The present work proposes a research on the affordance of reparability in order to incentivize product maintenance by end users. Design for reparability is inscribed in the circular economy framework as a strategy belonging to the reparative cycle (along with product reuse and renewal), as opposed to the regenerative cycle that is more wasteful in terms of energy and resources (Wang et al, 2022). Without disregarding the multitude of factors (economic, production, technological, and social) that influence the maintainability of consumer products, the present work focuses on the facilitation of repairability, particularly fault diagnosis, in terms of product affordance and communication, readability of functions, and elicitation of issues. In fact, among the barrier factors recently studied (Sonego et al., 2022), the lack of knowledge required to undertake a reparative procedure is prominent, in the form of an increasing erosion of “product literacy” (Pozo Arcos et al., 2021). This mainly affects the first stage of repair-namely, identifying the fault-and leads to a shift away from practice (Park, 2019). In addition to this, lack of knowledge generates a reduction in confidence in one’s abilities as a repairer-another barrier factor-that is accentuated by the perceived complexity of the product, in the form of hostile semiotics. The coffee maker, an extremely popular item, was chosen as the product of choice for the research. This is not only part of the category - small household appliances - that has recorded the largest amount of e-waste (17.4 Mt - Global E-waste monitor, 2019), but it is also one of the products whose life span has shortened the most (-9% already in the five-year period 2000-2005 with a negative trend, Bakker et al., 2014) and whose repair success rate has decreased in recent years (RepairMonitor, 2019).

La tesi si propone come una ricerca sull’affordance della riparabilità al fine di incentivare la manutenzione dei prodotti da parte degli utenti finali. Il design per la riparabilità si inscrive nel framework dell’economia circolare come strategia appartenente al ciclo riparativo (insieme al riutilizzo e rinnovo dei prodotti), in opposizione al ciclo rigenerativo che risulta più dispendioso in termini di energie e risorse (Wang et al, 2022). Senza prescindere dalla moltitudine di fattori (economici, produttivi, tecnologici e sociali) che influenzano la manutenibilità di prodotti consumer, il presente lavoro si focalizza sulla facilitazione della riparabilità, in particolare della diagnosi del guasto, in termini di affordance e comunicazione del prodotto, di leggibilità delle funzioni e elicitazione delle problematiche. Infatti, tra i fattori barriera recentemente studiati (Sonego et al., 2022) risulta prominente la mancanza di conoscenze necessarie all’intraprendere una procedura ripartiva, sotto forma di una crescente erosione della “product literacy” (Pozo Arcos et al., 2021). Questa influisce principalmente sulla prima fase della riparazione - ovvero l’identificazione del guasto - e porta ad un allontanamento dalla pratica (Park, 2019). In aggiunta a ciò, la mancanza di conoscenza genera una riduzione della fiducia nelle proprie capacità di riparatore - ulteriore fattore barriera - che viene accentuata dalla percezione di complessità del prodotto, sotto forma di una semiotica ostile. Come prodotto di elezione per la ricerca è stata scelta la macchinetta del caffè, articolo estremamente diffuso. Questa non solo fa parte della categoria - i piccoli elettrodomestici - che ha registrato il maggior quantitativo di e-waste (17.4 Mt - Global E-waste monitor, 2019), ma ne è anche uno dei prodotti la cui vita si è ridotta maggiormente (-9% già nel quinquennio 2000-2005 con trend negativo, Bakker et al., 2014) e il cui tasso di successo nella riparazione è diminuito negli ultimi anni (RepairMonitor, 2019).

design for self-repair: progettare l'affordance del prodotto per incentivare l'autoriparazione

Moriondo, Martina
2021/2022

Abstract

The present work proposes a research on the affordance of reparability in order to incentivize product maintenance by end users. Design for reparability is inscribed in the circular economy framework as a strategy belonging to the reparative cycle (along with product reuse and renewal), as opposed to the regenerative cycle that is more wasteful in terms of energy and resources (Wang et al, 2022). Without disregarding the multitude of factors (economic, production, technological, and social) that influence the maintainability of consumer products, the present work focuses on the facilitation of repairability, particularly fault diagnosis, in terms of product affordance and communication, readability of functions, and elicitation of issues. In fact, among the barrier factors recently studied (Sonego et al., 2022), the lack of knowledge required to undertake a reparative procedure is prominent, in the form of an increasing erosion of “product literacy” (Pozo Arcos et al., 2021). This mainly affects the first stage of repair-namely, identifying the fault-and leads to a shift away from practice (Park, 2019). In addition to this, lack of knowledge generates a reduction in confidence in one’s abilities as a repairer-another barrier factor-that is accentuated by the perceived complexity of the product, in the form of hostile semiotics. The coffee maker, an extremely popular item, was chosen as the product of choice for the research. This is not only part of the category - small household appliances - that has recorded the largest amount of e-waste (17.4 Mt - Global E-waste monitor, 2019), but it is also one of the products whose life span has shortened the most (-9% already in the five-year period 2000-2005 with a negative trend, Bakker et al., 2014) and whose repair success rate has decreased in recent years (RepairMonitor, 2019).
ARC III - Scuola del Design
4-mag-2023
2021/2022
La tesi si propone come una ricerca sull’affordance della riparabilità al fine di incentivare la manutenzione dei prodotti da parte degli utenti finali. Il design per la riparabilità si inscrive nel framework dell’economia circolare come strategia appartenente al ciclo riparativo (insieme al riutilizzo e rinnovo dei prodotti), in opposizione al ciclo rigenerativo che risulta più dispendioso in termini di energie e risorse (Wang et al, 2022). Senza prescindere dalla moltitudine di fattori (economici, produttivi, tecnologici e sociali) che influenzano la manutenibilità di prodotti consumer, il presente lavoro si focalizza sulla facilitazione della riparabilità, in particolare della diagnosi del guasto, in termini di affordance e comunicazione del prodotto, di leggibilità delle funzioni e elicitazione delle problematiche. Infatti, tra i fattori barriera recentemente studiati (Sonego et al., 2022) risulta prominente la mancanza di conoscenze necessarie all’intraprendere una procedura ripartiva, sotto forma di una crescente erosione della “product literacy” (Pozo Arcos et al., 2021). Questa influisce principalmente sulla prima fase della riparazione - ovvero l’identificazione del guasto - e porta ad un allontanamento dalla pratica (Park, 2019). In aggiunta a ciò, la mancanza di conoscenza genera una riduzione della fiducia nelle proprie capacità di riparatore - ulteriore fattore barriera - che viene accentuata dalla percezione di complessità del prodotto, sotto forma di una semiotica ostile. Come prodotto di elezione per la ricerca è stata scelta la macchinetta del caffè, articolo estremamente diffuso. Questa non solo fa parte della categoria - i piccoli elettrodomestici - che ha registrato il maggior quantitativo di e-waste (17.4 Mt - Global E-waste monitor, 2019), ma ne è anche uno dei prodotti la cui vita si è ridotta maggiormente (-9% già nel quinquennio 2000-2005 con trend negativo, Bakker et al., 2014) e il cui tasso di successo nella riparazione è diminuito negli ultimi anni (RepairMonitor, 2019).
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi_Moriondo_966506.pdf

non accessibile

Dimensione 12.54 MB
Formato Adobe PDF
12.54 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/204318