Mars-Cell is a long-term human settlement project on Mars that aims to develop themes such as modularity and, especially, sustainability. From this thesis work emerges a potentially infinitely populable and expandable settlement in an organized manner. Each circular core was conceived as an urban cell and, if you will, as a true biologically active cell, teeming with intrinsic life energy bestowed upon it by the active shielding system, which generates a force field without which the survival of the inhabitants could not be guaranteed. The Mars-Cell settlement can, at the same time, be conceived as an effective smart city in that it also connects to issues such as sustainability, interconnection and management of all parameters of the structure by cross-referencing and relating the various data flows inherent in the many systems that constitute the habitat: power generation systems, magnetic field production, sensing of environmental factors and monitoring of radiation levels, life support systems, etc. In the following thesis work, all major topics related to the development of a project of this scale will be analyzed, with the goal of building a settlement that can meet all the requirements that said challenge proposes.

Mars-Cell è un progetto di insediamento umano su Marte a lungo termine che mira allo sviluppo di temi quali la modularità ma soprattutto la sostenibilità. Da questo lavoro di tesi emerge una modalità di insediamento potenzialmente popolabile ed espandibile all’infinito in modo ordinato. Ciascun nucleo circolare è stato concepito come una cellula urbana e, se si vuole, come una vera e propria cellula biologicamente attiva, pullulante di energia vitale intrinseca conferitale dal sistema di schermatura attivo, il quale genera un campo di forza senza cui non sarebbe possibile garantire la sopravvivenza degli abitanti. L’insediamento Mars-Cell può, al tempo stesso, essere inteso come un’effettiva smart city in quanto si collega anche a temi come la sostenibilità, l’interconnessione e la gestione di tutti i parametri della struttura incrociando e ponendo in relazione i diversi flussi di dati inerenti ai numerosi sistemi che compongono l’habitat: sistemi di generazione di energia, di produzione dei campi magnetici, di rilevamento dei fattori ambientali e di monitoraggio dei livelli di radiazione, sistemi di supporto vitale, ecc. Nel seguente lavoro di tesi, saranno analizzate tutte le principali tematiche legate allo sviluppo di un progetto di tale entità, con l’obiettivo della costruzione di un insediamento che possa rispondere a tutte le esigenze che suddetta sfida propone.

MARS-CELL: sistema di insediamento modulare con strategia di schermatura attiva e passiva.

Fina, Gianmarco
2021/2022

Abstract

Mars-Cell is a long-term human settlement project on Mars that aims to develop themes such as modularity and, especially, sustainability. From this thesis work emerges a potentially infinitely populable and expandable settlement in an organized manner. Each circular core was conceived as an urban cell and, if you will, as a true biologically active cell, teeming with intrinsic life energy bestowed upon it by the active shielding system, which generates a force field without which the survival of the inhabitants could not be guaranteed. The Mars-Cell settlement can, at the same time, be conceived as an effective smart city in that it also connects to issues such as sustainability, interconnection and management of all parameters of the structure by cross-referencing and relating the various data flows inherent in the many systems that constitute the habitat: power generation systems, magnetic field production, sensing of environmental factors and monitoring of radiation levels, life support systems, etc. In the following thesis work, all major topics related to the development of a project of this scale will be analyzed, with the goal of building a settlement that can meet all the requirements that said challenge proposes.
D'ONGHIA, ELENA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
4-mag-2023
2021/2022
Mars-Cell è un progetto di insediamento umano su Marte a lungo termine che mira allo sviluppo di temi quali la modularità ma soprattutto la sostenibilità. Da questo lavoro di tesi emerge una modalità di insediamento potenzialmente popolabile ed espandibile all’infinito in modo ordinato. Ciascun nucleo circolare è stato concepito come una cellula urbana e, se si vuole, come una vera e propria cellula biologicamente attiva, pullulante di energia vitale intrinseca conferitale dal sistema di schermatura attivo, il quale genera un campo di forza senza cui non sarebbe possibile garantire la sopravvivenza degli abitanti. L’insediamento Mars-Cell può, al tempo stesso, essere inteso come un’effettiva smart city in quanto si collega anche a temi come la sostenibilità, l’interconnessione e la gestione di tutti i parametri della struttura incrociando e ponendo in relazione i diversi flussi di dati inerenti ai numerosi sistemi che compongono l’habitat: sistemi di generazione di energia, di produzione dei campi magnetici, di rilevamento dei fattori ambientali e di monitoraggio dei livelli di radiazione, sistemi di supporto vitale, ecc. Nel seguente lavoro di tesi, saranno analizzate tutte le principali tematiche legate allo sviluppo di un progetto di tale entità, con l’obiettivo della costruzione di un insediamento che possa rispondere a tutte le esigenze che suddetta sfida propone.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_05_Fina.pdf

non accessibile

Descrizione: MARS-CELL: Sistema di insediamento modulare con strategia di schermatura attiva e passiva.
Dimensione 42.64 MB
Formato Adobe PDF
42.64 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/204416