Anna Zsofia Bajomi An energy justice appraisal of EU energy transition policies from the perspective of vulnerable firewood user households in Hungary. Vulnerabilities, opportunities and contradictions PhD dissertation Abstract This PhD dissertation examines the potential impact of the energy transition in the European Union (EU) on vulnerable households relying on firewood in Hungary. The EU has set itself an ambitious decarbonization agenda translated into policies aiming to improve energy efficiency, reduce carbon emissions and improve the share of renewable energy sources. The transition, if carried out, as promised, following the principle of ‘leaving-no-one-behind’ , has a great potential to alleviate energy poverty. However, the justice aspects of the transition cannot be taken for granted, as there is a risk that vulnerable households will be left behind or impacted negatively, if policies are not implemented in a socially fair way. In many countries in Central and Eastern Europe, including Hungary, most of the poorest households rely on firewood to heat their homes. Firewood is considered a renewable energy source but also a significant contributor to air pollution. The research focuses on Hungary, where energy poverty is prevalent among various socio-demographic segments including income-poor households heating their homes with firewood Traditional understandings of energy poverty in Europe explain this form of material deprivation as as the consequence of low incomes, high energy prices and the poor energy efficiency of homes. Domestic use of solid fuels and lack of access to ‘modern’ energy carriers has been seldom considered as an energy vulnerability factor in Europe as the relevant literatures have often focused on exploring solid fuels in the Global South. The six energy vulnerability factors(Bouzarovski & Petrova, 2015) along with their definition of energy poverty as the inability to secure socially- and materially-necessitated levels of energy services in the home has helped to overcome the affordability-access divide in the energy poverty literature. This framework offers a more nuanced understanding of difficulties related to domestic energy use. On this ground, his PhD thesis aims to inform the scientific debate on energy poverty about European aspects of solid fuel use. The literature on just transition examines how transition's positive and negative implications impact different societal groups. It explores in priority macro level aspects of the transition of energy systems. The impact of the energy transition of specific energy users has been less explored. By assessing EU and national-level energy transition policies with an energy justice lens and from the perspective of vulnerable households, this PhD research contributes to the energy justice and just transition literatures in the following ways. First, it explores how the lived experience of firewood use shapes the vulnerabilities experienced by households in energy poverty. In this regard, a main research question in the thesis stands as follows: What are the justice implications of EU energy transition policies and their national implementation in Hungary in light of the vulnerabilities experienced by firewood users in energy poverty? To respond this question, a mixed-method approach explored the living conditions of firewood users' and how policies impact them through the analysis of qualitative (interviews and policy documents) and of quantitative (statistical sources). The analysis of interviews with firewood users and of household budget data proved helpful in exploring the vulnerabilities experienced and foreseen by vulnerable domestic firewood users. At the same time, the analysis of policy documents and interviews with stakeholders involved in policy making and implementation in Brussels and Hungary were crucial data sources for assessing the justice aspects of the energy transition policy framework. By applying the framework of the six energy vulnerability factors put forward by Bouzarovski and Petrova (2015) to the situation of vulnerable domestic firewood users in Hungary, the data collected show that a lack of access to gas or district heating networks and issues related to affordability and inefficiency are more prevalent among this subset of the Hungarian population than among average households (Bajomi et al., 2021). The analysis of households interview data indicate, among other results, that heating with firewood requires time- and labour-intensive practices (firewood acquisition, drying, chopping, feeding the fireplace, etc.). Needs of firewood user households in terms of adequate indoor temperature and air quality is often not met, as widely used iron stoves, compared to more expensive masonry stoves or central boilers, heat up quickly, often overheating the room, and cool down quickly as well, and produce significant indoor and outdoor air pollution. Vulnerability factors explicitly related to firewood use lead to energy poverty-fuelled capability deprivations (Day et al., 2016), such as low thermal comfort, reduced health due to air pollution and cold homes, reduced ability to work or socialize, and lack of social respect due to the stigmatization of firewood heating. Looking at the justice implications of EU energy transition policies and their implementation in Hungary at the national level in light of the vulnerabilities experienced by firewood users, some advances were made in terms of recognition justice such as the appearance of the issue of polluting solid fuel usage in the National Energy and Climat Plan (NECO). Still, there are important concerns regarding a just transition of firewood users. At the EU level, social and environmental aspects of domestic firewood use are not recognized in energy transition legislative documents or metrics exploring energy poverty. The distribution of funding dedicated to energy transition is not targeted well enough towards households in need. Finally, the weakness of energy poverty-related elements in the EU level legislative files from an enforcement perspective raised important concerns in terms of procedural justice. In Hungary, steps have been made to recognize energy poverty and domestic firewood use as a driver of energy poverty. However, serious justice concerns emerge both in terms of distribution and processes. More specifically, this means that legislation and strategic policy documents such as the NECP include the definition of energy-poor households and also mention that domestic solid fuel use is problematic. However, the more significant public policy in housing, social and energy policy results in a pervert redistribution of public goods, benefiting the rich and excluding the poor. This is true of policies that could ease energy poverty. Distribution of the firewood in-kind subsidy (through the so-called ‘social firewood’ programme) is also problematic, while the quickly increasing firewood prices in the early 2020s also create regressive impacts, as the poorest households rely most on firewood. Procedural justice is problematic, as social dialogue and public consultations are generally weak in Hungaruy, and firewood users are hardly represented in national arenas shaping energy transition policies. The implication of this research can be drawn at two levels. As domestic firewood users are vulnerable to energy poverty due to multiple reasons, EU renewable energy and energy poverty alleviation policies should recognize and tackle these firewood-specific vulnerability factors. Adequate, proportional and sufficient share of EU funding supporting energy transition in the residential sector (renovation, upgrade of heating device, energy communities)should be ringfenced to firewood-realying vulnerable households. Enforcement of energy poverty-related elements and policies that can improve the situation of vulnerable households should be strengthened to guarantee an inclusive transition process from a procedural and recognition perspective too. In the context of Hungary, regressive distribution measures need to be reversed, and vulnerable households must gain access to tailor-made supports in the field of housing, energy efficiency and access to clean and renewable heating methods. The voice of firewood users must be heard, for example, while planning and implementing local, regional and national energy transition policies.

Anna Zsofia Bajomi Una valutazione della giustizia energetica delle politiche di transizione energetica dell'UE dal punto di vista delle famiglie vulnerabili che utilizzano legna da ardere in Ungheria. Vulnerabilità, opportunità e contraddizioni Tesi di dottorato Questa tesi di dottorato esamina il potenziale impatto della transizione energetica nell'Unione europea (UE) sulle famiglie vulnerabili che utilizzano legna da ardere in Ungheria. L'UE si è data un'ambiziosa agenda di decarbonizzazione che si traduce in politiche volte a migliorare l'efficienza energetica, ridurre le emissioni di carbonio e aumentare la quota di fonti energetiche rinnovabili. La transizione, se realizzata come promesso, seguendo il principio del "non lasciare nessuno indietro", ha un grande potenziale per alleviare la povertà energetica. Tuttavia, gli aspetti di giustizia della transizione non possono essere dati per scontati, poiché c'è il rischio che le famiglie vulnerabili vengano lasciate indietro o subiscano un impatto negativo, se le politiche non vengono attuate in modo socialmente equo. In molti Paesi dell'Europa centrale e orientale, tra cui l'Ungheria, la maggior parte delle famiglie più povere si affida alla legna da ardere per riscaldare le proprie abitazioni. La legna da ardere è considerata una fonte di energia rinnovabile, ma contribuisce in modo significativo all'inquinamento atmosferico. La ricerca si concentra sull'Ungheria, dove la povertà energetica è diffusa tra vari segmenti socio-demografici, tra cui le famiglie a basso reddito che riscaldano le loro case con la legna da ardere. La concezione tradizionale della povertà energetica in Europa spiega questa forma di privazione materiale come la conseguenza di redditi bassi, prezzi elevati dell'energia e scarsa efficienza energetica delle abitazioni. L'uso domestico di combustibili solidi e la mancanza di accesso a vettori energetici "moderni" sono stati raramente considerati come un fattore di vulnerabilità energetica in Europa, poiché la letteratura in materia si è spesso concentrata sull'esplorazione dei combustibili solidi nel Sud del mondo. I sei fattori di vulnerabilità energetica (Bouzarovski & Petrova, 2015), insieme alla loro definizione di povertà energetica come incapacità di garantire i livelli socialmente e materialmente necessari di servizi energetici in casa, hanno contribuito a superare il divario tra accessibilità economica e accesso nella letteratura sulla povertà energetica. Questo quadro offre una comprensione più sfumata delle difficoltà legate all'uso domestico dell'energia. Su questa base, la sua tesi di dottorato mira a informare il dibattito scientifico sulla povertà energetica sugli aspetti europei dell'uso dei combustibili solidi. La letteratura sulla transizione giusta esamina il modo in cui le implicazioni positive e negative della transizione hanno un impatto su diversi gruppi sociali. Esplora in via prioritaria gli aspetti di macrolivello della transizione dei sistemi energetici. L'impatto della transizione energetica su specifici utenti di energia è stato meno esplorato. Valutando le politiche di transizione energetica a livello europeo e nazionale con una lente di giustizia energetica e dalla prospettiva delle famiglie vulnerabili, questa ricerca di dottorato contribuisce alla letteratura sulla giustizia energetica e sulla giusta transizione nei seguenti modi. In primo luogo, esplora il modo in cui l'esperienza vissuta dell'uso della legna da ardere modella le vulnerabilità sperimentate dalle famiglie in condizioni di povertà energetica. A questo proposito, una delle principali domande di ricerca della tesi è la seguente: Quali sono le implicazioni per la giustizia delle politiche di transizione energetica dell'UE e della loro attuazione nazionale in Ungheria alla luce delle vulnerabilità sperimentate dai consumatori di legna da ardere in condizioni di povertà energetica? Per rispondere a questa domanda, un approccio di tipo misto ha esplorato le condizioni di vita dei consumatori di legna da ardere e l'impatto delle politiche su di loro attraverso l'analisi qualitativa (interviste e documenti politici) e quantitativa (fonti statistiche). L'analisi delle interviste agli utilizzatori di legna da ardere e dei dati relativi al bilancio familiare si è rivelata utile per esplorare le vulnerabilità vissute e previste dagli utilizzatori domestici di legna da ardere vulnerabili. Allo stesso tempo, l'analisi dei documenti politici e le interviste con gli stakeholder coinvolti nella definizione e nell'attuazione delle politiche a Bruxelles e in Ungheria sono state fonti di dati cruciali per valutare gli aspetti di giustizia del quadro politico della transizione energetica. Applicando il quadro dei sei fattori di vulnerabilità energetica proposto da Bouzarovski e Petrova (2015) alla situazione dei consumatori domestici vulnerabili di legna da ardere in Ungheria, i dati raccolti mostrano che la mancanza di accesso al gas o alle reti di teleriscaldamento e i problemi legati all'accessibilità economica e all'inefficienza sono più diffusi tra questo sottoinsieme della popolazione ungherese che tra le famiglie medie (Bajomi et al., 2021). L'analisi dei dati delle interviste alle famiglie indica, tra gli altri risultati, che il riscaldamento con la legna da ardere richiede pratiche che richiedono tempo e manodopera (acquisizione della legna, essiccazione, taglio, alimentazione del camino, ecc.) Le esigenze delle famiglie utilizzatrici di legna da ardere in termini di temperatura interna e qualità dell'aria spesso non sono soddisfatte, poiché le stufe in ferro ampiamente utilizzate, rispetto alle più costose stufe in muratura o alle caldaie centrali, si riscaldano rapidamente, spesso surriscaldando la stanza, e si raffreddano altrettanto rapidamente, producendo un notevole inquinamento dell'aria interna ed esterna. I fattori di vulnerabilità esplicitamente legati all'uso della legna da ardere portano a privazioni di capacità alimentate dalla povertà energetica (Day et al., 2016), come il basso comfort termico, la riduzione della salute a causa dell'inquinamento atmosferico e delle case fredde, la riduzione della capacità di lavorare o socializzare e la mancanza di rispetto sociale dovuta alla stigmatizzazione del riscaldamento a legna. Guardando alle implicazioni in termini di giustizia delle politiche di transizione energetica dell'UE e alla loro attuazione in Ungheria a livello nazionale, alla luce delle vulnerabilità sperimentate dai consumatori di legna da ardere, sono stati fatti alcuni progressi in termini di riconoscimento della giustizia, come la comparsa della questione dell'uso inquinante dei combustibili solidi nel Piano Nazionale Energia e Clima (NECO). Rimangono comunque importanti preoccupazioni riguardo a una giusta transizione degli utilizzatori di legna da ardere. A livello europeo, gli aspetti sociali e ambientali dell'uso domestico della legna da ardere non sono riconosciuti nei documenti legislativi sulla transizione energetica o nelle metriche sulla povertà energetica. La distribuzione dei finanziamenti dedicati alla transizione energetica non è sufficientemente mirata alle famiglie bisognose. Infine, la debolezza degli elementi relativi alla povertà energetica nei documenti legislativi dell'UE dal punto di vista dell'applicazione ha sollevato importanti preoccupazioni in termini di giustizia procedurale. In Ungheria sono stati compiuti passi avanti per riconoscere la povertà energetica e l'uso domestico di legna da ardere come fattore di povertà energetica. Tuttavia, emergono gravi problemi di giustizia sia in termini di distribuzione che di processi. Più specificamente, ciò significa che la legislazione e i documenti politici strategici come il NECP includono la definizione di famiglie povere di energia e menzionano anche il fatto che l'uso domestico di combustibili solidi è problematico. Tuttavia, le politiche pubbliche più significative in materia di alloggi, politiche sociali ed energetiche determinano una ridistribuzione perversa dei beni pubblici, che avvantaggia i ricchi ed esclude i poveri. Questo vale per le politiche che potrebbero alleviare la povertà energetica. Anche la distribuzione del sussidio in natura per la legna da ardere (attraverso il cosiddetto programma "legna da ardere sociale") è problematica, mentre il rapido aumento dei prezzi della legna da ardere all'inizio degli anni 2020 crea un impatto regressivo, dato che le famiglie più povere fanno maggiore affidamento sulla legna da ardere. La giustizia procedurale è problematica, in quanto il dialogo sociale e le consultazioni pubbliche sono generalmente deboli in Ungheria e gli utilizzatori di legna da ardere sono difficilmente rappresentati nelle arene nazionali che definiscono le politiche di transizione energetica. Le implicazioni di questa ricerca possono essere tratte a due livelli. Poiché i consumatori domestici di legna da ardere sono vulnerabili alla povertà energetica per molteplici ragioni, le politiche dell'UE in materia di energie rinnovabili e di lotta alla povertà energetica dovrebbero riconoscere e affrontare questi fattori di vulnerabilità specifici della legna da ardere. Una quota adeguata, proporzionale e sufficiente dei finanziamenti UE a sostegno della transizione energetica nel settore residenziale (ristrutturazione, aggiornamento dei dispositivi di riscaldamento, comunità energetiche) dovrebbe essere destinata alle famiglie vulnerabili che utilizzano la legna da ardere. L'applicazione degli elementi e delle politiche legate alla povertà energetica che possono migliorare la situazione delle famiglie vulnerabili dovrebbe essere rafforzata per garantire un processo di transizione inclusivo anche dal punto di vista procedurale e del riconoscimento. Nel contesto dell'Ungheria, le misure di distribuzione regressive devono essere invertite e le famiglie vulnerabili devono avere accesso a sostegni su misura nel campo degli alloggi, dell'efficienza energetica e dell'accesso a metodi di riscaldamento puliti e rinnovabili. La voce degli utilizzatori di legna da ardere deve essere ascoltata, ad esempio, durante la pianificazione e l'attuazione di misure locali, regionali e regionali.

An energy justice appraisal of EU energy transition policies from the perspective of vulnerable firewood user households in Hungary. Vulnerabilities, opportunities and contradictions.

Bajomi, Anna Zsofia
2022/2023

Abstract

Anna Zsofia Bajomi An energy justice appraisal of EU energy transition policies from the perspective of vulnerable firewood user households in Hungary. Vulnerabilities, opportunities and contradictions PhD dissertation Abstract This PhD dissertation examines the potential impact of the energy transition in the European Union (EU) on vulnerable households relying on firewood in Hungary. The EU has set itself an ambitious decarbonization agenda translated into policies aiming to improve energy efficiency, reduce carbon emissions and improve the share of renewable energy sources. The transition, if carried out, as promised, following the principle of ‘leaving-no-one-behind’ , has a great potential to alleviate energy poverty. However, the justice aspects of the transition cannot be taken for granted, as there is a risk that vulnerable households will be left behind or impacted negatively, if policies are not implemented in a socially fair way. In many countries in Central and Eastern Europe, including Hungary, most of the poorest households rely on firewood to heat their homes. Firewood is considered a renewable energy source but also a significant contributor to air pollution. The research focuses on Hungary, where energy poverty is prevalent among various socio-demographic segments including income-poor households heating their homes with firewood Traditional understandings of energy poverty in Europe explain this form of material deprivation as as the consequence of low incomes, high energy prices and the poor energy efficiency of homes. Domestic use of solid fuels and lack of access to ‘modern’ energy carriers has been seldom considered as an energy vulnerability factor in Europe as the relevant literatures have often focused on exploring solid fuels in the Global South. The six energy vulnerability factors(Bouzarovski & Petrova, 2015) along with their definition of energy poverty as the inability to secure socially- and materially-necessitated levels of energy services in the home has helped to overcome the affordability-access divide in the energy poverty literature. This framework offers a more nuanced understanding of difficulties related to domestic energy use. On this ground, his PhD thesis aims to inform the scientific debate on energy poverty about European aspects of solid fuel use. The literature on just transition examines how transition's positive and negative implications impact different societal groups. It explores in priority macro level aspects of the transition of energy systems. The impact of the energy transition of specific energy users has been less explored. By assessing EU and national-level energy transition policies with an energy justice lens and from the perspective of vulnerable households, this PhD research contributes to the energy justice and just transition literatures in the following ways. First, it explores how the lived experience of firewood use shapes the vulnerabilities experienced by households in energy poverty. In this regard, a main research question in the thesis stands as follows: What are the justice implications of EU energy transition policies and their national implementation in Hungary in light of the vulnerabilities experienced by firewood users in energy poverty? To respond this question, a mixed-method approach explored the living conditions of firewood users' and how policies impact them through the analysis of qualitative (interviews and policy documents) and of quantitative (statistical sources). The analysis of interviews with firewood users and of household budget data proved helpful in exploring the vulnerabilities experienced and foreseen by vulnerable domestic firewood users. At the same time, the analysis of policy documents and interviews with stakeholders involved in policy making and implementation in Brussels and Hungary were crucial data sources for assessing the justice aspects of the energy transition policy framework. By applying the framework of the six energy vulnerability factors put forward by Bouzarovski and Petrova (2015) to the situation of vulnerable domestic firewood users in Hungary, the data collected show that a lack of access to gas or district heating networks and issues related to affordability and inefficiency are more prevalent among this subset of the Hungarian population than among average households (Bajomi et al., 2021). The analysis of households interview data indicate, among other results, that heating with firewood requires time- and labour-intensive practices (firewood acquisition, drying, chopping, feeding the fireplace, etc.). Needs of firewood user households in terms of adequate indoor temperature and air quality is often not met, as widely used iron stoves, compared to more expensive masonry stoves or central boilers, heat up quickly, often overheating the room, and cool down quickly as well, and produce significant indoor and outdoor air pollution. Vulnerability factors explicitly related to firewood use lead to energy poverty-fuelled capability deprivations (Day et al., 2016), such as low thermal comfort, reduced health due to air pollution and cold homes, reduced ability to work or socialize, and lack of social respect due to the stigmatization of firewood heating. Looking at the justice implications of EU energy transition policies and their implementation in Hungary at the national level in light of the vulnerabilities experienced by firewood users, some advances were made in terms of recognition justice such as the appearance of the issue of polluting solid fuel usage in the National Energy and Climat Plan (NECO). Still, there are important concerns regarding a just transition of firewood users. At the EU level, social and environmental aspects of domestic firewood use are not recognized in energy transition legislative documents or metrics exploring energy poverty. The distribution of funding dedicated to energy transition is not targeted well enough towards households in need. Finally, the weakness of energy poverty-related elements in the EU level legislative files from an enforcement perspective raised important concerns in terms of procedural justice. In Hungary, steps have been made to recognize energy poverty and domestic firewood use as a driver of energy poverty. However, serious justice concerns emerge both in terms of distribution and processes. More specifically, this means that legislation and strategic policy documents such as the NECP include the definition of energy-poor households and also mention that domestic solid fuel use is problematic. However, the more significant public policy in housing, social and energy policy results in a pervert redistribution of public goods, benefiting the rich and excluding the poor. This is true of policies that could ease energy poverty. Distribution of the firewood in-kind subsidy (through the so-called ‘social firewood’ programme) is also problematic, while the quickly increasing firewood prices in the early 2020s also create regressive impacts, as the poorest households rely most on firewood. Procedural justice is problematic, as social dialogue and public consultations are generally weak in Hungaruy, and firewood users are hardly represented in national arenas shaping energy transition policies. The implication of this research can be drawn at two levels. As domestic firewood users are vulnerable to energy poverty due to multiple reasons, EU renewable energy and energy poverty alleviation policies should recognize and tackle these firewood-specific vulnerability factors. Adequate, proportional and sufficient share of EU funding supporting energy transition in the residential sector (renovation, upgrade of heating device, energy communities)should be ringfenced to firewood-realying vulnerable households. Enforcement of energy poverty-related elements and policies that can improve the situation of vulnerable households should be strengthened to guarantee an inclusive transition process from a procedural and recognition perspective too. In the context of Hungary, regressive distribution measures need to be reversed, and vulnerable households must gain access to tailor-made supports in the field of housing, energy efficiency and access to clean and renewable heating methods. The voice of firewood users must be heard, for example, while planning and implementing local, regional and national energy transition policies.
GAETA, LUCA
SABATINELLI, STEFANIA
16-giu-2023
An energy justice appraisal of EU energy transition policies from the perspective of vulnerable firewood user households in Hungary. Vulnerabilities, opportunities and contradictions
Anna Zsofia Bajomi Una valutazione della giustizia energetica delle politiche di transizione energetica dell'UE dal punto di vista delle famiglie vulnerabili che utilizzano legna da ardere in Ungheria. Vulnerabilità, opportunità e contraddizioni Tesi di dottorato Questa tesi di dottorato esamina il potenziale impatto della transizione energetica nell'Unione europea (UE) sulle famiglie vulnerabili che utilizzano legna da ardere in Ungheria. L'UE si è data un'ambiziosa agenda di decarbonizzazione che si traduce in politiche volte a migliorare l'efficienza energetica, ridurre le emissioni di carbonio e aumentare la quota di fonti energetiche rinnovabili. La transizione, se realizzata come promesso, seguendo il principio del "non lasciare nessuno indietro", ha un grande potenziale per alleviare la povertà energetica. Tuttavia, gli aspetti di giustizia della transizione non possono essere dati per scontati, poiché c'è il rischio che le famiglie vulnerabili vengano lasciate indietro o subiscano un impatto negativo, se le politiche non vengono attuate in modo socialmente equo. In molti Paesi dell'Europa centrale e orientale, tra cui l'Ungheria, la maggior parte delle famiglie più povere si affida alla legna da ardere per riscaldare le proprie abitazioni. La legna da ardere è considerata una fonte di energia rinnovabile, ma contribuisce in modo significativo all'inquinamento atmosferico. La ricerca si concentra sull'Ungheria, dove la povertà energetica è diffusa tra vari segmenti socio-demografici, tra cui le famiglie a basso reddito che riscaldano le loro case con la legna da ardere. La concezione tradizionale della povertà energetica in Europa spiega questa forma di privazione materiale come la conseguenza di redditi bassi, prezzi elevati dell'energia e scarsa efficienza energetica delle abitazioni. L'uso domestico di combustibili solidi e la mancanza di accesso a vettori energetici "moderni" sono stati raramente considerati come un fattore di vulnerabilità energetica in Europa, poiché la letteratura in materia si è spesso concentrata sull'esplorazione dei combustibili solidi nel Sud del mondo. I sei fattori di vulnerabilità energetica (Bouzarovski & Petrova, 2015), insieme alla loro definizione di povertà energetica come incapacità di garantire i livelli socialmente e materialmente necessari di servizi energetici in casa, hanno contribuito a superare il divario tra accessibilità economica e accesso nella letteratura sulla povertà energetica. Questo quadro offre una comprensione più sfumata delle difficoltà legate all'uso domestico dell'energia. Su questa base, la sua tesi di dottorato mira a informare il dibattito scientifico sulla povertà energetica sugli aspetti europei dell'uso dei combustibili solidi. La letteratura sulla transizione giusta esamina il modo in cui le implicazioni positive e negative della transizione hanno un impatto su diversi gruppi sociali. Esplora in via prioritaria gli aspetti di macrolivello della transizione dei sistemi energetici. L'impatto della transizione energetica su specifici utenti di energia è stato meno esplorato. Valutando le politiche di transizione energetica a livello europeo e nazionale con una lente di giustizia energetica e dalla prospettiva delle famiglie vulnerabili, questa ricerca di dottorato contribuisce alla letteratura sulla giustizia energetica e sulla giusta transizione nei seguenti modi. In primo luogo, esplora il modo in cui l'esperienza vissuta dell'uso della legna da ardere modella le vulnerabilità sperimentate dalle famiglie in condizioni di povertà energetica. A questo proposito, una delle principali domande di ricerca della tesi è la seguente: Quali sono le implicazioni per la giustizia delle politiche di transizione energetica dell'UE e della loro attuazione nazionale in Ungheria alla luce delle vulnerabilità sperimentate dai consumatori di legna da ardere in condizioni di povertà energetica? Per rispondere a questa domanda, un approccio di tipo misto ha esplorato le condizioni di vita dei consumatori di legna da ardere e l'impatto delle politiche su di loro attraverso l'analisi qualitativa (interviste e documenti politici) e quantitativa (fonti statistiche). L'analisi delle interviste agli utilizzatori di legna da ardere e dei dati relativi al bilancio familiare si è rivelata utile per esplorare le vulnerabilità vissute e previste dagli utilizzatori domestici di legna da ardere vulnerabili. Allo stesso tempo, l'analisi dei documenti politici e le interviste con gli stakeholder coinvolti nella definizione e nell'attuazione delle politiche a Bruxelles e in Ungheria sono state fonti di dati cruciali per valutare gli aspetti di giustizia del quadro politico della transizione energetica. Applicando il quadro dei sei fattori di vulnerabilità energetica proposto da Bouzarovski e Petrova (2015) alla situazione dei consumatori domestici vulnerabili di legna da ardere in Ungheria, i dati raccolti mostrano che la mancanza di accesso al gas o alle reti di teleriscaldamento e i problemi legati all'accessibilità economica e all'inefficienza sono più diffusi tra questo sottoinsieme della popolazione ungherese che tra le famiglie medie (Bajomi et al., 2021). L'analisi dei dati delle interviste alle famiglie indica, tra gli altri risultati, che il riscaldamento con la legna da ardere richiede pratiche che richiedono tempo e manodopera (acquisizione della legna, essiccazione, taglio, alimentazione del camino, ecc.) Le esigenze delle famiglie utilizzatrici di legna da ardere in termini di temperatura interna e qualità dell'aria spesso non sono soddisfatte, poiché le stufe in ferro ampiamente utilizzate, rispetto alle più costose stufe in muratura o alle caldaie centrali, si riscaldano rapidamente, spesso surriscaldando la stanza, e si raffreddano altrettanto rapidamente, producendo un notevole inquinamento dell'aria interna ed esterna. I fattori di vulnerabilità esplicitamente legati all'uso della legna da ardere portano a privazioni di capacità alimentate dalla povertà energetica (Day et al., 2016), come il basso comfort termico, la riduzione della salute a causa dell'inquinamento atmosferico e delle case fredde, la riduzione della capacità di lavorare o socializzare e la mancanza di rispetto sociale dovuta alla stigmatizzazione del riscaldamento a legna. Guardando alle implicazioni in termini di giustizia delle politiche di transizione energetica dell'UE e alla loro attuazione in Ungheria a livello nazionale, alla luce delle vulnerabilità sperimentate dai consumatori di legna da ardere, sono stati fatti alcuni progressi in termini di riconoscimento della giustizia, come la comparsa della questione dell'uso inquinante dei combustibili solidi nel Piano Nazionale Energia e Clima (NECO). Rimangono comunque importanti preoccupazioni riguardo a una giusta transizione degli utilizzatori di legna da ardere. A livello europeo, gli aspetti sociali e ambientali dell'uso domestico della legna da ardere non sono riconosciuti nei documenti legislativi sulla transizione energetica o nelle metriche sulla povertà energetica. La distribuzione dei finanziamenti dedicati alla transizione energetica non è sufficientemente mirata alle famiglie bisognose. Infine, la debolezza degli elementi relativi alla povertà energetica nei documenti legislativi dell'UE dal punto di vista dell'applicazione ha sollevato importanti preoccupazioni in termini di giustizia procedurale. In Ungheria sono stati compiuti passi avanti per riconoscere la povertà energetica e l'uso domestico di legna da ardere come fattore di povertà energetica. Tuttavia, emergono gravi problemi di giustizia sia in termini di distribuzione che di processi. Più specificamente, ciò significa che la legislazione e i documenti politici strategici come il NECP includono la definizione di famiglie povere di energia e menzionano anche il fatto che l'uso domestico di combustibili solidi è problematico. Tuttavia, le politiche pubbliche più significative in materia di alloggi, politiche sociali ed energetiche determinano una ridistribuzione perversa dei beni pubblici, che avvantaggia i ricchi ed esclude i poveri. Questo vale per le politiche che potrebbero alleviare la povertà energetica. Anche la distribuzione del sussidio in natura per la legna da ardere (attraverso il cosiddetto programma "legna da ardere sociale") è problematica, mentre il rapido aumento dei prezzi della legna da ardere all'inizio degli anni 2020 crea un impatto regressivo, dato che le famiglie più povere fanno maggiore affidamento sulla legna da ardere. La giustizia procedurale è problematica, in quanto il dialogo sociale e le consultazioni pubbliche sono generalmente deboli in Ungheria e gli utilizzatori di legna da ardere sono difficilmente rappresentati nelle arene nazionali che definiscono le politiche di transizione energetica. Le implicazioni di questa ricerca possono essere tratte a due livelli. Poiché i consumatori domestici di legna da ardere sono vulnerabili alla povertà energetica per molteplici ragioni, le politiche dell'UE in materia di energie rinnovabili e di lotta alla povertà energetica dovrebbero riconoscere e affrontare questi fattori di vulnerabilità specifici della legna da ardere. Una quota adeguata, proporzionale e sufficiente dei finanziamenti UE a sostegno della transizione energetica nel settore residenziale (ristrutturazione, aggiornamento dei dispositivi di riscaldamento, comunità energetiche) dovrebbe essere destinata alle famiglie vulnerabili che utilizzano la legna da ardere. L'applicazione degli elementi e delle politiche legate alla povertà energetica che possono migliorare la situazione delle famiglie vulnerabili dovrebbe essere rafforzata per garantire un processo di transizione inclusivo anche dal punto di vista procedurale e del riconoscimento. Nel contesto dell'Ungheria, le misure di distribuzione regressive devono essere invertite e le famiglie vulnerabili devono avere accesso a sostegni su misura nel campo degli alloggi, dell'efficienza energetica e dell'accesso a metodi di riscaldamento puliti e rinnovabili. La voce degli utilizzatori di legna da ardere deve essere ascoltata, ad esempio, durante la pianificazione e l'attuazione di misure locali, regionali e regionali.
File allegati
File Dimensione Formato  
Anna Zsofia Bajomi PhD Thesis_16052023.pdf

non accessibile

Descrizione: PhD Thesis of Anna Zsofia Bajomi
Dimensione 6 MB
Formato Adobe PDF
6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/204584