This thesis sees colonization and urban extractivism as critical factors of modern urbanization and investigates their impacts on foreign territories, more specifically Aotearoa (New Zealand). This nation has a shorter human history than any other country and has been heavily impacted by the negative deterritorialization power of such processes: the colonial project not only has disrupted Aotearoa’s indigenous identity, intimately linked to its distinctive cultural and material heritage and taonga (treasures), but also its ecosystem and biodiversity. European cultures and practices have been abruptly introduced and inadequately merged with those of its Polynesian custodians, producing disruptive architectural, urban, and infrastructural interventions that have obliterated large swaths of indigenous landscape to suit the needs of the newcomers. The thesis research question, “how to reverse modern Kiwi’s depletion of Aotearoa?” aims to deploy speculative design methodology to redress contemporary decolonization approaches and strategies to foster the growth of radical counterhegemonic cultures focused on ecosystem restoration. The Waikato River, located in New Zealand’s North Island, presents an interesting case of disrupted landscape and land alienation with introduced forms and features in stark contrast with both traditional ecosystems and Māori values. This disconnection is more evident here than in other New Zealand regions with similar engineered floodplain manipulation, land clearing, and intensive individualistic farming. Near irreversible damage has been done to this river, the longest in the nation, and its catchment, resulting in continuing land degradation, flooding, droughts, severe waterway contamination, pollution, and habitat destruction. This thesis envisions an alternative transformation by questioning the current conservation approach based on mitigation and adaptation. It concentrates on the river’s territory of hydropower, characterized by a complex system of dams, power stations and related infrastructures and settlements that have caused physical trauma to the environment. Through an experimental speculative design process, it radically subverts the devastating abstract hydropower apparatus to propose a catalyst differential machine for the empowerment of wildlife. “(Un)Building for the Kiwi” sheds light on the notions of decontextualization and deterritorialization in a country that is particularly concerned about the pedology and hydrology of its territory. It adopts the Actor-Network Theory to understand the system of the Waikato River by focusing on the relationships between all the actants, humans and non-humans, that have contributed to producing another Tragedy of the Commons (the public resource of the river system) on a grand scale. The project discusses how this approach to the Anthropocene Epoch could be adopted in architecture and urbanism to inform landscape transformative interventions that re-introduce the prosperities of declining ecosystems and promote sustainable production practices of a significant historic river. The objective is to restore the mauri of the urban place by proposing a regeneration framework. This thesis uses allegory and storytelling, such as the Solarpunk narrative, to outline a “Space of Hope” for the threatened subsistence and identity of the Kiwi (both the native bird and the multiethnic human of Aotearoa) through the acknowledgement of this unique territory of extraordinary waterways.

Questa tesi vede la colonizzazione e l'estrattivismo urbano come fattori critici dell'urbanizzazione moderna e ne indaga gli impatti sui territori stranieri, più specificamente Aotearoa (Nuova Zelanda). Questa nazione ha una storia umana più breve di qualsiasi altro paese ed è stata pesantemente influenzata dal potere di deterritorializzazione negativo di tali processi: il progetto coloniale non solo ha sconvolto l'identità indigena di Aotearoa, intimamente legata al suo caratteristico patrimonio culturale e materiale e ai taonga (tesori) , ma anche il suo ecosistema e la sua biodiversità. Le culture e le pratiche europee sono state bruscamente introdotte e fuse in modo inadeguato con quelle dei suoi custodi polinesiani, producendo interventi architettonici, urbani e infrastrutturali dirompenti che hanno cancellato vaste aree del paesaggio indigeno per soddisfare le esigenze dei nuovi arrivati. La domanda di ricerca della tesi, "come invertire l'esaurimento di Aotearoa da parte del kiwi moderno?" mira a implementare una metodologia di progettazione speculativa per correggere gli approcci e le strategie di decolonizzazione contemporanea per favorire la crescita di culture radicali controegemonica incentrate sul ripristino dell'ecosistema. Il fiume Waikato, situato nell'Isola del Nord della Nuova Zelanda, presenta un caso interessante di paesaggio sconvolto e alienazione della terra con forme e caratteristiche introdotte in netto contrasto sia con gli ecosistemi tradizionali che con i valori Māori. Questa disconnessione è più evidente qui che in altre regioni della Nuova Zelanda con simili manipolazioni ingegnerizzate delle pianure alluvionali, disboscamento e agricoltura individualistica intensiva. A questo fiume, il più lungo della nazione, e al suo bacino sono stati arrecati danni quasi irreversibili, con conseguente continuo degrado del suolo, inondazioni, siccità, grave contaminazione dei corsi d'acqua, inquinamento e distruzione dell'habitat. Questa tesi prevede una trasformazione alternativa mettendo in discussione l'attuale approccio di conservazione basato su mitigazione e adattamento. Si concentra sul territorio idroelettrico del fiume, caratterizzato da un complesso sistema di dighe, centrali elettriche e relative infrastrutture e insediamenti che hanno causato traumi fisici all'ambiente. Attraverso un processo di progettazione speculativa sperimentale, sovverte radicalmente il devastante apparato idroelettrico astratto per proporre una macchina differenziale catalizzatore per il potenziamento della fauna selvatica. “(Un)Building for the Kiwi” fa luce sui concetti di decontestualizzazione e deterritorializzazione in un Paese particolarmente preoccupato per la pedologia e l'idrologia del suo territorio. Adotta la teoria dell'attore-rete per comprendere il sistema del fiume Waikato concentrandosi sulle relazioni tra tutti gli attanti, umani e non umani, che hanno contribuito a produrre un'altra tragedia dei beni comuni (la risorsa pubblica del sistema fluviale) su larga scala. Il progetto discute come questo approccio all'epoca antropocenica potrebbe essere adottato in architettura e urbanistica per informare gli interventi di trasformazione del paesaggio che reintroducono le prosperità degli ecosistemi in declino e promuovono pratiche di produzione sostenibili di un importante fiume storico. L'obiettivo è ripristinare i mauri del luogo urbano proponendo un quadro di rigenerazione. Questa tesi utilizza l'allegoria e la narrazione, come la narrativa Solarpunk, per delineare uno "Spazio di Speranza" per la sussistenza minacciata e l'identità del Kiwi (sia l'uccello nativo che l'uomo multietnico di Aotearoa) attraverso il riconoscimento di questo territorio unico di corsi d'acqua straordinari.

(Un)Building for the Kiwi

Arguin-Laverdiere, Qin
2021/2022

Abstract

This thesis sees colonization and urban extractivism as critical factors of modern urbanization and investigates their impacts on foreign territories, more specifically Aotearoa (New Zealand). This nation has a shorter human history than any other country and has been heavily impacted by the negative deterritorialization power of such processes: the colonial project not only has disrupted Aotearoa’s indigenous identity, intimately linked to its distinctive cultural and material heritage and taonga (treasures), but also its ecosystem and biodiversity. European cultures and practices have been abruptly introduced and inadequately merged with those of its Polynesian custodians, producing disruptive architectural, urban, and infrastructural interventions that have obliterated large swaths of indigenous landscape to suit the needs of the newcomers. The thesis research question, “how to reverse modern Kiwi’s depletion of Aotearoa?” aims to deploy speculative design methodology to redress contemporary decolonization approaches and strategies to foster the growth of radical counterhegemonic cultures focused on ecosystem restoration. The Waikato River, located in New Zealand’s North Island, presents an interesting case of disrupted landscape and land alienation with introduced forms and features in stark contrast with both traditional ecosystems and Māori values. This disconnection is more evident here than in other New Zealand regions with similar engineered floodplain manipulation, land clearing, and intensive individualistic farming. Near irreversible damage has been done to this river, the longest in the nation, and its catchment, resulting in continuing land degradation, flooding, droughts, severe waterway contamination, pollution, and habitat destruction. This thesis envisions an alternative transformation by questioning the current conservation approach based on mitigation and adaptation. It concentrates on the river’s territory of hydropower, characterized by a complex system of dams, power stations and related infrastructures and settlements that have caused physical trauma to the environment. Through an experimental speculative design process, it radically subverts the devastating abstract hydropower apparatus to propose a catalyst differential machine for the empowerment of wildlife. “(Un)Building for the Kiwi” sheds light on the notions of decontextualization and deterritorialization in a country that is particularly concerned about the pedology and hydrology of its territory. It adopts the Actor-Network Theory to understand the system of the Waikato River by focusing on the relationships between all the actants, humans and non-humans, that have contributed to producing another Tragedy of the Commons (the public resource of the river system) on a grand scale. The project discusses how this approach to the Anthropocene Epoch could be adopted in architecture and urbanism to inform landscape transformative interventions that re-introduce the prosperities of declining ecosystems and promote sustainable production practices of a significant historic river. The objective is to restore the mauri of the urban place by proposing a regeneration framework. This thesis uses allegory and storytelling, such as the Solarpunk narrative, to outline a “Space of Hope” for the threatened subsistence and identity of the Kiwi (both the native bird and the multiethnic human of Aotearoa) through the acknowledgement of this unique territory of extraordinary waterways.
MANFREDINI, MANFREDO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
4-mag-2023
2021/2022
Questa tesi vede la colonizzazione e l'estrattivismo urbano come fattori critici dell'urbanizzazione moderna e ne indaga gli impatti sui territori stranieri, più specificamente Aotearoa (Nuova Zelanda). Questa nazione ha una storia umana più breve di qualsiasi altro paese ed è stata pesantemente influenzata dal potere di deterritorializzazione negativo di tali processi: il progetto coloniale non solo ha sconvolto l'identità indigena di Aotearoa, intimamente legata al suo caratteristico patrimonio culturale e materiale e ai taonga (tesori) , ma anche il suo ecosistema e la sua biodiversità. Le culture e le pratiche europee sono state bruscamente introdotte e fuse in modo inadeguato con quelle dei suoi custodi polinesiani, producendo interventi architettonici, urbani e infrastrutturali dirompenti che hanno cancellato vaste aree del paesaggio indigeno per soddisfare le esigenze dei nuovi arrivati. La domanda di ricerca della tesi, "come invertire l'esaurimento di Aotearoa da parte del kiwi moderno?" mira a implementare una metodologia di progettazione speculativa per correggere gli approcci e le strategie di decolonizzazione contemporanea per favorire la crescita di culture radicali controegemonica incentrate sul ripristino dell'ecosistema. Il fiume Waikato, situato nell'Isola del Nord della Nuova Zelanda, presenta un caso interessante di paesaggio sconvolto e alienazione della terra con forme e caratteristiche introdotte in netto contrasto sia con gli ecosistemi tradizionali che con i valori Māori. Questa disconnessione è più evidente qui che in altre regioni della Nuova Zelanda con simili manipolazioni ingegnerizzate delle pianure alluvionali, disboscamento e agricoltura individualistica intensiva. A questo fiume, il più lungo della nazione, e al suo bacino sono stati arrecati danni quasi irreversibili, con conseguente continuo degrado del suolo, inondazioni, siccità, grave contaminazione dei corsi d'acqua, inquinamento e distruzione dell'habitat. Questa tesi prevede una trasformazione alternativa mettendo in discussione l'attuale approccio di conservazione basato su mitigazione e adattamento. Si concentra sul territorio idroelettrico del fiume, caratterizzato da un complesso sistema di dighe, centrali elettriche e relative infrastrutture e insediamenti che hanno causato traumi fisici all'ambiente. Attraverso un processo di progettazione speculativa sperimentale, sovverte radicalmente il devastante apparato idroelettrico astratto per proporre una macchina differenziale catalizzatore per il potenziamento della fauna selvatica. “(Un)Building for the Kiwi” fa luce sui concetti di decontestualizzazione e deterritorializzazione in un Paese particolarmente preoccupato per la pedologia e l'idrologia del suo territorio. Adotta la teoria dell'attore-rete per comprendere il sistema del fiume Waikato concentrandosi sulle relazioni tra tutti gli attanti, umani e non umani, che hanno contribuito a produrre un'altra tragedia dei beni comuni (la risorsa pubblica del sistema fluviale) su larga scala. Il progetto discute come questo approccio all'epoca antropocenica potrebbe essere adottato in architettura e urbanistica per informare gli interventi di trasformazione del paesaggio che reintroducono le prosperità degli ecosistemi in declino e promuovono pratiche di produzione sostenibili di un importante fiume storico. L'obiettivo è ripristinare i mauri del luogo urbano proponendo un quadro di rigenerazione. Questa tesi utilizza l'allegoria e la narrazione, come la narrativa Solarpunk, per delineare uno "Spazio di Speranza" per la sussistenza minacciata e l'identità del Kiwi (sia l'uccello nativo che l'uomo multietnico di Aotearoa) attraverso il riconoscimento di questo territorio unico di corsi d'acqua straordinari.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_06_ArguinLaverdiere_01.pdf

solo utenti autorizzati dal 18/04/2024

Descrizione: Booklet
Dimensione 122.75 MB
Formato Adobe PDF
122.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_06_ArguinLaverdiere_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Presentation
Dimensione 87.5 MB
Formato Adobe PDF
87.5 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_06_ArguinLaverdiere_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Boards
Dimensione 69.95 MB
Formato Adobe PDF
69.95 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2023_06_ArguinLaverdiere_04.mp4

non accessibile

Descrizione: Video
Dimensione 217.78 MB
Formato Unknown
217.78 MB Unknown   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/204591