this in mind is the project of a museum space for the city capable of promoting not only the culture and identity of the Taranto area, but also the preservation and enhancement of the foundations that remain of the ancient Orsini citadel. Therefore, the idea of a lapidary containing works partly from the MarTA and partly from the superintendence's archives could be one of the elements to regain Taranto's identity. At the same time, the flexibility of the spaces could also serve a concrete need for the city, namely that of a space dedicated to the promotion of temporary exhibitions and displays, which does not exist today. For this reason, the architectural project is unquestionably an opportunity both to bring back into play a potential heritage of landscape, urban planning and architectural as well as artistic value, and to hypothesize the consequent germination of satellite activities and functions, spread throughout the city and aimed at the redevelopment of specific degraded areas. While the preliminary analysis concerning the formation and transformations of Taranto brings to light its qualities unexpressed or lost over time, at the same time we try to explain the reasons why the population has lost awareness of its heritage and role in artistic and cultural history. For a satisfactory knowledge of the place and its history, in addition to a specific and consistent bibliography, the site survey, during which we made a photographic survey of the project area as well as the opportunity to visit the main museum institutions in the city, was very useful. We also participated in a series of meetings with people potentially involved in the process, such as representatives of the local government, cultural institutions, associations, but above all historians, archaeologists and writers who are particularly knowledgeable about the history of Taranto and specific areas of the city. We can conclude by saying that the following talk is about a specific case and cannot disregard its characters, but the idea of an architecture that takes care of the city can be valid as a research model and enrich the cultural debate on Italian historic centers.
TINAZZI, CLAUDIA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
20-dic-2022
2021/2022
Il seguente lavoro intende illustrare la possibilità di sviluppare, attraverso il progetto architettonico, un processo di rigenerazione urbana di una o più parti della città; nel caso specifico intendiamo occuparci della zona compresa tra la città vecchia e il borgo di Porta Napoli della città di Taranto. Il lavoro è stato svolto partendo da una ricerca e un’analisi dell’evoluzione storico-urbanistica della città, cercando di cogliere quegli elementi fondanti e caratterizzanti della struttura urbana, al fine di cogliere gli elementi dalla quale poter sviluppare l’idea di progetto. L’identità architettonica viene così definita in funzione di una scelta che verifica la complessità delle relazioni implicate nella sua definizione partendo da un confronto con la condizione storica e spaziale in cui si colloca. Il nucleo fondativo della città di Taranto nasce da un disegno chiaro e delineato, infatti la città più antica, chiamata acropoli, fu costruita secondo l’andamento degli stenopòi e circondata da una cinta muraria. Durante l’età classica (V secolo a.C.) invece, Taranto fu protagonista di una forte espansione che permise alla città di estendersi per un totale di 550 ettari circondati da 11 km di mura, all’interno della quale la struttura urbana fu organizzata sulla base dell’impianto Ippodameo. Un’altra trasformazione significativa della città risale al periodo della rifondazione bizantina del X secolo d.C., descritta per la prima volta da F. Blandino1 e coincide ad un drastico spopolamento della città e conseguente ritiro della popolazione all’interno delle mura della città fortificata. Nella sua lettura storica, infatti, ci troviamo di fronte al disegno delle fortificazioni di età greca reimpostate in età bizantino- medievale e all’espansione della città voluta dall’imperatore Niceforo Foca e realizzata mediante colmate verso il Mar Piccolo. La situazione urbana rimane pressoché invariata fino alla fine dell’Ottocento, quando la città inizia un progressivo processo di espansione che porterà la popolazione ad estendersi verso est lungo la strada per Lecce, sulla memoria della prima espansione greco-romana. Dal secondo dopoguerra, specialmente nella città vecchia di Taranto, si è verificato un lento processo di spopolamento e conseguente degrado che ha portato ad un’inesorabile perdita di identità urbanistica e socioeconomica, tant’è che Taranto sembra aver perso il ruolo di protagonista della cultura e dell’economia del Mediterraneo, che l’ha sempre caratterizzata durante la sua storia. Se il paradigma adatto per capire l’assetto futuro di Taranto è quello della città intesa come sistema di relazioni, capace di promuovere la cultura e la storia del territorio, la strada verso cui tendere è quella di una visione d’insieme che si manifesta in interventi puntuali in grado di rigenerare il tessuto urbano degradato. L’idea di un primo tassello urbano che inneschi la rigenerazione di una parte della città, si fonda su una lettura dei fatti architettonici che ricoprono il fondamentale ruolo di essere “la scena fissa nel teatro della vita umana”2. Perciò la cittadella con la torre di Raimondello, assieme al ponte antico, temi di ricerca e di studio fondamentali per il nostro intervento, si pongono su un piano storico che coincide a quello delle fortificazioni medievali che circondavano la città. Proprio per questo, la cittadella posta a presidiare la porta di Napoli a nord-ovest, si pone in perenne dialogo con l’altra grande fortificazione argonese costruita a sud-est, per sorvegliare la strada per Lecce. Da questo rapporto imprescindibile per l’intera definizione della città, nasce la nostra idea di ricostruire, attraverso un’interpretazione contemporanea, la torre di Raimondello demolita nella seconda metà dell’Ottocento. In quest’ottica si pone il progetto di uno spazio museale aperto alla città in grado di promuovere, oltre alla cultura e all’identità del territorio tarantino, anche la conservazione e valorizzazione delle fondazioni che rimangono dell’antica cittadella orsiniana. Perciò l’idea di un lapidario che contenga opere provenienti in parte dal MarTA e in parte dall’archivio della soprintendenza, può essere uno degli elementi capaci di valorizzare la città di Taranto. Per questo motivo, il progetto architettonico è indiscutibilmente l’occasione sia per rimettere in gioco un potenziale patrimonio di valore paesaggistico, urbanistico e architettonico oltreché artistico, sia per ipotizzare la conseguente germinazione di attività e funzioni satellitari, diffuse nella città e rivolte alla riqualificazione di specifiche aree degradate. Per una conoscenza soddisfacente del luogo e della sua storia, oltre a una bibliografia specifica e consistente, è stato molto utile il sopralluogo, durante il quale abbiamo effettuato un rilievo fotografico dell’area di progetto e della zona limitrofa, e diverse visite alle istituzioni museali della città. Abbiamo inoltre partecipato ad una serie di incontri con persone potenzialmente coinvolte nel processo, come esponenti dell’amministrazione locale, delle istituzioni culturali, associazioni, ma soprattutto storici, archeologi e scrittori particolarmente esperti sulla storia di Taranto e sulle aree specifiche della città. Partendo da una riflessione sulla perdita di identità delle qualità specifiche dei luoghi, si elabora una teoria fondata sulla ricostruzione di luoghi relazionali. L’intervento riguarda dunque, un caso specifico e non può prescindere dai suoi caratteri, ma l’idea di un’architettura che si prenda cura della città può valere come modello di ricerca e arricchire il dibattito culturale sui centri storici italiani.
File allegati
File Dimensione Formato  
tavole1.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 21.71 MB
Formato Adobe PDF
21.71 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tesi_Taranto modificato.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 150.57 MB
Formato Adobe PDF
150.57 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/204094