In recent years, a topic that has been increasingly discussed is global warming and the way in which our society is forced to act to find solutions to this problem. In this scenario, the sector related to the architecture plays a central role, as it is responsible for most of the greenhouse gas emissions. For this reason, the thesis presented investigates the possible design strategies that can be used to reduce the amount of emissions and of energy consumed by the building sector. Specifically, it has been analysed the adaptive reuse and regeneration of existing buildings as an operation that, compared to the new construction, brings numerous advantages in economic, cultural and environmental terms, to work in this reuse perspective, the thesis focuses on the use of biogenic materials.For these materials it has been studied their main characteristics and properties. After that the case study of the current Garibaldi Barracks in Milan has been selected and analysed, the thesis proposes the development of three different thermal insulation packages made with products of biogenic origin currently available on the market, plus a fourth proposal made with materials conventionally used in similar operations. The various thermal insulation proposals are compared to understand their potential and their effective applicability for the reuse and redevelopment operation of the indicated case study. After this phase it has been selected one proposal as resulted to be the most performing an thus it has been used to develop calculation, made using a specific program, to analyze the thermal and energy behavior of the building in its current state and with the application of the stratigraphy selected in order to understand the improvement in terms of thermal performance and energy consumption. The final objective is therefore to understand whether these biogenic materials, which are still experimental and rarely used, can be applied in the contemporary architectural scenario, directing it towards a more sustainable development, analyzing the advantages of those materials from a technological and environmental point of view.

Negli ultimi anni un argomento che viene discusso sempre maggiormente è quello del riscaldamento globale e del modo in cui la nostra società è costretta ad agire per trovare soluzioni a questo problema. In questo scenario il mondo legato all’architettura gioca un ruolo di centralità, in quanto responsabile per gran parte delle emissioni di gas effetto serra. Per questa motivazione la tesi presentata indaga sulle possibili strategie progettuali utilizzabili per ridurre la quantità di emissioni e di energia consumata dal settore edilizio. Nello specifico è stato visto il riuso e la rigenerazione gli edifici esistenti come operazione che, rispetto alla nuova costruzione, porta numerosi vantaggi in termini economici, culturali ed ambientali, per lavorare in questa ottica di riuso la tesi si focalizza su una categoria di materiali ben precisa, ovvero i materiali biogenici. Per questi materiali verranno studiate le loro caratteristiche e proprietà principali. Dopo aver selezionato e analizzato il caso studio dell’attuale Caserma Garibaldi di Milano, la tesi propone lo sviluppo di tre diversi pacchetti di isolamento termico realizzati con prodotti di origine biogenica attualmente disponibili sul mercato, più una quarta proposta realizzata con materiali convenzionalmente utilizzati in operazioni simili. Le varie proposte di isolamento termico vengono messe a confronto per capirne le potenzialità e la loro effettiva applicabilità per la operazione di riuso e riqualificazione del caso studio indicato. Una volta selezionata la proposta individuata come migliore in termini di prestazioni vengono effettuati dei calcoli, utilizzando un apposito programma, per analizzare il comportamento termico ed energetico dell’edificio al suo stato di fatto e con l’applicazione della proposta di stratigrafia realizzata in modo da comprenderne il miglioramento in termini di prestazioni termiche e di consumi energetici. L’obbiettivo finale è dunque quello di comprendere se questi materiali biogenici, che risultano essere ancora sperimentali e poco utilizzati, possano essere adoperati nello scenario architettonico contemporaneo indirizzandolo verso uno sviluppo più sostenibile, analizzandone i vantaggi dal punto di vista tecnologico ed ambientale.

Biogenic materials as future for sustainable architecture. Mycelium insulation to improve the themal performance of a Milanese historical building

Bovino, Mirko
2021/2022

Abstract

In recent years, a topic that has been increasingly discussed is global warming and the way in which our society is forced to act to find solutions to this problem. In this scenario, the sector related to the architecture plays a central role, as it is responsible for most of the greenhouse gas emissions. For this reason, the thesis presented investigates the possible design strategies that can be used to reduce the amount of emissions and of energy consumed by the building sector. Specifically, it has been analysed the adaptive reuse and regeneration of existing buildings as an operation that, compared to the new construction, brings numerous advantages in economic, cultural and environmental terms, to work in this reuse perspective, the thesis focuses on the use of biogenic materials.For these materials it has been studied their main characteristics and properties. After that the case study of the current Garibaldi Barracks in Milan has been selected and analysed, the thesis proposes the development of three different thermal insulation packages made with products of biogenic origin currently available on the market, plus a fourth proposal made with materials conventionally used in similar operations. The various thermal insulation proposals are compared to understand their potential and their effective applicability for the reuse and redevelopment operation of the indicated case study. After this phase it has been selected one proposal as resulted to be the most performing an thus it has been used to develop calculation, made using a specific program, to analyze the thermal and energy behavior of the building in its current state and with the application of the stratigraphy selected in order to understand the improvement in terms of thermal performance and energy consumption. The final objective is therefore to understand whether these biogenic materials, which are still experimental and rarely used, can be applied in the contemporary architectural scenario, directing it towards a more sustainable development, analyzing the advantages of those materials from a technological and environmental point of view.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
4-mag-2023
2021/2022
Negli ultimi anni un argomento che viene discusso sempre maggiormente è quello del riscaldamento globale e del modo in cui la nostra società è costretta ad agire per trovare soluzioni a questo problema. In questo scenario il mondo legato all’architettura gioca un ruolo di centralità, in quanto responsabile per gran parte delle emissioni di gas effetto serra. Per questa motivazione la tesi presentata indaga sulle possibili strategie progettuali utilizzabili per ridurre la quantità di emissioni e di energia consumata dal settore edilizio. Nello specifico è stato visto il riuso e la rigenerazione gli edifici esistenti come operazione che, rispetto alla nuova costruzione, porta numerosi vantaggi in termini economici, culturali ed ambientali, per lavorare in questa ottica di riuso la tesi si focalizza su una categoria di materiali ben precisa, ovvero i materiali biogenici. Per questi materiali verranno studiate le loro caratteristiche e proprietà principali. Dopo aver selezionato e analizzato il caso studio dell’attuale Caserma Garibaldi di Milano, la tesi propone lo sviluppo di tre diversi pacchetti di isolamento termico realizzati con prodotti di origine biogenica attualmente disponibili sul mercato, più una quarta proposta realizzata con materiali convenzionalmente utilizzati in operazioni simili. Le varie proposte di isolamento termico vengono messe a confronto per capirne le potenzialità e la loro effettiva applicabilità per la operazione di riuso e riqualificazione del caso studio indicato. Una volta selezionata la proposta individuata come migliore in termini di prestazioni vengono effettuati dei calcoli, utilizzando un apposito programma, per analizzare il comportamento termico ed energetico dell’edificio al suo stato di fatto e con l’applicazione della proposta di stratigrafia realizzata in modo da comprenderne il miglioramento in termini di prestazioni termiche e di consumi energetici. L’obbiettivo finale è dunque quello di comprendere se questi materiali biogenici, che risultano essere ancora sperimentali e poco utilizzati, possano essere adoperati nello scenario architettonico contemporaneo indirizzandolo verso uno sviluppo più sostenibile, analizzandone i vantaggi dal punto di vista tecnologico ed ambientale.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_05_BOVINO_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione 25.25 MB
Formato Adobe PDF
25.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_05_BOVINO_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 3.9 MB
Formato Adobe PDF
3.9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_05_BOVINO_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 3.03 MB
Formato Adobe PDF
3.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_05_BOVINO_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 2.69 MB
Formato Adobe PDF
2.69 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_05_BOVINO_05.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 2.35 MB
Formato Adobe PDF
2.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_05_BOVINO_06.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 2.71 MB
Formato Adobe PDF
2.71 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_05_BOVINO_07.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 2.59 MB
Formato Adobe PDF
2.59 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/204220