In recent years, the field of Design has been tepidly engaged in reframing its role in a world that is increasingly acknowledging the interdependence among various lifeforms. This paradigm shift extends beyond human-centred considerations and actively incorporates non-human actors, including plants, within the design process. Empirical data on plant intelligence are revealing extraordinary complexities of thought, action, and interaction of vegetal beings, opening a vibrant discussion about the plant realm and its skills, and fostering a shift in considering plants as “active and political” actors and no longer “silent and passive” resources. However, e ectively handling the information arising from novel discoveries in plant intelligence proves to be a challenging task, primarily due to the highly specialized and continuously evolving nature of data derived from Plant Neurobiology. Reimagining plants as active actors - or agents - expands the realm of possibilities to be explored and envisioned within the field of Design. This invites a critical examination of the e ectiveness of Design in intercepting potential ramifications on non-human lifeforms characterized by distinctive alternative modes and behavioral patterns. In a similar way, widening the consideration of plants as agents capable of purposefully acting (and, for extension, designing in their own way) has a straightforward impact on the perception of plants in urban contexts, as they become actors with stakes that have to be taken into consideration. Design approaches and biodiversity strategies are constantly “blooming” in urban contexts as well as in the design guidelines of many municipal administrations, promoting an image of ecological sustainability and re-introducing plants and their entanglement with other non-human lifeforms. However, these design practices - though significant for the biodiversity of urban ecosystems - seem to be driven by a purely anthropocentric need to improve the physical and mental well-being of human citizens, leaving little room for embracing the emerging knowledge on plants as agents. Most of the spatial settings of urban contexts still produce a large number of stressors on a daily basis - such as pollution, hot temperatures and limited space for growth - a ecting both plants and other lifeforms (including humans). In this framework, plants are significantly a ected by the toxicity of anthropocentric behaviours, even as they play a crucial role in fostering the well- being of the urban ecosystem. Given that plants evolve within, shape, and inhabit the shared spaces of urban environments, there is room to recognize their standing as stakeholders worthy of consideration. By adopting a multispecies perspective, it becomes evident that participatory design processes for public urban spaces often display a notable deficiency in acknowledging the agency of plants. Despite the apparent absence of such consideration by municipal administrations and other public and private bodies, the implementation of Participatory Design processes of public urban spaces emerges as a suitable framework for informing the civic society about the need of acknowledging the agency of plants, yielding mutual benefits for both human and non-human actors. Within this framework, the thesis aims at promoting a multispecies dimension for Design, going beyond the anthropocentrism of the current Human-centered one by raising awareness on considering plants as stakeholders. Building upon these foundational assumptions, which involve the notion of designing as a multispecies endeavor engaging di erent agents - albeit with uncertain forms - the research is set as an exploration within the realm of “Critical Plant Studies” to understand if and how plants might be considered stakeholders in Participatory Design processes of public urban spaces. This exploration is conducted through three main research activities, which leverage various methods and tools devised to both comprehend the collected data and generate insights about to the speculative role of plants in Design. By gathering data through Desk Research and Experts Interviews, the first research activity (Acknowledging plants as stakeholders) mainly explores the active role of plants in urban ecosystems. This investigation involves collecting emerging insights from diverse disciplinary domains, including Biology, Botany, and Plant Neurobiology, which are not inherently associated with Design. By consolidating this data into a Plant-centered Atlas, the research speculates various strategies used by plants to engage with other agents within urban contexts. The second research activity (Investigating plants in urban contexts) aims at highlighting the issues regarding the current design of public urban spaces in relation to plants as well as problematizing the current role given to plants by municipal administrations. This problem-oriented inquiry adopts a mix of Ethnographic and Desk Research by taking visual materials and studying municipal administrations’ o cial documentation on two specific case studies (the cities of Milan and New York). Drawing upon the insights collected in the previous research activities, the third one (Envisioning coexistence scenarios) is built around a specific case study involving a Participatory Design project in the Nolo neighbourhood (Milan). The investigation is carried out by means of a co- design session involving representatives from the local community to envision coexistence scenarios and acknowledge plants as stakeholders within the design process of a public urban space.

Negli ultimi anni, il Design è stato tiepidamente impegnato a riformulare il proprio ruolo in un mondo che riconosce sempre più l'interdipendenza tra le varie forme di vita. Questo cambiamento di paradigma cerca di superare l’antropocentrismo incorporando attivamente attori non umani, comprese le piante, all'interno del processo di progettazione. I dati empirici sull'intelligenza delle piante stanno rivelando straordinarie complessità di pensiero, azione e interazione degli esseri vegetali, aprendo una vibrante discussione sul regno vegetale e le sue capacità e favorendo una riconsiderazione delle piante come attori "attivi e politici" e non più "risorse silenziose e passive”. Tuttavia, la gestione efficace delle informazioni derivanti da nuove scoperte nell'intelligenza vegetale si rivela un compito impegnativo, principalmente a causa della natura altamente specializzata e in continua evoluzione dei dati derivati dalla Neurobiologia Vegetale. Immaginare le piante come attori attivi - o agenti - espande le possibilità di esplorazione nel campo del Design invitandoci a un esame critico dell'efficacia della disciplina nell'intercettare modalità e modelli comportamentali alternativi. In modo analogo, ampliare la considerazione delle piante come agenti capaci di agire intenzionalmente (e, per estensione, progettare a modo loro) ha un impatto diretto sulla percezione delle piante nei contesti urbani. Approcci progettuali e strategie per la biodiversità “fioriscono” costantemente nei contesti urbani così come nelle linee guida progettuali di molte amministrazioni comunali, promuovendo un'immagine di sostenibilità ecologica e reintroducendo le piante e il loro intreccio con altre forme di vita non umane. Tuttavia, queste pratiche progettuali - sebbene significative per la biodiversità degli ecosistemi urbani - sembrano essere guidate da un'esigenza puramente antropocentrica di migliorare il benessere fisico e mentale dei cittadini umani, lasciando poco spazio per abbracciare la conoscenza emergente sulle piante come agenti. La maggior parte delle impostazioni spaziali dei contesti urbani produce ancora un gran numero di fattori di stress su base giornaliera - come inquinamento, temperature elevate e spazio limitato per la crescita - che incidono sia sulle piante che su altre forme di vita (incluso l'uomo). In questo quadro, le piante risentono significativamente della tossicità dei comportamenti antropocentrici, pur svolgendo un ruolo cruciale nel favorire il benessere dell'ecosistema urbano. Dato che le piante si evolvono all'interno, modellano e abitano gli spazi condivisi degli ambienti urbani, emerge la necessità di riconoscere la loro posizione come soggetti degne di considerazione. Adottando una prospettiva multispecie, diventa evidente che i processi di progettazione partecipata per gli spazi urbani pubblici mostrano spesso una notevole carenza nel riconoscere l'azione delle piante. Nonostante l'apparente assenza di tale considerazione da parte delle amministrazioni comunali e di altri enti pubblici e privati, l'attuazione di processi di progettazione partecipata degli spazi urbani pubblici emerge come un quadro idoneo per informare la società civile sulla necessità di riconoscere l'agire delle piante, producendo benefici reciproci sia per gli attori umani che per quelli non umani. In questo quadro, la tesi mira a promuovere una dimensione multispecie per il Design, superando l'antropocentrismo dell'attuale Human-centered Design e sensibilizzando la considerazione delle piante come stakeholder. Basandosi su questi presupposti fondamentali, che implicano la nozione di progettazione come uno sforzo multispecie che coinvolge agenti diversi - sebbene con forme ancora poco conosciute - la ricerca è impostata come un'esplorazione dei "Critical Plant Studies" per capire se e come le piante potrebbero essere considerati attori nei processi di progettazione partecipata degli spazi pubblici urbani. Questa esplorazione è condotta attraverso tre principali attività di ricerca, che sfruttano vari metodi e strumenti ideati sia per comprendere i dati raccolti sia per generare intuizioni sul ruolo speculativo delle piante nel Design. Raccogliendo dati attraverso ricerca desk e interviste a esperti, la prima attività di ricerca (Acknowledging plants as stakeholders) esplora principalmente il ruolo attivo delle piante negli ecosistemi urbani. Questa indagine prevede la raccolta di intuizioni emergenti da diversi domini disciplinari, tra cui Biologia, Botanica e Neurobiologia vVgetale, che non sono intrinsecamente associati al Design. Consolidando questi dati in un Plant-centered Atlas, la ricerca ipotizza varie strategie utilizzate dalle piante per interagire con altri agenti all'interno dei contesti urbani. La seconda attività di ricerca (Investigating plants in urban contexts) mira a mettere in luce le questioni riguardanti l'attuale progettazione degli spazi pubblici urbani in relazione alle piante e a problematizzare l'attuale ruolo attribuito ai soggetti vegetali dalle amministrazioni comunali. Questa indagine adotta un mix di ricerca etnografica e desk, collezionando materiali visivi e studiando la documentazione ufficiale delle amministrazioni comunali su due casi studio specifici (le città di Milano e New York). Sulla base degli spunti raccolti nelle precedenti attività di ricerca, la terza (Envisioning coexistence scenarios) è costruita attorno a uno specifico caso studio riguardante un progetto di Design Partecipativo nel quartiere Nolo (Milano). L'indagine è svolta attraverso una sessione di co-progettazione che coinvolge i rappresentanti della comunità locale per immaginare scenari di coesistenza e successivamente riconoscere le piante come attori all'interno del processo di progettazione di uno spazio pubblico urbano.

Plants as stakeholders : granting their involvement in participatory design processes of public urban spaces

Vergani, Francesco
2022/2023

Abstract

In recent years, the field of Design has been tepidly engaged in reframing its role in a world that is increasingly acknowledging the interdependence among various lifeforms. This paradigm shift extends beyond human-centred considerations and actively incorporates non-human actors, including plants, within the design process. Empirical data on plant intelligence are revealing extraordinary complexities of thought, action, and interaction of vegetal beings, opening a vibrant discussion about the plant realm and its skills, and fostering a shift in considering plants as “active and political” actors and no longer “silent and passive” resources. However, e ectively handling the information arising from novel discoveries in plant intelligence proves to be a challenging task, primarily due to the highly specialized and continuously evolving nature of data derived from Plant Neurobiology. Reimagining plants as active actors - or agents - expands the realm of possibilities to be explored and envisioned within the field of Design. This invites a critical examination of the e ectiveness of Design in intercepting potential ramifications on non-human lifeforms characterized by distinctive alternative modes and behavioral patterns. In a similar way, widening the consideration of plants as agents capable of purposefully acting (and, for extension, designing in their own way) has a straightforward impact on the perception of plants in urban contexts, as they become actors with stakes that have to be taken into consideration. Design approaches and biodiversity strategies are constantly “blooming” in urban contexts as well as in the design guidelines of many municipal administrations, promoting an image of ecological sustainability and re-introducing plants and their entanglement with other non-human lifeforms. However, these design practices - though significant for the biodiversity of urban ecosystems - seem to be driven by a purely anthropocentric need to improve the physical and mental well-being of human citizens, leaving little room for embracing the emerging knowledge on plants as agents. Most of the spatial settings of urban contexts still produce a large number of stressors on a daily basis - such as pollution, hot temperatures and limited space for growth - a ecting both plants and other lifeforms (including humans). In this framework, plants are significantly a ected by the toxicity of anthropocentric behaviours, even as they play a crucial role in fostering the well- being of the urban ecosystem. Given that plants evolve within, shape, and inhabit the shared spaces of urban environments, there is room to recognize their standing as stakeholders worthy of consideration. By adopting a multispecies perspective, it becomes evident that participatory design processes for public urban spaces often display a notable deficiency in acknowledging the agency of plants. Despite the apparent absence of such consideration by municipal administrations and other public and private bodies, the implementation of Participatory Design processes of public urban spaces emerges as a suitable framework for informing the civic society about the need of acknowledging the agency of plants, yielding mutual benefits for both human and non-human actors. Within this framework, the thesis aims at promoting a multispecies dimension for Design, going beyond the anthropocentrism of the current Human-centered one by raising awareness on considering plants as stakeholders. Building upon these foundational assumptions, which involve the notion of designing as a multispecies endeavor engaging di erent agents - albeit with uncertain forms - the research is set as an exploration within the realm of “Critical Plant Studies” to understand if and how plants might be considered stakeholders in Participatory Design processes of public urban spaces. This exploration is conducted through three main research activities, which leverage various methods and tools devised to both comprehend the collected data and generate insights about to the speculative role of plants in Design. By gathering data through Desk Research and Experts Interviews, the first research activity (Acknowledging plants as stakeholders) mainly explores the active role of plants in urban ecosystems. This investigation involves collecting emerging insights from diverse disciplinary domains, including Biology, Botany, and Plant Neurobiology, which are not inherently associated with Design. By consolidating this data into a Plant-centered Atlas, the research speculates various strategies used by plants to engage with other agents within urban contexts. The second research activity (Investigating plants in urban contexts) aims at highlighting the issues regarding the current design of public urban spaces in relation to plants as well as problematizing the current role given to plants by municipal administrations. This problem-oriented inquiry adopts a mix of Ethnographic and Desk Research by taking visual materials and studying municipal administrations’ o cial documentation on two specific case studies (the cities of Milan and New York). Drawing upon the insights collected in the previous research activities, the third one (Envisioning coexistence scenarios) is built around a specific case study involving a Participatory Design project in the Nolo neighbourhood (Milan). The investigation is carried out by means of a co- design session involving representatives from the local community to envision coexistence scenarios and acknowledge plants as stakeholders within the design process of a public urban space.
RAMPINO, LUCIA ROSA ELENA
RAMPINO, LUCIA ROSA ELENA
Tassinari, Virginia
Forlano, Laura
Staszowski, Eduardo
22-giu-2023
Negli ultimi anni, il Design è stato tiepidamente impegnato a riformulare il proprio ruolo in un mondo che riconosce sempre più l'interdipendenza tra le varie forme di vita. Questo cambiamento di paradigma cerca di superare l’antropocentrismo incorporando attivamente attori non umani, comprese le piante, all'interno del processo di progettazione. I dati empirici sull'intelligenza delle piante stanno rivelando straordinarie complessità di pensiero, azione e interazione degli esseri vegetali, aprendo una vibrante discussione sul regno vegetale e le sue capacità e favorendo una riconsiderazione delle piante come attori "attivi e politici" e non più "risorse silenziose e passive”. Tuttavia, la gestione efficace delle informazioni derivanti da nuove scoperte nell'intelligenza vegetale si rivela un compito impegnativo, principalmente a causa della natura altamente specializzata e in continua evoluzione dei dati derivati dalla Neurobiologia Vegetale. Immaginare le piante come attori attivi - o agenti - espande le possibilità di esplorazione nel campo del Design invitandoci a un esame critico dell'efficacia della disciplina nell'intercettare modalità e modelli comportamentali alternativi. In modo analogo, ampliare la considerazione delle piante come agenti capaci di agire intenzionalmente (e, per estensione, progettare a modo loro) ha un impatto diretto sulla percezione delle piante nei contesti urbani. Approcci progettuali e strategie per la biodiversità “fioriscono” costantemente nei contesti urbani così come nelle linee guida progettuali di molte amministrazioni comunali, promuovendo un'immagine di sostenibilità ecologica e reintroducendo le piante e il loro intreccio con altre forme di vita non umane. Tuttavia, queste pratiche progettuali - sebbene significative per la biodiversità degli ecosistemi urbani - sembrano essere guidate da un'esigenza puramente antropocentrica di migliorare il benessere fisico e mentale dei cittadini umani, lasciando poco spazio per abbracciare la conoscenza emergente sulle piante come agenti. La maggior parte delle impostazioni spaziali dei contesti urbani produce ancora un gran numero di fattori di stress su base giornaliera - come inquinamento, temperature elevate e spazio limitato per la crescita - che incidono sia sulle piante che su altre forme di vita (incluso l'uomo). In questo quadro, le piante risentono significativamente della tossicità dei comportamenti antropocentrici, pur svolgendo un ruolo cruciale nel favorire il benessere dell'ecosistema urbano. Dato che le piante si evolvono all'interno, modellano e abitano gli spazi condivisi degli ambienti urbani, emerge la necessità di riconoscere la loro posizione come soggetti degne di considerazione. Adottando una prospettiva multispecie, diventa evidente che i processi di progettazione partecipata per gli spazi urbani pubblici mostrano spesso una notevole carenza nel riconoscere l'azione delle piante. Nonostante l'apparente assenza di tale considerazione da parte delle amministrazioni comunali e di altri enti pubblici e privati, l'attuazione di processi di progettazione partecipata degli spazi urbani pubblici emerge come un quadro idoneo per informare la società civile sulla necessità di riconoscere l'agire delle piante, producendo benefici reciproci sia per gli attori umani che per quelli non umani. In questo quadro, la tesi mira a promuovere una dimensione multispecie per il Design, superando l'antropocentrismo dell'attuale Human-centered Design e sensibilizzando la considerazione delle piante come stakeholder. Basandosi su questi presupposti fondamentali, che implicano la nozione di progettazione come uno sforzo multispecie che coinvolge agenti diversi - sebbene con forme ancora poco conosciute - la ricerca è impostata come un'esplorazione dei "Critical Plant Studies" per capire se e come le piante potrebbero essere considerati attori nei processi di progettazione partecipata degli spazi pubblici urbani. Questa esplorazione è condotta attraverso tre principali attività di ricerca, che sfruttano vari metodi e strumenti ideati sia per comprendere i dati raccolti sia per generare intuizioni sul ruolo speculativo delle piante nel Design. Raccogliendo dati attraverso ricerca desk e interviste a esperti, la prima attività di ricerca (Acknowledging plants as stakeholders) esplora principalmente il ruolo attivo delle piante negli ecosistemi urbani. Questa indagine prevede la raccolta di intuizioni emergenti da diversi domini disciplinari, tra cui Biologia, Botanica e Neurobiologia vVgetale, che non sono intrinsecamente associati al Design. Consolidando questi dati in un Plant-centered Atlas, la ricerca ipotizza varie strategie utilizzate dalle piante per interagire con altri agenti all'interno dei contesti urbani. La seconda attività di ricerca (Investigating plants in urban contexts) mira a mettere in luce le questioni riguardanti l'attuale progettazione degli spazi pubblici urbani in relazione alle piante e a problematizzare l'attuale ruolo attribuito ai soggetti vegetali dalle amministrazioni comunali. Questa indagine adotta un mix di ricerca etnografica e desk, collezionando materiali visivi e studiando la documentazione ufficiale delle amministrazioni comunali su due casi studio specifici (le città di Milano e New York). Sulla base degli spunti raccolti nelle precedenti attività di ricerca, la terza (Envisioning coexistence scenarios) è costruita attorno a uno specifico caso studio riguardante un progetto di Design Partecipativo nel quartiere Nolo (Milano). L'indagine è svolta attraverso una sessione di co-progettazione che coinvolge i rappresentanti della comunità locale per immaginare scenari di coesistenza e successivamente riconoscere le piante come attori all'interno del processo di progettazione di uno spazio pubblico urbano.
File allegati
File Dimensione Formato  
Vergani_PhD Thesis_Plants as Stakeholders.pdf

non accessibile

Descrizione: Vergani - Plants as Stakeholders. Granting their involvement in participatory design processes of public urban spaces
Dimensione 6.88 MB
Formato Adobe PDF
6.88 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/204594