Major New Space (NS) trends are fostering the space industry’s evolution. New missions, infrastructures, and in-space activities are envisaged under deep technological and business uncertainties, with strong implications on how space organizations identify, assess and treat risks at different levels. This research examines the impact of the NS trends on the risks faced by companies acting in the space industry. The study analyses the literature, as well as inputs from academic and industrial experts to develop a risk taxonomy and classification, identifying and defining business and mission risks, and modelling their causes, consequences as well as their impacts on NS actors. Based on this taxonomy and the systematic literature review regarding the NS trends, a model allowing to map the relationships between trends and risks has been developed – namely the risk-trend driver mapping. Besides having populated the framework exploiting literature and internal discussions, in order to have more evidence, the research group conducted an industrial expert assessment to identify the interdependencies between NS trends and various mission, external, strategic, operational, financial, and compliance risks. The study reveals that the entry of new actors into the industry and the new business models and offerings associated with NS have changed the dynamics of the market. The results suggest that NS trends have significantly impacted the space industry's risk profile. In particular, the risks connected with the areas of in-orbit collisions, cyber security, and company governance have been increased either in their severity or likelihood. The findings also highlight the need for further research to better understand the impact of NS trends by involving additional experts in the research. Overall, this research provides insights that can be used by both space industry operators and researchers. The first ones are helped in finding solutions to prevent and mitigate the risks associated with NS trends, while the second ones in better understanding and further developing the topic.

I principali trend del New Space (NS) stanno promuovendo l’evoluzione dell’industria spaziale. Nuove missioni, infrastrutture e attività nello spazio sono previste, in presenza di profonde incertezze tecnologiche e commerciali, con forti implicazioni su come le organizzazioni spaziali identificano, valutano e gestiscono i rischi a diversi livelli. Questa ricerca esamina l'impatto dei trend del NS sui rischi affrontati dalle aziende che operano nell'industria spaziale. Lo studio analizza la letteratura, oltre alle opinioni di esperti accademici e industriali, per sviluppare una tassonomia e classificazione dei rischi, identificando e definendo rischi di business e di missione, e modellando le loro cause, conseguenze e impatti sugli attori del NS. Sulla base di questa tassonomia e della revisione sistematica della letteratura sui trend del NS, è stato sviluppato un modello che consente di mappare le relazioni tra i trend e i rischi - ossia risk-trend driver mapping. Oltre ad aver popolato il modello sfruttando la letteratura e le discussioni interne, per avere ulteriori evidenze, il gruppo di ricerca ha condotto un’analisi coinvolgendo esperti industriali per identificare le interdipendenze tra i trend del NS e i vari rischi di missione, esterni, strategici, operativi, finanziari e di compliance. Lo studio rivela che l'ingresso di nuovi attori nell'industria e i nuovi modelli di business e offerte associati al NS hanno cambiato le dinamiche del mercato. I risultati suggeriscono che i trend del NS hanno influenzato significativamente il profilo di rischio dell'industria spaziale. In particolare, i rischi legati alle aree di collisioni in orbita, sicurezza informatica e governance aziendale sono aumentati in termini di gravità o probabilità. I risultati evidenziano anche la necessità di ulteriori ricerche per comprendere meglio l'impatto dei trend del NS coinvolgendo più esperti nella ricerca. In generale, questa ricerca fornisce conoscenze utili sia agli operatori dell'industria spaziale che ai ricercatori. I primi sono aiutati nella ricerca di soluzioni per prevenire e mitigare i rischi associati ai trend del NS, mentre i secondi nella miglior comprensione e nello sviluppo ulteriore del tema.

major trends in the new space and their influence on the risk landscape of the space industry

MESSINA, ERIC;NITTI, SIMONE
2021/2022

Abstract

Major New Space (NS) trends are fostering the space industry’s evolution. New missions, infrastructures, and in-space activities are envisaged under deep technological and business uncertainties, with strong implications on how space organizations identify, assess and treat risks at different levels. This research examines the impact of the NS trends on the risks faced by companies acting in the space industry. The study analyses the literature, as well as inputs from academic and industrial experts to develop a risk taxonomy and classification, identifying and defining business and mission risks, and modelling their causes, consequences as well as their impacts on NS actors. Based on this taxonomy and the systematic literature review regarding the NS trends, a model allowing to map the relationships between trends and risks has been developed – namely the risk-trend driver mapping. Besides having populated the framework exploiting literature and internal discussions, in order to have more evidence, the research group conducted an industrial expert assessment to identify the interdependencies between NS trends and various mission, external, strategic, operational, financial, and compliance risks. The study reveals that the entry of new actors into the industry and the new business models and offerings associated with NS have changed the dynamics of the market. The results suggest that NS trends have significantly impacted the space industry's risk profile. In particular, the risks connected with the areas of in-orbit collisions, cyber security, and company governance have been increased either in their severity or likelihood. The findings also highlight the need for further research to better understand the impact of NS trends by involving additional experts in the research. Overall, this research provides insights that can be used by both space industry operators and researchers. The first ones are helped in finding solutions to prevent and mitigate the risks associated with NS trends, while the second ones in better understanding and further developing the topic.
PARAVANO, ALESSANDRO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
4-mag-2023
2021/2022
I principali trend del New Space (NS) stanno promuovendo l’evoluzione dell’industria spaziale. Nuove missioni, infrastrutture e attività nello spazio sono previste, in presenza di profonde incertezze tecnologiche e commerciali, con forti implicazioni su come le organizzazioni spaziali identificano, valutano e gestiscono i rischi a diversi livelli. Questa ricerca esamina l'impatto dei trend del NS sui rischi affrontati dalle aziende che operano nell'industria spaziale. Lo studio analizza la letteratura, oltre alle opinioni di esperti accademici e industriali, per sviluppare una tassonomia e classificazione dei rischi, identificando e definendo rischi di business e di missione, e modellando le loro cause, conseguenze e impatti sugli attori del NS. Sulla base di questa tassonomia e della revisione sistematica della letteratura sui trend del NS, è stato sviluppato un modello che consente di mappare le relazioni tra i trend e i rischi - ossia risk-trend driver mapping. Oltre ad aver popolato il modello sfruttando la letteratura e le discussioni interne, per avere ulteriori evidenze, il gruppo di ricerca ha condotto un’analisi coinvolgendo esperti industriali per identificare le interdipendenze tra i trend del NS e i vari rischi di missione, esterni, strategici, operativi, finanziari e di compliance. Lo studio rivela che l'ingresso di nuovi attori nell'industria e i nuovi modelli di business e offerte associati al NS hanno cambiato le dinamiche del mercato. I risultati suggeriscono che i trend del NS hanno influenzato significativamente il profilo di rischio dell'industria spaziale. In particolare, i rischi legati alle aree di collisioni in orbita, sicurezza informatica e governance aziendale sono aumentati in termini di gravità o probabilità. I risultati evidenziano anche la necessità di ulteriori ricerche per comprendere meglio l'impatto dei trend del NS coinvolgendo più esperti nella ricerca. In generale, questa ricerca fornisce conoscenze utili sia agli operatori dell'industria spaziale che ai ricercatori. I primi sono aiutati nella ricerca di soluzioni per prevenire e mitigare i rischi associati ai trend del NS, mentre i secondi nella miglior comprensione e nello sviluppo ulteriore del tema.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_05_Messina_Nitti.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Thesis
Dimensione 11.34 MB
Formato Adobe PDF
11.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_05_ExecutiveSummary_Messina_Nitti.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Executive Summary
Dimensione 3.04 MB
Formato Adobe PDF
3.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/204275