Brands tell stories to assert values, a specific positioning and identity. They tell stories that allow people to recognise themselves in them, to share them. This happens in the real world as well as in the fictional world. Fictional branding refers to the design and use of brands that do not refer to any existing service, product, company or organisation. These can be brands that refer to commercial products or services, political institutions, military organisations and more. This thesis aims to offer a comprehensive look at the topic through historical and theoretical research, analysing the state of the art of this practice. In particular, it will explore the role of fictional brands in the construction of engaging, credible and memorable stories and narratives. In order to conduct a more precise and in-depth analysis, a specific field of investigation was outlined: that of long format narrative audiovisual works, thus including films, television series and video games. The result of the research then led to the creation of Fictional Brands Archive, a website that allows users to consult a large collection of fictional brands accompanied by information and visual material.

I brand raccontano storie per affermare dei valori, un posizionamento e una specifica identità. Raccontano storie che permettono alle persone di riconoscersi in esse, di condividerle. Questo avviene nel mondo reale come in quello della finzione. Il termine fictional branding si riferisce alla progettazione e all'utilizzo di marchi che non si riferiscono ad alcun servizio, prodotto, azienda o organizzazione esistente. Può trattarsi di marchi che si riferiscono a prodotti o servizi commerciali, istituzioni politiche, organizzazioni militari e altro ancora. Questa tesi si propone di offrire uno sguardo completo sull'argomento attraverso una ricerca storica e teorica, analizzando lo stato dell'arte di questa pratica. In particolare, si approfondirà il ruolo dei fictional brand nella costruzione di storie e narrazioni coinvolgenti, credibili e memorabili. Per condurre un'analisi più precisa e approfondita, si è delineato un campo di indagine specifico: quello delle opere audiovisive narrative di lunga durata, includendo quindi film, serie televisive e videogiochi. Il risultato della ricerca è poi confluito nella realizzazione di Fictional Brands Archive, un sito web che permette agli utenti di consultare un'ampia collezione di marchi fittizi corredati da informazioni e materiale visivo.

fictional brand design

Bernini, Lorenzo
2021/2022

Abstract

Brands tell stories to assert values, a specific positioning and identity. They tell stories that allow people to recognise themselves in them, to share them. This happens in the real world as well as in the fictional world. Fictional branding refers to the design and use of brands that do not refer to any existing service, product, company or organisation. These can be brands that refer to commercial products or services, political institutions, military organisations and more. This thesis aims to offer a comprehensive look at the topic through historical and theoretical research, analysing the state of the art of this practice. In particular, it will explore the role of fictional brands in the construction of engaging, credible and memorable stories and narratives. In order to conduct a more precise and in-depth analysis, a specific field of investigation was outlined: that of long format narrative audiovisual works, thus including films, television series and video games. The result of the research then led to the creation of Fictional Brands Archive, a website that allows users to consult a large collection of fictional brands accompanied by information and visual material.
ARC III - Scuola del Design
4-mag-2023
2021/2022
I brand raccontano storie per affermare dei valori, un posizionamento e una specifica identità. Raccontano storie che permettono alle persone di riconoscersi in esse, di condividerle. Questo avviene nel mondo reale come in quello della finzione. Il termine fictional branding si riferisce alla progettazione e all'utilizzo di marchi che non si riferiscono ad alcun servizio, prodotto, azienda o organizzazione esistente. Può trattarsi di marchi che si riferiscono a prodotti o servizi commerciali, istituzioni politiche, organizzazioni militari e altro ancora. Questa tesi si propone di offrire uno sguardo completo sull'argomento attraverso una ricerca storica e teorica, analizzando lo stato dell'arte di questa pratica. In particolare, si approfondirà il ruolo dei fictional brand nella costruzione di storie e narrazioni coinvolgenti, credibili e memorabili. Per condurre un'analisi più precisa e approfondita, si è delineato un campo di indagine specifico: quello delle opere audiovisive narrative di lunga durata, includendo quindi film, serie televisive e videogiochi. Il risultato della ricerca è poi confluito nella realizzazione di Fictional Brands Archive, un sito web che permette agli utenti di consultare un'ampia collezione di marchi fittizi corredati da informazioni e materiale visivo.
File allegati
File Dimensione Formato  
Lorenzo Bernini - Fictional Brand Design.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 16.33 MB
Formato Adobe PDF
16.33 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/204528