This Master’s thesis presents an in-depth examination of Public-Private-Partnerships (PPPs) in the context of Italian and European legislation with a deep-dive into the education sector. PPPs have gained increasing prominence as an alternative means of financing and managing public assets and services, in the last years also in education infrastructure, a kind of new approach. However, a lack of standardization in the definitions and legal framework governing PPPs presents challenges to their effective implementation. This thesis seeks to address these challenges by providing a comprehensive analysis of the various aspects of PPPs, generally speaking, but focused on the education sector, including the legal framework, classifications, financial considerations, and real-world application. The first part of the thesis, introduces PPPs, highlighting the absence of a universally accepted definition, and examining the Italian and European legal frameworks. Then, it delves into the classifications and models of PPPs, exploring the distinctions between the several Partnerships and Concessions. Moreover, it investigates the financial aspects of a PPP project, emphasizing the importance of financial sustainability and risk management. The second part of the thesis studies a real-word case provided by Politecnico di Milano involving the development and expansion of Campus Bovisa through a project called “GOCCIA” designed by Renzo Piano Studio. The scope is to develop a feasibility study through a financial, professional, model that can assess the financial profitability of the requalification project in two scenarios: through Concession or PPP, highlighting the pros and cons for both scenarios. The final output emphasizes the importance of different procedures such as Risk Assessment, choosing the right Private counterparty, transparent bidding process, value for money analysis; Essential tools to evaluate the advantages and disadvantages of pursuing a project through PPP or using a traditional procurement approach.

Il suddetto lavoro di Tesi presenta un'approfondita analisi delle strutture di Partenariato -Pubblico-Privato (PPP) nel contesto della legislazione Italiana ed Europea con uno studio approfondito nel settore Education. I PPP hanno guadagnato sempre più importanza come mezzo alternativo di finanziamento e gestione di beni e servizi pubblici, prendendo piede anche in ambito Education ormai da diversi anni ma con un processo più lento rispetto ad altri tipi di infrastrutture, dove questi tipi di contratti vengono usati più frequentemente. Tuttavia, una mancanza di standardizzazione nelle definizioni e nel quadro giuridico che regola i PPP presenta non indifferenti problemi per la loro efficace implementazione. Questa tesi si propone di affrontare queste sfide fornendo un'analisi completa dei vari aspetti dei PPP, in generale ma, focalizzata nel settore Education, tra cui il quadro giuridico, la classificazione strutturale e operativa, le considerazioni finanziarie e un'applicazione concreta attraverso un Progetto in fase di realizzazione fornito dal Politecnico di Milano per l’espansione del Campus Bovisa. La prima parte della tesi introduce e analizza le strutture di Partenariato (PPP), evidenziando l'assenza di una definizione universalmente accettata e analizzando i quadri giuridici in territorio nazionale e non. Successivamente, approfondisce le classificazioni e i modelli di PPP, esplorando le distinzioni tra le diverse partnership e concessioni. Inoltre, attraverso lo strumento dello studio di fattibilità, indaga gli aspetti finanziari di un progetto PPP, sottolineando l'importanza della sostenibilità finanziaria e della gestione del rischio. La seconda parte del progetto di tesi studia un caso reale fornito dal Politecnico di Milano che riguarda lo sviluppo e l'espansione del Campus Bovisa attraverso un progetto chiamato "GOCCIA", sotto progetto dell’Archistar Renzo Piano. Lo scopo è di sviluppare uno studio di fattibilità attraverso un modello finanziario professionale in grado di valutare la redditività finanziaria del progetto di riqualificazione in due scenari: attraverso una concessione per costruzione e gestione o attraverso PPP, analizzando i punti di forza e debolezza soprattutto per la controparte Pubblica (Politecnico). L'output finale sottolinea l'importanza dell’utilizzo di diversi accorgimenti e procedure, per poter affrontare una corretta analisi nella valutazione della migliore struttura, come: la valutazione del rischio, la corretta scelta dell’operatore privato, un processo di gara trasparente, l'analisi del Value for Money (PSC); tutti strumenti essenziali per valutare i vantaggi e gli svantaggi nel perseguire un progetto attraverso una struttura PPP o utilizzando un approccio di appalto tradizionale.

ppp in education sector: feasibility study of campus "goccia" in bovisa

Di Gregorio, Calogero
2022/2023

Abstract

This Master’s thesis presents an in-depth examination of Public-Private-Partnerships (PPPs) in the context of Italian and European legislation with a deep-dive into the education sector. PPPs have gained increasing prominence as an alternative means of financing and managing public assets and services, in the last years also in education infrastructure, a kind of new approach. However, a lack of standardization in the definitions and legal framework governing PPPs presents challenges to their effective implementation. This thesis seeks to address these challenges by providing a comprehensive analysis of the various aspects of PPPs, generally speaking, but focused on the education sector, including the legal framework, classifications, financial considerations, and real-world application. The first part of the thesis, introduces PPPs, highlighting the absence of a universally accepted definition, and examining the Italian and European legal frameworks. Then, it delves into the classifications and models of PPPs, exploring the distinctions between the several Partnerships and Concessions. Moreover, it investigates the financial aspects of a PPP project, emphasizing the importance of financial sustainability and risk management. The second part of the thesis studies a real-word case provided by Politecnico di Milano involving the development and expansion of Campus Bovisa through a project called “GOCCIA” designed by Renzo Piano Studio. The scope is to develop a feasibility study through a financial, professional, model that can assess the financial profitability of the requalification project in two scenarios: through Concession or PPP, highlighting the pros and cons for both scenarios. The final output emphasizes the importance of different procedures such as Risk Assessment, choosing the right Private counterparty, transparent bidding process, value for money analysis; Essential tools to evaluate the advantages and disadvantages of pursuing a project through PPP or using a traditional procurement approach.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
4-mag-2023
2022/2023
Il suddetto lavoro di Tesi presenta un'approfondita analisi delle strutture di Partenariato -Pubblico-Privato (PPP) nel contesto della legislazione Italiana ed Europea con uno studio approfondito nel settore Education. I PPP hanno guadagnato sempre più importanza come mezzo alternativo di finanziamento e gestione di beni e servizi pubblici, prendendo piede anche in ambito Education ormai da diversi anni ma con un processo più lento rispetto ad altri tipi di infrastrutture, dove questi tipi di contratti vengono usati più frequentemente. Tuttavia, una mancanza di standardizzazione nelle definizioni e nel quadro giuridico che regola i PPP presenta non indifferenti problemi per la loro efficace implementazione. Questa tesi si propone di affrontare queste sfide fornendo un'analisi completa dei vari aspetti dei PPP, in generale ma, focalizzata nel settore Education, tra cui il quadro giuridico, la classificazione strutturale e operativa, le considerazioni finanziarie e un'applicazione concreta attraverso un Progetto in fase di realizzazione fornito dal Politecnico di Milano per l’espansione del Campus Bovisa. La prima parte della tesi introduce e analizza le strutture di Partenariato (PPP), evidenziando l'assenza di una definizione universalmente accettata e analizzando i quadri giuridici in territorio nazionale e non. Successivamente, approfondisce le classificazioni e i modelli di PPP, esplorando le distinzioni tra le diverse partnership e concessioni. Inoltre, attraverso lo strumento dello studio di fattibilità, indaga gli aspetti finanziari di un progetto PPP, sottolineando l'importanza della sostenibilità finanziaria e della gestione del rischio. La seconda parte del progetto di tesi studia un caso reale fornito dal Politecnico di Milano che riguarda lo sviluppo e l'espansione del Campus Bovisa attraverso un progetto chiamato "GOCCIA", sotto progetto dell’Archistar Renzo Piano. Lo scopo è di sviluppare uno studio di fattibilità attraverso un modello finanziario professionale in grado di valutare la redditività finanziaria del progetto di riqualificazione in due scenari: attraverso una concessione per costruzione e gestione o attraverso PPP, analizzando i punti di forza e debolezza soprattutto per la controparte Pubblica (Politecnico). L'output finale sottolinea l'importanza dell’utilizzo di diversi accorgimenti e procedure, per poter affrontare una corretta analisi nella valutazione della migliore struttura, come: la valutazione del rischio, la corretta scelta dell’operatore privato, un processo di gara trasparente, l'analisi del Value for Money (PSC); tutti strumenti essenziali per valutare i vantaggi e gli svantaggi nel perseguire un progetto attraverso una struttura PPP o utilizzando un approccio di appalto tradizionale.
File allegati
File Dimensione Formato  
Calogero Di gregorio Final thesis.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Feasibility study for the expansion of Campus Bovisa
Dimensione 3.38 MB
Formato Adobe PDF
3.38 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/204534